UFFICIALE: Samsung Galaxy Z Fold6 e Z Flip6 con AI!

Samsung porta l’intelligenza artificiale a nuovi livelli con Galaxy Z Fold6 e Z Flip6. La serie Galaxy Z combina il formato pieghevole con l’ecosistema connesso Galaxy per un’esperienza utente migliorata. Anche i nuovi auricolari Galaxy Buds3 offrono qualità sonora e comunicazione avanzata grazie all’AI.

Qui la nostra anteprima

 

Lancio e Innovazione

Parigi, 10 luglio 2024 – Durante l’evento Galaxy Unpacked, Samsung ha presentato Galaxy Z Fold6, Z Flip6, Galaxy Buds3 e Galaxy Buds3 Pro. La nuova serie Galaxy Z sfrutta il design pieghevole per massimizzare le funzionalità dell’intelligenza artificiale.

Design e Prestazioni

samsung

La serie Galaxy Z, la più sottile e leggera di sempre, è ottimizzata per l’uso in mobilità. Il design elegante e resistente si combina con il processore Snapdragon® 8 Gen 3 per Galaxy, offrendo prestazioni elevate e una grafica migliorata.

Galaxy Z Fold6: Produttività Avanzata

samsung

Galaxy Z Fold6 offre strumenti potenziati dall’AI per aumentare la produttività sul grande schermo. Samsung Notes include funzionalità di traduzione e trascrizione automatica, mentre la S Pen consente comandi rapidi e la funzione Bozza su immagine genera opzioni creative.

Integrazione con Google Gemini

samsung

La partnership con Google porta l’assistente personale AI Gemini su Galaxy Z Fold6, semplificando attività come la pianificazione di viaggi e la ricerca di informazioni. L’AI migliora anche la comunicazione grazie alla modalità di conversazione e traduzione live.

Creatività e Gioco

ProVisual Engine, basato sull’AI, offre strumenti di editing avanzati e la possibilità di rallentare i video. Galaxy Z Fold6 offre un’esperienza di gioco migliorata grazie al chipset potente e alla camera di vapore ingrandita.

Galaxy Z Flip6: Personalizzazione e Creatività

samsung

Galaxy Z Flip6 è ottimizzato per l’uso in movimento e offre nuove funzionalità di personalizzazione. Flex Window consente di rispondere ai messaggi e gestire notifiche senza aprire il dispositivo, mentre FlexCam offre un’esperienza fotografica versatile.

Sicurezza e Sostenibilità

Galaxy Z Fold6 e Flip6 sono protetti da Samsung Knox, offrendo crittografia end-to-end e controlli di sicurezza avanzati. Samsung promuove anche il design circolare, utilizzando materiali riciclati e offrendo aggiornamenti software per sette anni.

Serie Galaxy Buds3

samsung samsung

La serie Galaxy Buds3 espande l’esperienza connessa con funzionalità AI avanzate. Interprete in modalità Ascolto e Comando vocale migliorano la comunicazione, mentre la cancellazione attiva del rumore e l’equalizzazione adattiva ottimizzano il suono.

Design e Qualità Audio

I Galaxy Buds3 presentano un design a lama e sono disponibili in due versioni: in-ear per un suono coinvolgente e open-type per un uso prolungato. Gli altoparlanti avanzati e il supporto per l’audio ad alta risoluzione offrono un’esperienza sonora premium.

Disponibilità

Galaxy Z Fold6, Z Flip6 e Galaxy Buds3 saranno disponibili dal 10 luglio 2024. I dispositivi sono offerti in vari colori e configurazioni, con prezzi a partire da €2.099 per Z Fold6 e €1.279 per Z Flip6. I Galaxy Buds3 sono disponibili a €179, mentre i Galaxy Buds3 Pro a €249.

li trovate anche su Amazon al seguente LINK

 

Per ulteriori dettagli, visitare i siti Samsung Newsroom, Samsungmobilepress.com, o Samsung.com

iPad Mini OLED nel 2026: Cosa Aspettarsi

Nuovi Rapporti sulla Catena di Fornitura

Un recente rapporto sulla catena di fornitura suggerisce che Apple lancerà un iPad mini OLED nel 2026. Nello stesso periodo, anche l’iPad Air subirà un aggiornamento simile. Secondo il rapporto, Samsung ha già iniziato a sviluppare campioni di display destinati a questi nuovi modelli. Questo aggiornamento rappresenterebbe un significativo passo avanti per l’iPad mini.

Tempistiche e Produzione

ZDNet Korea riporta che Samsung Display si sta attrezzando per la produzione di massa entro la fine del 2025, il che suggerisce un possibile lancio dell’iPad mini OLED all’inizio del 2026. Samsung Display sta accelerando l’espansione del business OLED per l’IT. Dopo aver avviato la produzione di massa di pannelli OLED per l’iPad Pro quest’anno, Samsung ha iniziato a sviluppare pannelli per l’iPad mini.

