Apple porterà la traduzione in tempo reale sugli AirPods?
Secondo Bloomberg, Apple sta sviluppando una nuova funzione per gli AirPods. Questa permetterà di tradurre le conversazioni personali tra lingue diverse, migliorando la comunicazione tra utenti di nazionalità differenti. La funzione sarà integrata in iOS 19 e arriverà con un aggiornamento software previsto entro fine anno.
Come funzionerà la traduzione?
Il sistema utilizzerà l’app Translate di iPhone per elaborare l’audio in tempo reale. Se una persona che parla inglese indossa gli AirPods e conversa con qualcuno che parla spagnolo, l’iPhone catturerà la voce, la tradurrà e la trasmetterà direttamente agli auricolari. Il processo sarà bidirezionale: anche la risposta dell’interlocutore verrà tradotta e riprodotta dal dispositivo.
Questa tecnologia esiste già sull’app Translate di Apple, ma l’integrazione con gli AirPods renderà tutto più intuitivo e immediato.
Miglioramenti all’app Translate
Oltre all’aggiornamento per gli AirPods, Apple sta potenziando l’app Translate con iOS 19. Al momento, i dettagli sulle nuove funzionalità non sono stati svelati, ma si prevede un’esperienza d’uso più fluida e precisa.
Compatibilità con i nuovi e vecchi AirPods
Apple sta lavorando agli AirPods Pro 3, previsti per il 2025, ma la nuova funzione Translate potrebbe essere disponibile anche per i modelli attuali. Questa scelta permetterebbe a un numero maggiore di utenti di beneficiare della traduzione in tempo reale senza dover acquistare un nuovo dispositivo.
L’evoluzione degli AirPods
Negli ultimi anni, Apple ha allineato gli aggiornamenti degli AirPods a quelli di iOS. Con iOS 18, ad esempio, ha introdotto funzioni per la salute dell’udito, permettendo agli auricolari di rilevare problemi acustici e supportare chi ne ha bisogno.
L’integrazione della traduzione in tempo reale segna un ulteriore passo avanti, trasformando gli AirPods in un assistente linguistico sempre più intelligente.
Con iOS 18 ci saranno importanti miglioramenti a Siri?
Secondo un rapporto di The Information, Apple sta lavorando per utilizzare i modelli linguistici per rendere Siri più intelligente in iOS 18. L’obiettivo è consentire agli utenti di automatizzare compiti complessi e in più fasi con comandi vocali.
Ad esempio, Siri potrebbe essere in grado di scattare una serie di cinque foto, trasformarle in una GIF e inviarla a un amico, il tutto con un’unica azione. Questa funzionalità è già possibile con l’app Shortcuts, ma richiede la configurazione manuale.
La nuova funzionalità di Siri sarà simile a quella di Shortcuts e probabilmente Siri si integrerà più profondamente con quest’app. Le scorciatoie sono diventate una parte fondamentale del sistema operativo dell’iPhone e possono essere utilizzate per eseguire una vasta gamma di azioni automatiche. Apple dispone di una galleria di scorciatoie per qualsiasi cosa, dalla rimozione dello sfondo dalle immagini alla creazione di elenchi di faccende.
Rilascio nel 2024 con iOS 18
Apple punta a rilasciare le nuove funzionalità di Siri nel 2024, probabilmente come parte di iOS 18. Anche Google sta lavorando per aggiornare l’Assistente Google con un modello linguistico in grado di gestire compiti più complessi. Apple potrebbe voler battere Google sul tempo o almeno lanciare una funzionalità simile nello stesso periodo.
L’assistente vocale Siri di Apple è stato a lungo criticato per essere notevolmente indietro rispetto agli assistenti vocali di altre aziende come Google e Alexa. Questo è dovuto in parte all’attenzione di Apple alla sicurezza e alla privacy. Molte attività di Siri vengono eseguite sul dispositivo piuttosto che attraverso un server cloud, quindi Apple dovrà trovare un equilibrio tra privacy e funzionalità con l’adozione di modelli linguistici per Siri.
L’aggiornamento di iOS 17, che sarà rilasciato al pubblico tra un paio di settimane, contiene pochissime nuove funzionalità di Siri. Tuttavia, presenta alcune modifiche fondamentali che potrebbero essere un precursore delle attività in più fasi. Siri in iOS 17 è in grado di riconoscere e rispondere a più richieste consecutive senza bisogno di essere riattivato. È possibile, ad esempio, chiedere a Siri l’ora e poi chiedere al proprio amico di mandare un messaggio per avvisarlo che si farà tardi, senza dover fare due richieste separate.
