Migliori smartphone Android | Novembre 2023

Se hai cliccato su questo articolo stai sicuramente cercando i migliori Smartphone di novembre che fanno per te.

Da qualche anno il mercato è diventato molto competitivo e diversificato. Ormai esistono tante fasce di prezzo ed è diventato più facile consigliare il prodotto giusto per quello che serve a te.

In base alle tue esigente cambierà potenza, prestazioni, autonomia, peso e dimensioni, display e tantissime altre variabili che dipendono dalle tue esigente.

Premesse

L’articolo guida riguardo i migliori smartphone di novembre sarà diviso in diverse sezioni in base ad una componente molto importante per l’utente: il prezzo. In particolare saranno presenti ben 3 fasce di prezzo + 1 bonus riguardo i top del mese:

  • entry-level: sotto i 300 euro;
  • tra i 300 e i 500 euro;
  • tra i 500 e i 1200 euro (Fascia alta)
  • I top del mese

Il low-cost di Novembre(sui 100 euro)

Realme C21Y

Con l’inclusione di questo Realme C21Y vogliamo dare una scelta a chi vuole spendere davvero poco. Sottolineiamo che a questo prezzo non è facile trovare un buon dispositivo.

Considerate che aumentando di 40 euro troverete smartphone decisamente migliori(vedi quello sotto). Se però non potete spendere più di 120-130€ allora Realme C21Y è quello che fa per voi!

Se volete acquistarlo, fatelo sul link Amazon qui sotto. Tramite il famoso e-commerce si può risparmiare comprando in sicurezza!

 

Realme C21Y
  • Display: 6.5″, 720 x 1600 pixel
  • Processore: unisoc t610 1,8 ghz
  • Fotocamera: tripla, 13mp + 2mp + 2mp
  • Batteria: 5000 mah

Migliori Smartphone sotto i 300 euro

Realme 9i

E’ sicuramente uno dei migliori smartphone di novembre per rapporto qualità prezzo, stiamo parlando di Realme 9i. Non possiamo non inserirlo nei migliori di novembre a causa del suo ottimo rapporto qualità-prezzo. 

Stiamo parlando di un prodotto che è ottimo per tutti. Ha una super batteria, un ottimo display 120 Hz e un buon software. Come sempre vi consigliamo di risparmiare tramite il link qui sotto di Amazon. 

Realme 9i
  • Prestazioni straordinarie – innovativo processore qualcomm snapdragon 680
  • Ricarica rapida dart da 33w – una potenza di ricarica da 33w e 5 livelli protettivi di sicurezza
  • Prestazioni che durano a lungo – la batteria ad alta capacit da 5000 mah
  • Display fhd+ ultra smooth da 90 hz – ampio schermo fhd+ da 6.6”

 

Redmi Note 11

Non c’è molto da dire, è marchiato Xiaomi e questo già gli assicura un ottimo rapporto qualità prezzo. Il brand è Redmi ma la filosofia rimane quella di Xiaomi.

Hardware di alto livello unito all’ottimo display creano uno smartphone davvero interessante. Inoltre è presente uno dei migliori sensori fotocamere di questa fascia. Qui sotto trovi il link Amazon per vedere il prezzo ridotto.

Xiaomi Redmi Note 11
  • Con particolare attenzione alle performance, redmi note 11 dotato di un processore snapdragon 680
  • Un ampio display amoled fhd+ da 6,43 pollici con gamma di colori dci-p3
  • Dotato di una frequenza di aggiornamento del display di 90hz
  • quadrupla fotocamera da 50mp

 

Motorola G30

Volete un software stock ed affidabile? Allora Moto G30 rappresenta la migliore scelta. E’ smartphone dal display molto ampio perfetto per la multimedialità.

Come non sottolineare la presenza di un’ottima fotocamera principale e la presenza del jack audio (una funzionalità abbastanza rara nei nuovi smartphone). E’ lo smartphone che ha la migliore autonomia dell’intero articolo di smartphone di novembre. Di seguito il link Amazon per risparmiare qualcosa sul prezzo di vendita.

Motorola moto g 30
  • Display: 6.5″, 720 x 1600 pixel
  • Processore: snapdragon 662 2ghz
  • Fotocamera: quad, 64mp + 8mp + 2mp + 2mp
  • Batteria: 5000 mah

POCO X3 Pro

La sua scheda tecnica è quella di un top di gamma. Incredibile come POCO sia riuscita a proporre ad un prezzo così basso un prodotto con specifiche top.

All’interno è presente una CPU top di gamma che lo rende molto appetibile. Impossibile trovare altro così in questa fascia di prezzo.

POCO X3 Pro
  • Con la tecnologia evoluta ufs 3.1, poco x3 pro offre grande velocità di lettura e scrittura
  • refresh rate da 120hz con 240hz di frequenza di campionamento del tocco,
  • Resiste anche a cadute fino da 1.6m su superficie rigide e
  • Un’ esperienza di suono immersiva. puoi sentire tutti i dettagli mentre giochi

Migliori Smartphone sotto i 500 euro

Realme GT Neo 2

E’ lui quello da comprare, il migliore per rapporto qualità prezzo di questo Novembre 2023!. Stiamo parlando del nuovissimo Realme GT neo 2. All’interno è presente il potentissimo Qualcomm Snapdragon 870 5G.

Il nuovo sistema di raffreddamento del vapore in acciaio inox Plus garantisce un controllo della temperatura e una velocità di dissipazione del calore efficaci ed efficienti. Ha un’incredibile capacità di 5.000 mAh, la batteria durerà tutto il giorno e oltre. 

Carica SuperDart a 65 W. Carica che dura tutto il giorno in meno di 36 minuti. Splendido display dai colori brillanti. Display AMOLED E4 120 Hz, 1.300 nit Luminosità massima, 5.000.000:1 Rapporto di contrasto, 100% DCI-P3 Spazio colore nativo, HDR 10+ Migliora colore e contrasto. Frequenza di campionamento del tocco a 600 Hz. Il display cerca il tuo tocco 600 volte al secondo, rendendo il pannello estremamente reattivo. 