Tecnologia e Costi

Apple sta utilizzando una tecnologia di visualizzazione avanzata nei modelli di iPad Pro recentemente lanciati. Questa tecnologia, inizialmente costosa, dovrebbe diventare più economica nel tempo, permettendo così l’introduzione di prodotti di fascia media come l’iPad mini e l’iPad Air con schermi OLED.

Coerenza con la Tabella di Marcia

L’ultimo rapporto è coerente con la tabella di marcia dell’iPad delineata lo scorso anno da ET News:

  • 2024: Nuovo iPad Pro da 11 e 12,9 pollici con OLED e ProMotion
  • 2026: Nuovo iPad mini con display da 8,7 pollici e OLED
  • 2026: Nuovo iPad Air da 10,9 pollici con OLED
  • 2027: Nuovo iPad Air da 12,9 pollici con OLED

Da allora, Apple ha già lanciato i modelli di iPad Pro OLED da 11 e 13 pollici. Si prevede inoltre che quest’anno verrà introdotto un modello intermedio di iPad mini, per risolvere i problemi di scorrimento della gelatina dell’attuale modello.

Opinione di 9to5Mac

Secondo 9to5Mac, questa notizia è in linea con le aspettative. L’iPad mini, che un tempo era principalmente un dispositivo aziendale, ha sempre avuto un seguito tra i consumatori che preferiscono un formato più compatto. Con la 6ª generazione, il dispositivo ha subito un importante aggiornamento del design, eliminando il tasto Home e adottando il design dell’iPad Pro e dell’iPad Air. Questo ha aumentato notevolmente l’appeal dell’iPad mini nel mercato consumer.

Posizionamento di Mercato

Attualmente, l’iPad mini ha un prezzo di partenza di 499 dollari, rispetto ai 349 dollari dell’iPad entry-level. Con l’adozione di uno schermo OLED, l’iPad mini dovrebbe mantenere la sua posizione tra i dispositivi di fascia alta di Apple.

In conclusione, l’aggiornamento dell’iPad mini e dell’iPad Air a OLED rappresenta un importante passo avanti per Apple, rendendo questi dispositivi ancora più attraenti per i consumatori e mantenendo la loro rilevanza nel mercato tecnologico.

Migliori smartphone Android | Novembre 2023

Se hai cliccato su questo articolo stai sicuramente cercando i migliori Smartphone di novembre che fanno per te.

Da qualche anno il mercato è diventato molto competitivo e diversificato. Ormai esistono tante fasce di prezzo ed è diventato più facile consigliare il prodotto giusto per quello che serve a te.

In base alle tue esigente cambierà potenza, prestazioni, autonomia, peso e dimensioni, display e tantissime altre variabili che dipendono dalle tue esigente.

Premesse

L’articolo guida riguardo i migliori smartphone di novembre sarà diviso in diverse sezioni in base ad una componente molto importante per l’utente: il prezzo. In particolare saranno presenti ben 3 fasce di prezzo + 1 bonus riguardo i top del mese:

  • entry-level: sotto i 300 euro;
  • tra i 300 e i 500 euro;
  • tra i 500 e i 1200 euro (Fascia alta)
  • I top del mese

Il low-cost di Novembre(sui 100 euro)

Realme C21Y

Con l’inclusione di questo Realme C21Y vogliamo dare una scelta a chi vuole spendere davvero poco. Sottolineiamo che a questo prezzo non è facile trovare un buon dispositivo.

Considerate che aumentando di 40 euro troverete smartphone decisamente migliori(vedi quello sotto). Se però non potete spendere più di 120-130€ allora Realme C21Y è quello che fa per voi!

Se volete acquistarlo, fatelo sul link Amazon qui sotto. Tramite il famoso e-commerce si può risparmiare comprando in sicurezza!

 

Realme C21Y
  • Display: 6.5″, 720 x 1600 pixel
  • Processore: unisoc t610 1,8 ghz
  • Fotocamera: tripla, 13mp + 2mp + 2mp
  • Batteria: 5000 mah

Migliori Smartphone sotto i 300 euro

Realme 9i

E’ sicuramente uno dei migliori smartphone di novembre per rapporto qualità prezzo, stiamo parlando di Realme 9i. Non possiamo non inserirlo nei migliori di novembre a causa del suo ottimo rapporto qualità-prezzo. 

Stiamo parlando di un prodotto che è ottimo per tutti. Ha una super batteria, un ottimo display 120 Hz e un buon software. Come sempre vi consigliamo di risparmiare tramite il link qui sotto di Amazon. 

