Certificati scaduti: alcune applicazioni come 1Password non riescono ad avviarsi
Il popolare password manager per Mac 1Password, nell’ultimo weekend, non riesce ad avviarsi in seguito allo scadere dei suoi certificati sviluppatore.
Gli sviluppatori di 1Password fa notare in un post nel blog:
“Gli utenti stanno ricevendo dei problemi nell’avviare 1Password […] Noi sapevamo che il nostro certificato sarebbe scaduto sabato, ma non ci avevamo pensato poichè pensavamo che bastasse pubblicare una nuova versione. Apparentemente non è questo il caso. In realtà c’è stato un inaspettato effetto collaterale che sta facendo si che macOS si rifiuti di avviare 1Password normalmente.”
Questo problema sta affliggendo anche molte altre applicazioni.
Quando le applicazioni vengono scaricate da qualsiasi altra parte al di fuori del Mac App Store, macOS controlla che le app sono a norma prima di avviarle. Uno di questi controlli è appunto quello di verificare se i certificati sono quelli attuali. MacRumors ha affermato che altre applicazioni come Soulver o PDFPen hanno lo stesso problema.
“Nel passato, lo scadere di un certificato non aveva nessun effetto con software gia installati, ma questo è cambiato con il rilascio di Sierra lo scorso anno, dove adesso Apple chiede alle applicazioni di avere nel codice una cosa chiamata “provisioning profile”.
Questo provisioning profile dice a macOS l’applicazione che vuole essere aperta è stata controllata da Apple su un database online ed è autorizzata ad effettuare specifiche azioni di sistema. Comunque, questo profilo viene anche attivato usando i certificati dello sviluppatore, e quando il certificato scade, anche provisioning profile perde la sua validità.”
Risolvere questo problema richiede che gli sviluppatori rinnovino i loro certificati e aggiornino le applicazioni. A quel punto, gli utenti hanno bisogno di scaricare la versione aggiornata. AgileBits dice che per 1Password questo problema è stato risolto: basta che gli utenti scarichino la nuova versione di 1Password e la installino.
Ovviamente se state avendo lo stesso problema con un altra applicazione, andate a controllare sul sito dello sviluppatore per un eventuale aggiornamento.
Apple ha appena rilasciato il nuovo MacOS Sierra 10.12.4 Beta 1 per tutti i Mac.
MacOS Sierra 10.12.4 Beta 1 è appena stato rilasciato da Apple. Nell’aggiornamento è possibile riscontrare risoluzioni ad alcuni bug riscontrati nelle versioni precedenti ma anche alcune novità:
Introdottà la modalità NightShift in pieno stile iOS
Aggiornate le API per la gestione e visualizzazione di file PDF
MacOS 10.12.3 Beta ci aiuta a risparmiare batteria
Problema dell’ultima serie di MacBook Pro è la durata della batteria ed Apple sta pensando a come risolvere la questione.
Apple sembra stia ulteriormente ottimizzando MacOS Sierra per migliorare le prestazioni della batteria dopo le polemiche scatenatesi sulle questioni della vita della batteria dei nuovi MacBook Pro. MacOS 10.12.3 beta 4 include un nuovo elemento sotto l’indicatore di stato della batteria nella barra dei menu dove si può controllare quali applicazioni e funzioni hanno un significativo impatto energetico, tra cui la luminosità del display.
Il nuovo elemento, luminosità del display, sembra apparire solo quando la luminosità dello schermo supera l’80%, e facendo clic sul nuovo elemento riduce automaticamente la luminosità dello schermo al di sotto di tale soglia.
Questo nuovo comportamento funziona anche quando è attiva la funzione “regola automaticamente la luminosità”, e si può nuovamente aumentare manualmente la luminosità dopo aver cliccato sull’elemento che ne porta la riduzione.
L’idea di abbassare la luminosità è uno dei modi più efficaci per ridurre il consumo di energia e prolungare la durata della batteria, ma alle volte i livelli di luminosità più elevati sono necessari. La nuova funzionalità, però. potrebbe potenzialmente essere utile.
Apple utilizza un metodo simile in iOS che crea un report di quali applicazioni e funzioni consumano più energia, anche se iOS include una modalità a basso consumo che MacOS non ha ancora.
Questa nuova voce appare nella stessa zona in cui Apple ha rimosso l’indicatore del ‘tempo rimanente’ a seguito di denunce sulla sua inaccuratezza. MacOS 10.12.3 beta è attualmente disponibile solo per gli sviluppatori e beta tester pubblici. L’aggiornamento del software sarà disponibile a tutti gli utenti MacOS Sierra in un futuro molto prossimo.
Apple rilascia MacOS Sierra 10.12.3 Beta 4
Apple rilascia MacOS Sierra 10.12.3 Beta 4 per correre ai ripari dalla presenza di numerosi bug.
