Queste novità di iOS 17 non saranno disponibili al lancio
Apple rilascerà iOS 17 a metà o fine settembre come aggiornamento software gratuito per gli iPhone XS e successivi. L’aggiornamento include una serie di nuove funzionalità, tra cui:
- App Diario: questa nuova app consentirà agli utenti di iPhone di riflettere sulla propria giornata e sui propri ricordi, con testi, foto, musica e registrazioni audio. L’app fornirà suggerimenti personalizzati in base alle recenti attività sul dispositivo.
- Playlist collaborative di Apple Music: questa nuova funzione consentirà a più persone di aggiungere, riordinare e rimuovere brani in una playlist condivisa.
- Trasferimenti AirDrop via Internet: questa nuova funzione consentirà agli utenti di continuare a trasferire contenuti tramite AirDrop anche se escono dal raggio d’azione di AirDrop, a condizione che sia l’utente che il destinatario abbiano effettuato l’accesso a un account iCloud.
Le prime due funzioni saranno disponibili immediatamente con il rilascio di iOS 17, mentre la terza funzione sarà disponibile in una versione futura di iOS 17, come iOS 17.1 o iOS 17.2.
App Diario
L’app Diario è una nuova app che consentirà agli utenti di iPhone di riflettere sulla propria giornata e sui propri ricordi, con testi, foto, musica e registrazioni audio. L’app fornirà suggerimenti personalizzati in base alle recenti attività sul dispositivo.
Ecco alcune delle funzionalità dell’app Diario:
- Creare diari e scrivere note
- Aggiungere foto e musica ai diari
- Registrare audio dei pensieri e dei ricordi
- Ottenere suggerimenti personalizzati in base alle recenti attività
L’app Diario è un ottimo modo per tenere traccia della propria giornata, riflettere sui propri ricordi e creare diari personalizzati.
Playlist collaborative di Apple Music
La nuova funzione Playlist collaborative di Apple Music consentirà a più persone di aggiungere, riordinare e rimuovere brani in una playlist condivisa. Questa funzione è un ottimo modo per collaborare con gli amici e la famiglia per creare playlist personalizzate.
Per creare una playlist collaborativa, è sufficiente aprire l’app Apple Music e toccare il pulsante “Nuova playlist”. Quindi, toccare l’icona “Condividi” e selezionare le persone con cui si desidera condividere la playlist. Le persone con cui hai condiviso la playlist potranno quindi aggiungere, riordinare e rimuovere brani dalla playlist.
Le playlist collaborative sono un ottimo modo per condividere la musica con gli amici e la famiglia e creare playlist personalizzate.
Trasferimenti AirDrop via Internet
La nuova funzione Trasferimenti AirDrop via Internet consentirà agli utenti di continuare a trasferire contenuti tramite AirDrop anche se escono dal raggio d’azione di AirDrop. Questa funzione è un ottimo modo per trasferire file di grandi dimensioni o file tra dispositivi che non sono vicini l’uno all’altro.
Per utilizzare i trasferimenti AirDrop via Internet, è sufficiente aprire l’app AirDrop e toccare l’icona “Internet”. Quindi, inserire l’indirizzo e-mail o il nome utente della persona a cui si desidera inviare il file. La persona a cui si invia il file riceverà un’e-mail o un messaggio di testo con un link per scaricare il file.
I trasferimenti AirDrop via Internet sono un ottimo modo per trasferire file di grandi dimensioni o file tra dispositivi che non sono vicini l’uno all’altro.
Conclusione di iOS 17
iOS 17 è un grande aggiornamento che introduce una serie di nuove funzionalità, tra cui l’app Diario, le playlist collaborative di Apple Music e i trasferimenti AirDrop via Internet. Queste nuove funzionalità rendono iOS 17 un ottimo aggiornamento per gli utenti di iPhone.
Apple presenta Apple Music Classical: info, data e prezzi!
In rete giravano tanti rumors, ma oggi Apple ha ufficialmente confermato l’arrivo della nuova piattaforma streaming per la musica classica: Apple Music Classical.
La società di Cupertino afferma che l’app sarà disponibile il 28 marzo, probabilmente è la data in cui verrà rilasciato anche iOS 16.4.
Inoltre gli attuali abbonati di Apple Music saranno in grado di utilizzare il servizio senza costi aggiuntivi. Ecco cosa dichiara Apple:
“Apple Music Classical rende rapido e facile trovare qualsiasi traccia nel più grande catalogo di musica classica del mondo con una ricerca completamente ottimizzata.
Gli ascoltatori possono godere della più alta qualità audio disponibile e sperimentare molti preferiti classici in un modo completamente nuovo con un audio spaziale immersivo.”

