iPhone 16: capture button, la rivoluzione della registrazione?

Apple ha rivelato i piani di integrare un rivoluzionario “Capture Button” nei prossimi modelli iPhone 16, anticipato per la prima volta lo scorso settembre. Inizialmente misterioso, Mark Gurman di Bloomberg ha confermato a dicembre che questo pulsante avrebbe avuto il ruolo di avviare la registrazione video.

Funzione del pulsante di cattura: un’anteprima esclusiva

Recentemente, The Information ha svelato ulteriori dettagli sulla funzionalità del pulsante, delineando anche alcuni gesti intuitivi supportati. Contrariamente alla tecnologia capacitiva, il pulsante sarà di tipo meccanico, rispondendo sia alla pressione che al tocco.

Gesti intuitivi per un’esperienza utente avanzata

Gli utenti degli iPhone potranno sfruttare gesti avanzati: scorrendo a sinistra o destra sul pulsante, sarà possibile ingrandire e rimpicciolire le immagini. Una leggera pressione consentirà di mettere a fuoco, mentre una pressione più decisa attiverà la registrazione video. Questa progettazione mira a migliorare l’esperienza di registrazione su dispositivi mobili.

Posizionamento strategico e impatto sull’antenna

Il pulsante di cattura sarà posizionato sul lato destro dell’iPhone, sotto il pulsante di accensione. Questa collocazione agevolerà l’accesso con le dita quando l’iPhone è tenuto orizzontalmente. Attualmente, questa area ospita l’antenna mmWave negli Stati Uniti. Tuttavia, con l’introduzione del pulsante, l’antenna verrà spostata sul lato sinistro del dispositivo.

Obiettivo di Apple: ridefinire la registrazione video su smartphone

Apple prevede che il nuovo pulsante diventerà un punto di forza per la linea iPhone 16, posizionando il dispositivo come un’alternativa premium alle tradizionali videocamere per le riprese orizzontali. L’azienda mira a ridefinire il concetto di registrazione video su smartphone.

Design e sviluppo in corso: possibili variazioni futuro

È importante notare che il design dell’iPhone 16 e della sua innovativa funzione di cattura non è ancora definitivo. Possibili modifiche potrebbero essere apportate prima del lancio ufficiale, poiché Apple continua a perfezionare la sua offerta per soddisfare le aspettative degli utenti.

iPhone Ultra potrebbe catturare foto e video per il Vision Pro

Un utente di Weibo ha affermato che il prossimo iPhone Ultra potrebbe avere una fotocamera tridimensionale. Questa fotocamera potrebbe essere utilizzata per acquisire foto e video spaziali. Una caratteristica unica di Vision Pro che utilizza fotocamere rivolte verso l’esterno per registrare contenuti 3D immersivi.

Le foto e i video spaziali sono progettati per avere una profondità incredibile, consentendo di vedere un momento da ogni angolazione. Possono essere visualizzati su iPhone o altri dispositivi, ma le immagini e i video 3D sono molto più coinvolgenti su Vision Pro, che ha un pulsante meccanico dedicato per attivare la funzione.

È possibile che la fotocamera tridimensionale sia destinata all’iPhone, aggiungendo ulteriore hardware all’attuale configurazione della fotocamera posteriore. L’utente di Weibo ha avvertito che le informazioni aggiuntive sulle capacità del nuovo iPhone sono incomplete.

Vale la pena di notare che il nome “iPhone Ultra” è utilizzato sulle piattaforme cinesi di social media quando si è parlato di un futuro modello “Pro Max”. Mark Gurman di Bloomberg ha affermato che Apple potrebbe rilasciare un nuovo dispositivo di fascia alta chiamato “iPhone Ultra” già l’anno prossimo.

Tuttavia, è importante notare che queste conclusioni sono basate su informazioni limitate. È possibile che Apple non stia effettivamente aggiungendo una fotocamera tridimensionale all’iPhone Ultra, o che la funzione possa essere diversa da quanto descritto nell’articolo.

Per saperne di più, dovremo aspettare e vedere cosa Apple annuncia di ufficiale.

