Sony presenta PlayStation VR 2, data e prezzo: costa più di una PS5!

Finalmente ci siamo, dopo tanti dettagli pubblicati da Sony, oggi finalmente vengono svelati la data e il prezzo della PlayStation VR 2. Il secondo visore per la realtà virtuale sarà compatibile sono con PS5 e costerà di più di quest’ultima.

Il visore VR rispetterà la finestra di lancio fissata in origine all’inizio del 2023, previsto per il mese di febbraio.

Avrà un prezzo decisamente superiore rispetto a quello della prima generazione. Tutto questo è giustificato da: inflazione, che ha già penalizzato PS5, degli avanzamenti tecnologici e della maggiore difficoltà nel reperimento dei materiali necessari alla produzione.

Playstation VR 2

Tutte le informazioni arrivano da PlayStation Blog: PlayStation VR 2 sarà disponibile dal 22 febbraio 2023 al prezzo di €599,99.

Stiamo parlando di un aumento di ben 200 euro rispetto al prezzo del primo PlayStation VR, lanciato nel 2016. Quello che fa infuriare gli utenti è che questo aumento lo renderà più costoso della PS5 (ora disponibile a €549,99).

Diversamente dall’originale, però, la confezione comprenderà non solo il visore e le cuffiette stereo, ma anche i controler PS VR2 Sense studiati ad hoc per l’headset.

Playstation VR 2

Per l’occasione, sono stati annunciati undici nuovi titoli per la realtà virtuale di PlayStation:

  • The Dark Pictures: Switchback VR,
  • Crossfire: Sierra Squad,
  • The Light Brigade,
  • Cities VR – Enhanced Edition,
  • Cosmonious High,
  • Hello Neighbor: Search and Rescue,
  • Jurassic World Aftermath Collection
  • Pistol Whip VR.

I giocatori potranno acquistare anche un bundle che comprenderà PS VR 2 e Horizon Call of the Mountain, lo spin-off della saga che sfrutta al meglio il visore di seconda generazione.

Il prezzo di questo pacchetto sarà di €649,99 e il gioco incluso sarà fornito tramite codice. A parte, sarà possibile acquistare una stazione di carica per i controller PlayStation VR 2, al prezzo di €49,99. I pre-order saranno disponibili dal 15 febbraio.

Playstation VR 2

Voi lo prenderete? Fatecelo sapere nei commenti!

Rivelate informazioni sul visore AR di Apple: nomi, M1 Pro e prezzo elevato

Le notizie sul futuro visore AR di Apple continuano. L’altra settimana è uscito un report che indicava che Apple aveva problemi con il suo presunto visore AR a causa del surriscaldamento, della fotocamera e di problemi software.

Tutti questi problemi fanno pensare ad un possibile rinvio al 2023.  Oggi, Mark Gurman di Bloomberg ha rivelato altre curiosità sul futuro prodotto by Apple.

In passato si è già parlato del prezzo definendolo “costoso” ma non è mai stato dichiarato un prezzo ben preciso. Sebbene gli analisti prevedano che il prodotto abbia un prezzo di $ 3.000, il giornalista di Bloomberg afferma che Apple ha discusso di prezzi superiori a $ 2.000.

visore AR Apple

Il motivo di questo prezzo elevato? Semplice, riguarderebbe a  alcune delle sue tecnologie interne. Apple probabilmente utilizzerà il chip M1 Pro, o qualcosa di simile, per il nuovo visore AR.

“Mi aspetto due processori all’interno del dispositivo, incluso uno alla pari con l’M1 Pro nel MacBook Pro. Combina tutto ciò con più display, inclusi pannelli 8K ad altissima risoluzione, un’opzione di lenti graduate intercambiabili e una tecnologia audio avanzata, e i costi si sommano. E non dimenticare sette anni di spese di sviluppo interno che devono essere recuperate.”

Il motivo principale per scegliere un M1 Pro rispetto a un M1 non è la velocità della CPU ma riguardo la grafica più avanzata. M1 ha una GPU a otto core, mentre l’M1 Pro ha da 14 a 16 core grafici.

“Il gioco dovrebbe essere un punto focale della macchina, soprattutto considerando che avrà più processori, una ventola, display ad altissima risoluzione e il proprio App Store.”