Apple afferma che Apple Music Classical verrà lanciato il 28 marzo e offrirà oltre 5 milioni di tracce, migliaia di album esclusivi e molto altro. Le caratteristiche principali del nuovo servizio streaming sono:
- La capacità di cercare con compositore, lavoro, conduttore o persino numero di catalogo e trovare registrazioni specifiche istantaneamente.
- La più alta qualità audio (fino a 192 kHz/24 bit senza perdita) con migliaia di registrazioni in audio spaziale.
- Metadati completi e accurati per assicurarti di sapere esattamente quale lavoro e quale artista sta suonando.
- Migliaia di note editoriali tra cui biografie compositori, descrizioni di opere chiave e altro ancora.

A partire da oggi si può preordinare l’app di Apple Music Classical sull’App Store. Il servizio è incluso nell’ambito dell’abbonamento standard di Apple Music, tra cui i piani individuali, studenteschi, familiari e Apple.
Apple Music aggiunge la funzione karaoke con Music Sing
Apple ha ufficialmente rilasciato Apple Music Sing, una nuova funzionalità di Apple Music che consente agli utenti di cantare le proprie canzoni preferite.
La compagnia di Cupertino ha annunciato un po’ a sorpresa una nuova funzione per la sua popolare applicazione di musica streaming, denominata Apple Music Sing. Questa novità introduce la possibilità di realizzare simpatici karaoke da soli o in compagnia, includendo una serie di interessanti strumenti.
Disponibile da martedì sera, la nuova funzione Apple Music Sing introduce la possibilità di cantare le proprie canzoni preferite utilizzando voci regolabili, voci di sottofondo e configurazioni duetto per poter condividere il brano con più di un amico.
Apple Music Sing: tutte le funzioni offerte
La nuova funzionalità di karaoke include una serie di interessanti funzioni tra cui Voce regolabile, testi in tempo reale, cori e vista duetto:
- Voce regolabile: gli utenti hanno ora il controllo sui livello vocali di una canzone. Con questa funzione è possibile cantare con la voce dell’artista originale, prendere l’iniziativa o mescolarla su milioni di brani nel catalogo di Apple Music.
- Testi in tempo reale: gli utenti possono cantare insieme ai proprio cantanti preferiti con testi animati che saltellano al ritmo della voce.
- Cori: le linee vocali cantate simultaneamente possono animarsi indipendentemente dalla voce principale per rendere più facile per gli utenti seguirle.
- Vista duetto: Più cantanti possono partecipare, visualizzando sui lati opposti dello schermo i testi per rendere duetti o tracce multi-voci facili da cantare.

Come parte della nuova funzionalità aggiuntiva, Apple Music presenterà anche oltre cinquanta nuove playlist incentrate su “tutte le canzoni epiche, i duetti, i cori e gli inni che hanno spinto le persone di tutto il mondo a cantare”.
La nuova funzionalità Apple Music Sing sarà disponibile su tutti i dispositivi mobile della compagnia californiana, iPhone e iPad e sulla nuova Apple TV 4K. Sarà ufficialmente resa disponibile per gli abbonati Apple Music in tutto il mondo alla fine di questo mese senza alcun tipo di costo aggiuntivo.
Aumentati i costi per Apple Music, TV+ e Apple One
Apple ha annunciato l’incremento dei prezzi dei suoi piani in abbonamento di Apple Music, Apple TV+ e Apple One.
Insieme al rilascio degli ultimi aggiornamenti dei suoi sistemi operativi, Apple ha annunciato l’aumento dei prezzi per i suoi abbonamenti. Complessivamente il prezzo mensile di Apple Music cresce di 1 euro, Apple TV di 2 euro e Apple One di circa 3 euro.
Si tratta della prima volta che la compagnia di Cupertino aumenta il prezzo dei sui servizi in abbonamento dalla loro introduzione. L’azienda ha dichiarato che questo incremento per Apple Music sarebbe dovuto all’aumento dei costi per le licenze. Mentre per Apple TV+, la società si è giustificata con la presenza di più serie TV e film originali.
Apple One, Apple TV+ e Apple Music: quali sono i nuovi prezzi in Italia?
Un portavoce dell’azienda ha dichiarato che i prezzi per gli abbonamenti aumenteranno a partire da oggi e con effetto immediato. Apple riferisce che questi aumenti si tradurranno in maggiori introiti anche per gli artisti che condividono la propria musica su Music.
Per quanto riguarda Apple TV+, lo stesso portavoce riferisce che quando il servizio è stato introdotto circa tre anni fa, non era così esteso come oggi. Al momento, il servizio di streaming ospita un’ampia selezione di serie TV, lungometraggi, documentari e intrattenimento per bambini e famiglie pluripremiati e acclamati dai narratori più creativi al mondo.