Tutto questo viene venduto al prezzo di 449 euro, assurdo come RealMe presenti un quasi top di gamma a questo prezzo. Non è finita perché su Amazon si trova quasi sempre in sconto! Adesso per esempio è venduto a 389 euro, risparmiando ben 60 euro sul prezzo ufficiale.

 

Realme GT Neo 2
  • Qualcomm snapdragon 870 5g.
  • Il nuovo sistema di raffreddamento del vapore in acciaio inox plus garantisce un controllo della tem
  • Con un’incredibile capacità di 5.000 mah, la batteria durerà tutto il giorno e oltre.
  • Carica superdart a 65 w.
  • Splendido display dai colori brillanti. display amoled e4 120 hz, 1.300 nit luminosit massima

 

OnePlus Nord 2

Saliamo di fascia ma troviamo uno dei prodotti più completi della guida. OnePlus con Nord 2 ha sicuramente fatto centro. All’interno troviamo una vera fotocamera da top di gamma, un display 90 Hz e la ricarica rapida a 65W.

OnePlus Nord 2 5G
  • tripla fotocamera ia 50 mp con obiettivo grandangolare
  • mediatek dimensity 1200-ai offre foto e video pi chiari e giochi pi rapidi.
  • display fluid amoled 6,43″ con immagini fhd+ e una frequenza di aggiornamento di 90Hz
  • oxygenos 11.3 veloce e fluido con una personalizzazione migliorata,
  • supporto 5g

Realme GT Master Edition

Su questo prodotto ci siamo particolarmente affezionati, dopo averlo provato per più di un mese vi dico che è lui quello da compare! Spenderete poco ed avrete uno smartphone velocissimo e ottimo in tutto. Il prezzo lo rende davvero appetibile, ora in sconto su Amazon Italia.

Realme GT Master Edition
  • Esteticamente bello ed eleganterealme
  • Display fullhd+ 120hzr 6,43″ samsung super amoled
  • Cattura ogni istante con la fotocamera da 64mp ad alta risoluzione ( 9248×6936),
  • Carica superdart a 65w impressionante

Galaxy A52

Finalmente un prodotto Samsung, un brand che si contraddistingue per affidabilità e velocità. Galaxy integra una serie di tecnologie che in questa fascia di prezzo non sono presenti.

E’ l’unico della lista dei migliori smartphone di novembre ad essere impermeabile. Inoltre ha uno dei migliori schermi AMOLED con refresh rate a 90HZ.

Samsung Galaxy A52
  • Display 6,5 pollici infinity-o: schermo con tecnologia fhd+ super amoled
  • Sistema multicamera: foto di qualità superiore grazie alla fotocamera principale da 64mp
  • Batteria 4.500mah
  • Vivi le tue giornate all’insegna del multitasking grazie ai 6GB di RAM

Migliori tra i 500 e i 1200 euro (Fascia alta)

OnePlus 11 5G

OnePlus 11 è uno smartphone top di gamma con sistema operativo Android 13 e personalizzato da Oxygen OS 13. Lo abbiamo recensito sul nostro sito.

Il display è da 6,7 pollici e supporta un refresh rate variabile fra 1 e 120 Hz grazie alla tecnologia LTPO AMOLED con risoluzione 2K.

La fotocamera principale è da 48 megapixel e troviamo anche un sensore grandangolare da ben 50 megapixel. Abbiamo anche una fotocamera zoom per i ritratti 2X da 32 megapixel.

 

  • Fotocamera principale da 48mp, ultra-grandagolare da 50mp, fotocamera teleobiettivo da 8mp
  • Storie che ti commuovono – il potente sensore sony imx789 in grado di registrare in 4k fino a 120 f
  • Il display fluid amoled da 6,7″ qhd+ 120 hz con ltpo 2.0 – certificazione classe a con meno latenza
  • Un giorno di potenza in 15 minuti – con supervooc 80 w , airvooc 50 w e la nostra batteria pi grande

ASUS Rogphone 6

Volete il top del top? Allora dovete sicuramente prendere il nuovo ASUS Rogphone 6. Può spaventare il design abbastanza aggressivo ma quello che offre questo smartphone è inarrivabile dalla concorrenza.

Sottolineiamo l’incredibile potenza audio presente nel dispositivo. Inoltre è presente uno dei migliori sistemi di raffreddamento dedicati in tutto il settore smartphone. Il display è ad altissimo refresh rate e altissimo touch sampling. Lo potremmo definire uno smartphone esagerato che non esagera però nel prezzo.

Volete il top del top? Allora dovete sicuramente prendere il nuovo ASUS Rogphone 6. Può spaventare il design abbastanza aggressivo ma quello che offre questo smartphone è inarrivabile dalla concorrenza.

OPPO find X3 Pro

OPPO ha lavorato molto bene quest’anno ed ha prodotto un vero smartphone di categoria Premium. Secondo il mio gusto è lo smartphone con il design più bello ed unico di questa guida.

All’interno sono presenti delle ottime fotocamere che permettono di catturare video incredibili (i migliori della guida). Non è finita qui perché non si rinuncia a nulla, hardware da top di gamma ed un incredibile display.

OPPO Find X3 PRO
  • Display oled
  • Fotocamera
  • La tecnologia di miglioramento della scena ai trova l’x3 pro identifica in modo intelligente la scen
  • La tavolozza ai di find x3 pro pu apprendere il profilo colore di qualsiasi immagine sul tuo smartph

MIGLIORI SMARTPHONE DI NOVEMBRE

Google Pixel 7 Pro - IL MIGLIORE, NON VE NE PENTIRETE!

