Hot Tub, arriva la prima app per adulti su iPhone

Hot Tub è la prima app per adulti disponibile su iPhone, ecco la reazione di Apple al suo arrivo.

Negli ultimi tempi, il panorama delle applicazioni per iPhone ha subito un cambiamento significativo, soprattutto per quanto riguarda i contenuti per adulti. Tradizionalmente, Apple ha mantenuto una posizione ferma nel vietare app con contenuti pornografici sul proprio App Store. Tuttavia, con l’introduzione del Digital Markets Act (DMA) da parte dell’Unione Europea, sono emerse nuove dinamiche che stanno ridefinendo le regole del gioco.

Il Digital Markets Act e l’Avvento degli Store Alternativi

Il DMA è una normativa europea concepita per limitare il potere monopolistico delle grandi aziende tecnologiche, promuovendo una maggiore concorrenza e offrendo agli utenti più opzioni. Una delle conseguenze più rilevanti di questa legge è l’obbligo per Apple di consentire l’installazione di store alternativi sui dispositivi iOS all’interno dell’UE. Questo ha aperto le porte a piattaforme come AltStore, che offrono applicazioni non disponibili sull’App Store ufficiale.

 L’Arrivo di Hot Tub: La Prima App per Adulti su iPhone

hot tub

In questo contesto, è emersa “Hot Tub”, un’applicazione descritta come un “browser di contenuti per adulti” privo di interruzioni pubblicitarie. Disponibile tramite AltStore, HotTub rappresenta una novità assoluta per gli utenti iPhone, offrendo accesso a contenuti pornografici direttamente tramite un’applicazione dedicata.

La Reazione di Apple

Apple ha espresso profonda preoccupazione riguardo a questa evoluzione. Un portavoce dell’azienda ha dichiarato: “Siamo profondamente preoccupati per i rischi alla sicurezza che app porno hardcore di questo tipo creano per gli utenti UE, soprattutto per i bambini. Questa app e altre simili pregiudicano la fiducia e la sicurezza dei consumatori nell’ecosistema su cui abbiamo lavorato per oltre un decennio per renderlo il migliore del mondo”. Apple ha inoltre sottolineato che, contrariamente alle affermazioni dello sviluppatore, non approva né approverà mai tali applicazioni nel proprio App Store.

Implicazioni per gli Utenti

Per gli utenti, questa situazione presenta sia opportunità che rischi. Da un lato, l’accesso a store alternativi amplia le possibilità, offrendo applicazioni non disponibili sull’App Store ufficiale. Dall’altro, emerge la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza, poiché le app provenienti da store non ufficiali potrebbero non essere soggette agli stessi rigorosi controlli di sicurezza applicati da Apple.

L’introduzione del DMA e la conseguente comparsa di applicazioni per adulti su iPhone segnano un punto di svolta nel rapporto tra regolamentazione, aziende tecnologiche e utenti. Mentre il mercato si adatta a queste nuove dinamiche, sarà fondamentale per gli utenti rimanere informati e adottare misure proattive per garantire la propria sicurezza digitale.

IT Wallet: Il Futuro dell’Identità Digitale in Italia?

Il 15 luglio è partita la sperimentazione dell’IT Wallet, il portafoglio digitale per l’identità unica in Italia. Un campione di circa mille utenti potrà testare questo innovativo strumento digitale. Con l’IT Wallet, gli utenti avranno sempre a portata di smartphone la tessera sanitaria, la patente di guida e la Carta Europea per la Disabilità.

Funzionalità Future e Contesto Normativo

In futuro, l’IT Wallet dovrebbe diventare un’app autonoma. Ciò permetterà di mostrare i documenti senza passare dall’app IO. Il DL PNRR, approvato il 26 febbraio dal Consiglio dei Ministri e in vigore dal 2 marzo 2024, ha istituito il “Sistema di portafoglio digitale italiano”. Questo sistema introduce l’IT Wallet come soluzione di portafoglio digitale pubblico.