Tutto questo si traduce in un aumento di circa 1-2 euro per servizio, mentre Apple One aumenterà di circa 3 euro. Di seguito vi riportiamo i nuovi costi per l’Italia dei tre servizi in abbonamento della compagnia di Cupertino:
- Apple Music: il piano individuale passa da €9.99 a €10.99, con aumenti anche per l’opzione Studenti e Famiglia che ora costano rispettivamente €5.99 e €16.99. Nessuno aumento invece per il piano Voice che rimane a €4.99.
- Apple TV+: ora l’abbonamento costa €6.99 al mese
- Apple One: per chi non lo conoscesse, si tratta del piano in abbonamento che comprendo l’insieme di tutti i servizi Apple, compresi iCloud+, Fitness+ e Arcade. Il prezzo ora è di €16.95 al mese per il piano individuale, €22.95 per quello Famiglia e ben €31.95 per quello Premium.
Ecco quando potrebbe arrivare HomePod mini in Italia
Il famoso sito Apple Track ha appena comunicato le possibili date di arrivo di HomePod in Italia. Partiamo con le nuove colorazioni che arriveranno negli USA a partire dalla prossima settimana.
AppleTrack afferma che Apple inizierà a prendere ordini per i nuovi mini HomePod arancione, giallo e blu lunedì 1 novembre(negli USA). Non è una novità perché già l’azienda aveva comunicato che i nuovi mini HomePod sarebbero stati disponibili a novembre.
Purtroppo l’Europa non sarà presente al primo rilascio dell’1 novembre. Secondo il sito Apple Track, il nuovo HomePod Mini arriverà in Italia verso la fine di novembre.

Finalmente arriverà HomePod Mini in Italia, noi siamo super curiosi di capire come si comporta a confronto con Alexa e google assistant. Sicuramente ordineremo il nuovo smart speaker di Apple per capire se Siri è migliorata o no.
I nuovi mini colori HomePod sono stati presentati la scorsa settimana all’evento speciale “Unleashed” di Apple. Insieme a HomePod sono presenti i nuovi AirPod di terza generazione di Apple e il nuovo piano Apple Music Voice.
I tre nuovi colori, presentati durante l’evento, si uniscono alle originali opzioni bianco e grigio siderale già presenti all’estero. HomePod mini dovrebbe essere disponibile in Italia a partire dalla fine di novembre al prezzo di 99 euro.
Apple Music annuncia streaming a qualità elevata senza costi aggiuntivi: tutte le novità!
Apple Music ha annunciato ufficialmente che, a partire da giugno, offrirà finalmente un servizio musicale con qualità Hi-Fi. Apple parla di tecnologia “Lossless”, un sistema che permette di avere una qualità musicale altissima e senza perdite. Questa funzionalità sarà presente su tutto il catalogo senza costi aggiuntivi sull’attuale abbonamento! Una novità per Apple!
L’azienda di Cupertino afferma che la qualità “senza perdita di dati” sarà disponibile per oltre 75 milioni di tracce nella libreria Apple Music. Tutte le nuove funzionalità non aggiungeranno nessun costo aggiuntivo all’attuale abbonamento. Ricordiamo che altre aziende offrono qualità Hi-Fi a prezzi decisamente più alti, come TIDAL a 20 euro al mese.
Non è finita qui, arriva il supporto alla tecnologia Audio Spaziale con brani scritti in Dolby Atmos. Gli utenti potranno ascoltare album selezionati su AirPods, AirPods Pro, AirPods Max e cuffie Beats con chip H1 o W1. L’azienda di Cupertino punta alla pubblicazione di migliaia di canzoni Dolby Atmos entro giugno.
Naturalmente non tutti i brani supportano la tecnologia Dolby Atmos. Per questo motivo Apple afferma che sta collaborando con artisti tra cui Ariana Grande, Maroon 5, Kacey Musgraves e altri per il lancio iniziale su Apple Music.
Ogni settimana verranno aggiunti “costantemente” nuove tracce Dolby Atmos con playlist speciali. Attualmente, la modalità “Audio spaziale” richiede AirPods Pro o AirPods Max.