Realme 9i
  • Prestazioni straordinarie – innovativo processore qualcomm snapdragon 680
  • Ricarica rapida dart da 33w – una potenza di ricarica da 33w e 5 livelli protettivi di sicurezza
  • Prestazioni che durano a lungo – la batteria ad alta capacit da 5000 mah
  • Display fhd+ ultra smooth da 90 hz – ampio schermo fhd+ da 6.6”

 

Redmi Note 11

Non c’è molto da dire, è marchiato Xiaomi e questo già gli assicura un ottimo rapporto qualità prezzo. Il brand è Redmi ma la filosofia rimane quella di Xiaomi.

Hardware di alto livello unito all’ottimo display creano uno smartphone davvero interessante. Inoltre è presente uno dei migliori sensori fotocamere di questa fascia. Qui sotto trovi il link Amazon per vedere il prezzo ridotto.

Xiaomi Redmi Note 11
  • Con particolare attenzione alle performance, redmi note 11 dotato di un processore snapdragon 680
  • Un ampio display amoled fhd+ da 6,43 pollici con gamma di colori dci-p3
  • Dotato di una frequenza di aggiornamento del display di 90hz
  • quadrupla fotocamera da 50mp

 

Motorola G30

Volete un software stock ed affidabile? Allora Moto G30 rappresenta la migliore scelta. E’ smartphone dal display molto ampio perfetto per la multimedialità.

Come non sottolineare la presenza di un’ottima fotocamera principale e la presenza del jack audio (una funzionalità abbastanza rara nei nuovi smartphone). E’ lo smartphone che ha la migliore autonomia dell’intero articolo di smartphone di novembre. Di seguito il link Amazon per risparmiare qualcosa sul prezzo di vendita.

Motorola moto g 30
  • Display: 6.5″, 720 x 1600 pixel
  • Processore: snapdragon 662 2ghz
  • Fotocamera: quad, 64mp + 8mp + 2mp + 2mp
  • Batteria: 5000 mah

POCO X3 Pro

La sua scheda tecnica è quella di un top di gamma. Incredibile come POCO sia riuscita a proporre ad un prezzo così basso un prodotto con specifiche top.

All’interno è presente una CPU top di gamma che lo rende molto appetibile. Impossibile trovare altro così in questa fascia di prezzo.

POCO X3 Pro
  • Con la tecnologia evoluta ufs 3.1, poco x3 pro offre grande velocità di lettura e scrittura
  • refresh rate da 120hz con 240hz di frequenza di campionamento del tocco,
  • Resiste anche a cadute fino da 1.6m su superficie rigide e
  • Un’ esperienza di suono immersiva. puoi sentire tutti i dettagli mentre giochi

Migliori Smartphone sotto i 500 euro

Realme GT Neo 2

E’ lui quello da comprare, il migliore per rapporto qualità prezzo di questo Novembre 2023!. Stiamo parlando del nuovissimo Realme GT neo 2. All’interno è presente il potentissimo Qualcomm Snapdragon 870 5G.

Il nuovo sistema di raffreddamento del vapore in acciaio inox Plus garantisce un controllo della temperatura e una velocità di dissipazione del calore efficaci ed efficienti. Ha un’incredibile capacità di 5.000 mAh, la batteria durerà tutto il giorno e oltre. 

Carica SuperDart a 65 W. Carica che dura tutto il giorno in meno di 36 minuti. Splendido display dai colori brillanti. Display AMOLED E4 120 Hz, 1.300 nit Luminosità massima, 5.000.000:1 Rapporto di contrasto, 100% DCI-P3 Spazio colore nativo, HDR 10+ Migliora colore e contrasto. Frequenza di campionamento del tocco a 600 Hz. Il display cerca il tuo tocco 600 volte al secondo, rendendo il pannello estremamente reattivo. 

Tutto questo viene venduto al prezzo di 449 euro, assurdo come RealMe presenti un quasi top di gamma a questo prezzo. Non è finita perché su Amazon si trova quasi sempre in sconto! Adesso per esempio è venduto a 389 euro, risparmiando ben 60 euro sul prezzo ufficiale.

 

Realme GT Neo 2
  • Qualcomm snapdragon 870 5g.
  • Il nuovo sistema di raffreddamento del vapore in acciaio inox plus garantisce un controllo della tem
  • Con un’incredibile capacità di 5.000 mah, la batteria durerà tutto il giorno e oltre.
  • Carica superdart a 65 w.
  • Splendido display dai colori brillanti. display amoled e4 120 hz, 1.300 nit luminosit massima

 

OnePlus Nord 2

Saliamo di fascia ma troviamo uno dei prodotti più completi della guida. OnePlus con Nord 2 ha sicuramente fatto centro. All’interno troviamo una vera fotocamera da top di gamma, un display 90 Hz e la ricarica rapida a 65W.