Evoluzione dell’Identità Digitale

L’IT Wallet rappresenta un passo avanti per l’evoluzione dell’identità digitale. Questo modello consente ai cittadini di avere nel proprio portafoglio digitale documenti personali, attestazioni e certificati. Sarà possibile accedere ai servizi ed esercitare i propri diritti e doveri in modo più semplice e veloce.

IT Wallet e Patente Digitale: Prime Funzioni

it wallet

Accesso Offline ai Documenti

Nella fase sperimentale, i documenti saranno accessibili esclusivamente offline. Potranno essere mostrati in caso di controlli, ma non ancora utilizzati per interagire con i servizi, come le prenotazioni di autonoleggio con patente digitale. Questa opzione sarà disponibile nella fase successiva.

Selezione dei Partecipanti

Al momento, solo un migliaio di persone sono state selezionate per testare l’IT Wallet. Non è chiaro con quale criterio siano stati scelti i partecipanti, né se sia possibile candidarsi per testare le nuove funzioni. Da settembre o ottobre, la sperimentazione si estenderà gradualmente a un numero maggiore di cittadini e documenti. Da gennaio 2025, l’applicazione dovrebbe essere operativa per tutti i cittadini.

L’App IO: Innovazione Strategica

L’app IO è presentata come una delle innovazioni più strategiche a livello sovranazionale. Essa è in grado di abilitare nuove sinergie tra settori diversi e rivoluzionare le modalità di accesso ai servizi per cittadini e imprese in modo omogeneo in tutti i Paesi UE. L’app IO è disponibile per iPhone e dispositivi Android attraverso le rispettive piattaforme di app store.

Conclusione

L’introduzione dell’IT Wallet segna un passo importante verso la digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia. La possibilità di avere tutti i documenti essenziali in un unico portafoglio digitale semplificherà la vita dei cittadini e migliorerà l’efficienza dei servizi. La sperimentazione attuale è solo l’inizio di un cambiamento che promette di rivoluzionare l’accesso ai servizi pubblici in Italia e nell’UE.

Nuovo App Store alternativo: Aptoide sbarca su iOS!

Introduzione

Aptoide, uno degli app store alternativi più longevi per Android, sta per arrivare su iOS. Gli utenti europei potranno accedere al nuovo store, che però offrirà inizialmente solo giochi, escludendo le app. Il lancio è previsto per giovedì e sarà disponibile solo su invito. Con l’arrivo di Aptoide, l’App Store guadagna un nuovo concorrente.

Accesso e Distribuzione dei Codici

Gli utenti potranno ricevere un codice d’invito da un amico già iscritto ad Aptoide oppure inserirsi nella lista d’attesa. È sufficiente collegarsi al sito dell’app usando Safari su iPhone. Gli sviluppatori distribuiranno tra i 500 e i 1.000 codici al giorno, contro una lista d’attesa che conta 20.000 slot. Questo approccio permetterà agli sviluppatori di monitorare da vicino il feedback degli utenti iniziali.

Offerta Iniziale di Giochi

All’inizio, l’offerta di giochi sarà molto limitata. Ci saranno solo sette titoli, tra cui alcuni solitari di carte e mahjong. Questo lancio graduale è strategico e ogni decisione è calcolata. Aptoide mira a offrire un catalogo ricco e variegato di giochi nel lungo termine. Già “centinaia” di sviluppatori terzi hanno manifestato interesse a pubblicare i loro contenuti sulla piattaforma. Anche se per ora si parla solo di giochi, in futuro non si esclude l’espansione verso app e altri tipi di contenuto.

Sistema di Acquisti In-App

Aptoide sarà il primo negozio di app alternativo per iOS con un sistema di acquisti in-app approvato da Apple. La società ha l’obiettivo di trasferire l’onere del Core Technology Fee (CTF) sugli sviluppatori invece che sugli utenti, trattenendo una percentuale sui ricavi dagli acquisti in-app.