Con iOS 17, Apple ha anche eliminato la parola d’ordine “Ehi”, per cui ora è sufficiente pronunciare “Siri” per attivare l’assistente personale. L’eliminazione di “Ehi” consente interazioni più naturali con Siri.
Apple segue un calendario rigoroso per i suoi rilasci software, quindi possiamo aspettarci di vedere il set di funzionalità di iOS 18 svelato alla Worldwide Developers Conference del 2024.
iPhone Ultra potrebbe catturare foto e video per il Vision Pro
Un utente di Weibo ha affermato che il prossimo iPhone Ultra potrebbe avere una fotocamera tridimensionale. Questa fotocamera potrebbe essere utilizzata per acquisire foto e video spaziali. Una caratteristica unica di Vision Pro che utilizza fotocamere rivolte verso l’esterno per registrare contenuti 3D immersivi.
Le foto e i video spaziali sono progettati per avere una profondità incredibile, consentendo di vedere un momento da ogni angolazione. Possono essere visualizzati su iPhone o altri dispositivi, ma le immagini e i video 3D sono molto più coinvolgenti su Vision Pro, che ha un pulsante meccanico dedicato per attivare la funzione.
È possibile che la fotocamera tridimensionale sia destinata all’iPhone, aggiungendo ulteriore hardware all’attuale configurazione della fotocamera posteriore. L’utente di Weibo ha avvertito che le informazioni aggiuntive sulle capacità del nuovo iPhone sono incomplete.
Vale la pena di notare che il nome “iPhone Ultra” è utilizzato sulle piattaforme cinesi di social media quando si è parlato di un futuro modello “Pro Max”. Mark Gurman di Bloomberg ha affermato che Apple potrebbe rilasciare un nuovo dispositivo di fascia alta chiamato “iPhone Ultra” già l’anno prossimo.
Tuttavia, è importante notare che queste conclusioni sono basate su informazioni limitate. È possibile che Apple non stia effettivamente aggiungendo una fotocamera tridimensionale all’iPhone Ultra, o che la funzione possa essere diversa da quanto descritto nell’articolo.
Per saperne di più, dovremo aspettare e vedere cosa Apple annuncia di ufficiale.
Queste novità di iOS 17 non saranno disponibili al lancio
Apple rilascerà iOS 17 a metà o fine settembre come aggiornamento software gratuito per gli iPhone XS e successivi. L’aggiornamento include una serie di nuove funzionalità, tra cui:
- App Diario: questa nuova app consentirà agli utenti di iPhone di riflettere sulla propria giornata e sui propri ricordi, con testi, foto, musica e registrazioni audio. L’app fornirà suggerimenti personalizzati in base alle recenti attività sul dispositivo.
- Playlist collaborative di Apple Music: questa nuova funzione consentirà a più persone di aggiungere, riordinare e rimuovere brani in una playlist condivisa.
- Trasferimenti AirDrop via Internet: questa nuova funzione consentirà agli utenti di continuare a trasferire contenuti tramite AirDrop anche se escono dal raggio d’azione di AirDrop, a condizione che sia l’utente che il destinatario abbiano effettuato l’accesso a un account iCloud.
Le prime due funzioni saranno disponibili immediatamente con il rilascio di iOS 17, mentre la terza funzione sarà disponibile in una versione futura di iOS 17, come iOS 17.1 o iOS 17.2.
App Diario
L’app Diario è una nuova app che consentirà agli utenti di iPhone di riflettere sulla propria giornata e sui propri ricordi, con testi, foto, musica e registrazioni audio. L’app fornirà suggerimenti personalizzati in base alle recenti attività sul dispositivo.
Ecco alcune delle funzionalità dell’app Diario:
- Creare diari e scrivere note
- Aggiungere foto e musica ai diari
- Registrare audio dei pensieri e dei ricordi
- Ottenere suggerimenti personalizzati in base alle recenti attività
L’app Diario è un ottimo modo per tenere traccia della propria giornata, riflettere sui propri ricordi e creare diari personalizzati.
Playlist collaborative di Apple Music
La nuova funzione Playlist collaborative di Apple Music consentirà a più persone di aggiungere, riordinare e rimuovere brani in una playlist condivisa. Questa funzione è un ottimo modo per collaborare con gli amici e la famiglia per creare playlist personalizzate.