Google Pixel 7 Pro – IL MIGLIORE, NON VE NE PENTIRETE!
9.7/10
  • Grazie a google tensor g2, pixel 7 pro pi veloce, pi efficiente e pi sicuro, e realizza foto e vide
  • La batteria adattiva di pixel pu durare oltre 24 ore. se attivi il risparmio energetico estremo, la
  • Pixel 7 pro ha un teleobiettivo da 5x con zoom ad alta definizione da 30x e un nuovo obiettivo ultra
  • Cinematic blur ti consente di mantenere il soggetto a fuoco
  • Grazie a google tensor g2 e al chip di sicurezza titan m2, pixel dotato di vari livelli di sicurezz

SAMSUNG Galaxy S22

SAMSUNG Galaxy S23 ULTRA
9.5/10
  • S Pen integrata nel design di Galaxy S23 Ultra 5G.
  • Straordinario display Dynamic AMOLED 2X da 1,750 nits di massima luminosità
  • La più grande innovazione di sempre in uno smartphone! Nightography illumina la notte con colori più vividi e rivoluziona i tuoi scatti notturni

OPPO Find X3 PRO

OPPO Find X3 PRO
9.1/10
  • Qualcomm 888, Display 6.7” QHD+AMOLED 120Hz,
  • 4 Fotocamere 2*50MP,
  • 12GB RAM + 256GB ROM,
  • 4500mAh

Xiaomi aggiorna l’ecosistema con i nuovi prodotti iOT e Pad 6: caratteristiche e prezzi

In occasione dell’evento di lancio europeo “Discover Xiaomi 2023”, l’azienda annuncia nuovi prodotti IoT per migliorare la smart experience dentro e fuori casa.
Tra le novità presentate quattro nuovi prodotti per l’aspirazione, Xiaomi Robot Vacuum E10, S10, E12, S12, S10+ e X10; Xiaomi Electric Scooter 4 e 4 Lite, che ampliano l’offerta dei prodotti dedicati alla smart mobility e Xiaomi Pad 6, il tablet all-in-one, pensato per lavoro e intrattenimento.

Xiaomi Robot: ecco la nuova gamma!

L’azienda porta sul mercato europeo quattro nuovi prodotti, Xiaomi Robot Vacuum X10, S10+, S12 ed E12, con due aggiunte per il mercato italiano, Xiaomi Robot Vacuum S10 ed E10, per soddisfare ogni esigenza, non solo in termini di efficienza, ma anche di prezzo. Dall’entry level, al dispositivo premium per consentire agli utenti la più ampia scelta possibile.
Xiaomi Robot Vacuum X10, è stato progettato per semplificare le pulizie garantendo prestazioni al top. Dotato di batteria 5200mAh, assicura 180 minuti di autonomia alla massima potenza di aspirazione con una sola carica.
ecosistema Xiaomi
Abbinato alla sua stazione base intelligente, questo dispositivo di pulizia poliedrico è anche appositamente adattato per pulire ogni tipo di pavimento grazie a una potenza di aspirazione di 4.000Pa. È un perfetto alleato per una pulizia completa della casa consentendo di godersi un po’ di tempo libero dopo una lunga giornata di lavoro.
Xiaomi Robot Vacuum S10+Xiaomi Robot Vacuum S10 ed S12 ampliano invece la serie S e come tutti i prodotti delle serie S e della serie X sono dotati della tecnologia LDS per la pianificazione di un percorso di pulizia efficiente.
Per chi cerca un design ultra-sottile, senza però rinunciare a un’elevata potenza di aspirazione, ci sono Xiaomi Robot Vacuum E10 ed E12 che consentono un accesso agevolato anche sotto il divano o il letto.

Prezzi e disponibilità

ecosistema Xiaomi

I nuovi Xiaomi Robot Vacuum sono disponibili a partire da oggi 22 maggio alle ore 13.00:
  • Xiaomi Robot Vacuum E10 sarà disponibile su Mediaworld e Unieuro al prezzo consigliato di 239,99 euro. L’offerta early bird sarà valida dal 22 al 28 maggio al prezzo di 189,99 euro.
  • Robot Vacuum E12 sarà disponibile su Amazon, mi.com e Xiaomi Store Italia al prezzo consigliato di 239,99 euroL’offerta early bird sarà valida dal 22 al 28 maggio al prezzo di 179,99 euro.
  • Xiaomi Robot Vacuum S10 sarà disponibile su Unieuro al prezzo consigliato di 359,99 euro. L’offerta early bird sarà valida dal 22 al 28 maggio al prezzo di 279,99 euro.
  • Xiaomi Robot Vacuum S12 sarà disponibile su Amazon, mi.com e Xiaomi Store Italia al prezzo consigliato di 359,99 euro. L’offerta early bird sarà valida dal 22 al 28 maggio al prezzo di 269,99 euro.
  • Robot Vacuum S10+ sarà disponibile su Amazon, Unieuro e mi.com al prezzo consigliato di 449,99 euro. L’offerta early bird sarà valida dal 22 al 28 maggio al prezzo di 399,99 euro.
  • Xiaomi Robot Vacuum X10 sarà disponibile su Amazon e Mediaworld al prezzo consigliato di 599,99 euroL’offerta early bird sarà valida dal 22 al 28 maggio al prezzo di 449,99 euro.

Xiaomi Electric Scooter 4 e 4 Lite: super interessanti!

Oggi la line-up della serie Xiaomi Scooter 4 si amplia ulteriormente con due nuovi modelli: Xiaomi Electric Scooter 4 e 4 Lite, dotati rispettivamente di un motore da 600W e 300W in grado di raggiungere una velocità massima di 20 km/h2.
Con una capacità di 7,650mAh, Xiaomi Electric Scooter 4 è in grado di coprire distanze fino a 35km con una sola carica, superando facilmente pendenze fino al 16%. La capacità della versione 4 Lite invece é pari a 5,200mAh che assicura un’autonomia di 20km.
Il freno a tamburo sulla ruota posteriore di Xiaomi Electric Scooter 4 Lite, insieme al sistema E-ABS della ruota anteriore, riducono la distanza di frenata garantendo così una maggiore sicurezza.
Xiaomi Electric Scooter 4 invece è dotato di freno a disco a doppia azione migliorato sulla ruota posteriore per un’efficienza di controllo ottimizzata; insieme al sistema E-ABS della ruota anteriore, la distanza di frenata sarà molto più ridotta.
Xiaomi Electric Scooter 4 e Xiaomi Electric Scooter 4 Lite sono disponibili da oggi sul mercato rispettivamente al prezzo di 549,99 euro e 449,99 euro.
Da oggi fino al 4 giugno, inoltre Xiaomi Electric Scooter 4 sarà acquistabile al prezzo early bird di 499,99 euro su Mediaworld, Unieuro, Euronics e Amazon; mentre Xiaomi Electric Scooter 4 Lite sarà acquistabile su Mediaworld, Unieuro, Euronics, Amazon, Expert e Trony al prezzo early bird di 399,99 euro.