Visore AR Apple

Non è finita qui perché si parla anche del nome. Ecco qui i possibili nomi e, la spiegazione di Gurman, del futuro visore AR di Apple:

Apple Vision

Il nome della visione sembra futuristico, non fa riferimento a nessuna tecnologia o caratteristica particolare, ha un’atmosfera ottimista e non racchiude il prodotto in nient’altro che essere un nuovo mezzo visivo.

Apple Reality

La realtà virtuale e aumentata sono le tecnologie di base utilizzate nel visore e la realtà allude al probabile nome del sistema operativo rOS destinato al dispositivo.

Apple Sight/iSight

La prima cosa a cui penso con il nome Apple Sight è, ovviamente, la videocamera per chat video iSight Apple di 15 anni fa. Ne possedevo uno ed era probabilmente la videocamera per chat video più bella mai realizzata. Apple ha abbandonato l’uso della “i” nei nuovi prodotti, quindi solo Apple Sight è una possibilità.

Il visore AR Apple arriverà nel 2022: ecco quello che sappiamo

Il 2021 sta volgendo al termine, il nuovo anno porterà con sé tante novità per sul settore tecnologico. Un rumors oggi annuncia che Apple potrebbe introdurre il proprio visore AR nel 2022.

Dopo 5 anni da quando l’azienda ha presentato una nuova categoria di prodotti con l’Apple Watch, tutto indica che il prossimo grande lancio sarà il visore AR.

Mark Gurman di Bloomberg scrive che, in effetti, Apple sta pianificando un visore AR per il 2022, ma ciò non significa che sarà così facile da acquistare all’uscita. I ritardi sono dovuti sia alla crisi dell’hardware e sia ai ritardi di produzione introdotti dalla pandemia.

Visore Apple

Apple potrebbe annunciarlo nel 2022, ma ci vorrà del tempo prima che il prodotto venga effettivamente lanciato:

Mi aspetto che il divario tra l’introduzione del primo visore di Apple, previsto già per il prossimo anno, sia considerevole e forse rivaleggia con quello dell’Apple Watch originale.

Il primo visore Apple avrà un design complesso e costoso da costruire, completo di obiettivi intercambiabili. La società dovrà probabilmente collaborare con i governi di tutto il mondo su possibili lenti graduate e collaborare con uno stuolo di produttori su tecnologie complesse che nessuna delle due parti ha mai distribuito prima.

Come ricorda Gurman, l’Apple Watch originale ha impiegato 227 giorni per essere lanciato. Anche l’analista Ming-Chi Kuo ha confermato i piani di Apple. Un rapporto sul nuovo visore AR dell’azienda specifica che dovrebbe essere lanciato nel quarto trimestre del 2022.

Visore AR Apple

Secondo Kuo, l’auricolare AR di Apple avrà un processore “con lo stesso livello di potenza di calcolo del Mac”. Ecco cosa scrive l’analista:

Ha una potenza di calcolo a livello di Mac,  può funzionare indipendentemente senza fare affidamento su un Mac o un iPhone. Supporterà una gamma completa di applicazioni.

Più importanti saranno i mesi di pubblicità necessaria per attirare l’interesse delle persone su un nuovo (e costoso) prodotto. Inoltre sarà importante raccogliere abbastanza supporto tra gli sviluppatori di software.

Il visore AR di Apple avrà ben 15 camere: tutti i dettagli (rumors)

Il famoso analista Kuo ha oggi svelato tantissime novità future riguardo ad alcuni prodotti Apple. In particolare si parla del tanto discusso Visore AR creato da Apple. Inoltre, Kuo ha anche svelato alcune importanti novità riguardo iPhone 2023 (clicca qui per l’articolo).

L’analista Ming-Chi Kuo afferma che il tanto chiacchierato visore Apple AR / VR conterrà fino a 15 camere. In precedenza, Kuo ha detto che si aspetta che il visore arrivi nel 2022, al prezzo di circa $ 1000.

Apple si prepara quindi a lanciare un visore, simile a Valve Index e HTC Vive Pro. A chi è indirizzato? Secondo Kuo il dispositivo potrà essere utilizzato dai consumatori, ma Apple vuole indirizzarlo principalmente agli sviluppatori per attirarli nell’ecosistema AR di Apple. Kuo si riferisce a questo prodotto come a un display montato sulla testa.