OnePlus Nord 2 5G
  • tripla fotocamera ia 50 mp con obiettivo grandangolare
  • mediatek dimensity 1200-ai offre foto e video pi chiari e giochi pi rapidi.
  • display fluid amoled 6,43″ con immagini fhd+ e una frequenza di aggiornamento di 90Hz
  • oxygenos 11.3 veloce e fluido con una personalizzazione migliorata,
  • supporto 5g

Realme GT Master Edition

Su questo prodotto ci siamo particolarmente affezionati, dopo averlo provato per più di un mese vi dico che è lui quello da compare! Spenderete poco ed avrete uno smartphone velocissimo e ottimo in tutto. Il prezzo lo rende davvero appetibile, ora in sconto su Amazon Italia.

Realme GT Master Edition
  • Esteticamente bello ed eleganterealme
  • Display fullhd+ 120hzr 6,43″ samsung super amoled
  • Cattura ogni istante con la fotocamera da 64mp ad alta risoluzione ( 9248×6936),
  • Carica superdart a 65w impressionante

Galaxy A52

Finalmente un prodotto Samsung, un brand che si contraddistingue per affidabilità e velocità. Galaxy integra una serie di tecnologie che in questa fascia di prezzo non sono presenti.

E’ l’unico della lista dei migliori smartphone di novembre ad essere impermeabile. Inoltre ha uno dei migliori schermi AMOLED con refresh rate a 90HZ.

Samsung Galaxy A52
  • Display 6,5 pollici infinity-o: schermo con tecnologia fhd+ super amoled
  • Sistema multicamera: foto di qualità superiore grazie alla fotocamera principale da 64mp
  • Batteria 4.500mah
  • Vivi le tue giornate all’insegna del multitasking grazie ai 6GB di RAM

Migliori tra i 500 e i 1200 euro (Fascia alta)

OnePlus 11 5G

OnePlus 11 è uno smartphone top di gamma con sistema operativo Android 13 e personalizzato da Oxygen OS 13. Lo abbiamo recensito sul nostro sito.

Il display è da 6,7 pollici e supporta un refresh rate variabile fra 1 e 120 Hz grazie alla tecnologia LTPO AMOLED con risoluzione 2K.

La fotocamera principale è da 48 megapixel e troviamo anche un sensore grandangolare da ben 50 megapixel. Abbiamo anche una fotocamera zoom per i ritratti 2X da 32 megapixel.

 

  • Fotocamera principale da 48mp, ultra-grandagolare da 50mp, fotocamera teleobiettivo da 8mp
  • Storie che ti commuovono – il potente sensore sony imx789 in grado di registrare in 4k fino a 120 f
  • Il display fluid amoled da 6,7″ qhd+ 120 hz con ltpo 2.0 – certificazione classe a con meno latenza
  • Un giorno di potenza in 15 minuti – con supervooc 80 w , airvooc 50 w e la nostra batteria pi grande

ASUS Rogphone 6

Volete il top del top? Allora dovete sicuramente prendere il nuovo ASUS Rogphone 6. Può spaventare il design abbastanza aggressivo ma quello che offre questo smartphone è inarrivabile dalla concorrenza.

Sottolineiamo l’incredibile potenza audio presente nel dispositivo. Inoltre è presente uno dei migliori sistemi di raffreddamento dedicati in tutto il settore smartphone. Il display è ad altissimo refresh rate e altissimo touch sampling. Lo potremmo definire uno smartphone esagerato che non esagera però nel prezzo.

Volete il top del top? Allora dovete sicuramente prendere il nuovo ASUS Rogphone 6. Può spaventare il design abbastanza aggressivo ma quello che offre questo smartphone è inarrivabile dalla concorrenza.

OPPO find X3 Pro

OPPO ha lavorato molto bene quest’anno ed ha prodotto un vero smartphone di categoria Premium. Secondo il mio gusto è lo smartphone con il design più bello ed unico di questa guida.

All’interno sono presenti delle ottime fotocamere che permettono di catturare video incredibili (i migliori della guida). Non è finita qui perché non si rinuncia a nulla, hardware da top di gamma ed un incredibile display.

OPPO Find X3 PRO
  • Display oled
  • Fotocamera
  • La tecnologia di miglioramento della scena ai trova l’x3 pro identifica in modo intelligente la scen
  • La tavolozza ai di find x3 pro pu apprendere il profilo colore di qualsiasi immagine sul tuo smartph

MIGLIORI SMARTPHONE DI NOVEMBRE

Google Pixel 7 Pro - IL MIGLIORE, NON VE NE PENTIRETE!