Xiaomi Pad 6: la grande novità!

ecosistema Xiaomi

Xiaomi Pad 6  monta un processore Snapdragon 870 ed è equipaggiato con uno schermo LCD LTPS da 11″3 con risoluzione WQHD+, refresh rate fino a 144Hz, 309 ppi, supporto Dolby Vision® e HDR10.
Il dispositivo monta una fotocamera principale da 13MP e una frontale da 8MP ed è dotato di quattro speaker per un audio stereo ancora più immersivo e coinvolgente grazie anche a Dolby Atmos.
La batteria ha una capacità di 8,840mAh, che assicura un’autonomia fino a 16 ore di playback video, e supporta la ricarica rapida da 33W. Inoltre, grazie alla porta USB 3.2 Gen 1 che supporta una velocità fino a 5Gbps e l’uscita video in 4K a 60fps, trasferire file sul proprio computer sarà ancora più facile e veloce.
ecosistema Xiaomi
Pad 6 è quindi un dispositivo molto versatile e grazie anche alla seconda generazione di Xiaomi Smart Pen e a Xiaomi Pad 6 Keyboard, l’esperienza può essere ancora più smart! Comodo quindi per lavorare, guardare video o film in movimento, ma anche prendere appunti in università o disegnare all’aperto.
Xiaomi Pad 6 sarà disponibile sul mercato europeo in tre varianti colore – Champagne, Gravity Grey and Mist Blue. Purtroppo attualmente non sappiamo prezzi e disponibilità, aspettiamo novità e non tarderemo ad aggiornare l’articolo.

Xiaomi presenta la nuova famiglia flagship: ecco Xiaomi 13 lite, 13 e 13 Pro | MWC 2023

Vi scriviamo direttamente da Barcellona dove, in occasione del MWC 2023, Xiaomi ha presentato  Xiaomi 13 Series, l’ultima Serie di smartphone flagship da oggi disponibile sui mercati internazionali.

Grazie alla collaborazione tra Xiaomi e Leica, Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro mirano a offrire una nuovissima esperienza fotografica su smartphone.

I due modelli di punta offrono tantissime caratteristiche premium: come le esclusive lenti ottiche professionali Leica, l’ultimo Snapdragon® 8 Gen 2 e il Surge battery management system di Xiaomi, che garantisce prestazioni elevate in ogni situazione.

Durante il lancio è stato presentato anche Xiaomi 13 Lite, che offre eccellenti funzionalità di portrait imaging e opzioni fotografiche estese particolarmente adatte a un pubblico meno esigente.

Entrambi i dispositivi sono dotati di una tripla fotocamera con lenti ottiche Leica. Il sistema di fotocamere Leica Vario-Summicron 1:19-2.2/14-75 ASPH di Xiaomi 13 Pro copre lunghezze focali da 14mm a 75mm.

Quest’ultimo è composto da una fotocamera principale grandangolare da 23mm con un sensore IMX989 ultra-grande da 1 pollice. Inoltre è presente un teleobiettivo flottante da 75mm e una fotocamera ultragrandangolare da 14mm.

Inoltre, grazie alla tecnologia di messa a fuoco interna di livello DSLR, il nuovo teleobiettivo da 75mm dello smartphone utilizza un design a lente flottante per ottenere una gamma focale da 10cm all’infinito, perfetta per inquadrare ritratti mozzafiato e splendidi primi piani.

Xiaomi 13 invece ha uno zoom ottico da 0,6x a 3,2x e dispone anche di un teleobiettivo da 75mm, in modo tale che entrambi i telefoni offrono un’ampia gamma di dettagliate opzioni di impostazione della fotocamera.

Non solo la velocità di acquisizione delle foto è migliorata, ma i dispositivi sono anche in grado di mettere a fuoco automaticamente determinati soggetti in movimento con Xiaomi ProFocus.

Xiaomi 13 Pro supporta i profili fotocamera e colore RAW DNG a 10-bit creati da Adobe, lasciando ai professionisti un maggiore spazio per il post-editing su Adobe Photoshop e Adobe Lightroom.

Entrambi i dispositivi consentono agli utenti di registrare video con risoluzione video 4K Ultra Night e stabilizzazione video HyperOIS, per catturare video di qualità eccezionale.

Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro sono entrambi alimentati dalla piattaforma mobile Snapdragon®️ 8 Gen 2.

Vantano un’elaborazione grafica potenziata da un miglioramento delle prestazioni della GPU e dell’efficienza energetica rispettivamente del 42% e del 49% rispetto alla generazione precedente.

Xiaomi 13 Pro

Xiaomi 13 Pro

Anche le performance della CPU e la relativa efficienza energetica sono state ottimizzate rispettivamente del 37% e del 47%.

I dispositivi offrono anche il supporto Wi-Fi 7 con il sistema di connettività mobile Qualcomm® FastConnectTM 7800.

Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro sono dotati del battery management system Xiaomi Surge, un chip dedicato alla ricarica, sviluppato da Xiaomi per una maggiore longevità alla batteria. ù

Dotato di una batteria da 4.500mAh, con la più alta densità di energia a parità di potenza, Xiaomi 13 durerà facilmente per tutto il giorno. Supporta anche la ricarica turbo via cavo da 67W e la ricarica turbo wireless da 50W.

Il modello Pro vanta una batteria ancora più grande da 4.820mAh con HyperCharge da 120W, in grado di ricaricare il 100% in soli 19 minuti.

Xiaomi 13 Lite

 Xiaomi 13 Lite è dotato di doppia fotocamera frontale e di funzioni software versatili. Il dispositivo è stato progettato appositamente per creare questo tipo di contenuti.

Xiaomi 13 Lite è dotato di una potente piattaforma mobile Snapdragon® 7 Gen 1, di uno splendido display AMOLED a 120Hz e di funzionalità di ricarica rapida da 67W.

