Apple celebra i 20 anni di Shazam con una novità

Il servizio di riconoscimento musicale Shazam, acquistato da Apple nel 2018, compie 20 anni questa settimana.

Per celebrare il suo ventesimo compleanno, la compagnia di Cupertino ha introdotto una novità per l’applicazione musicale. Da oggi è disponibile la playlist 20 Years of Shazam Hits, che racchiude al suo interno i brani che hanno ricevuto il maggior numero di identificazioni ogni anno negli ultimi due decenni.

La società californiana ha anche annunciato che il servizio ha da poco superato i 70 miliardi di riconoscimenti totali delle tracce fino ad oggi, rilevati dalle clip inviate dai 225 milioni di utenti attivi ogni mese.

Debutta su Apple Music la playlist 20 Years of Shazam Hits

Sebbene Shazam sia diventato popolare duranti gli anni della corsa all’oro dell’App Store, il servizio in realtà è nato molto prima dell’avvento del primo iPhone. Nel 2002, debuttava in Regno Unito come servizio telefonico a cui gli utenti potevano accedere per ottenere informazioni sulla musica che stavano ascoltando.

Il suo funzionamento era piuttosto banale ma efficace: gli utenti chiamavano il numero dedicato e mettevano la cornetta vicino alla radio o alla fonte musicale il tempo sufficiente per consentirne il riconoscimento. Successivamente, Shazam inviava un messaggio contenente nome della canzone e dell’artista.

shazam

Shazam è stata anche una tra le prime applicazioni a debuttare sull’App Store al Day One dell’iPhone, per poi giungere su Android qualche mese dopo. A partire da iOS 8, Apple ha iniziato a collaborare con l’applicazione offrendo il riconoscimento delle canzoni tramite Siri.

Nel 2018, l’azienda californiana ha concluso l’acquisizione dell’applicazione e oggi è integrata direttamente nel Centro di Controllo di iOS. Gli utenti non devono nemmeno scaricare l’app dallo Store e possono accedere ai brani ricercati direttamente da Apple Music.

Alcune curiosità

In questi 20 anni Drake è diventato l’artista più cercato di tutti i tempi, con oltre 350 milioni di ricerche in app. La canzone più Shazammata è invece Danze Money di Tones and I del 2019 che ad oggi è a quota 41 milioni di ricerche in app.

Shazam offre agli utenti fino a cinque mesi gratuiti di Apple Music

Sembrerebbe che ad alcuni utenti di Shazam, in particolare i nuovi che hanno scaricato l’app da poco tempo, possano usufruire di una promozione speciale di Apple Music. In particolare, gli utenti fortunati possono usufruire di ben 5 mesi di Apple Music  gratuitamente.

Apple di solito offre fino a tre mesi di prova gratuita di Apple Music agli utenti che non si sono mai iscritti al servizio. Quest’ultima promozione rappresenta una delle migliori offerte riguardo il servizio in abbonamento di Apple Music.

Vi spieghiamo brevemente come si può accedere alla promozione. A prescindere che abbiate scaricato in passato l’app di Shazam, provate ugualmente. Vi segnaliamo che in un nostro dispositivo con già istallato Shazam è stato possibile usufruire di 5 mesi gratuitamente.

Per prima cosa scarica l’app Shazam sul tuo iPhone o iPad, quindi identifica un brano in riproduzione nel tuo ambiente toccando la grande icona Shazam nell’app.

Dopo aver riconosciuto il brano, dovresti vedere l’opzione per riprodurre il brano in Apple Music. Tocca l’opzione e dovresti vedere l’offerta di prova gratuita di cinque mesi di Apple Music.

Naturalmente al fine di questi 5 mesi siete liberi di disattivare il rinnovo automatico del servizio. Oppure potete continuare ad usufruire di Apple Music pagando 9,99 euro al mese.

Shazam si aggiorna per introdurre il supporto alla dark mode di iOS 13

Oggi alle 19:00 è attesa l’uscita della nuova versione software di Apple: iOS 13. In particolare le app dovranno ora aggiornarsi per supportare la grande novità del sistema operativo: la Dark Mode. Tra le prime troviamo Shazam, famosa applicazione acquistata quest’anno da Apple stessa.

Shazam è sicuramente una delle app storiche degli smartphone. Oggi si aggiorna alla 13.0 introducendo un nuovo design grafico in puro stile Dark mode.

