Blue Yeti, il microfono definitivo per registrazioni professionali? | Recensione iTechMania
Il microfono più utilizzato da youtuber e professionisti, un nome che oggi è già sinonimo di qualità, oggi vi parlo del microfono Blue Yeti.
Blue Yeti è ormai un nome e una garanzia per tutti gli adetti del settore e non. Un microfono che si è saputo far apprezzare per via della sua alta qualità e il prezzo fortemente competitivo. Sarà realmente il RE dei microfoni “professionali” ? scopritelo in questa nuova recensione.
Confezione & Dotazione
La confezione del microfono Blue Yeti la definirei “esplicativa”, oltre a mostrare il design del microfono da tutte le angolazioni ci fornisce già tutte le funzionalità dello stesso con una infografica veramente semplice e intuitiva.
All’interno della confezione troviamo semplicemente il microfono Blue Yeti, un anacronistico cavo Mini USB a USB A per collegarlo al pc e manualistica base.
Design
Il Design del Blue Yeti è divenuto ormai iconico grazie alle tante manifestazioni in video per mano dei vari youtuber e professionisti che ne fanno largo uso. Si tratta di un microfono molto robusto e solido, questo influisce sicuramente nel peso non proprio leggero e nella sua scomodità nel trasportarlo. Presenta una base fissa dalla quale è possibile regolarne l’inclinazione, ma è possibile staccarlo da essa e montarlo in un braccio standard.
Caratteristiche & Funzionalità
Una delle caratteristiche che ha reso famoso il microfono Blue Yeti è sicuramente la sua semplicità di utilizzo. Si tratta di un microfono plug an play, vi basterà collegarlo tramite il cavetto Usb e sarà subito operativo. frontalmente trovano spazio la ghiera per regolare il volume in cuffia e il pulsante mute. Nella parte inferiore troviamo il connettore per collegare eventuali cuffie e l’entrata USB mini per collegare il microfono al computer.
Prima di effettuare la registrazione l’unica cosa da fare è scegliere il settaggio migliore alle nostre esigenze. Il tutto avviene in modo semplice, basta spostare il pulsante “Pattern”, posto nella parte posteriore del Blue Yeti, in una delle 4 modalità disponibili:
1 STEREO – permette di acquisire l’audio dalle parti laterali
2 CARDIOID – Concentra la registrazione da una fonte frontale
3 OMNIDIRECTIONAL – acquisisce l’audio da ogni direzione
4 BIDIRECTIONAL – acquisisce l’audio da fonti frontali e posteriori
Considerazioni
Ho provato diversi microfoni in tutti questi anni di attività e devo riconoscere che il Blue Yeti ha quel qualcosa in più che lo rende perfetto in quasi ogni occasione. Ho detto quasi perché il suo più grande limite è la trasportabilità, un pò troppo ingombrante e pesante da portare dietro. Ovviamente è stato ideato per essere un microfono da scrivania, il che lo rende poco adatto a interviste e utilizzi fuori sede. Grazie alle sue 4 modalità differenti, che escludono i rumori di fondo concentrando tutta l’attenzione sulla fonte prescelta, avremo sempre il settaggio ideale per ogni occasione, che sia un podcast, un intervista o una semplice registrazione live. Questa sua versatilità di utilizzo, unita al prezzo competitivo e alla qualità indiscutibile di registrazione, fa del Blue Yeti un microfono perfetto sia per professionisti che creatori di contenuti web.
Vi lascio a questo mio video Unboxing giusto per farvi un idea della qualità audio di questo microfono:
Potete acquistare il microfono Blue Yeti al prezzo di circa 150€ al seguente LINK.
Microfono Blue Yeti
Qualità Costruttiva
Qualità di registrazione
Funzionalità
Portabilità
Prezzo
4.7
Riassunto
PRO
– Ottima qualità costruttiva
– Ottima qualità di registrazione
– Diverse modalità di registrazione
– Prezzo competitivo
CONTRO
– Scomodo da portare in giro
– Compatibile solo con Computer
Takstar SGC-598 Microfono a condensatore a cannone|Recensione
Oggi recensiamo il Takstar sgc-598, un microfono a condensatore a cannone professionale per la registrazione audio che si monta sulla slitta delle reflex.