Apple ha appena rilasciato la quarta Beta di MacOS Sierra 10.12.3. Si tratta della seconda Beta rilasciata in appena una settimana. Come verificato da molti utenti questo sistema operativo presenta numerosi Bug. Si parla di una presenza di bug maggiore rispetto a Windows 10.
Rilasciando diverse Beta, Apple sta cercando di rendere questo sistema operativo il più competitivo possibile. Non sono state avvistate funzionalità aggiuntive in questa versione Beta
MacOS toglie la durata della batteria? Ripristiniamola | Guida iTechMania
MacOS 10.12.2 vede la rimozione dell’indicatore di durata della batteria: vediamo come ripristinarla.
Uno degli argomenti hot riguardo l’aggiornamento di MacOS Sierra 10.12.2 è la decisione di Apple di rimuovere l’indicazione della stima del tempo rimanente, a detta di molti inesatto, integrato nell’icona della batteria presente nella barra di MacOS. Una caratteristica a lungo utilizzato dagli utenti , la rimozione del tempo rimanente lascerà alcuni utenti con l’amaro in bocca o addirittura li renderà vulnerabili perchè non riusciranno a capire quanto potrà durare la loro batteria. Diamo uno sguardo ad alcune applicazioni di terze parti alternative che possono riportare questa caratteristica e far sì che non se ne senta la mancanza.
iStat Menus è stato ed è il toolkit più usato e più professionale utilizzato dagli utenti di OsX e MacOS. L’applicazione permette agli utenti di aggiungere diversie icone e grafici per la barra dei menù e cerca di aiutare a mantenere sott’occhio servizi e componenti diversi. Qualora, ad esempio, si voglia guardare la Ram libera, con iStat Menus è possibile.
Quello che ci interessa oggi con iStat Menus è la capacità di vedere alcune informazioni dettagliate sullo stato corrente della batteria. Una volta installato, iStat Menus aggiungerà alcune icone sulla barra dei menu, ognuno dei quali può essere attivata e disattivata a piacimento.
Quando si clicca sull’icona della batteria di iStat Menus, compare un menu a tendina simile a quello di sistema che mostra lo stato corrente della batteria. Le informazioni fornite sono più approfondita, non solo mostra il tempo rimanente, ma anche lo stato attuale della batteria (carica o scarica), la condizione (aiuta a riconoscere se la batteria funziona come previsto), conteggio dei cicli, la salute, e persino le applicazioni che utilizzando molta energia.
iStat Menus 5 è disponibile con una prova di 14 giorni gratis e subito dopo è possibile scegliere una licenza personale o familiare.
Simile a iStat Menus, coconutBattery ha un’icona sulla barra dei menù personalizzabile che fornisce anche un menù a tendinaper le statistiche. La personalizzazione non è così facile come iStat Menus, ma comprende il tempo di scarica, lo stato (percentuale) di carica della batteria, la sua temperatura (una temperatura più alta può ridurre la durata della batteria), il conteggio dei cicli, la salute, e la condizione.
coconutBattery è disponibile come freeware, e lo sviluppatore accetta donazioni.
Note
La scelta di Apple di rimuovere il tempo rimanente della batteria all’interno della barra dei menu della batteria nativa non è sicuramente l’ideale per coloro che si prendono cura minuto per minuto della durata dei loro Mac.
MacOS 10.12.2 risolverà i Glitch grafici?
Apple ritiene che i glitch grafici dei nuovi MacBook Pro 2016 si risolveranno con l’aggiornamento a MacOS 10.12.2.
Una varietà di problemi riguardanti le schede grafiche sono stati riportati da alcuni acquirenti dei nuovi MacBook Pro, che accusano strani difetti di trasparenza sulle finestre delle app, bande di colore ed altro.
Il problema è apparso su molte nuove unità di MacBook Pro, il che porta alcune persone a credere che si tratti di un problema hardware. Un membro del forum di MacRumors avrebbe ottenuto una risposta da Craig Federighi suggerendo che in questo caso, non si tratta così. Federighi dice che tutti questi glithc grafici sono stati, e li stanno fixando, nelle beta di MacOS 10.12.2.
I problemi grafici sono stati visti in numerose configurazioni di MacBook Pro 2016, anche se sembra che i problemi vengano notati, maggiormente, sui notebook con grafica dedicata. Tuttavia, giungono notizie, dai proprietari di MacBook Pro da 13 pollici, con o senza touch bar, che appurano la presenza di questi difetti anche sulle loro macchine. Un riavvio completo della macchina di solito porta alla risoluzione temporanea del problema.
MacOS 10.12.2 è attualmente in fase di test da parte degli sviluppatori e dei membri del programma beta pubblico; sembra essere quasi alla fine del ciclo della fase beta e ciò suggerisce che l’aggiornamento sarà rilasciato presto per tutti gli utenti, probabilmente prima delle vacanze. Secondo il messaggio di Craig Federighi, questo aggiornamento risolverà i bug grafici che stanno colpendo tutti i nuovi MacBookPro.