Leica Q3: la perfezione fotografica in un corpo compatto

Leica ha presentato la nuova generazione della linea Q, che comprende fotocamere compatte full-frame a obiettivo fisso. La Leica Q3 offre diverse novità rispetto alla Q2. Tra le caratteristiche più interessanti vi sono un sensore da 60 MP, un mirino elettronico rinnovato e la registrazione video in risoluzione 8K. L’autofocus ibrido combina il metodo Phase Detection con il rilevamento del contrasto, permettendo il tracciamento del soggetto per animali, occhi umani, volti e corpi. La fotocamera supporta anche la ricarica wireless tramite un’impugnatura opzionale.

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZUss7TmwFOs[/embedyt]

Il display LCD della Leica Q3 è ribaltabile, offrendo maggiori possibilità di angolazione. Il riposizionamento dei pulsanti fisici è stato necessario a causa di questa nuova caratteristica. La fotocamera è dotata di un nuovo processore d’immagini chiamato Maestro IV, che dispone di 8 GB di buffer per l’elaborazione delle immagini. Il sensore utilizzato nella Q3 è diverso da quello presente nella Leica M11, offrendo una gamma ISO più ampia.

Per quanto riguarda i video, la fotocamera registra fino a 30 FPS. La capacità della batteria è stata aumentata rispetto al modello Q2, consentendo una durata di registrazione più lunga. La Q3 presenta anche porte micro HDMI e USB 3.1 Type-C protette da sportellini ermetici. È possibile utilizzare la fotocamera come webcam collegata a un PC. La ricarica wireless avviene tramite un’impugnatura opzionale che modifica sia l’impugnatura sia la base della fotocamera.

L’obiettivo

leica q3 obiettivo

L’obiettivo della Leica Q3 rimane lo stesso dei modelli precedenti, ovvero un Summilux 28 mm con apertura f/1,7. La fotocamera offre anche la possibilità di utilizzare focali equivalenti a 35, 50, 75 o 90 mm tramite un sistema di crop. La risoluzione diminuisce progressivamente all’aumentare della focalizzazione.

Il prezzo

La Leica Q3 è già disponibile per l’acquisto sul sito ufficiale e presso altri rivenditori. Tuttavia, il prezzo della fotocamera è elevato, ammontando a 5.980 euro. L’impugnatura con ricarica wireless è venduta a 210 euro, mentre la basetta QI costa 190 euro.

iPhone 15 Pro: video in anteprima mostra possibile design

Un video su TikTok che è stato condiviso sulla versione cinese della piattaforma mostra il possibile design dell’iPhone 15 Pro, il prossimo dispositivo di punta di Apple. Il video offre uno sguardo ravvicinato al design del dispositivo, che include pulsanti a stato solido, una porta USB-C e una cornice in titanio. Non ci sono molte sorprese in questo video, ma offre una visione in 3D del possibile aspetto del dispositivo, che sembra essere simile all’iPhone 14 Pro attuale. Le differenze più evidenti includono un pulsante del volume allungato e un pulsante di azione che sostituirà l’interruttore Ring/Silent.

Il modello mostrato nel video è probabilmente basato sui file CAD trapelati dai produttori di custodie per iPhone. Non è chiaro se la protuberanza della fotocamera posteriore o altri aspetti dell’iPhone fittizio siano perfettamente in scala. Lo slot fisico per la scheda SIM rimarrà presente in alcuni Paesi. Tuttavia, il video offre una prospettiva interessante per gli appassionati di iPhone che aspettano l’uscita del prossimo modello.

Le indiscrezioni di iPhone 15 Pro

Secondo le indiscrezioni, tutti e quattro i modelli di iPhone dovrebbero adottare l’USB-C, ma i modelli Pro potrebbero supportare l’USB 3.2 o la Thunderbolt 3. Tutti e quattro i modelli dovrebbero inoltre essere dotati della dynamic island, una caratteristica attualmente limitata ai modelli iPhone 14 Pro.