Per creare una playlist collaborativa, è sufficiente aprire l’app Apple Music e toccare il pulsante “Nuova playlist”. Quindi, toccare l’icona “Condividi” e selezionare le persone con cui si desidera condividere la playlist. Le persone con cui hai condiviso la playlist potranno quindi aggiungere, riordinare e rimuovere brani dalla playlist.
Le playlist collaborative sono un ottimo modo per condividere la musica con gli amici e la famiglia e creare playlist personalizzate.
Trasferimenti AirDrop via Internet
La nuova funzione Trasferimenti AirDrop via Internet consentirà agli utenti di continuare a trasferire contenuti tramite AirDrop anche se escono dal raggio d’azione di AirDrop. Questa funzione è un ottimo modo per trasferire file di grandi dimensioni o file tra dispositivi che non sono vicini l’uno all’altro.
Per utilizzare i trasferimenti AirDrop via Internet, è sufficiente aprire l’app AirDrop e toccare l’icona “Internet”. Quindi, inserire l’indirizzo e-mail o il nome utente della persona a cui si desidera inviare il file. La persona a cui si invia il file riceverà un’e-mail o un messaggio di testo con un link per scaricare il file.
I trasferimenti AirDrop via Internet sono un ottimo modo per trasferire file di grandi dimensioni o file tra dispositivi che non sono vicini l’uno all’altro.
Conclusione di iOS 17
iOS 17 è un grande aggiornamento che introduce una serie di nuove funzionalità, tra cui l’app Diario, le playlist collaborative di Apple Music e i trasferimenti AirDrop via Internet. Queste nuove funzionalità rendono iOS 17 un ottimo aggiornamento per gli utenti di iPhone.
Apple Watch Series 9 con nuovo chip S9
L’Apple Watch Series 9 dovrebbe essere rilasciato quest’autunno e si prevede che avrà un nuovo chip S9. Il nuovo chip dovrebbe offrire un grande aumento delle prestazioni rispetto al chip S8 dell’Apple Watch Series 8.
Secondo un rapporto di Bloomberg, il chip S9 sarà basato sull’architettura di processo di 5 nanometri di TSMC. Questo sarà un significativo miglioramento rispetto al chip S8, che è basato sull’architettura di processo di 7 nanometri di TSMC.
L’aumento della dimensione del processo dovrebbe portare a un aumento delle prestazioni e dell’efficienza energetica del chip S9. Ciò si tradurrà in un Apple Watch più veloce e più durevole.
Inoltre, il chip S9 dovrebbe includere anche nuove funzionalità, come il supporto per il monitoraggio della pressione sanguigna e il rilevamento della glicemia. Queste nuove funzionalità renderanno l’Apple Watch un dispositivo ancora più prezioso per la salute e il benessere.
L’Apple Watch Series 9 dovrebbe essere rilasciato quest’autunno insieme all’iPhone 15. Il prezzo dell’Apple Watch Series 9 non è ancora noto, ma si prevede che sia simile a quello dell’Apple Watch Series 8.
Ecco alcuni dettagli aggiuntivi sulle nuove funzionalità del chip S9:
- Il supporto per il monitoraggio della pressione sanguigna consentirà agli utenti di tenere traccia della loro pressione sanguigna a casa. Questo può essere utile per identificare eventuali problemi di salute e prendere misure preventive.
- Il rilevamento della glicemia consentirà agli utenti di tenere traccia dei loro livelli di zucchero nel sangue. Questo può essere utile per le persone con diabete o che sono a rischio di sviluppare il diabete.
Queste sono solo alcune delle nuove funzionalità che si prevede saranno disponibili sul chip S9. L’Apple Watch Series 9 si preannuncia essere un importante aggiornamento rispetto all’Apple Watch Series 8. Sarà interessante vedere come Apple utilizzerà il nuovo chip per migliorare l’esperienza dell’utente.
Apple sta lavorando ad un nuovo monitor?
Secondo Mark Gurman, Apple sta lavorando a un nuovo monitor per Mac che, quando non utilizzato, funge anche da smart display.
Se l’affermazione di Gurman è corretta, non sarebbe la prima volta che Apple utilizza il proprio chip in un display. Attualmente, lo Studio Display da 27 pollici di Apple include un chip A13 dedicato per gestire le funzioni della fotocamera e degli altoparlanti. Tuttavia, se la teoria di Gurman si confermasse, il nuovo monitor potrebbe utilizzare un chip in grado di fornire funzioni intelligenti indipendenti quando il monitor non è in uso.
Questo potrebbe essere basato sulla funzione standby di iOS 17, che consente di trasformare un iPhone in carica con orientamento orizzontale in un hub domestico con widget a schermo intero.