Il tutto in un corpo sottile 7,23mm, leggero 171g e dotato di una batteria da 4.500mAh, dando vita a una sensazione impareggiabile in mano, che mantiene un’usabilità quotidiana di lunga durata.

Prezzi e disponibilità

Xiaomi 13 Pro

Xiaomi 13 Series sarà disponibile dal giorno 26 febbraio alle 17:00 su Amazon, mi.com e in vendita presso Xiaomi Store Italia e nei principali negozi di elettronica di consumo e operatori telefonici.

Xiaomi 13 Pro sarà disponibile in due colorazioni, Ceramic Black e Ceramic White, nella versione 12GB+256GB, a partire da 1399,90€.
Sarà possibile usufruire dello sconto Early Bird di 100 euro dal 26 febbraio alle ore 17:00 fino alle ore 23:59 del 12 marzo su Amazon.it e mi.com e presso Xiaomi Store Italia.

Il dispositivo sarà inoltre disponibile presso i principali negozi di elettronica di consumo e operatori telefonici.

Xiaomi 13 Pro

Xiaomi 13 sarà disponibile in tre colorazioni, Black, White e Flora Green, con 2 varianti di memoria: 

  • 8GB+256GB– a partire da 1099,90. Sarà possibile usufruire dello sconto Early Bird di 100 euro dal 26 febbraio alle ore 17:00 fino alle ore 23:59 del 12 marzo online su Amazon e mi.com, e presso Xiaomi Store Italia. Sarà inoltre disponibile nei principali negozi di elettronica di consumo e operatori telefonici.
  • 12GB+256GB– a partire da 1199,90€. Sarà possibile usufruire dello sconto Early Bird di 120 euro dal 26 febbraio alle ore 17:00 al 12 marzo alle ore 23:59 online (Amazon e mi.com) e presso Xiaomi Store Italia.

Xiaomi 13 Lite sarà disponibile in tre colorazioni, Blue, Pink e Black, nella versione 8GB+128GB, a partire da 499,90€ online su Amazon.it e mi.com, presso Xiaomi Store Italia, nei principali negozi di elettronica di consumo e operatori telefonici.

Xiaomi 13 e 13 Pro: ecco come potrebbero essere

Grazie ad una serie di rendering condivisi sul Web, abbiamo un primo sguardo a come potrebbero apparire i prossimi Xiaomi 13 e 13 Pro.

I successori degli Xiaomi 12 e 12 Pro sembrano destinati ad introdurre una serie di piccole modifiche in termini di design a uno dei migliori smartphone di punta economici del 2021. I rendering condivisi da OnLeaks, in collaborazione con i rivenditori Zoutons e Compare Dial, suggeriscono che gli Xiaomi 13 e 13 Pro potrebbero differire in modo sostanziale.

In primo luogo, i rendering dei modelli standard evidenziano profili laterali completamente piatti e simili ad iPhone con un display completamente piatto. A prima vista, sembrano molto simili a quanto offerto dal Nothing Phone che adotta un telaio simile ai dispositivi Apple.

Xiaomi 13 e 13 Pro debutteranno entro la fine del 2023

Secondo la perdita odierna, Xiaomi 13 base sarà dotato di uno schermo OLED da 6.2 pollici, con un foro centrale nella parte superiore del pannello. Per quanto riguarda le dimensioni, queste dovrebbero essere 152.8 x 71.5 x 8.3 mm.

Rivolgendo l’attenzione ai rendering del fratello maggiore, questo sembra un più linea con gli standard attuali della famiglia Xiaomi. Ancora una volta troviamo lati curvi e cornici piatte, che racchiudono uno schermo curvo da 6.55 pollici, con il medesimo foro centrale. Le dimensioni sono circa 162 x 74.6 x 8.8 mm.

Entrambi i device sembrano essere destinati ad avere una protuberanza posteriore causata dalla fotocamera posteriore. Quest’ultima dovrebbe assomigliare molto a quella dei Pixel 5, quindi circolare, costituita da tre obiettivi e da un flash LED.

Nessuna parola è stata al momento in cui scriviamo, condivisa sulle specifiche dei due dispositivi, quindi non si conoscono ancora risoluzione o megapixel degli obiettivi. Si ipotizza possa includere il medesimo sistema impiegato per lo Xiaomi 12S Ultra.

Non è altresì risaputo ancora per certo, ma stando alle tempistiche precedenti, potremmo assistere al lancio del prossimo Xiaomi 13 prima della fine del 2023, alimentato quasi sicuramente dai chip Snapdragon di Qualcomm di prossima generazione.

Xiaomi 12S Ultra si fonde con obiettivi Leica serie M

Xiaomi ha fatto un ulteriore passo avanti con il suo 12S Ultra Concept, fondendo gli obiettivi rimovibili di Leica serie M con la fotocamera.

L’idea di abbandonare una DSLR o una mirrorless a favore del proprio smartphone è qualcosa che tutti hanno sempre desiderato. Oggi, Xiaomi ha svelato il suo 12S Ultra Concept, un dispositivo che fonde la fotocamera dello smartphone con obiettivi Leica serie M rimovibili.

La versione modificata dello Xiaomi 12S Ultra, con il suo sensore da 1 pollice, presenta un anello della fotocamera posteriore circolare che supporta il collegamento con gli obiettivi Leica. La collezione di obiettivi della serie M è stata progettata proprio per questa tipologia di sensori, rendendone la vestibilità perfetta.

Xiaomi 12S Ultra Concept in collaborazione con Leica

Leica ha collaborato con l’azienda cinese per progettare e produrre questo dispositivo concept che ha due sensori della fotocamera più uno strato di vetro zaffiro che protegge il modulo della fotocamera.

Questo strato aggiuntivo nasce per proteggere gli obiettivi integrati da graffi e segni. Non è del tutto chiaro quale sensore venga utilizzato, ma si ipotizza il sensore Sony IMX989.

xiaomi 12s ultra

Il dispositivo è stato mostrato in un video dedicato, all’interno del quale è possibile vedere come i vari obiettivi Leica vengano collegati al modulo della fotocamera posteriore. Unico elemento degno di nota è l’utilizzo di un booster di velocità.

