WhatsApp introdurrà una funzione simile ad iMessage
Prendendo spunto da iMessage, WhatsApp sta pianificando di rilasciare un’altra nuova funzionalità che gli utenti potranno utilizzare nel prossimo futuro.
WhatsApp sta lavorando per introdurre le foto profilo simili ad iMessage all’interno delle chat di gruppo in modo da rendere le conversazioni più personali e, allo stesso tempo, distinguere più facilmente un membro da un altro.
Come notata da WABetaInfo, nella beta 22.18.0.71 di WhatsApp per iOS, sarebbe presente una stringa di codice che fa riferimento a questa funzione imminente. Sfortunatamente, essendo in fase di sviluppo, non è ancora disponibile in versione di prova per gli sviluppatori, ma l’anteprima sarebbe già esaustiva.
WhatsApp si prepara a numerose novità per le chat di gruppo
La nuova funzione introdurrà così le foto profilo dei partecipanti di un gruppo, in modo molto simile a quanto già offerto da iMessage su iPhone e iPad. Non si sa tale funzionalità sarà resa disponibile anche per Android o sarà un’esclusiva della versione per iOS.
Oltre a questa novità, WhatsApp starebbe lavorando ad una seconda importante funzione che consentirebbe di creare dei sondaggi all’interno di una chat di gruppo. Questa si aggiungerebbe ad una serie di miglioramenti per i gruppi, che negli ultimi mesi sono sbarcati in app.

Tra le principali novità delle chat di gruppo vi è l’estensione del numero massimo di partecipanti, la possibilità di avviare note audio con più membri e una funzionalità detta Community. Oltre a ciò, WhatsApp sta anche pianificando di lanciare alcuni strumenti relativi ai messaggi eliminati.
Come riportato nella giornata di ieri, gli amministratori di un gruppo potranno presto eliminare i messaggi di un qualsiasi partecipante. Anche se tutti potranno vedere la scomparsa del messaggi, sarà un modo per consentire una maggiore organizzazione dei gruppi.
Non solo, ma l’azienda vuole anche introdurre la funzione “redo”, in modo che gli utenti possano ripristinare un messaggio eliminato per errore.
WhatsApp introduce una nuova funzione per i messaggi inviati
Mentre Apple si prepara a rivoluzionare la propria app iMessage con iOS 16, WhatsApp continua a rilasciare nuove funzionalità tramite aggiornamenti.
iMessage di iOS e iPadOS sta ricevendo una nuova funzione che consentirà agli utenti di modificare un messaggio inviato, annullarne l’invio o cancellarne il contenuto. WhatsApp che già presenta una funzionalità simile, sta per ricevere un nuovo aggiornamento che consentirà agli utenti di eliminare i messaggi fino a due giorni dopo il loro invio.
La nuova funzionalità di WhatsApp è stata annunciata dalla stessa azienda tramite il profilo Twitter ufficiale. Secondo quanto dichiarato, si avranno a disposizione fino a due giorni di tempo per ripensare a quanto scritto in un messaggio ed eliminare il suo contenuto, sia esso in una chat privata che in un gruppo.
Più tempo per eliminare messaggi inviati
Scendendo nei dettagli, gli utenti di WhatsApp avranno due giorni e 12 ore (per un totale di 36 ore) per cancellare un messaggio dopo averlo consegnato. Attualmente, questo limite è impostato ad un’ora, otto minuti e sedici secondi. Per eliminare un messaggio nell’app, è sufficiente tenere premuto il messaggio per alcuni secondi e premere su Elimina.

Ciò che è interessante notare e che mentre WhatsApp sta incrementando il tempo per eliminare un messaggio, Apple si sta muovendo nella direzione opposta. Nelle prime versioni Beta di iOS 16, gli utenti avevano a disposizione 15 minuti per annullare l’invio di un messaggio. Ora, con la Beta 5 questo limite è stato ridotto a soli due minuti.
La funzionalità è stata molto criticata dall’utenza, in quanto si ritiene che le opzioni di modifica dello stato di un messaggio possano essere utilizzate per scopi malvagi. Queste critiche hanno spinto Apple ad integrare una cronologia delle modifiche dei messaggi. Nel frattempo, il noto concorrente Telegram ha da sempre offerto la possibilità di modificare ed eliminare messaggi senza limiti.
Come notato dai colleghi di MacMagazine, WhatsApp sta anche lavorando su una funzione per consentire agli amministratori di un gruppo di eliminare i messaggi di qualsiasi utente. Tuttavia, questa funzionalità non è sata ancora resa disponibile. Più recentemente, Meta ha rilasciato uno strumento di migrazione ufficiale del backup delle chat da Android a iOS e viceversa.