Come di consueto, Apple dovrebbe annunciare la nuova linea di iPhone durante un evento a settembre. Tra le altre caratteristiche ipotizzate per i soli modelli Pro figurano il chip A17 Bionic, cornici più sottili intorno al display, Wi-Fi 6E più veloce, maggiore RAM e altro ancora. La maggior parte delle informazioni sulle specifiche tecniche dell’iPhone sono ancora non confermate, quindi non ci resta che attendere maggiori dettagli da parte di Apple.

In generale, la versione Pro dovrebbe offrire un miglioramento significativo rispetto al suo predecessore, sia in termini di hardware che di software. L’adozione dell’USB-C è stata a lungo richiesta dagli utenti Apple, poiché offrirà un’esperienza di ricarica e trasferimento dati più veloce.

In sintesi, l’iPhone 15 Pro sembra essere un dispositivo interessante e dalle caratteristiche avanzate. L’attesa è alta, ma non dovremo attendere molto per scoprire di più sulla prossima generazione di iPhone.

Recensione EZVIZ C3TN: sicurezza smart al top

Dopo qualche settimana di test posso dirvi che la telecamera di sicurezza EZVIZ C3TN è l’unione di 3 caratteristiche fondamentali: facilità di installazione, sicurezza e qualità dell’immagine!

Confezione

All’interno della confezione la videocamera EZVIZ C3TN si presenta ben protetta. All’interno sono presenti vari accessori utili per il corretto funzionamento della camera.

E’ presente un classico alimentatore da 12.0W, la
dima per il montaggio, il kit di tasselli e viti. A livello di costruzione è davvero ottima, sembra solida e ben assemblata.

Sul davanti abbiamo una parte in vetro che include l’obbiettivo da 2MP, i due Flash LED e i due sensori infrarossi. Nel retro è presente il cavo da 40cm che offre un’entrata da 12V per
l’alimentazione e un’entrata LAN per l’eventuale collegamento alla rete internet cablata.

Nella parte inferiore del dispositivo è presente uno slot per inserire la microSD, utile nel caso non vogliate collegare la camera a internet o al servizio in cloud di EZVIZ.

Configurazione e installazione: può farlo anche un bambino!

Una volta collegata la videocamera all’alimentazione e scaricata l’app di EZVIZ, possiamo decidere se utilizzare il collegamento WiFi, oppure collegare il collegamento cablato LAN.

La connessione cablata è sicuramente più stabile ma sarete costretti ad installare, la camera di sicurezza, vicino al router. In realtà ho provato sia in modalità cablata e sia in modalità wireless e non ho trovato particolari differenze(nonostante la maggiore lontananza del wifi).

Tuti i test che farò in questo articolo sono stati effettuati in modalità wireless. Il primo passo è scaricare l’app EZVIZ dal vostro store, disponibile sia su Android che su iOS.

Successivamente bisognerà aggiungere il dispositivo
scansionando il codice QR presente sulla parte inferiore della camera.

Il gioco è fatto! Nulla di più semplice, da questo momento in poi la telecamera entrerà in funzione. Il punto forte di questo sistema è che se decidessi di staccare la camera per spostarla da un’altra parte, non dovrò rifare la configurazione nuovamente.

Per il fissaggio? Io ho deciso di installarla a muro, è stato abbastanza semplice. La dima presente nella confezione è essenziale per fissare correttamente la EZVIZ C3TN.

Software EZVIZ: il migliore mai provato!

EZVIZ C3TN

Chi ci segue sa bene come la pensiamo: l’hardware non è nulla senza il software. In particolare in questi sistemi di sicurezza avere un software affidabile e sicuro è importante.

Qui una nota dolente, per avere un buon servizio è impossibile averlo gratuito. Infatti se deciderete di comprare questa camera vi consigliamo assolutamente di mettere in conto di spendere 3 euro mensili o 30 euro annuali.

Con questo piano sarete in grado di abbinare al massimo 1 solo dispositivo, per altre camere bisognerà prendere l’abbonamento da 7 euro al mese (con supporto fino a 4 camere).

Secondo me è una cifra più che buona per un servizio che permetterà di non preoccuparvi più della sicurezza all’interno della vostra casa.