Visore Apple

Perché sono necessarie così tante telecamere? Oltre a raccogliere dati riguardo l’ambiente esterno, Apple VR dovrà monitorare con precisione i movimenti degli occhi dell’utente. Ciò consentirà loro di aumentare drasticamente la fedeltà delle immagini.

Anche il rendering beneficerà delle 15 camere, il sistema capirà cosa l’utente sta guardando e manderà in rendering solo ciò che l’utente sta attualmente guardando, piuttosto che l’intero campo visivo umano.

Chiaramente, ci si aspetta che il visore di Apple rivoluzionerà il settore che da qualche anno è rimasto popolato solo da poche aziende. Infine un precedente rapporto di The Information ha affermato che il visore sarà dotato di due display 8K, uno per ciascun occhio.

Sony annuncia i nuovi controller per il VR di PS5: tutto quello che c’è da sapere

Recentemente Sony aveva annunciato il sistema per la realtà virtuale (VR) di nuova generazione per PS5. A sorpresa arrivano anche le immagini dei controlli per il VR di nuova generazione per PS5.

Il nuovo controller VR per PS5 cambia nel design e porta innovazioni per migliorare l’esperienza utente. L’obiettivo di Sony è quello di portare una sensazione di coinvolgimento molto più profonda per immergersi nelle esperienze VR.

PS5 VR

La prima novità che si nota subito è il design del controller VR di nuova generazione, che assume una forma sferica per consentire un’impugnatura naturale e una grande libertà durante il gioco. Ecco cosa dice Sony a riguardo:

“Abbiamo progettato il nuovo controller garantendo un’ottima ergonomia, in modo che sia ben bilanciato e comodo da tenere in mano. Abbiamo applicato quanto appreso dai test effettuati da utenti con un’ampia varietà di dimensioni delle mani. Il risultato è un design iconico che cambierà il modo in cui vengono giocati i titoli VR.”

Funzionalità

PS5 VR

Ogni controller VR (sinistro e destro) include un grilletto adattivo che aggiunge tensione palpabile quando viene premuto. Le funzionalità sono le stesse che sono presenti sui controller di PS5. Qui è decisamente più apprezzata tale meccanica al VR.

Arriva anche la seconda grande novità della next gen Sony, il nuovo controller sarà caratterizzato da un feedback aptico. Questo permetterà di ottenere sensazioni di gioco più precise.

Il controller può rilevare le dita senza esercitare alcuna pressione nelle aree in cui posizioni il pollice, l’indice o le dita centrali. In questo modo potrai eseguire movimenti più naturali con le mani durante il gioco.

Il controller di sinistra è dotato di una levetta analogica, i tasti quadrato e triangolo, un tasto “presa” (L1), un grilletto (L2) e il tasto Crea. Il controller di destra è dotato di una levetta analogica, i tasti croce e cerchio, un tasto “presa” (R1), un grilletto (R2) e il tasto Options. Il tasto “presa” può essere utilizzato, ad esempio, per raccogliere oggetti di gioco.

Grazie alla Apple Car si potrà viaggiare ed usare AR e VR senza rischio

Non sappiamo quando vedremo la Apple Car, ma una cosa è certa: l’incredibile quantità di brevetti che Apple pubblica ogni mese ci conferma che il progetto è in elaborazione.

L’ultimo brevetto mostra un sistema molto intelligente di guida che permetterà ai viaggiatori di usare il VR e AR senza alcun rischio. Questo fa capire quanto Apple abbia delle tecnologie così avanzate da poter bendare la vista dell’utente tranquillamente. La Apple Car potrebbe davvero essere un progetto rivoluzionario.

Dal brevetto si riesce a capire perfettamente che, grazie alla misurazione dell’inerzia, i dispositivi piccoli rivelano il movimento o il riconoscimento dei gesti. Il problema che si evince dal brevetto è che una forza di movimento esterna potrebbe fornire una quantità di inerzia che non permetterebbe al sistema di funzionare perfettamente.

Apple però risolve il problema dichiarando un sistema in cui le misure sono effettuate  per inerzia tramite la testa del passeggero. Questo sarà possibile solo tramite una tecnologia di realtà aumentata. Così la tecnologia AR interpreterebbe soltanto il vero movimento inerziale dell’utente.