Questo potrebbe anche aprire le porte ad un adattamento dell’obiettivo ancora più grande se Xiaomi dovesse rilasciare pubblicamente il dispositivo. La cosa più interessante è che l’obiettivo Summicron-M da 35 mm presentato durante l’annuncio è che potrebbe essere venduto al costo di 3.000 dollari.

Non si tratta del primo smartphone a promuovere obiettivi intercambiabili: Motorola ha presentato in passato una cover a scatto True Zoom certificata Hasselblad per la gamma Moto Z, mentre Panasonic ha lanciato il CM1, che utilizzava obiettivo Leica integrato.

Xiaomi presenta Xiaomi 12T Series e la nuova gamma di prodotti AIoT

Oggi, in occasione dell’evento di lancio globale, siamo stati da Xiaomi per assistere alla nuova Xiaomi 12T Series e nuovi prodotti AIoT.

Xiaomi 12T e 12T Pro

Xiaomi 12T è dotato di un comparto fotografico composto da una tripla fotocamera: la principale da 108MP, un’ultra-wide da 8MP e una macro da 2MP.

Con Xiaomi 12T Pro, la fotocamera sarà provvista di in-sensor zoom 2x, che può sfruttare le capacità dell’ampio sensore da 1/1,22″ per scattare ritratti molto precisi.

Xiaomi 12t

L’elevata nitidezza, la capacità fotografica notturna e la messa a fuoco rapida sono garantite da un sistema di imaging da 200MP.

La serie Xiaomi 12T offre una capacità da 5.000 mAh e un HyperCharge da 120W, per un’autonomia fino a 13,5 ore e una carica al 100% in soli 19 minuti.

Interessante è il nuovo sistema Xiaomi AdaptiveCharge, che memorizza le abitudini di ricarica quotidiane degli utenti per ottimizzare la salute della batteria a lungo termine. 

Xiaomi 12t

Xiaomi 12T è alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 8100-Ultra, costruito con il processo produttivo a 5 nm. Il chip è interamente aggiornato con una struttura GPU del tutto nuova, che aumenta le prestazioni e l’efficienza energetica fino al 30% rispetto al suo predecessore. 

Xiaomi 12t

Xiaomi 12T Pro, invece, è dotato del miglior processore Snapdragon con TSMC a 4 nm per migliorare significativamente le prestazioni della CPU e della GPU, rispettivamente del 16,7% e dell’11% rispetto a Snapdragon 8 Gen 1.

Entrambi i modelli montano un display CrystalRes AMOLED da 6,67″, dotato di una risoluzione di 1220p e AdaptiveSync, che regola dinamicamente il refresh rate in base ai contenuti visualizzati.

Prezzi e disponibilità

Xiaomi 12t

In Italia sarà possibile pre-ordinare Xiaomi 12T Series nelle colorazioni Cosmic Black, Clear Blue e Lunar Silver già da domani. Xiaomi 12T Pro sarà disponibile:

  • 12GB+256GB a 899,9 euro
  • 8GB+256GB a 849,9 euro

Anche Xiaomi 12T arriverà in doppia configurazione:

  • 8GB+256GB al prezzo di 649,9 euro
  • 8GB+128GB a 599,9 euro

Sarà inoltre possibile approfittare delle seguenti offerte:

  • Dal 5 al 21 ottobre Xiaomi 12T da 8GB+256GB sarà in vendita a 649,9 euro in bundle con un prodotto a scelta tra Mi Smart Air Fryer 3.5L, Redmi Buds 4 Pro, Xiaomi Smart Pet Food Feeder, mentre Xiaomi 12T Pro nella configurazione da 8GB+256GB in bundle con Redmi Pad.
  • Per la prima settimana Xiaomi 12T da 8GB+128GB su mi.com e presso Xiaomi Store Italia sarà acquistabile al prezzo early bird di 499,99 euro, mentre Xiaomi 12T Pro da 12GB+256GB a 749,9 euro.

 Xiaomi Robot Vacuum X10+

Xiaomi Robot Vacuum X10+, l’ultimo nato della linea di robot aspirapolvere di Xiaomi. Abbinato alla sua stazione base intelligente, il dispositivo è in grado di:

  • svuotare la spazzatura nell’apposito contenitore,
  • di pulire i panni,
  • riempire il serbatoio dell’acqua,
  • mantenere il panno umido
  • di asciugarsi da solo per evitare la ritenzione di umidità e gli odori quando il dispositivo non è in uso

Robot Vacum Xiaomi

Il mop è in grado di sollevarsi da solo quando il sensore a ultrasuoni incorporato rileva automaticamente i tappeti, mentre raccoglie accuratamente le particelle di polvere.

Xiaomi Robot Vacuum X10+ è dotato del sistema brevettato S-Cross AITM, che gli consente di evitare ogni oggetto sul suo percorso di pulizia e di pulire con una finitura perfetta.

Il dispositivo è inoltre dotato di un laser a doppia linea e di una telecamera RGB per il rilevamento degli ostacoli.

Xiaomi Robot Vacuum X10+ sarà in vendita a partire dal 10 ottobre a 899,9 euro su mi.com e presso Xiaomi Store Italia. Per la fase di lancio coloro che acquisteranno il prodotto riceveranno in bundle la Mi Smart Air Fryer 3.5L.

Xiaomi Truclean W10 Wet Dry Vacuum Series

La serie Xiaomi Truclean W10 Wet Dry Vacuum, la prima linea di aspirapolvere a secco e umido del brand. La serie è composta da due modelli: Xiaomi Truclean W10 Ultra Wet Dry Vacuum e Xiaomi Truclean W10 Pro Wet Dry Vacuum. 

Grazie a un sistema intelligente di rilevamento dello sporco, la funzione adattiva integrata consente al dispositivo di regolare automaticamente la potenza di pulizia in base alla quantità di polvere identificata.

Xiaomi Truclean W10 Ultra Wet Dry Vacuum è dotata di una modalità ad alta temperatura a 75°C in grado di garantire una pulizia più approfondita. Può anche autopulirsi, riempirsi d’acqua e asciugarsi automaticamente grazie a una stazione base intelligente all-in-one.