Grazie per l’appunto! Crediamo di aver risolto tutti questi problemi riguardanti la scheda grafica nell’ultima beta di MacOS Sierra 10.12.2 (disponibile presso beta.apple.com).
Spero che il tuo nuovo MacBook Pro ti piaccia- è una macchina fantastica!
– craig
L’e-mail non è stato verificato ma c’è poca interesse affinchè questa venga falsificata. Questo dovrebbe fugare i timori che affliggono i possessori dei nuovi MacBook Pro 2016 a tornare negliApple Store per mandare in assistenza le loro macchine per questi glitch grafici.
Detto questo, alcune persone che sono state colpite dai problemi grafici sembrano non aver risolto i loro problemi, nemmeno con l’ultima beta di MacOS Sierra disponibile. Ecco un esempio video dei glitch presenti su una macchina con l’ultima beta di MacOS in esecuzione.
Apple rilascia MacOS 10.12.2 beta 2 con nuove emoji.
Apple ha rilasciato MacOS 10.12.2 beta 2 per Mac. Il nuovo aggiornamento segue la beta iniziale di MacOS 10.12.2 rilasciata alla fine di ottobre, seguito da un update cumulativo rilasciato all’inizio di questo mese. L’update di oggi è la build 16C41b, ed è disponibile sul Mac App Store.
La nuova beta di MacOS include il supporto Unicode emoji 9.0, che corrisponde come compatibilità alle versioni beta di iOS 10.2 e watchOS 3.1.1. Le nuove emoji includono personaggi come la faccia da pagliaccio, faccia che sbava, la volpe, il gufo, lo squalo, la farfalla, l’avocado, le frittelle, i croissant e molto altro ancora, oltre a molte emoji, adesso, disponibili in entrambi i sessi maschile e femminile.
Apple ha anche aggiornato l’opera d’arte su molti emoji esistente, aggiungendo dettagli e facendoli apparire meno da cartone animato e più realistico.
MacOS 10.12.2 sarà rilasciato a tutti in un futuro molto prossimo, e la beta permettono agli sviluppatori di testare le versioni pre-release dell’aggiornamento software prima che vengano rilasciate al pubblico.
Nessu tasto ESC sui nuovi MacBook Pro: vediamo come RIASSEGNARLO
Nessun tasto Esc hardware sui nuovi MacBook Pro? Non preoccupatevi, MacOS Sierra consente di rimappare un qualsiasi tasto per poter svolgere tale azione!
Molte persone si sono chiesti come potrebbero venir ostacolati i loro flussi di lavoro dalla rimozione del tasto fisico “esc”. Mentre è molto probabile che un tasto Escape sarà in grado di essere mappato sulla Magic Toolbar OLED, MacOS Sierra consente un’altra alternativa per coloro che ancora preferiscono utilizzare un tasto hardware dedicato.
In MacOS 10.12.1, Apple ha aggiunto la possibilità di rimappare il tasto Esc con un pulsante hardware fisico.
Nelle precedenti versioni di MacOS, è possibile rimappare i tasti Caps Lock, Ctrl, Opzione o comando. Ognuno di questi tasti potrebbe essere rimappato e svolgere la funzione di Caps Lock, Control, Option, Command. In MacOS 10.12.1, è ora possibile selezionare un’azione di uscita “esc” rimappando uno dei tasti funzione (caps lock, command, control ed option). Questo ci fa intuire che la Magic Toolbar, potrebbe non esser gradita a tutti ma Apple, attenta ai dettagli, offrirebbe all’utente una valida alternativa, mappando uno dei tasti che usa meno, con tale opzione.
Come rimappare Fuga per una chiave hardware in MacOS Sierra
Per rimappare il tasto Esc per un’altra chiave hardware, è sufficiente effettuare le seguenti operazioni:
Fase 1: Aprire Preferenze di sistema → Tastiera .
Fase 2: Fare clic sul Tasti modificatori pulsante nell’angolo in basso a destra.
Fase 3: Fare clic sul menu a tendina accanto alla chiave hardware che desideri rimappare e selezionare fuga .
Fase 4: Fare clic su OK e chiudere Preferenze di Sistema.
Si dovrebbe ora essere in grado di utilizzare il tasto hardware assegnato come un sostituto per il tasto Esc.
Apple ha probabilmente capito che non tutti i suoi clienti apprezzeranno eil tasto Esc come tasto soft touch, e si è ingegnata fornendo questa soluzione ma oggettivamente chi usa il tasto Caps Lock? Personalmente, se dovessi mappare il tasto Esc, lo farei sul quel tasto, utilizzato davvero di rado! Forse sarebbe bene introdurre, come avviene negli smartphone, il doppio tap sul tasto Maiusc in modo da abilitare il Caps Lock, recuperando così un tasto fisico!