 

EZVIZ C3TN - telecamera di sorveglianza
  • Alta risoluzione 1080p & visione notturna fino a 30mgrazie all’integrazione di efficienti led ir, di
  • Visione notturna eccellente la visione notturna di c3tn può catturare chiaramente

 

Con il servizio a pagamento CloudPlay puoi accedere ai video in diretta ovunque e in qualsiasi momento tramite l’app EZVIZ. Basta un solo tocco per vedere tutto quello che ha registrato. Con il mio abbonamento (quello base da 3 euro al mese) ho spazio illimitato di registrazione e dopo 3 giorni i video vengono cancellati automaticamente.

Il servizio è fantastico, non mi devo più preoccupare di nulla perché fa tutto lui: rileva il movimento, registra subito il video e lo carica in cloud. Anche se un malintenzionato dovesse danneggiare la camera, io avrei il video salvato in tempo reale.

Infine vi segnaliamo che è presente il supporto gli assistenti vocali: Alexa e Google Assistant.

Qualità Video e modalità notte

La resa generale dei video non è male, stiamo parlando di video di sicurezza in cui la qualità è richiesta ma non è tutto.

Il sensore copre un angolo di visione di 109° orizzontali, per 126° in diagonale a una risoluzione massima di 2304 x 1296 pixel.
EZVIZ C3TN è in grado di acquisire ottime immagini anche in condizioni di scarsa luminosità.

Le immagini risultano sempre chiare e pulite in qualsiasi condizione di luminosità. Abbiamo testato anche l’autoswitch tra bassa luminosità(modalità notte con infrarossi) e registrazione classica. Nulla da dire, riesce a passare da una modalità all’altra velocemente.

Riguardo al rilevamento bisogna chiarire un aspetto: è troppo preciso. All’interno dell’app potrete scegliere se rilevare le figure umane o i cambiamenti di immagine.

Nonostante abbia scelto la prima opzione, la videocamera ha registrato delle clip nonostante non sia passata alcuna figura. Nulla di drammatico se avete il cloud illimitato, dato che ogni clip registrata non andrà ad incidere sulla microSD interna instancabile.

Oltre ai videoche la EZVIZ C3TN registrerà automaticamente, potremo registrare manualmente dall’applicazione, oppure catturare un’istantanea. E’ anche possibile utilizzare lo speaker presente sulla videocamera per parlare attraverso il microfono del nostro smartphone.

Considerazioni finali e prezzo

Il modello che oggi abbiamo recensito è EZVIZ C3TN 2MP, una videocamera dal costo base di 54,99€. Naturalmente a questo prezzo vi consiglio di preventivare l’acquisto dell’abbonamento annuale di 30 euro o mensile di 3 euro.

Su Amazon si trova in sconto, in questo momento è disponibile un coupon del 20%. In questo periodo natalizio è possibile trovare anche altri sconti, sempre su Amazon.

EZVIZ C3TN - telecamera di sorveglianza
  • Alta risoluzione 1080p & visione notturna fino a 30mgrazie all’integrazione di efficienti led ir, di
  • Visione notturna eccellente la visione notturna di c3tn può catturare chiaramente

iPhone 13 e 13 Pro, ecco i primi unboxing e recensioni d’oltreoceano

Arrivano d’oltreoceano le prime impressioni sui nuovi iPhone 13 e 13 Pro, ecco cosa ne pensano i giornalisti e youtuber americani dei nuovi melafonini.

iPhone 13 e 13 Pro sono arrivati già nelle mani dei giornalisti americani con alcuni giorni d’anticipo sull’uscita. Ormai è prassi di ogni anno, i principali youtuber e giornalisti oltreoceano riescono a mettere le mani con largo anticipo sui nuovi prodotti Apple esprimendo i primi pareri e mostrando gli unboxing in anteprima.

Una buona occasione per noi che siamo ancora in attesa dei nostri nuovi dispositivi di ammirarli per bene e in alta qualità. Ecco dunque di seguito alcuni video unboxing e prime impressioni di iPhone 13 e 13 Pro.

