Ecco come gli AirPods potrebbero migliorare la salute
Gli AirPods di Apple potrebbero diventare uno strumento sempre più utile per aiutare gli utenti a mantenere la salute dell’udito, grazie alla possibilità che i dispositivi audio personali includano funzioni avanzate per la salute nei prossimi anni.
L’idea di offrire funzioni per la salute degli utenti è sempre stata una priorità per Apple e ora sembra che gli AirPods e gli AirPods Pro potrebbero diventare il prossimo passo nella realizzazione di questo obiettivo. La tendenza a indossare gli auricolari per lunghi periodi di tempo rende gli AirPods particolarmente adatti ad includere funzioni per la salute dell’udito.
Secondo Mark Gurman, esperto di tecnologia che scrive per Bloomberg nella sua newsletter “Power On”, Apple apporterà aggiornamenti alla linea AirPods per farla “diventare uno strumento per la salute nel prossimo anno o due”. L’aggiornamento potrebbe includere la possibilità di “ottenere dati sull’udito di qualche tipo” utilizzando gli accessori.
Gli elementi di “strumento per la salute” sarebbero un estensione naturale di ciò che l’Apple Watch offre agli utenti, ma il potenziale legato all’udito potrebbe essere molto più grande di quello offerto attualmente.
Brevetti e domande di brevetto hanno indicato che Apple sta per introdurre funzionalità di rilevamento biometrico in un pacchetto AirPods, utilizzando l’orecchio e un sensore di fotopletismogramma (PPG) per monitorare la frequenza cardiaca e caratterizzare il flusso sanguigno nella pelle dell’orecchio.
I brevetti risalenti al 2017 suggeriscono anche elementi come un sensore per elettrocardiogramma, la cardiografia a impedenza, la risposta galvanica della pelle, il rilevamento del VO2 e termometri inclusi nel dispositivo. Tuttavia, non è ancora chiaro se tutte queste funzioni saranno effettivamente implementate nei prossimi modelli di AirPods.
I brevetti di Apple
Alcuni brevetti risalenti al 2014 indicano che Apple ha preso in considerazione la possibilità di monitorare la frequenza cardiaca, la temperatura e la sudorazione di chi utilizza le cuffie, quindi l’azienda ha preso in considerazione l’argomento già da molti anni. Nel frattempo, nel 2018, altri depositi indicavano che Apple avrebbe creato una vestibilità più sicura per gli AirPods, in modo che i sensori potessero entrare meglio in contatto con la pelle.
Per quanto riguarda la salute dell’udito, Apple offre già alcune funzionalità, come Live Listen, che consente di migliorare l’udito dell’utente captando l’audio da un iPhone, e Conversation Boost di AirPods Pro, una tecnologia di assistenza che facilita l’ascolto delle conversazioni nelle vicinanze.
È importante notare che, al momento, nessuna di queste funzioni è approvata dalla FDA e non può essere considerata un sostituto di un apparecchio acustico.
Apple introduce la nuova app “Ricerca” su iOS 13.2
Sono stante tante le novità introdotte su iOS 13.2 (ricordiamo la nuova Deep Fusion) ma una novità importante è rimasta nascosta agli occhi di tutti. Apple grazie alla seconda major release di iOS 13 introduce la nuova app “Ricerca”.
E’ meglio definire che attualmente l’app non è disponibile ma arriverà nella versione finale di iOS 13.2. Attualmente Apple ha introdotto i nuovi pack per usufruire di questa applicazione.
I nuovi Kit introdotti in iOS 13 sono il Care Kit e ResearchKit che verranno utilizzati per creare l’Apple Heart Study. L’azienda prenderà soltanto dei dati in forma anonima, il tutto quindi funziona con un’ottima politica della privacy.