È importante notare che Gurman sottolinea che non bisogna aspettarsi il rilascio del monitor intelligente non prima del 2024. Queste informazioni sono attualmente da considerarsi come indiscrezioni, fino a quando Apple non confermerà ufficialmente o farà annunci specifici.
AirDrop iOS 17: nuove funzionalità molto potenti!
AirDrop, introdotto in iOS 7, è diventato il metodo preferito dagli utenti di iPhone per condividere immediatamente foto, video, documenti e altro ancora con facilità verso dispositivi Apple nelle vicinanze. Nonostante la sua popolarità diffusa, la funzione non ha subito molti cambiamenti nel corso degli anni. Tuttavia, quest’anno Apple si sta impegnando ulteriormente introducendo nuove funzionalità in AirDrop che lo renderanno più potente che mai.
Ecco le 5 nuove funzionalità di AirDrop che saranno introdotte con l’aggiornamento software iOS 17 di Apple, previsto per l’autunno. Alcune di queste potrebbero cambiare radicalmente il modo in cui si utilizza AirDrop.
1. NameDrop

NameDrop è la principale nuova funzionalità di AirDrop presentata in anteprima per iOS 17. Con NameDrop, invece di digitare il numero di telefono di una persona per chiamarla o inviarle un messaggio di testo, basta avvicinare il proprio iPhone al suo per scambiare i dettagli di contatto.
Quando due iPhone vengono avvicinati, compare il poster dei contatti di entrambe le persone (una foto personalizzabile e modificabile, una novità di iOS 17). Gli utenti possono quindi selezionare quali numeri di telefono e indirizzi email della propria scheda dei contatti desiderano condividere.
Questa funzione funziona anche tra un iPhone e un Apple Watch vicini che eseguono un prossimo aggiornamento software, previsto entro la fine dell’anno, secondo Apple.
2. Nuovo gesto AirDrop per la condivisione di contenuti

Lo stesso gesto di prossimità da iPhone a iPhone utilizzato per NameDrop consente anche agli utenti di condividere contenuti come foto e file.
Basta avvicinare i due telefoni per avviare il trasferimento tramite AirDrop, eliminando così la necessità di selezionare manualmente la persona tramite la scheda Condividi nell’elenco dei dispositivi AirDrop.
3. AirDrop continuo tramite Internet

Attualmente, AirDrop richiede di rimanere nelle vicinanze del dispositivo dell’altra persona affinché il trasferimento venga completato. Se ci si allontana dalla portata di AirDrop, il trasferimento fallisce e il contenuto non viene condiviso. Questo può risultare particolarmente frustrante quando si inviano o ricevono file di grandi dimensioni come video.
Al contrario, con iOS 17, se ci si allontana dalla portata di AirDrop, il contenuto che si sta cercando di condividere continua ad essere inviato in modo sicuro e con la massima qualità tramite Internet. L’unico requisito è che entrambe le persone siano registrate su iCloud.
4. Condivisione di SharePlay tramite AirDrop

Avvicinando due iPhone, è possibile avviare un’attività condivisa tramite SharePlay, che consente a entrambe le persone di ascoltare musica o guardare un film insieme.
Grazie a una nuova API di SharePlay, gli sviluppatori di terze parti possono rendere le proprie app compatibili con questo gesto, consentendo di partecipare allo stesso gioco o guardare lo stesso streaming utilizzando dispositivi separati.
5. Sfocatura esplicita delle immagini

iOS non consente a chiunque di condividere una foto o un documento sul proprio dispositivo a meno che non si scelga attivamente di accettarlo. Tuttavia, un problema persistente di AirDrop è che mostra un’anteprima del contenuto condiviso proposto sullo schermo del dispositivo, indipendentemente dal desiderio di visualizzarlo o meno.
Ciò ha portato le persone a ricevere immagini esplicite e nude non richieste. Per prevenire ciò in iOS 17, Apple sta introducendo una nuova funzionalità a cui è possibile aderire volontariamente, progettata per sfocare automaticamente le immagini inviate tramite AirDrop che potrebbero contenere contenuti sensibili come nudità. Il contenuto sarà bloccato, ma può essere visualizzato premendo un pulsante “Mostra”.
Questi avvisi per contenuti sensibili funzionano come la funzionalità di sicurezza della comunicazione che Apple ha aggiunto per i bambini, con tutto il rilevamento fatto sul dispositivo in modo che Apple non veda il contenuto che viene condiviso.
