WatchOS 3, Apple lavora a nuove app
Apple Watch è uno degli smartwatch più completi ed accurati al mondo. Oltre a dare un rilievo particolare all’aspetto comunicativo, questo orologio pone l’attenzione al fitness. Attraverso applicazioni ufficiali e di terze parti è possibile monitorare ogni minimo dettaglio dell’attività fisica.
WatchOS 3 è il sistema operativo che ha apportato più modifiche sugli orologi della Mela. Con questo dispositivo, Apple ha posto lo sguardo sul mondo del fitness ma non basta un prodotto, servono anche le applicazioni giuste.
Esistono diverse app, gratuite e a pagamento, che monitorano ogni aspetto dell’attività fisica. Dalle calorie bruciate al tempo, dalla distanza all’affaticamento, dal battito cardiaco all’intensità. Seppur Apple fornisca delle app molto valide, esse soffrono ancora di qualche grave mancanza.
Cosi, Apple sarebbe al lavoro su due applicazioni completamente ridisegnate:
- Un’App per la misurazione dettagliata dei battiti cardiaci fornirà una precisa stima della frequenza cardiaca in tempo reale. Sarà possibile allenarci fino ad un determinato picco di frequenza e poi Apple Watch dirà quando ripartire.
- Un’app per il monitoraggio del sonno. Alla mattina è possibile vedere le ore trascorse nel sonno leggero, in dormiveglia, sonno pesante e fase REM.
WatchOS 3 rilasciato ufficialmente da Apple
Oggi è una giornata particolarmente impegnativa per i proprietari di dispositivi targati Apple. Dopo il rilascio di iOS 10 e MacOS Sierra ora è la volta di WatchOS 3 che coinvolge tutti gli Apple Watch.
WatchOS 3 è appena stato rilasciato da Apple. Tra le correzioni di svariati bug incontrati nelle versioni precedenti e l’aumento delle prestazioni generali del dispositivo troviamo anche diverse funzionalità aggiuntive.
Verrà introdotta l’applicazione “Breathe” che vi accompagnerà quotidianamente e vi ricorderà quanto sia importante prendersi una pausa dopo tante ore di lavoro o dopo uno sforzo fisico. Questa applicazione vi ruba un minuto al giorno e ve lo farà dedicare alla respirazione, per iniziare una buona giornata!
La misurazione del battito cardiaco ora avverrà tramite applicazione dedicata che sarà presente con il nuovo sistema operativo direttamente nella vostra home. Sbarcherà anche l’app dedicata alla smart home con il quale avrete la possibilità di comandare a distanza tutta la vostra abitazione. Grazie a WatchOS 3 le applicazioni si apriranno più rapidamente, basterà selezionarle e posizionarle nella dock e noterete subito la differenza. La loro apertura è ben 7 volte più veloce.
Per scaricare il nuovo sistema operativo occorre recarsi sull’app dedicata allo smartwatch presente sul vostro iPhone e recarsi in impostazioni<generali<aggiornamento sistema operativo.
Per ulteriori novità vi consigliamo di leggere la nostra recensione –> LINK
Se il download dovesse metterci leggermente più del previsto è normale, tenete conto che tutto il mondo lo sta scaricando proprio come voi!
Nuovi OS di Apple, rilasciate le versioni GM
Nell’evento da poco terminato, Apple ha anche riassunto le novità dei vari OS, rilasciandone – adesso – le verisoni GM, ovviamente per sviluppatori.
GM, ovvero Golden Master, sono le versioni definitive degli OS di Apple rilasciate, in anteprima, agli sviluppatori o dopo tutte le versioni beta o, come nel caso di oggi, dopo l’evento di annuncio pubblico ufficiale.
Al termine dell’evento di oggi, sono state infatti rilasciate tutte le versioni Golden Master di tutti i sistemi operativi, quali:
- iOS 10
- watchOS 3
- macOS Sierra
iOS 10 GM può essere scaricato dagli sviluppatori, tramite OTA (Over-The-Air), sui propri dispositivi compatibili, quali:
- iPhone 6s
- iPhone 6s Plus
- iPhone 6
- iPhone 6 Plus
- iPhone SE
- iPhone 5s
- iPhone 5c
- iPhone 5
- iPad Pro 12.9″
- iPad Pro 9.7″
- iPad Air 2
- iPad Air
- iPad 4ª generazione
- iPad 3ª generazione
- iPad 2
- iPad mini 4
- iPad mini 3
- iPad mini 2
- iPad mini
- iPod touch 6ª generazione
iOS 10 GM comprende tutte le novità di iOS 10, essendo una versione definitiva per sviluppatori.
Per quanto riguarda la versione Golden Master di watchOS 3, può essere – ovviamente – scaricata su Apple Watch Series 1 (ovvero l’unico Apple Watch venduto fin’ora), tramite l’app di Apple Watch su iPhone.
Infine, per quanto riguarda macOS Sierra, può essere scaricato dagli sviluppatori tramite la sezione Aggiornamenti del Mac App Store, sui seguenti Mac compatibili:
- MacBook Pro (2010 o successivi)
- MacBook Air (2010 o successivi)
- Mac Mini (2010 o successivi)
- Mac Pro (2010 o successivi)
- MacBook (Late 2009 o successivi)
- iMac (Late 2009 o successivi)
WatchOS 3, tutte le novità principali | Video Recensione iTechMania
Dopo il focus sulle novità di iOS 10 arriva anche il nostro video dettagliato su WatchOS 3 beta 1.
WatchOS 3 è stato presentato pochi giorni fa alla WWDC 2016 di Apple, il nuovo sistema operativo per Apple Watch racchiude in se tante interessanti novità, forse anche più di quante realmente ci aspettassimo da questo nuovo aggiornamento. L’esperienza d’uso delle applicazioni su Watch sarà completamente rivoluzionata grazie a una grande features introdotta da Apple per ovviare alle performance non certo al top del gioiellino indossabile di Cupertino. In questo nuovo video vi mostreremo tutte le maggiori novità in modo dettagliato e veloce. Godetevi il video a seguire.
[embedyt]https://youtu.be/KwNzrXDy-UY[/embedyt]
WatchOS 3 SOS: ecco come funziona
WatchOS 3 è appena stato presente alla WWDC tenutasi qualche ora fa a San Francisco. Dopo avere elencato tutte le novità sono state mostrate anche delle funzionalità minore che ci hanno colpito. In particolare la funzione SOS.
WatchOS 3 è il nuovo sistema operativo di Apple Watch. Presentato poche ore fa sul palco di San Francisco ha introdotto numerose novità nell’orologio intelligente che teniamo costantemente al polso. Come era già trapelato qualche mese fa, Apple ha a cuore la salute dei propri utenti e, dopo essersi interrogata a lungo, è arrivata ad un conclusione. Apple Watchpuò diventare un prodotto medico a tutti gli effetti! Attraverso la funzionalità SOS, attivabile cliccando il pulsante posto sotto alla digital crown. è possibile chiamare immediatamente i numeri di emergenza ed in caso fossimo troppo deboli per rispondere, Apple Watch manderà immediatamente un SMS contenete la nostra posizione.
Certo, questo smartwatch è ancora ben lontano dal potere “salvare le anime” delle persone che lo utilizzano ma ora sappiamo qual è la direzione di Apple. E sappiamo anche che sono stati già depositati alcuni brevetti che lasciano trapelare la futura funzione di Apple Watch per la prevenzione di infarti. Con questo aggiornamento sembra che il dispositivo che portiamo al polso abbia assunto finalmente un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni ed il suo acquisto ora risulta più sensato che mai.