In sintesi, il lancio di Aptoide su iOS rappresenta una novità significativa per il mercato delle app, offrendo agli utenti un’alternativa interessante all’App Store tradizionale. Con il tempo, Aptoide punta a espandere la sua offerta e a diventare un player rilevante anche nel mondo iOS.

Apple e il sideloading: un futuro incerto di scelte o sicurezza?

In una recente intervista con The Independent, Ivan Krstić, responsabile dell’ingegneria e dell’architettura della sicurezza presso Apple, ha discusso non solo dei progressi della società nell’assicurare la sicurezza dei propri dispositivi, ma ha anche condiviso la sua opinione sul controverso tema del “sideloading”. Questa pratica permette l’installazione di app su iPhone e iPad non solo tramite l’App Store, ma anche attraverso store di terze parti.

Apple e la Sicurezza del Sistema Operativo iOS

Storicamente, Apple ha mantenuto un controllo rigoroso su iOS per garantire massima sicurezza e controllo. Tuttavia, con l’entrata in vigore del Digital Markets Act in Europa, Apple potrebbe dover consentire l’accesso agli store di terze parti, una prospettiva che la società ha respinto.

Il Posizionamento della Commissione Europea

La Commissione Europea sostiene che questa apertura sia essenziale per promuovere una concorrenza leale e offrire agli utenti un’ampia scelta di app. Tuttavia, Krstić e altri esponenti Apple sono fermamente contrari a questa idea, sostenendo che il “sideloading” potrebbe facilitare attività criminali informatiche.

La Visione di Krstić

Ivan Krstić

Ivan Krstić, head of security engineering and architecture di Apple

Krstić respinge l’idea che offrire agli utenti la scelta di utilizzare store alternativi significhi mantenere le protezioni dell’App Store. Secondo lui, in pratica, gli utenti potrebbero essere costretti a utilizzare sistemi di terze parti meno sicuri rispetto all’App Store.

Le Preoccupazioni di Apple

Apple teme che, in caso di adozione del sideloading, gli utenti perdano la possibilità di ottenere software in modo sicuro tramite l’App Store, dovendo invece affidarsi a meccanismi di distribuzione meno sicuri.

Le Azioni di Apple

Nonostante l’opposizione, Apple sta lavorando per adattarsi alle nuove normative. La versione beta di iOS 17.2 introduce un framework chiamato “Managed App Distribution” che consente ad app di terze parti di installare altre app, sebbene sia limitato all’uso aziendale.

Una Soluzione Controllata

Secondo le recenti informazioni di Mark Gurman, Apple potrebbe introdurre un sistema altamente controllato per consentire agli utenti dell’Unione Europea di installare app da store di terze parti, possibilmente verificando preventivamente le applicazioni simile a Gatekeeper su macOS.

La Contestazione di Apple

Recentemente, Apple ha presentato un ricorso insieme a Microsoft e TikTok contro alcune decisioni della Commissione Europea riguardo al Digital Markets Act. Dettagli precisi del ricorso non sono ancora stati resi pubblici.

Conclusione

La questione del sideloading continua a suscitare controversie, con Apple che cerca di bilanciare la sicurezza del suo ecosistema con le nuove normative europee. Resta da vedere come evolveranno le dinamiche e se Apple riuscirà a mantenere il proprio approccio alla sicurezza del sistema operativo iOS.

Threads: la nuova app di Instagram in arrivo!

Facebook ha lanciato Threads. È un’app per scambiare messaggi con i contatti più stretti di Instagram. Gli esperti avevano anticipato alcune caratteristiche lo scorso agosto. Threads semplifica la condivisione di foto e video con gli amici. C’è una richiesta crescente di spazi sociali per rimanere in contatto solo con le persone più fidate. Alcune funzionalità sollevano preoccupazioni sulla privacy e sembrano ispirate a Snapchat.

Quando si avvia Threads, l’interfaccia ricorda quella di un’app per la fotocamera. L’obiettivo è fornire un sistema immediatamente pronto per scattare una foto o girare un video. A differenza di Instagram, non è possibile applicare filtri ai contenuti. È possibile aggiungere i contatti preferiti per condividere i contenuti in modo più rapido.