Google Pixel 7 Pro – IL MIGLIORE, NON VE NE PENTIRETE!
9.7/10
  • Grazie a google tensor g2, pixel 7 pro pi veloce, pi efficiente e pi sicuro, e realizza foto e vide
  • La batteria adattiva di pixel pu durare oltre 24 ore. se attivi il risparmio energetico estremo, la
  • Pixel 7 pro ha un teleobiettivo da 5x con zoom ad alta definizione da 30x e un nuovo obiettivo ultra
  • Cinematic blur ti consente di mantenere il soggetto a fuoco
  • Grazie a google tensor g2 e al chip di sicurezza titan m2, pixel dotato di vari livelli di sicurezz

SAMSUNG Galaxy S22

SAMSUNG Galaxy S23 ULTRA
9.5/10
  • S Pen integrata nel design di Galaxy S23 Ultra 5G.
  • Straordinario display Dynamic AMOLED 2X da 1,750 nits di massima luminosità
  • La più grande innovazione di sempre in uno smartphone! Nightography illumina la notte con colori più vividi e rivoluziona i tuoi scatti notturni

OPPO Find X3 PRO

OPPO Find X3 PRO
9.1/10
  • Qualcomm 888, Display 6.7” QHD+AMOLED 120Hz,
  • 4 Fotocamere 2*50MP,
  • 12GB RAM + 256GB ROM,
  • 4500mAh

Samsung presenta Z Flip 5 e Z Fold 5: tutto quello che devi sapere!

Samsung ha appena annunciato la quinta generazione di dispositivi pieghevoli Galaxy: Galaxy Z Flip5 e Galaxy Z Fold 5. La protagonista di questa generazione è la nuova cerniera Flex Hinge che presenta un rinnovato design, esteticamente proporzionato e al contempo solido.

Sia Galaxy Z Flip5 che Galaxy Z Fold 5 sono accuratamente progettati per avere un’ottima durabilità. Lo schermo principale è dotato di uno strato antiurto e un retro dal design rinnovato che conferiscono una maggiore solidità al display. Oltre alla certificazione IPX8, alle scocche in Armor Aluminum e al Corning® Gorilla® Glass Victus®2 della Flex Window e del retro, Galaxy Z Flip5 e Galaxy Z Fold5 offrono la protezione che i consumatori si aspettano, ulteriormente migliorata da Flex Hinge.

Galaxy Z Flip5

Galaxy Z Flip5, il dispositivo tascabile per eccellenza monta la nuova Flex Window, ora 3,78 volte più ampia di quella della generazione precedente. Le opzioni di personalizzazione, che comprendono, tra gli altri, gli orologi informativi e grafici che si possono abbinare ai quadranti dei Galaxy Watch6.

Da chiuso Galaxy Z Flip5 offre una praticità d’uso senza precedenti. Dalla Flex Window è possibile accedere velocemente e agevolmente alle informazioni utili.

Grazie ai Widget, gli utenti possono controllare le previsioni meteo, le riproduzioni musicali e ascoltare la musica preferita con Controller Musicale, oppure rimanere sempre aggiornati sul mercato azionario tramite il widget di Google Finanza.

Galaxy Z Flip 5

Semplicemente pizzicando lo schermo, si potrà attivare la Visualizzazione Multi Widget che offre la possibilità di dare un’occhiata a tutti i Widget e passare immediatamente da uno all’altro.

Inoltre, è possibile controllare le notifiche e accedere alle Impostazioni rapide per Wi-Fi o Bluetooth con estrema facilità. Senza nemmeno dover aprire il dispositivo si può scorrere la cronologia delle chiamate per richiamare quelle perse e rispondere ai messaggi utilizzando la funzionalità Risposta rapida tramite una tastiera QWERTY completa.

Galaxy Z Flip 5

Scorrendo velocemente verso l’alto sullo schermo, si accede a Samsung Wallet per pagare in mobilità, accedere a carte fedeltà e coupon, carte d’imbarco, chiavi digitali e certificazioni sanitarie.

Grazie all’ampia Flex Window è possibile scattare selfie di alta qualità con la fotocamera posteriore, mentre con FlexCam gli utenti possono effettuare foto straordinarie e a mani libere da differenti angolazioni.  Quando si scatta una foto a un amico, la funzione Anteprima sullo schermo esterno consente di visualizzare la propria immagine nella Flex Window per specchiarsi.