D’altra parte, Xiaomi Truclean W10 Pro Wet Dry Vacuum è il compagno ideale per le stanze con angoli e spigoli difficili da raggiungere. Ha una spazzola a rullo senza grovigli con impugnatura regolabile a 90 gradi che consente di pulire efficacemente sotto la maggior parte dei mobili.

Xiaomi Truclean W10 Ultra e W10 Pro Wet Dry Vacuum saranno disponibili su mi.com e presso Xiaomi Store Italia a partire dal 10 ottobre, rispettivamente al prezzo di 799,9 euro e 599,9 euro.

Xiaomi TV Q2 Series 

Arriva anche la nuova Xiaomi TV Q2 con tecnologia Quantum Dot Display, disponibile in 3 diverse dimensioni.

Insieme a Dolby VisionTM IQ, Dolby Atmos® e ai sensori di luce ambientale presenti sui TV, Xiaomi TV Serie Q2 è in grado di rilevare in modo intelligente la luminosità dell’ambiente e di apportare le regolazioni corrispondenti all’immagine.

E’ integrato anche il sistema Google TV, una novità assoluta per i TV Xiaomi, che offrirà agli spettatori contenuti personalizzati e infinite fonti di intrattenimento.

La nuova gamma TV funge anche da hub di controllo della casa intelligente con Google Assistant, consentendo a qualsiasi persona di controllare parti della propria casa con la sola voce.

Xiaomi TV Q2 Series sarà disponibile in Italia in 3 diversi polliciaggi – 50”, 55” e 65” – su mi.com, presso Xiaomi Store Italia e da Unieuro a partire dal 17 ottobre rispettivamente al prezzo di 599,9 euro, 699,9 euro e 899,9 euro. Fino al 27 ottobre si potranno acquistare al prezzo promozionale di 549,9 euro, 649,9 euro e 799,9 euro su mi.com e nei punti vendita Unieuro.

Xiaomi Smart Band 7 Pro

Dotato di un display AMOLED rettangolare da 1,64″ ad alta risoluzione, Xiaomi Smart Band 7 Pro è il nuovo top di gamma dell’azienda per il settore smart Band.

Smart Band 7 Pro offre oltre 110 modalità dedicate allo sport, in grado di soddisfare specifiche esigenze di monitoraggio. La novità è il sistema GNSS integrato, che consente un rilevamento più rapido del posizionamento e più accurato del percorso.

Xiaomi 12t

Questo modello è resistente all’acqua fino a 5 ATM e ha una durata della batteria fino a 12 giorni; consente di ricevere chiamate e messaggi in qualsiasi momento e luogo.  

Xiaomi Smart Band 7 Pro, nelle colorazioni Black e Ivory sarà in vendita dal 7 Ottobre al prezzo di 99,9 euro su mi.com. Nelle prime due settimane sarà anche possibile approfittare del prezzo early bird di 79,9 euro.

Redmi Pad       

Arriva anche Redmi Pad che monta ben quattro altoparlanti dotati di Dolby Atmos. Dotato di un display da 10,61″ con frequenza di aggiornamento a 90 Hz.

Redmi Pad è il primo tablet al mondo a ricevere la certificazione SGS per la riduzione dell’affaticamento della vista. Inoltre, ha ottenuto la certificazione TÜV Rheinland per la protezione degli occhi in condizioni di scarsa luminosità.

Grazie alla fotocamera frontale ultra-grandangolare da 8MP e 105° e alla tecnologia FocusFrame6, il dispositivo è perfettamente calibrato per le videochiamate di gruppo.

Alimentato da una batteria di lunga durata da 8.000 mAh e dotato di un caricabatterie integrato da 22,5W che supporta la ricarica rapida da 18W.

Redmi Pad, nelle tre colorazioni Graphite Gray, Moonlight Silver e Mint Green sarà in vendita a partire da domani in doppia configurazione, da 3GB+64GB e da 4GB+128GB, rispettivamente al prezzo di 299,9 euro e 349,9 euro. La versione più bassa sarà disponibile su mi.com, acquistabile al prezzo promo di 279,9 euro per 48 ore.

La versione da 4GB+128GB sarà acquistabile invece presso Xiaomi Store Italia e le principali catene di elettronica di consumo, al prezzo promozionale in fase dl lancio pari 329,9 euro.

Xiaomi presenta la Smart Band 7, nuove smart tv e un laptop 2in1: tutte le novità!

Ieri Xiaomi ha annunciato tantissimi nuovi prodotti molto interessanti, tra cui Xiaomi Book S 12,4”, Xiaomi Smart Band 7, Xiaomi Electric Scooter 4 Pro e la nuova serie Xiaomi TV A2. 

Xiaomi Book S 12,4” 

L’azienda entra ufficialmente nel mercato dei laptop 2in 1. Il modello si chiama Xiaomi Book S e presenta un versatile touchscreen da 12,4” per gestire più operazioni sullo schermo e garantire così una maggiore produttività.

Il 2in1 è dotato di una luminosità massima di 500 nit e una tecnologia LCD con risoluzione di 2.560 x 1.600.  Inoltre, il display di Xiaomi Book S 12,4” ha una gamma colori sRGB al 100%, che rende le immagini più vivide e piene di dettagli.

Il dispositivo offre ottime prestazioni della CPU grazie al processore Qualcomm Snapdragon™ 8cx Gen 2. Sono, inoltre, presenti doppi microfoni, doppi altoparlanti da 2W, fotocamera posteriore da 13MP e fotocamera frontale da 5MP.

 

La grande novità è che all’interno è presente Windows 11 on ARM, Xiaomi specifica che tutti i programmi presenti sui classici chip Intel saranno disponibili anche su Windows 11 ARM. Inoltre l’azienda sta lavorando per aumentare la compatibilità delle app per chip ARM.

Xiaomi Book S 12,4” sarà disponibile dal 30 giugno su mi.com, Amazon e presso gli Xiaomi Store Italia al prezzo di 699.99€.

Separatamente sarà possibile acquistare anche la Keyboard al prezzo di 149.99€, la Cover al prezzo di 29.99€ e la Smart Pen a 99.99€.