Apple rivoluziona l’accessibilità: nuove funzionalità su iOS 17
Apple ha annunciato recentemente una serie di nuove funzionalità per migliorare l’accessibilità su iOS 17. Queste innovazioni saranno disponibili su iPhone, iPad e Mac entro la fine dell’anno, dimostrando l’impegno di Apple nell’offrire un’esperienza inclusiva per tutti gli utenti.
Una delle nuove funzionalità è Assistive Access, progettata per semplificare l’interfaccia di iPhone e iPad per le persone con disabilità cognitive. Ad esempio, le app Telefono e FaceTime saranno unite in un’unica app, facilitando la comunicazione e la condivisione di contenuti.
Nuovo design
Il nuovo design introdurrà icone più grandi, un contrasto maggiore e etichette di testo più chiare per rendere lo schermo più leggibile. Gli utenti potranno personalizzare queste funzionalità visive secondo le proprie preferenze, e tali preferenze saranno applicate a tutte le app compatibili con l’accessibilità assistita.
Un’altra funzionalità innovativa è Point and Speak, integrata nell’app Lente d’Ingrandimento su iPhone e iPad. Utilizzando la fotocamera e lo scanner LiDAR del dispositivo, Point and Speak aiuterà le persone con disabilità visive a interagire con oggetti fisici che presentano etichette di testo. Ad esempio, l’utente potrà identificare i pulsanti di un forno a microonde e ricevere una lettura ad alta voce del testo rilevato dal dispositivo.
Point and Speak sarà disponibile in diverse lingue, tra cui l’italiano, e potrà essere utilizzato insieme ad altre funzionalità di accessibilità come Rilevamento persone, Rilevamento porte e Descrizioni immagini, per agevolare la navigazione degli utenti nel loro ambiente fisico.
iOS 17 introdurrà anche Personal Voice, una funzionalità che permetterà agli utenti di creare una voce automatizzata che simula la propria voce reale. Questo strumento sarà particolarmente utile per le persone con difficoltà di linguaggio, come coloro che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Per creare una voce personalizzata, l’utente dovrà dedicare circa quindici minuti a leggere chiaramente dei messaggi di testo predefiniti nel microfono del proprio dispositivo. L’apprendimento automatico elaborerà l’audio localmente sull’iPhone, l’iPad o il Mac dell’utente per creare la voce personalizzata desiderata.
Queste nuove funzionalità di accessibilità su iOS 17 offriranno un’esperienza migliorata e più inclusiva per gli utenti, dimostrando l’impegno di Apple nel rendere i propri prodotti accessibili a tutti.
- Associare dispositivi acustici Made for iPhone direttamente a un Mac con personalizzazione specifica per utenti non udenti o con problemi di udito.
- Guida al controllo vocale per imparare suggerimenti e trucchi sull’utilizzo dei comandi vocali come alternativa al tocco e alla digitazione.
- Attivazione di Switch Control per trasformare qualsiasi interruttore in un controller di videogiochi virtuale.
- Facile regolazione della dimensione del testo nelle app Mac come Finder, Messaggi, Posta, Calendario e Note.
- Opzione per mettere automaticamente in pausa le immagini con animazioni rapide, come le GIF, in Messaggi e Safari per utenti sensibili.
- Personalizzazione della velocità di lettura di Siri, con opzioni che vanno da 0,8x a 2x.
- Nuova azione “Ricorda questo” in Comandi per aiutare gli utenti con disabilità cognitive a creare un diario visivo nell’app Note.
- Queste nuove funzionalità offrono un’esperienza ancora più inclusiva e personalizzata per gli utenti con diverse esigenze di accessibilità.
Con l’arrivo di iOS 17, queste nuove funzionalità di accessibilità si estenderanno a vari prodotti Apple entro la fine dell’anno, offrendo agli utenti un’esperienza ancora più inclusiva. Ma non è tutto: giovedì, Apple attiverà anche l’accesso a SignTime in Germania, Italia, Spagna e Corea del Sud. SignTime permette agli utenti di richiedere l’assistenza di un interprete della lingua dei segni direttamente negli Apple Store o tramite il servizio di assistenza Apple.
Questa iniziativa dimostra l’impegno continuo di Apple nel garantire l’accessibilità e l’assistenza a tutti i suoi clienti, indipendentemente dalle loro esigenze linguistiche e comunicative. Con queste nuove funzionalità e l’accesso a SignTime, Apple sta creando un ambiente inclusivo in cui ogni individuo può accedere a prodotti e servizi in modo equo e senza barriere.