Galaxy Z Flip 5

Caratteristiche tecniche

Display Schermo principale 6,7” FHD+*

Dynamic AMOLED 2X

Frequenza di aggiornamento adattiva da 120 Hz (1~120 Hz)

Display Infinity Flex (2640 x 1080, 22:9)

Schermo esterno Display da 3,4 pollici Super AMOLED 60 Hz *

720 x 748

306 PPI

Dimensioni e peso Chiuso 71,9 x 85,1 x 15,1 mm
Aperto 71,9 x 165,1 x 6,9 mm
Peso 187 g
Fotocamera Fotocamere anteriore Fotocamera selfie da 10 MP

F2.2, Larghezza pixel: 1,22 μm, campo visivo: 85˚

Doppia fotocamera posteriore Fotocamera Ultra Grandangolare da 12 MP

F2.2, Larghezza pixel: 1,12 μm, campo visivo: 123˚

Fotocamera grandangolare da 12 MP

Dual Pixel AF, OIS, F1.8, Larghezza pixel: 1,8 μm, campo visivo: 83˚

Processore Snapdragon® 8 Gen 2 Mobile Platform per Galaxy
Memoria 8 GB di memoria con 512 GB di memoria interna

8 GB di memoria con 256 GB di memoria interna

Galaxy Z Fold5

Pur essendo il Fold più sottile e leggero, Galaxy Z Fold 5 dispone di uno schermo ampio e immersivo e di una batteria di lunga durata.

La Barra delle applicazioni migliorata garantisce una produttività maggiore, permettendo agli utenti di passare rapidamente tra le app utilizzate più spesso. Ora fino a quattro applicazioni recenti sono pronte per essere aperte per lavorare in modo più efficiente.

Galaxy Z Fold 5

La funzionalità trascina e rilascia a due mani consente anche un aumento della produttività durante lo spostamento di contenuti tra app. Basta toccare e tenere premuta un’immagine nella Galleria con un dito e con un altro aprire l’app Samsung Notes per trascinare e rilasciare l’immagine.

Grazie alla nuova S Pen Fold Edition, più sottile e compatta, è davvero semplice abbozzare e ideare contenuti in tempo reale.

Galaxy Z Fold 5

Lo schermo principale da 7,6 pollici offre una visione ampia e cinematografica che consente agli utenti di godersi il proprio film preferito, sia in modalità orizzontale, sia verticale e di svolgere più attività in mobilità.

Inoltre, la luminosità di picco incrementata di oltre il 30%, fino a raggiungere 1750 nit, garantisce una perfetta esperienza di visione all’aperto anche in caso di luce solare diretta.

Galaxy Z Fold 5

Caratteristiche tecniche

Display Schermo principale 7,6” QXGA+*

Dynamic AMOLED 2X

Display Infinity Flex (2176 x 1812, 21.6:18), 374 ppi

Frequenza di aggiornamento adattiva da 120 Hz (1~120 Hz)

Schermo esterno 6,2” HD+

Display Dynamic AMOLED 2X

(2316 x 904, 23.1:9), 402 ppi

Frequenza di aggiornamento adattiva da 120 Hz (48~120 Hz)

Dimensioni e peso Chiuso 67,1 x 154,9 x 13,4 mm
Aperto 129,9 x 154,9 x 6,1 mm
Peso 253 g
Fotocamera Fotocamera esterna selfie da 10 MP

F2.2, Larghezza pixel: 1,22 μm, campo visivo: 85˚

Fotocamera sotto il display sotto il display da 4 MP

F1.8, Larghezza pixel: 2,0 μm, campo visivo: 80˚

Tripla fotocamera posteriore Ultra Grandangolare da 12 MP

F2.2, Larghezza pixel: 1,12 μm, campo visivo: 123˚

grandangolare da 50 MP

Dual Pixel AF, OIS, F1.8, Larghezza pixel: 1,0 μm, campo visivo: 85˚

Teleobiettivo da 10 MP

PDAF, F2.4, OIS, Larghezza pixel: 1,0 μm, campo visivo: Zoom ottico 3x da 36˚

Processore Snapdragon® 8 Gen 2 Mobile Platform per Galaxy
Memoria [Esclusivamente su Samsung.com] memoria da 12 GB con 1 TB di memoria interna

12 GB di memoria con 512 GB di memoria interna

12 GB di memoria con 256 GB di memoria interna

Batteria 4,400 mAh (valore tipico) doppia batteria

Disponibilità e Prezzi

Galaxy Z Fold 5

Galaxy Z Flip5 e Galaxy Z Fold5 saranno disponibili in preordine a partire dal 26 luglio, con disponibilità generale a partire dall’11 agosto.

Galaxy Z Flip5, è disponibile in Mint, Graphite, Cream e Lavender nelle seguenti configurazioni:

. Galaxy Z Fold5 è disponibile in Icy Blue, Phantom Black e Cream nelle seguenti configurazioni:

Per tutti coloro che effettueranno il trade-in, Samsung riconosce €100 di extra valutazione per l’acquisto di unGalaxy Z Flip5 e €150 per l’acquisto di un Galaxy Z Fold5.

Durante il periodo di preordine, gli utenti potranno acquistare le versioni da 512GB sia del Galaxy Z Flip5 che del Galaxy Z Fold5 allo stesso prezzo della versione da 256GB. Inoltre la versione 1TB di Galaxy Z Fold5 sarà acquistabile ad un prezzo di lancio di €2239 durante il periodo di preordine.