Il nuovo aggiornamento alla versione 13.0 di Shazam è già disponibile al download sull’app store. Qui sotto vi lasciamo il changelog ufficiale dove vengono elencate le novità grafiche:

“Sappiamo che il tuo dispositivo è pronto per iOS 13. Anche Shazam lo è! Ora puoi shazammare in grande stile con la modalità scura.

Tieni premuto qualsiasi brano nell’app per aggiungerlo velocemente alla tua app di streaming preferita o per condividerlo con gli amici. Vuoi selezionare velocemente un elenco di brani da aggiungere a una playlist? Posiziona due dita in un punto qualsiasi di un elenco di brani e scorri verso il basso per selezionare più elementi”

Apple: rimosse totalmente le pubblicità da Shazam

Avevamo già parlato tempo fa dell’acquisto di Shazam ufficializzato da Apple. La società di Cupertino ha comprato un nuovo servizio che sarà molto utile ad Apple Music.

L’acquisto di Shazam sarà utile alla Mela per il suo servizio musicale. Non si escluderanno le altre piattaforme dal servizio, però verrà messo in risalto Apple Music rispetto alla concorrenza.

Apple gioca bene le sue carte e, per celebrare questo acquisto, decide di rimuovere definitivamente e gratuitamente tutte le pubblicità da Shazam.

Insomma nessun guadagno diretto dalle pubblicità o sponsor vari. Come fa a guadagnare allora? Il guadagno è puramente indiretto, cioè Apple tenterà l’utenza ad iscriversi ad un abbonamento mensile di Apple music.

L’app quindi si aggiorna oggi alla versione 12.5.1. Non ci sono particolari funzioni che vengono aggiunte. L’unica novità, come abbiamo appena detto, è la rimozione delle pubblicità.

E per chi ha pagato Shazam Encore? Ricordate benissimo che venne lanciata una seconda app chiamata “Encore”, che aveva una sola funzionalità in più: pagando si aveva la possibilità di rimuovere le pubblicità.

L’app è ancora presente sullo store di Apple e costa ancora 3,49 euro. Sicuramente Apple prenderà provvedimenti ed eliminerà l’app oppure cercherà di aggiungere nuove funzionalità per gli utenti che hanno speso la bella cifra.

Quindi si può ben dire che la promessa di Apple di levare le pubblicità dall’app è stata mantenuta. Da oggi, Shazam per iOS avrà un’esclusiva rispetto ad Android: niente più pubblicità.

Apple sarebbe in procinto di acquisire Shazam per 400 milioni di dollari

Già settimana prossima Apple potrebbe prendere il controllo dell’applicazione più usata per riconoscere canzoni: Shazam!

Il colosso di Cupertino è sul punto di acquisire il colosso del riconoscimento di canzoni Shazam, e questa sarebbe un’ottima mossa per ampliare il proprio portafoglio. Ma molto probabilmente Apple ha altri programmi in mente! Infatti a quanto pare vorrebbe comprare Shazam proprio per usare questa tecnologia nel suo assistente vocale Siri.

A riportare la notizia è TechCrunch, stando al quale la proposta di acquisizione sarebbe di ben 400 milioni di dollari! Una cifra davvero enorme, però necessaria per restare al passo con i suoi principali competitor, Google e Samsung. Infatti Apple vorrebbe migliorare Siri poiché la controparte si sta velocemente evolvendo e mettendo tanta pressione su di Apple.

Il competitor principale sarebbe SoundHound, campione nel riconoscimento di brani musicali oltre a Shazam. Integrando Shazam a Siri si otterrebbe un ottimo mix tra assistente vocale e riconoscimento musicale. Questo metterebbe sicuramente fuori gioco SoundHound non dovendo installare un’app dedicata.

Molto probabilmente questa mossa è stata fatta per entrare in competizione anche con Spotify, leader al momento nello streaming di brani musicali. Unendo Shazam al suo servizio di streaming musicale chiamato Apple Music consentirebbe di riconoscere un brano e ascoltarlo direttamente nella stessa app. Davvero un’ottima mossa da parte della mela morsicata!

Staremo a vedere se il colosso di Cupertino riuscirà a usarlo nel miglior modo possibile. Ad esempio Google ha usato una tecnologia simile nel suo nuovo smartphone Google Pixel 2. Infatti se ci si trova in un bar oppure in macchina con la radio accesa e si sente una canzone che ci piace, lo smartphone ci mostrerà sullo schermo il titolo del brano.