DESIGN E FUNZIONALITA
Il takstar SGC-598 appena aperto la scatola si presenta con un design molto semplice e pratico, con un corpo in plastica nero, è costituito da un condensatore a cannone che è la parte che cattura il suono che è coperto da un rivestimento in spugna per ridurre i rumori di fondo, e una parte dove troviamo l’indicatore di durata della batteria, la levetta on-off e la levetta per i decibel. Questo strumento risulta molto utile per catturare i suoni nelle riprese video lasciando da parte il registratore audio interno della fotocamera, permettendo di migliorare di gran lunga la qualità della ripresa sonora registrando anche il minimo suono, gli alti e i bassi. E’ progettato per ridurre le vibrazioni, il rumore audio delle macchine fotografiche e suoni meccanici. Possiede un jack da 3.5 mm che va inserito nell’apposito foro dell’audio del dispositivo che si utilizza per registrare.
CARATTERISTICHE
Il Takstar funziona con delle normali batterie alcaline AA da 1,5 V e garantisce un 100 ore di funzionamento, il sensore montato su questo microfono è un black electret condenser con una tensione di uscitra di 24 V, ha una frequenza di 50HZ-16KHz con una sensibilita di decibel che va da -32 DB a 3 DB, il filtro dei bassi va da 10 DB\ ottava 60 HZ.
CONSIDERAZIONI
Questo particolare microfono è molto buono nell rapporto qualità prezzo e garantisce una ottima ripresa audio conferendo qualità alle riprese. il design è semplice e funzionale cosi come lo stresso microfono risulta compatto e pratico, leggero ed efficace.
Recensione
Materiali
Caratteristiche
Prezzo
3.8
Riassunto
Questo particolare microfono è molto buono nell rapporto qualità prezzo e garantisce una ottima ripresa audio conferendo qualità alle riprese. il design è semplice e funzionale cosi come lo stresso microfono risulta compatto e pratico, leggero ed efficace.
Boya-M1 lavalier microphone|Rcensione
Boya-M1 è il microfono che andremo a recensire oggi, offre una soluzione a chi ha bisogno di poter registrare audio cercando una qualità migliore per i suoi lavori nel mondo del videomaking.
DESIGN E FUNZIONALITA
Il microfono dal design semplice e funzionale, si divide in due parti. La prima è composta da un piccolo cilindro dove sono presenti il tasto di accensione e spegnimento, una clip per attaccarlo agli indumenti e se si svita la parte superiore, quella dove c’è il marchio della casa produttrice, si trova l’alloggiamento delle batterie. Per accendere il microfono basterà spostare la levetta in su per essere usato su reflex o videocamere, mentre per essere utilizzato su smartphone si spingerà in giù nella stessa posizione della scritta “off”
La seconda parte è composta praticamente dal piccolo microfono, il quale si aggancia tramite una clip al bavero della giacca, o per gli indumenti normali, su qualsiasi parte di essi, il più vicino possibile alla fonte del suona da catturare, ossia la bocca. come materiali lo troviamo essenzialmente plasticoso, sia il microfono stesso che la clip da agganciare al “supporto” e per la clip rappresenta un difetto poiché risulta essere abbastanza fragile e poco “affidabile” in termini di durata. il registratore è ricoperto dal classico materiale spugnoso presente in ogni microfono. Il tutto viene collegato da un cavo lungo ben 6 metri con un jack da 3,5 pollici e un adattatore per essere collegato direttamente al pc.
CARATTERISTICHE
Questo microfono garantisce una ripesa audio pressoché perfetta, pulita e senza troppi rumori di fondo, ottenendo una ripresa audio del soggetto che sta parlando chiara e comprensibile senza cali o sbalzi, molto consigliato per riprendere interviste sia in spazi esterni che interni. Il cavo, lungo 6 metri permette di posizionare lo strumento per la ripresa anche a notevole distanza dal soggetto senza perdere efficacia e decibel. La batteria ha una durata veramente lunga, cosa molto importante se lo si usa con costanza.
CONSIDERAZIONI
In conclusione, il Boya-M1 è un ottimo mezzo per migliorare le nostre riprese, possiede un rapporto qualità\prezzo molto buono, un elevata durata della batteria, buona fattura, pratico e estremamente funzionale.
Recensione
Qualità
Prezzo
Funzionalità
4.5
Riassunto
In conclusione, il Boya-M1 è un ottimo mezzo per migliorare le nostre riprese, possiede un rapporto qualità\prezzo molto buono, un elevata durata della batteria, buona fattura, pratico e estremamente funzionale.