Galaxy S23 migliorerà una funzione di iPhone 14

A pochi mesi dal debutto della serie Galaxy S23, Samsung inizia a lasciar trapelare qualche prossima funzione dei suoi dispositivi.

Stando alle recenti informazioni, la prossima serie Galaxy S23 di Samsung offrirà una migliorata connettività satellitare di iPhone 14 e aggiornerà il suo sensore per le impronte digitali. Questa sono solo alcune delle novità che saranno presentate a gennaio.

Con il suo ultimo top di gamma, la compagnia di Cupertino ha introdotto il supporto per la connettività satellitare. La funzione ha fatto ufficialmente il suo debutto questo mese negli Stati Uniti, consentendo ai possessori di iPhone 14 di accedere ai satelliti per chiamate di emergenza quando la rete cellulare non è disponibile.

Galaxy S23: tra connettività satellitare e un nuovo sensore per le impronte

L’Elec riferisce che Samsung starebbe lavorando per includere la stessa tecnologia satellitare nei Galaxy S23. Per farlo, la società sudcoreana si starebbe appoggiando al partner Iridium. Questa azienda era stata segnalata per la prima volta in un accordo con produttori di smartphone ad inizio anno, grazie ai suoi 66 satelliti di comunicazione in orbita.

La connettività satellitare della compagnia di Cupertino si appoggia invece a Globalstar, con la quale Apple avrebbe un contratto di esclusività. Samsung vorrebbe applicare la medesima tecnologia sulla serie Galaxy S23, in modo da coprire maggiori situazioni di emergenza della controparte di Apple.

L’obiettivo del colosso di Seul sarebbe quello di riuscire a trasmettere dati come messaggi di testo e immagini a bassa capacità di kbps. Secondo quanto riferito, questo sarebbe possibile solo superando i limiti tecnici dell’inclusione di un’antenna in grado di gestire queste comunicazioni.

Huawei è stata la prima ad includere la connettività satellitare in uno smartphone Android, ma gli sforzi di Samsung saranno ovviamente disponibili a molti più utenti, considerando la situazione attuale di Huawei.

Nel frattempo, si afferma che anche il Galaxy S23 Ultra stia adottando un nuovo sensore di impronte digitali. Nello specifico, l’azienda adotterà l’ultima tecnologia ad ultrasuoni 3D prodotta da Qualcomm. Non è però chiaro quali miglioramenti saranno applicati.

Samsung Galaxy A54 sfoggia un nuovo design

La molto apprezzata serie Galaxy A si sta preparando alla prossima generazione con un nuovo design per il Galaxy A54.

La crescente gamma Galaxy A di Samsung rappresenta il perfetto connubio tra qualità e prezzo, fondendo funzionalità e caratteristiche di punta con costi contenuti. Il prossimo dispositivo in arrivo sarà il Galaxy A54 che, stando ai nuovi rendering, sfoggerà alcuni aggiornamenti interessanti.

Ad inizio anno, il colosso di Seul ha presentato il Galaxy A53, un dispositivo di fascia media che sfruttava una costruzione impressionante, un display notevole e uno dei migliori programmi di aggiornamento per dispositivi Android sotto i 500 euro.

Galaxy A54 sarà ancora più accattivante

Con il suo successore, sembra che Samsung voglia raddoppiare i numeri ottenuti e lo farà con ulteriori migliorie al proprio smartphone mid-range. Stando a quanto condiviso da OnLeaks su 91Mobiles, ci sarebbero alcune interessanti novità in arrivo.

Secondo i rendering del Galaxy A54, il dispositivo adotterà ancora più funzionalità dalla serie Galaxy S22. Tra queste sarà presente il design a foro centrale dello schermo AMOLED, con cornici sottili che circonderanno uno schermo piatto.

GALAXY A54

Il display avrà una dimensione di 6.4 pollici e sarà limitato alla risoluzione FullHD+. E’ anche probabile che avrà una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Le dimensioni si aggireranno su 158,3×76,7×8,2 mm e sarebbe perfettamente in linea con le dimensioni dei precedenti modelli della serie A50.

Sebbene non sia stato confermato da rendering, il Galaxy A54 dovrebbe montare un processore Exynos 7904, 6 GB di RAM e almeno 128 GB di spazio di archiviazione. Questo rapporto ipotizza anche che verrà fornito con una batteria da 4905 mAh che, stranamente, potrebbe finire per essere commercializzata come una cella da 5000 mAh.

Nella parte posteriore, come si può notare dai rendering, sembra che il dispositivo stia adottando un allineamento verticale a tre obiettivi circolari. Non sono però disponibili informazioni solide sulla potenziale configurazione della tripla fotocamera in uso, ma si vocifera di un sensore principale da 50 megapixel.