Apple aggiunge il supporto FaceTime ad HomePod: nuovo modello in arrivo?
I rumors sui nuovi HomePod aumentano, oggi Mark Gurman di Bloomberg ha rivelato che Apple sta sviluppando nuovi speaker dotati di “schermi e fotocamere”. Apple non si è arresa dopo l’addio del primo modello di HomePod, ed è pronta a sfidarsi contro Google Assistant ed Alexa.
Prima di queste voci, Steve Moser, collaboratore del famoso sito MacRumors, stava esaminando il codice beta di tvOS 14.5. Durante l’analisi è saltato fuori che Apple ha introdotto recentemente i framework FaceTime e iMessage su tvOS (che è l’attuale software di HomePod).
HomePod e HomePod mini sono già in grado di utilizzare l’audio FaceTime, ma il framework FaceTime scoperto nella beta 14.5 non è lo stesso. Gurman dice che non è previsto un “lancio imminente” per l’altoparlante dotato di fotocamera. Quindi possiamo già dimenticare la possibilità di vederlo nell’evento di Aprile.

Non è nulla di sicuro, è possibile che i framework iMessage, FaceTime abbiano uno scopo completamente diverso che potrebbe essere completamente estraneo a un HomePod.
Interessante è anche un altro codice scovato nell’ultima versione beta la presenza di una sorta di gioco a quiz per Siri. All’interno del gioco, Siri potrebbe fornire domande a quiz a cui gli utenti possono rispondere.
Facebook emette il servizio di pagamento su Messenger nel Regno Unito
Facebook inserisce il servizio di pagamento sulla propria applicazione di messaggistica Messenger. Il colosso dei social network lo inserirà presto per il Regno Unito.
L’ intenzione di Facebook nell’ introdurre nella sua applicazione di messaggistica Messenger, la possibilità di inviare e ricevere denaro, si sta per concretizzare nel Regno Unito. Come dicevamo non molto tempo fa il colosso dei social network vuole fondere un servizio di pagamento all’ interno della propria applicazione. Presto infatti questo servizio verrà introdotto all’ interno delle applicazioni dell’ UK.
Il servizio di pagamenti esiste ora esclusivamente negli Stati Uniti. Sicuramente la volontà di Zuckerberg sarà quella di espandersi il più possibile, raggiungendo tutti i luoghi dell’ Europa. Non ci è dato al momento sapere i tempi che ci vorranno perché ciò accadaa, in quanto la società sta ancora ultimando gli accordi con le banche.
Questa funzionalità consentirà ai possessori di Messenger di inviare o ricevere denaro dai propri contatti telefonici con facilità. Anche Apple sta lavorando per gli utenti iOS ad un servizio simile, che prenderà il nome di ApplePay Cash. Il servizio dovrà sfruttare le carte associate ad Apple Pay con le funzionalità di iMessage per avere il medesimo servizio di pagamento.
Per rimanere sempre aggiornati seguiteci sulla nostra pagina Facebook e canale YouTube: iTechmania. Non dimenticatevi di seguirci anche su Instagram: @itechmania.
iMessage è temporaneamente down per alcuni utenti
È appena arrivata la notizia di iMessage che è temporaneamente down per alcuni utenti. Andiamo a scoprire i dettagli.
MacRumors, il famoso blog dedicato ad Apple made in USA, ha appena segnalato che buona parte degli utenti iOS (sia su iPhone, sia su iPad) hanno notato che iMessage – il servizio di messaggistica istantanea nativa di Apple – è temporaneamente down, ovvero non funzionante. Per ora. chiunque abbia il problema, è impossibilitato sia ad inviare sia a ricevere messaggi tramite il servizio di Apple, mentre l’applicazione continua a funzionare se si utilizzano i classici messaggi di testo (SMS), da questo si evince come sia un problema ai server dedicato agli scambi di pacchetti e non proprio dell’applicazione.
I problemi sono iniziati, secondo quanto scritto dagli utenti tramite alcuni tweet, già da ieri sera e si sono estesi a molti altri utenti, fino ad ora. Come abbiamo già detto, sono solo alcuni gli utenti ad avere il problema, quindi non tutti gli iPhone ed iPad sono stati colpiti.
Per ora Apple non ha rilasciato alcuna dichiarazione né ha riportato il problema nella propria pagina dedicata, che segnala l’app come funzionante. Speriamo che al più presto Apple riesca a trovare una soluzione al problema, noi di iTechMania vi terremo aggiornati.