Xiaomi Smart Band 7

Xiaomi Smart Band 7 è dotata di display ad alta risoluzione AMOLED da 1,62″ e uno schermo più ampio con una visibilità maggiore del 25% rispetto alla generazione precedente.

Con oltre 110 tipologie di sport, gli utenti possono impostare obiettivi di fitness personalizzati che si adattano al loro stile di vita.

xiaomi smart band 7

Il dispositivo è dotato di una nuovissima analisi dell’allenamento professionale VO₂ max, che misura la quantità massima di ossigeno da raggiungere durante l’attività fisica.

Xiaomi Smart Band 7 fornisce anche il monitoraggio del sonno, della saturazione dell’ossigeno (SpO₂) e della frequenza cardiaca. È impermeabile fino a 5 ATM e la batteria è sviluppata per durare fino a 14 giorni in standby.

Xiaomi Smart Band 7 sarà disponibile dal 22 giugno su mi.com, Amazon e presso gli Xiaomi Store Italia al prezzo di 59.99€.

Xiaomi TV Serie A2

Xiaomi presenta la nuova generazione di Smart TV, un dispositivo smart home per la casa che garantisce una connettività AIoT semplificata.

E’ dotato di una struttura unibody in metallo sorretta da un unico supporto. Dotato di un display 4K Ultra HD di qualità superiore con Dolby Vision. Inoltre, il campo visivo ultra ampio da 178° consente agli utenti di godere di una visione confortevole da qualsiasi angolazione.

Completa le caratteristiche tecniche la presenza del Dolby Audio™, che permette di vivere un’esperienza audio estremamente coinvolgente.

Non è tutto: l’Assistente Google è integrato nella TV e offre un controllo rapido dei dispositivi IoT collegati tramite il telecomando Bluetooth.

Tra le integrazioni figura anche Android TV, per poter garantire l’accesso a film e spettacoli attraverso le app preferite degli utenti, tra cui Netflix, Prime Video e YouTube, oltre a migliaia di altre app tramite Google Play.

Il dispositivo è inoltre dotato di Chromecast, uno strumento integrato che consente lo streaming direttamente da telefoni, tablet o laptop.

Per soddisfare le esigenze di tutti consumatori, la serie Xiaomi TV A2 è disponibile anche nei formati 43”, 50” e 55”.

La nuova serie Xiaomi TV A2 da 32″, 43″, 50″ e 55″ sarà disponibile dal 28 giugno su mi.com, Amazon e presso gli Xiaomi Store Italia a partire da 249,9€ per la versione da 32″. La variante da 43″ sarà acquistabile al prezzo di 449,9€, da 50″ a 499,9€ e quella da 55″ a 549,9€.

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro è dotato di un motore da 700W in grado di raggiungere una velocità massima di 25 km/h. Grazie alla batteria da 12.400 mAh, può coprire distanze fino a 45 km con una carica e offrire la potenza necessaria per superare con facilità pendenze fino al 20%.

Il monopattino, inoltre, è dotato di pneumatici tubeless autosigillanti da 10”, progettati per essere resistenti alle forature grazie a Xiaomi DuraGel e garantirne la solidità anche sulle strade più dissestate.

Le dimensioni più grandi di Xiaomi Electric Scooter 4 Pro, rispetto ai modelli precedenti, permettono al mezzo di sostenere un peso maggiore e migliorare il comfort dell’utente.

Prezzi, canali ed eventuali promozioni di Xiaomi Electric Scooter 4 Pro saranno annunciati contestualmente all’arrivo del prodotto sul mercato.

Smartwatch e cuffie Xiaomi in arrivo

Xiaomi Buds 3, 3T Pro e Xiaomi Watch S1, S1 Active in arrivo

Insieme alla presentazione dei nuovi Xiaomi Mi 12 arrivano anche wearable nuovi di zecca sul mercato italiano. Stiamo parlando delle cuffie Xiaomi Buds 3 e 3T Pro insieme ai due smartwatch Watch S1 e S1 Active.

Xiaomi Buds 3T Pro e Xiaomi Buds 3

Le nuove cuffie in-ear integrano la cancellazione del rumore con tre differenti livelli di soppressione del rumore (fino a 40 dB). Il modello 3T Pro ha anche un sistema di cancellazione del rumore adattivo, in funzione del rumore ambientale. Molto utile per non isolarsi completamente dall’ambiente circostante e rimanere in qualche modo recettivi.

Una nuova funzionalità degna di nota è l’audio Dimensional, insieme all’applicazione Track, consente di creare un’esperienza sonora a 360° bilanciando il livello sonoro delle cuffie in base ai movimenti della testa. Questa innovativa funzionalità è esclusiva del modello Pro. Entrambi i modelli hanno invece connettività dual-device con un’autonomia di circa 24 ore e base di ricarica wireless.

 

Xiaomi Buds 3 e Xiaomi buds 3T Pro sono disponibili da domani 16 marzo 2022 rispettivamente a 129,99 € e 169,99 € in colorazioni Carbon Black e Gloss White.
Per le prime 48 ore entrambe le versioni saranno in offerta lancio disponibili rispettivamente a 103,99 € e 135,99 €.

Xiaomi Watch S1 e Xiaomi Watch S1 Active

A fare compagnia alle nuove cuffie, i due nuovi smartwatch rappresentano la fascia premium dei wearable da polso di casa Xiaomi. La versione S1 è l’alternativa più elegante con cinturino in pelle e vetro zaffiro mentre la versione S1 Active, come suggerisce il nome è pensata per i più sportivi. Fino a 117 modalità di attività fisica tra cui scegliere e resistenza all’acqua.

Entrambi i modelli presentano un display AMOLED da 1,43″ con quadrante personalizzabile. Inoltre sono integrati Bluetooth per gestire le chiamate, il chip NFC per i pagamenti e supporto GPS dual-band. non mancano nemmeno il monitoraggio della frequenza cardiaca e della saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2).L’autonomia, di entrambi i modelli, secondo quanto affermato dai produttori, dovrebbe garantire fino a 12 giorni di utilizzo.

Xiaomi Watch S1Xiaomi Watch S1 Active saranno disponibili rispettivamente a 249,99 € e 199,99 € in colorazioni Space Black, Ocean Blue e Moon White.