Samsung Galaxy S23 in arrivo a febbraio [Rumor]

Mentre l’anno di avvicina alla sua conclusione, nuovi dettagli stanno facendo la loro apparizione sul Web riguardo i Samsung Galaxy S23.

Secondo un rapporto di Chosun, Samsung starebbe pianificando il lancio della nuova serie Galaxy S23 per l’inizio di febbraio. Nello specifico, l’annuncio avverrebbe nella prima settimana del mese, con una data di lancio prevista qualche settimana più tardi.

Il report odierno suggerisce inoltre che il colosso di Seul ospiterà l’evento di presentazione dei suoi prossimi top di gamma a San Francisco. Questo segnerebbe il primo evento di persona per Samsung dal 2020, quando la società ha lanciato la serie Galaxy S20 e il Galaxy Z Flip.

Galaxy S23 avranno solo chip Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2?

Naturalmente, questa linea temporale non sarebbe così una novità. La serie Galaxy S22 è stata lanciata proprio il 9 febbraio 2022, con una successiva immissione in commercio il 25 febbraio. Una fonte che ha conoscenze interne a Samsung, si aspetta una data di rilascio per il Galaxy S23 intorno al 17 febbraio.

Nel frattempo, sembra sempre più probabile che l’azienda sudcoreana inizierà ad incrementare la presenza dei processori Snapdragon a scapito degli Exynos. Ad oggi, le voci hanno tutte concordato che Samsung avrebbe raddoppiato la produzione dei chip Qualcomm a partire dal prossimo anno.

galaxy s23

Samsung ha annunciato una nuova partnership con la stessa Qualcomm nel mese di luglio, rafforzando le precedenti voci. La scelta di incrementare i processori Snapdragon sarebbero una diretta conseguenza dei numerosi problemi riscontrati dai chip Exynos.

GSMArena ha anche riportato le dichiarazioni del CFO di Qualcomm, Akash Palkhiwala, il quale avrebbe affermato che la quota di chip prodotti per i dispositivi Samsung passerà dal 75% nel 2022 al 100% nel 2023.

Mancando ancora un paio di mesi, c’è ancora spazio per nuove dichiarazioni da parte del colosso di Seul. L’azienda potrebbe presto scegliere di mantenere Exynos in alcune regioni del mondo, tuttavia, sembra abbastanza chiaro che la società inizierà ad utilizzare principalmente i chip Qualcomm d’ora in poi.

Samsung prevede il primo foldable di Apple nel 2024

Samsung si aspetta che Apple possa introdurre il suo primo dispositivo foldable entro la fine del 2024.

Mentre molte aziende, come Samsung e Motorola, hanno investito molto negli ultimi anni nel settore dei foldable, Apple non ha ancora annunciato nulla di simile. Non solo, ma non vi sono tantomeno segni che la società con sede a Cupertino presenterà un dispositivo pieghevole a breve.

Samsung sarebbe convinta che Apple potrebbe introdurre il suo primo dispositivo foldable entro la fine del 2024. A riportare la notizia è stato The Elec, che ha ricevuto le informazioni da fonti interne alla divisione mobile della stessa Samsung.

Samsung: Apple lancerà un tablet foldable entro la fine del 2024

Tra i vari argomenti di discussione, i rappresentanti della società sudcoreana avrebbero affermato di aspettarsi che l’azienda di Cupertino annuncerà il suo primo dispositivo pieghevole in due anni a partire da oggi.

E’ interessante notare che, almeno secondo il colosso di Seul, il primo device foldable dell’azienda sarà un tablet e non un telefono. Non si tratta del primo rumor a riguardo, la stessa CCS Insight ha confermato quanto riportato in un rapporto condiviso il mese scorso.

La società di analisi ha affermato che il lancio di un iPhone pieghevole sarebbe fin troppo rischioso a questo punto e che avrebbe più senso per Apple sperimentare questa tecnologia in un nuovo iPad. Non è chiaro quanto potrebbe costare questo prodotto, ma gli analisti ritengono che un dispositivo di questo tipo potrebbe arrivare anche a 2.500 dollari.

Nello stesso incontro con gli investitori, Samsung ha riferito che il mercato degli smartphone pieghevoli dovrebbe crescere dell’80% entro il 2025. La società sudcoreana ha anche affermato che il 90% degli utenti è convinto che continuerà ad acquistare dispositivi pieghevoli in futuro.

Non sorprende che Apple abbia seguito un approccio più conservativo in questo campo. A causa del gran numero di device che l’azienda spedisce ogni anno, è probabile che possa affrontare diversi problemi di fornitura al lancio di uno smartphone pieghevole, poiché questa tecnologia è ancora limitata e più costosa.