Di seguito vi lasciamo il comunicato Apple dove riassume tutte le importanti ricerche che l’azienda farà nel corso degli anni:
” Studio sulla salute femminile di Apple: in collaborazione con Harvard T.H. Chan School of Public Health e il National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS) del NIH, Apple ha creato il primo studio a lungo termine di questa scala incentrato sui cicli mestruali e sulle condizioni ginecologiche. Questo studio informerà lo screening e la valutazione del rischio di condizioni come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), infertilità, osteoporosi, gravidanza e transizione menopausale.
Studio del cuore e del movimento di Apple: Apple sta collaborando con il Brigham and Women’s Hospital e l’American Heart Association su uno studio completo su come i segnali di frequenza cardiaca e mobilità – come il ritmo della camminata e le rampe di scale – siano correlati a ricoveri, cadute, salute del cuore e qualità della vita al fine di promuovere movimenti sani e migliorare la salute cardiovascolare.
Studio dell’udito di Apple: insieme all’Università del Michigan, Apple sta esaminando i fattori che incidono sulla salute dell’udito. L’Apple Hearing Health Study è il primo nel suo genere a raccogliere dati nel tempo al fine di comprendere in che modo l’esposizione quotidiana al suono può influire sull’udito. I dati dello studio saranno inoltre condivisi con l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come contributo alla sua iniziativa Rendere l’ascolto sicuro. “
Le radiazioni dei cellulari non sono dannose per l’uomo ?
Da un nuovo studio effettuato negli Stati Uniti risulta che le radiazioni dei cellulari non sono dannose per l’uomo.
Le radiazioni dei cellulari non sono quindi dannose per l’uomo ? Da un recente studio effettuato negli Stati Uniti su dei topi è risultato una specie di tumore al cuore in quei piccoli animali, cosa da considerare è però il fatto che le radiazioni erano molto elevate per nulla paragonabili a quelle che può emanare un cellulare.
Alcuni studi come ben sapete affermano che le radiazioni dei device possono portare problemi alla salute dell’uomo ma da questo studio invece risulta che per nessun motivo tali apparecchi possano provocare tumori perchè rilasciano si radiazioni, ma a radiofrequenza e che quindi non hanno un impatto incisivo sulla salute di tutti gli esseri umani.
Cosa diversa invece sono le radiazioni ionizzanti delle radiografie che posso invece portare tumori e danni al DNA. L’FDA che ha commissionato lo studio negli Stati Uniti ha dichiarato che “Questo studio conferma che le radiazioni non hanno un impatto sulla salute degli esseri umani. Tra l’altro, anche un uso frequente del cellulare in un soggetto adulto non è mai stato collegato ad un aumento di rischi per tumori come quello al cervello”.
Per eventuali novità sulla questione vi invito di continuare a seguirci sui nostri social Facebook, Instagram e Twitter e ad iscrivervi al nostro canale You Tube sempre ricco di interessanti video.
Manteniamoci in forma e in salute col nostro iPhone!
In questo articolo esamineremo le applicazioni per iPhone che possono aiutarci a mantenerci in forma e prenderci cura della nostra salute.
L'App Store è ricco di applicazioni che possono supportarci durante i nostri allenamenti o fornirci validi suggerimenti per seguire un sano stile di vita.
Salute
È l'app offerta di default sul nostro iPhone. Suddiviso in sezioni, ci permette di monitorare diversi parametri come l'alimentazione, dati sanitari, attività fisica e il sonno, sfruttando anche i vari sensori di cui è corredato il nostro device.

Creando un nostro profilo riuscirà a seguire i nostri allenamenti e il nostro stile di vita come un vero personal trainer
Runtastic
È forse l'applicazione più usata dai podisti e dagli amanti del jogging.

Disponibile in versione lite e pro, permette anche nella sua versione gratuita di ricevere, grazie al localizzatore gps, una panoramica dei percorsi intrapresi e delle distanze coperte e di registrare una stima delle calorie bruciate.

È anche possibile seguire dei percorsi di allenamento pre-strutturati e, grazie all'integrazione con Facebook, ricevere l'incitamento e le congratulazioni dai nostri amici!
È possibile scaricare Runtastic da qui
Pacer
Chi non ha voglia o possibilità di fare Jogging o allenarsi, può in alternativa impegnarsi a camminare per tenersi in forma e bruciare qualche caloria. In questo casi Pacer offre un utile contapassi con la possibilità di seguire degli obiettivi programmati e tenere nota dei nostri progressi con grafici e annotazioni. Anche qui non mancheranno i contatori di calorie e la possibilità di contare su un coach virtuale.
È possibile scaricare Pacer da qui
Tutte le app introdotte si integrano perfettamente con tutti i principali SmartWatch.
Buon allenamento e continuate a seguirci su iTechMania, noi non ci fermiamo mai!
AirPods 2 potrebbe monitorare anche la salute
Apple sta già pensando al secondo modello di AirPods. A rivelarlo sono alcuni brevetti recentemente brevettati. La prossima generazione di cuffie non saranno solo dei dispositivi di riproduzione audio.
La prima versione di AirPods ha avuto un largo successo tra i milioni di utenti che le aspettavano ormai da tempo. Caratterizzate da un audio completo, cristallino ed avvolgente, queste cuffie hanno saputo conquistare fin da subito i clienti. Recenti brevetti depositati dall’azienda fanno presagire che Apple sta iniziando a lavorare sulla seconda generazione di cuffie. Da quanto emerge in questi brevetti sembrerebbe che non si tratti solo di cuffie per l’ascolto di musica ma molto di più.
Apple è da tempo interessata nel monitoraggio della salute dei propri utenti. A dimostrarlo vi sono numerose partnership ma sopratutto Apple Watch. Perché non utilizzare anche le cuffie per aiutare a prevenire disturbi e malattie?
Nei brevetti emergono alcuni sensori che permetterebbero di monitorare diversi parametri della nostra salute. Battito cardiaco, temperatura, ossigeno nel sangue,risposta galvanica e cardiografia ad impedenza saranno solamente alcuni dei tanti valori ricavabili dall’utilizzo delle cuffie. I brevetti però dimostrano anche come Apple voglia sistemare alcuni aspetti legati all’audio riscontrati nella prima versione. Le immagini rappresentano 3 microfoni con la funzione di riduzione del rumore circostante nettamente superiori rispetto alla prima versione.
Whatsapp troppo intenso? Ecco cosa può succedere
Whatsapp può creare seri problemi di salute se usato troppo.
In tutto il mondo, ogni giorno, milioni di persone passano ore con lo smartphone nelle mani, per giocare e per tenersi in contatto con i propri amici. Uno dei servizi più sfruttati è sicuramente Whatsapp, seguito a ruota da Facebook. Passare troppo tempo a mandare messaggi e chattare può essere pericoloso per la tua salute? Il dottor Raju Vaishya, presidente della Arthritis Care Foundation di Nuova Delhi, ci rivela la verità.
Il continuo ripetersi di un’azione così semplice, come il digitare sulla tastiera del proprio smartphone, può portare ad un disturbo da sforzo ripetitivo(RSI). In questi casi, i legamenti e i tendini delle zone interessate subiscono delle infiammazioni.