Shazam aveva già previsto una collaborazione con Apple o Spotify, staremo a vedere se Apple avrà la meglio e rivoluzionerà il mercato!

Shazam: introdotta modalità offline per iOS

Shazam, noto sevizio di identificazione musicale, si è aggiornato recentemente all’interno dell’App Store introducendo la modalità offline.

Shazam, servizio di identificazione musicale usufruibile mediante connessione internet, sia tramite rete dati che wifi, si è aggiornato recentemente introducendo una interessante novità.

A tal proposito, la novità introdotta sarebbe la possibilità di usufruire del servizio, sia nella versione gratuita che a pagamento,  in modalità offline. In tale modalità dunque sarà possibile riconoscere una traccia musicale applicando uno Shazam con successivo salvataggio automatico da parte dell’applicazione e con la possibilità di identificare successivamente la traccia una volta che il dispositivo usufruirà di una nuova connessione internet. Non mancherà una icona di colore rosso che ci concernerà di visualizzare il numero di tag in attesa di essere riconosciute.

Per chi è interessato, potrà scaricare la versione gratuita dell’applicazione qui, oppure la versione a pagamento qui.

 

Via

Shazam si integra con Apple Music

Shazam, noto software basato sull’identificazione musicale, si è aggiornato nell’App Store introducendo una maggior integrazione con Apple Music.

Shazam, conosciuto software musicale, ha introdotto sin dai suoi esordi nel panorama tecnologico, un nuovo modo per imparare a riconoscere tutti i dettagli su un brano musicale. Infatti si ha la possibilità mediante i propri dispositivi, connessi ad una rete Internet o Wifi,  di rintracciare una canzone mediante un tag, ed ottenendo poi delle informazioni più complete riguardo il titolo, autore ed album del brano musicale.

Con l’attuale aggiornamento nell’App Store, in particolare con la versione 9.4.1, è stato introdotto una reale e maggiore integrazione con il servizio streaming musicale di Apple, ovvero Apple Music.

Ad oggi si avrà dunque la possibilità di:

  • aggiungere i propri brani alle nostre playlist in Apple Music;
  • ascoltare qualsiasi brano musicale riconosciuto senza lasciare l’applicazione;
  • trovare i propri brani in una playlist” I miei brani Shazam” all’interno di Apple Music.

L’ applicazione è disponibile gratuitamente all’interno dell’App Store.

 

Shazam si aggiorna con supporto ad iOS 9

Shazam si aggiorna alla versione 9.0

Nella scorsa serata Shazam si è aggiornato alla versione 9.0, introducendo il supporto a tutti i dispositivi aggiornati ad iOS 9 e alla ricerca in Spootlight.
Inoltre ha introdotto una funzione davvero utile sui nuovi iPhone 6s, infatti basterà premere a lungo sull’icona del app (utilizzando il 3D Touch) e Shazam ci riconoscerà automaticamente la canzone che stiamo ascoltando. 

Shazam è ottimizzata per iOS9. Scoprire nuova musica non è mai stato così facile. Scorri verso il basso sulla pagina principale e cerca le canzoni e gli artisti che desideri. Verrai ridiretto automaticamente all’app. 
Se possiedi un nuovissimo iPhone 6S o 6S Plus ti basterà premere energicamente l’icona di Shazam per Shazammare immediatamente. Ancora un passo in meno per scoprire nuove canzoni!

Questo update ne contiene ancora di più:

  • Abbiamo migliorato la funzionalità del supporto bluetooth. Se ascolterai la musica tramite connessione bluetooth e proverai a Shazammare al contempo, ti diremo il titolo della canzone, per poi continuare la riproduzione tramite bluetooth.
  • Abbiamo risolto un problema riscontrato da alcuni utenti Rdio e Spotify, che ricevevano senza motivo messaggi relativi a modifiche al loro abbonamento.
  • Grazie ai commenti degli utenti abbiamo migliorato VoiceOver. Ora dovresti essere in grado di accedere di nuovo alla sezione notizie e alla barra delle schede (scusa per il disagio!). Abbiamo inoltre aggiornato alcune etichette della sezione Accessibilità, per rendere la navigazione più semplice. Per iniziare a Shazammare usa il tocco magico con due dita o tocca il tasto Shazam nella barra delle schede.