Insomma l’azienda di Cupertino ha proposto una bella soluzione che eviterebbe nausea ed altri problemi durante la guida autonoma. Naturalmente questi sono soltanto dei brevetti, molti di questi non saranno mai rilasciati da Apple.

Occhiali Apple AR/VR, arrivano importanti novità

Occhiali Apple già in lavorazione negli uffici di Cupertino, a rivelarlo un rapporto studiato da CNET che confermerebbe la produzione di questo nuovo device.

Occhiali Apple con realtà aumentata e virtuale già in fase di test avanzato secondo quanto riportato da CNET.

Nello specifico, Apple avrebbe già realizzato un modello funzionante per i test e si appresterebbe a realizzare la nuova versione. Emergono anche dettagli circa le caratteristiche di questi occhiali futuristici di Apple.

Occhiali Apple

Gli occhiali Apple saranno un passo avanti gli odierni visori e occhiali smart. Sarà un dispositivo completamente indipendente da smartphone e schermi esterni come tv o monitor, saranno dotati di due schermi con risoluzione 8k, una cosa mai vista su un visore. Il problema dei visori moderni sta proprio nella loro risoluzione. Nonostante si raggiunga il 2k per alcuni modelli, data l’estrema vicinanza con l’occhio umano, neanche il 4k sarebbe sufficiente per non notare i pixel con cui è formata l’immagine. Con gli 8k Apple risolverebbe il problema, inoltre gli occhiali in questioni fonderanno insieme la realtà aumentata e quella virtuale per un esperienza di utilizzo unica nel suo genere. Circa l’aspetto esteriore non si sa molto ma voci vicinissime a Apple dicono che avrà l’aspetto di comuni occhiali.

Non è certamente una novità l’interesse di Apple per questo tipo di tecnologia, basti penare l’architettura che sta già creando con ARKIT e gli iPhone di ultima generazione.

Purtroppo non vedremo gli occhiali Apple prima del 2020, questa la data più accreditata di commercializzazione.

E voi cosa ne pensate? vi piacerebbe un dispositivo del genere? personalmente non vedo l’ora. Fatecelo sapere nei commenti.

 

Nintendo: per ora non adotteremo la realtà virtuale perché non è divertente

Reggie Film-Aime ha dichiarato che Nintendo per ora non crede nella realtà virtuale perché per i suoi standard non è abbastanza divertente

Reggie Fils Aime, CEO di Nintendo of America, ha dichiarato in una recente intervista con Engadget che Nintendo non ha interesse nella tecnologia della realtà virtuale.

Anche se tutte le altre aziende di videogiochi sembrano molto interessate alla tecnologia del VR, Nintendo pare andare controcorrente. In effetti non ha tutti i torti. Ci sono diverse pecche nell’esperienza di realtà virtuale. La prima è che per avere un’esperienza ottimale bisogna possedere un PC molto potente, e quindi allo stesso tempo costoso. Però c’é anche l’opzione di usare i visori VR con le console, ma anch’essi non danno al giocatore la migliore esperienza di gioco sia a causa della risoluzione minore e anche per i bassi framerate che la console riesce a inviare al visore.

Virtual Boy - Nintendo 1995

Virtual Boy – Nintendo 1995

Anni fa Nintendo voleva essere la pioniera della realtà virtuale con la creazione del suo Virtual Boy. Consisteva in una console all’interno di un visore che, tramite due schermi, dava l’idea di essere all’interno del gioco anche grazie alla visione 3D. L’esperimento non andò a buon fine e venne ritirato dal mercato pochi mesi dopo il lancio.

Però Nintendo Switch possiede tante delle caratteristiche che potrebbero renderla adatta alla realtà virtuale, e altre invece per cui bisognerà aspettare qualche anno. Nintendo Switch è prima di tutto portatile, quindi per giocare ipoteticamente al VR non c’é bisogno di essere collegati a una console o PC fisso. In secondo luogo i Joy-Con sarebbero perfetti per poter interagire all’interno del mondo virtuale grazie all’accuratezza dei movimenti in gioco e alla tecnologia wireless.

Vedremo se Nintendo sarà capace di creare in futuro una console come Nintendo Switch ma in grado di supportare appieno la realtà virtuale.