Quick-Answer, l’applicazione per iMessage per creare risposte veloci per ogni occasione
Sicuramente una delle app per iMessage più utili in circolazione, Quick-Answer vi farà risparmiare tantissimo tempo, vediamola nello specifico.
Quick-Answer ti permette di avere sempre a portata di mano delle risposte veloci per diverse occasioni. Una volta che la installerete ed inizierete a usarla non potrete farne più a meno.
Il suo funzionamento è molto semplice, una volta installata, la potremo richiamare in qualsiasi momento su iMessage tramite il pulsante AppStore posto accanto il campo di scrittura. Dalla schermata di Quick-Answer potremo selezionare la nostra risposta veloce e crearne tantissime in base a quelle che utilizziamo più frequentemente.
Ecco un breve video che mostra Quick-Answer in azione:
Perché perdere tempo a scrivere sempre le stesse risposte quando possiamo averle a portata di mano con un click? probabilmente questa è stata l’idea dello sviluppatore Italiano Luca Vacca quando ha iniziato a lavorare alla sua nuova app.
Il punto di forza di questa app è il numero praticamente infinito di risposte rapide che si possono salvare e richiamare in qualsiasi momento.
Sicuramente una delle app più utili per iMessage, ci farà risparmiare tantissimo tempo e permetterci di rispondere in modo immediato e semplice alle frasi più comunemente usate.
Potete scaricare Quick-Answer da Appstore al seguente LINK al prezzo di 0,99€, un prezzo veramente irrisorio per un app veramente utile e ben fatta.
iMessage preso di mira da una nuova hack
iMessage è vittima di una nuova hack che consente di disabilitarlo. Per ora non esistono ancora rimedi.
iMessage è protagonista di una nuova vicenda che coinvolge il suo funzionamento. Attraverso una hack è possibile disattivare e rendere inutilizzabile l’applicazione. A differenza dei precedenti bug non vi è ancora un rimedio a questa situazione.
iMessage smette completamente di funzionare se viene ricevuto un messaggio di testo con allegato un documento dalle dimensioni grandi. Questo causa il sovraccaricamento della CPU che disabilita l’applicazione.
Purtroppo la chiusura dell’applicazione o lo spegnimento del telefono non sembrano risolvere il problema.
Al momento sono molti gli utenti colpiti da questo problema ed Apple è già stata avvisata. Puntualmente il team di ingegneri è alla ricerca delle cause che provocano questo crash e sono alla ricerca di una soluzione. I dispositivi colpiti sono sia iPhone sia iPad che montano da iOS 8 a iOS 10.2.1.
Non è la prima volta che iMessage viene colpito da hack che causano crash repentini. Si basti pensare fino a poco tempo fa al messaggio di testo in arabo che causava l’arresto anomalo dell’app.
Invitiamo alla cautela tutti i possessori dei dispositivi sopra citati e ovviamente iTechmania vi terrà informati sulle possibili soluzioni al problema.
Con iOS 11 potrebbe arrivare l’integrazione di Siri in iMessage
Amici di iTechMania con iOS 11 potrebbe arrivare l’integrazione di Siri con iMessage.
Apple ha depositato un brevetto che con iOS 11 potrebbe allargare il supporto di Siri anche ad iMessage. In questo modo potrebbe essere possibile chattare tramite Siri e ricevere anche risposte. Cosi facendo nell’app nascerebbero delle vere e proprie conversazioni con tanto di nuvolette e potrebbero essere aggiunti anche file multimediali , la posizione e tanto altro ancora. Se per esempio con il vostro amico parlate di andare a guardare un film Siri in automatico potrebbe consigliarvi sia il film sia il luogo dove poterlo visionarlo. Per poter aggiungere il bot di Siri in un gruppo però devrà essere approvato da tutti i partecipanti altrimenti l’integrazione non sarà possibile.
Siri potrebbe inoltre effettuare pagamenti su richiesta in un messaggio se voi e il vostro amico avete installato e configurato entrambi l’app PayPal. Come vi abbiamo accennato qualche settimana fa l’app di PayPal ha aggiunto il supporto a Siri. 
Infine è possibile dialogare in una conversazione soltanto con Siri che ci fornirà in automatico le informazioni da noi richieste.
Piano piano l’assistente vocale sta per essere integrato in ogni angolo del sistema per rendere così l’utilizzo dei dispositivi Apple sempre più facile e veloce.
VIA