Threads include anche una sezione per leggere e inviare messaggi, simile alla chat di Instagram. In questa nuova chat sono visibili solo i contatti più stretti. È possibile avviare chat di gruppo, ma solo se ogni partecipante è incluso nella lista degli amici più stretti.

Privacy di Threads

La parte più controversa riguarda gli aggiornamenti di stato automatici, gestiti dall’applicazione. L’app utilizza informazioni sulla posizione e sulle attività tipiche della giornata per modificare gradualmente lo stato. Ogni aggiornamento viene accompagnato da un’emoji che rappresenta l’attività svolta. Instagram sostiene che non conserverà le informazioni esatte sulla posizione.

Le informazioni sugli stati automatici saranno mostrate solo ai contatti più stretti. Instagram ha accompagnato il lancio di Threads con un post dedicato alla privacy. L’azienda ha spiegato che l’app utilizzerà informazioni come la posizione, i movimenti, il livello della batteria e la connessione alla rete cellulare. Molte altre applicazioni raccolgono dati simili, anche se non li utilizzano per gli aggiornamenti automatici degli stati.

Infine, Threads sembra un’app interessante per parlare con gli amici più stretti. Ma ci sono preoccupazioni sulla privacy quando si condividono informazioni personali, soprattutto con gli aggiornamenti automatici dello stato. L’uscita è prevista per giovedì 6 luglio 2023.

Petey: l’app per accedere a ChatGPT dall’Apple Watch

Il chatbot per le conversazioni di OpenAI, ChatGPT, sta rivoluzionando l’industria tecnologica.

Grazie all’app Petey, ora è possibile accedere alle sue funzionalità direttamente dall’Apple Watch.

Questa applicazione consente di interagire con il chatbot utilizzando l’input vocale o digitando le domande direttamente sull’orologio. Petey è dotato di un accesso sul quadrante dell’orologio per un facile utilizzo e le risposte sono generate dal modello linguistico di nuova generazione di OpenAI.

apple watch_petey

Inoltre, grazie alla funzionalità Text to Speech, le risposte possono essere lette ad alta voce e condivise attraverso vari canali come i social.

L’app Petey, precedentemente conosciuta come watchGPT, sviluppata da Hidde van de Ploeg, è attualmente disponibile sull’App Store a un prezzo di 4,99 dollari e richiede watchOS 9.

La sua disponibilità su Apple Watch Series 4 e modelli più recenti supporta 14 lingue diverse e la rendono una scelta ideale per coloro che cercano una soluzione affidabile per le loro richieste in linguaggio naturale.

Ecco come trasferire le chat di WhatsApp da iOS ad Android

Se stai pensando di cambiare il tuo smartphone da iOS ad Android o viceversa, è possibile che tu voglia trasferire le chat di WhatsApp dal vecchio al nuovo dispositivo. Fortunatamente, esistono diversi metodi per effettuare questo trasferimento senza perdere le tue chat, i file multimediali e le informazioni dei contatti.
In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo attraverso il processo di trasferimento delle chat di WhatsApp da iOS ad Android.

Metodo con WazzapMigrator

 

Innanzitutto, assicurati di avere l’ultima versione di WhatsApp installata su entrambi i dispositivi. Segui poi questi semplici passaggi:

1. Apri WhatsApp sul tuo iPhone e vai su Impostazioni > Chat > Backup delle chat.
2. Tocca su Esegui backup adesso per salvare le chat di WhatsApp sul tuo account iCloud.
3. Scarica e installa l’app WazzapMigrator sul tuo dispositivo Android.
4. Collega il tuo smartphone Android al computer tramite cavo USB e trasferisci il file di backup di WhatsApp dal tuo account iCloud al tuo computer.
5. Utilizza WazzapMigrator per importare il file di backup di WhatsApp dal tuo computer al tuo dispositivo Android.
6. Apri WhatsApp sul tuo dispositivo Android e segui le istruzioni per ripristinare il backup delle tue chat.
7. Verifica che tutte le tue chat e i tuoi file multimediali siano stati correttamente trasferiti sul tuo nuovo dispositivo.