Non sono solo le mani a risentirne: anche i polsi, le braccia e persino il collo e la schiena sono soggetti ad infiammazioni e dolori di questa natura. Sicuramente uno dei disturbi più conosciuti è la sindrome del tunnel carpale. Spesso tutto ciò accade non solo perché si passa troppo tempo con lo smartphone tra le mani, ma anche perché si tende ad assumere una posizione innaturale e sbagliata. Il modo migliore per evitare questi problemi è fare ripetute pause durante la sessione di gioco o di chat, e soprattutto fermarsi immediatamente qualora si dovesse avvertire disagio o dolore. Si consiglia inoltre di riprendere solamente dopo aver trovato una posizione più confortevole.
Qardio, prezzi speciali per la campagna “Mantieniti sano nel modo più smart”
Qardio lancia la nuova campagna “Mantieniti sano nel modo più smart” e per l’occasione propone alcuni suoi prodotti a prezzi speciali.
Qardio è un’azienda made in Italy operante nel campo della tecnologia legata alla salute. Qardio dal 2012 produce dispositivi smart per il monitoraggio della salute, testati e approvati clinicamente, alcuni dei quali premiati al CES 2015 di Las Vegas. Dal 19 Maggio al 20 Giugno 2016 si potranno provare presso i principali negozi di elettronica nazionali i prodotti QardioArm, misuratore di pressione smart, e QardioBase, una bilancia smart con funzioni di body analizzar. Per l’occasione entrambi saranno resi disponibili a prezzi scontati. Tra le catene di negozi interessate all’iniziativa ci sono Euronics, Unieuro e Expert. Cosi si è espresso Alexis Zervoglos, Chief Business Officer di Qardio riguardo questa nuova iniziativa:
“Siamo molto contenti di poter annunciare questa iniziativa, che ha lo scopo di avvicinare i consumatori italiani a un mercato in costante crescita, ma del quale forse ancora non tutti ne conoscono le potenzialità. Siamo sempre più attenti alla nostra salute e avere a portata di mano uno strumento che la possa analizzare e monitorare in modo sicuro, semplice e affidabile rappresenta un grosso passo avanti.
Qardio si muove in questa direzione, offrendo prodotti innovativi che permettono di avere accesso alle più avanzate tecnologie mediche ad un prezzo assolutamente ragionevole. I nostri device, inoltre, si inseriscono perfettamente nello stile di vita odierno, essendo compatti, leggeri, affidabili e accattivanti nel design.
Lo scopo di Qardio è quello di rivoluzionare il mercato healthcare con la progettazione e introduzione di soluzioni smart capaci di combinare funzionalità e tecnologie allo stato dell’arte, con una user experience semplice, ma completa e affidabile.
I dispositivi Qardio aiutano chiunque voglia tenere sotto controllo la propria salute a raccogliere dati medici in modo semplice e senza alcuno sforzo per poi comunicarli via smartphone al proprio dottore o farmacista.
Per maggiori informazioni su Qardio visitate il sito web: www.getqardio.com
Oltre 18.000 ore di informazioni raccolte per Apple Watch
Dietro le quinte della struttura di prova di Apple Watch
Nota testata statunitense l’ABC, è stata invitata da Apple per un esclusivo tour dietro le quinte dei laboratori top-secret, dove sono state svolte le numerose ricerche su Apple Watch.
ABC ha condiviso una video preview del suo tour, durante lo spettacolo Good Morning America.
L’intervista durata pochi minuti ha svelato, che Apple è riuscita a raccogliere 18.000 ore di dati di salute e fitness e 10.000 sessioni di lavoro a quale i dipendenti Apple si sono sottoposti negli ultimi due anni, presso i laboratori top-secret di fitness dell’azienda di Cupertino.
Direttore fitness e salute di Apple Blahnik, ha dichiarato che molte prove si sono svolte all’aperto.
Apple Watch sarà commercializzato in data 24 Aprile con pre-ordini dal 10 Aprile.
La prima ondata riguarderà: USA, Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, Giappone e UK.
Prezzi a partire da $349 per il modello base fino a $18.000 circa per il Watch Edition in oro 18K.
Voi acquisterete lo smartwatch di Apple?
Come sempre fatecelo sapere nei commenti.