Ma l’italia non è da meno, anche nel nostro paese Andrea Galeazzi è riuscito a provare in anteprima i nuovi iPhone 13

Ovviamente vi diamo appuntamento con il nostro video unboxing e con le prime impressioni il 24 settembre nel nostro canale YouTube. Intanto come vi sembrano? siete soddisfatti?. Fatecelo sapere nei commenti e sui nostri social.

Youtube introduce il Picture-in-Picture su iOS: ecco come attivarlo

A giugno, Google aveva annunciato l’arrivo del supporto al Picture-in-Picture sull’app Youtube di iPhone. La tanto attesa funzionalità non è ampiamente disponibile per tutti, ma solo per abbonati a youtube Premium.

Solo gli utenti Youtube Premium possono abilitare sperimentalmente PiP nell’app mobile. Non abbiate paura, noi utenti “non premium” potremmo ricevere la funzionalità.

Infatti un vantaggio di essere un abbonato Premium è la possibilità di “provare nuove funzionalità sperimentali”.

Youtube Picture in Picture

Come funziona il PiP? facile, mentre stai guardando un video scorri verso l’alto per chiudere l’app e si aprirà in un mini player.

Il mini player ha dei controlli standard di riproduzione/pausa e riavvolgimento/avanzamento. C’è anche un pulsante per tornare all’applicazione e chiudere il mini player. Per ridimensionare il mini player, bisognerà semplicemente “pizzicarlo”.

Come abilitare il Picture-in-Picture di YouTube su iPhone

  1. Visita YouTube.com/new dopo aver effettuato l’accesso al tuo account Google. Assicurati di essere abbonato a YouTube Premium.
  2. Trova l’opzione “Picture in picture su iOS”. È il secondo esperimento sulla pagina dopo “Traduci commenti”.
  3. Fai clic su “Provalo”
  4. Adesso prova ad avviare un video sull’app YouTube per iPhone. ATTENZIONE iPad non supporta PiP in questo momento
  5. Avvia Picture-in-Picture chiudendo l’app
  6. Il video continuerà a essere riprodotto

Nuovo report su iPhone 13 Pro: ProRes, Portrait Video e tante altre novità

Ci siamo quasi, manca circa un mese all’annuncio della nuova gamma di iPhone di punta per il 2021, soprannominata iPhone 13.

Sappiamo quasi tutto sul design dei prossimi iPhone che non cambierà molto quest’anno. Secondo gli utlimi rumors sarà presente una tacca visibilmente più piccola nella parte superiore del display.

Bloomberg oggi svela altre novità che riguardano il comparto fotografico sul modello Pro di iPhone 13. Bloomberg parla di una modalità Ritratto durante le riprese video. Questo permetterà di avere l’effetto di sfocatura dello sfondo già visto sulle foto.

Il leaker Matt Weinbach afferma che la modalità Ritratto di iPhone 13 utilizzerà nuovi algoritmi che incorporano i dati dallo scanner LiDAR.

iPhone 13 Pro

Il rapporto continua con una seconda importante novità. I modelli di iPhone 13 Pro saranno anche in grado di registrare per la prima volta nel formato video ProRes.

Il formato Apple ProRes è stato sviluppato da Apple più di dieci anni fa e ora supporta risoluzioni fino a 8K. Final Cut Pro è codificato per gestire e modificare in modo efficiente i contenuti ProRes.

Per quanto riguarda la fotografia, si dice che Apple stia utilizzando un nuovo sistema di “filtri” per migliorare la riproduzione del colore delle foto.

iPhone 13 Pro

Secondo il rapporto, questi nuovi filtri saranno differenti da quelli già presenti nell’App Foto. Queste nuove versioni saranno più intelligenti e sfrutteranno l’intelligenza artificiale.

Tutto questo sarà possibile grazie al prossimo chip Apple A15. Il rapporto Bloomberg di oggi si ferma qui, purtroppo non parla con certezza se i telefoni saranno dotati di schermi ProMotion a 120 Hz.

Non ci resta che attendere l’arrivo della futura gamma di iPhone 13 prevista per l’inizio di settembre. Le spedizioni dovrebbero partire più tardi nello stesso mese.