Metodo ufficiale di WhatsApp 

1. Assicurati che sul tuo dispositivo Android siano state ripristinate le impostazioni di fabbrica o che il telefono sia nuovo e non ancora configurato.
2. Controlla la nuova configurazione del dispositivo e assicurati di scegliere di ripristinare i dati sul dispositivo quando ti viene chiesto.
3. Sblocca l’iPhone.
4. Collega i dispositivi tramite cavo quando appare la schermata Copia app e dati.
5. Tocca Affidabile se viene visualizzato l’avviso dell’iPhone.
6. Procedi attraverso le schermate per le operazioni di copiatura.
7. Durante il trasferimento, l’iPhone deve rimanere sbloccato.
8. Usa l’applicazione della fotocamera dell’iPhone per eseguire la scansione del codice QR quando viene richiesto e apri WhatsApp iOS per esportare le chat.
9. Completa il trasferimento e scollega il cavo.
10. Apri WhatsApp sul dispositivo Android, quindi accedi usando lo stesso numero di telefono usato nel vecchio dispositivo.

In conclusione, trasferire le chat di WhatsApp da iOS ad Android o viceversa non è difficile, ma è importante seguire attentamente le istruzioni per evitare di perdere tutto.

Qui trovi come trasferire le chat di WhatsApp da Android ad iOS

Se hai problemi durante il processo di trasferimento, contatta il supporto tecnico di WhatsApp per ricevere assistenza.

Inoltre, tieni presente che il trasferimento delle chat di WhatsApp potrebbe richiedere del tempo, quindi assicurati di avere a disposizione abbastanza batteria in entrambi i device per completare il processo.

Ecco l’app per personalizzare la Dynamic Island

La Dynamic Island è di certo la grande novità di iPhone 14 Pro, ma forse non tutti sanno che esiste un’app per poterla personalizzare.

Proprio come è stato in passato per la classica notch introdotta con iPhone X, la nuova Dynamic Island di iPhone 14 Pro ha avuto pareri contrastanti e c’è chi addirittura non si accorge più della sua esistenza. Fortunatamente esiste un’app sull’App Store che consente agli utenti di conferirle un tocco in più e per lo più è completamente gratuita.

Ad inizio mese, lo sviluppatore Deepansh Jagga ha rilasciato su Reddit il primo spot della sua app, Dynamic Notch: Wallpaper App. Come suggerisce il suo nome, l’applicazione offre una serie di sfondi curati che è possibile scaricare sul proprio iPhone.

Dynamic Notch: Wallpaper App, come funziona l’app per iOS

L’elemento maggiormente di spicco di questa applicazione iOS è la presenza di dozzine di opzioni di personalizzazione per la notch di vecchi modelli di iPhone, così come interessanti novità per la Dynamic Island di iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max.

Una volta installata l’app, il primo passo è indicare quale modello di iPhone si è in possesso. Se si ha un iPhone 14 Pro o 14 Pro Max, è sufficiente cliccare sul pulsante di sinistra, altrimenti tocca il pulsante di destra.

Successivamente, è possibile scegliere se si voglia caricare un app dalle Foto per personalizzarla oppure optare per una selezione di sfondi disponibili all’interno dell’applicazione. Dopo aver selezonato una foto, compariranno una lunga sfilza di opzioni di personalizzazione per la notch o la Dynamic Island.

Sono disponibili complessivamente 50 opzioni per la nuova isola e oltre 90 per la vecchia notch. E’ possibile convertire, ad esempio, la Dynamic Island in una pista con un aereo che decolla, un cerotto o persino il Bat-segnale.

Sebbene gran parte dei contenuti sia completamente gratuita, esistono alcune opzioni di personalizzazione che possono essere sbloccate solo dopo un pagamento. Nello specifico per sbloccare tutti i contenuti è necessario acquistare il pacchetto premium al costo di 3.49 euro una tantum.