E’ Apple stessa a sottolineare che le tracce Dolby Atmos verranno riprodotte in streaming su qualsiasi AirPods o cuffia Beats con un chip W1 / H1. Come si vede nello screenshot qui sopra, gli album che supportano l’audio spaziale saranno contrassegnati con un nuovo logo Dolby Atmos.
L’audio senza perdita utilizza il formato ALAC. Si può scegliere di ascoltare musica in modalità lossless andando su Impostazioni>Musica>Qualità audio e selezionando Lossless o Hi-Resolution Lossless.
Ricordiamo che i formati lossless consumano una larghezza di banda significativamente maggiore per lo streaming. Inoltre, al momento non è chiaro se gli AirPod da soli siano abbastanza buoni da sentire la differenza nella qualità del suono. Apple Music lancerà le nuove funzionalità audio senza perdita di dati a giugno. Probabilmente vedremo il tutto durante il keynote della WWDC 2021 insieme al rilascio di iOS 14.6.
Gli AirPods 3 potrebbero arrivare a maggio: ecco la data (rumors)
Le notizie sugli AirPods 3 continuano sempre di più, oggi un rumor svela che il modello di terza generazione arriverà a maggio. Non perdiamo tempo e vediamo esattamente il giorno di presentazione.
È da molto tempo che sentiamo voci sugli AirPod di terza generazione, ma finora Apple non ha annunciato nulla. Tuttavia, un rumor afferma che gli AirPods 3 (nome ancora non ufficiale) saranno lanciati ufficialmente martedì prossimo, 18 maggio.
La voce proviene dallo YouTuber Luke Miani ed è stata condivisa per la prima volta con il sito Web AppleTrack. Secondo le fonti di Miani, gli AirPods 3 sono già pronti per la spedizione e Apple dovrebbe annunciarli tramite un comunicato stampa il 18 maggio.

Insieme al nuovo modello di AirPods, Apple potrebbe annunciare un nuovo piano Apple Music HiFi. Hits Daily Double ha affermato che Apple sta lavorando a un nuovo piano di streaming audio ad alta fedeltà per Apple Music che sarebbe stato annunciato insieme agli AirPod di terza generazione.
A seguito di questo rapporto iniziale, altri blog come 9to5Mac hanno scovato prove sul nuovo piano HiFi nel codice beta di iOS 14.6. Per quanto riguarda gli AirPods 3, sul web circolano da tempo più foto del prodotto molto dettagliate.

Apple potrebbe aspettare fino al WWDC a giugno per annunciare sia Apple Music HiFi che AirPods 3, ma poiché iOS 14.6 è già in lavorazione, la società potrebbe davvero avere alcune sorprese in serbo per la fine di questo mese.
Shazam offre agli utenti fino a cinque mesi gratuiti di Apple Music
Sembrerebbe che ad alcuni utenti di Shazam, in particolare i nuovi che hanno scaricato l’app da poco tempo, possano usufruire di una promozione speciale di Apple Music. In particolare, gli utenti fortunati possono usufruire di ben 5 mesi di Apple Music gratuitamente.
Apple di solito offre fino a tre mesi di prova gratuita di Apple Music agli utenti che non si sono mai iscritti al servizio. Quest’ultima promozione rappresenta una delle migliori offerte riguardo il servizio in abbonamento di Apple Music.
Vi spieghiamo brevemente come si può accedere alla promozione. A prescindere che abbiate scaricato in passato l’app di Shazam, provate ugualmente. Vi segnaliamo che in un nostro dispositivo con già istallato Shazam è stato possibile usufruire di 5 mesi gratuitamente.

Per prima cosa scarica l’app Shazam sul tuo iPhone o iPad, quindi identifica un brano in riproduzione nel tuo ambiente toccando la grande icona Shazam nell’app.
Dopo aver riconosciuto il brano, dovresti vedere l’opzione per riprodurre il brano in Apple Music. Tocca l’opzione e dovresti vedere l’offerta di prova gratuita di cinque mesi di Apple Music.
Naturalmente al fine di questi 5 mesi siete liberi di disattivare il rinnovo automatico del servizio. Oppure potete continuare ad usufruire di Apple Music pagando 9,99 euro al mese.