Apple cambia strategia di lancio prodotti?
Più flessibilità nel rilascio
Tradizionalmente, Apple ha aggiornato i suoi principali dispositivi come iPhone, iPad e Mac durante l’autunno, allineandoli con i nuovi software presentati a giugno durante la Worldwide Developers Conference. Tuttavia, con l’espansione della gamma di prodotti, come AirPods e Apple Watch, mantenere questo ritmo per tutti i dispositivi è diventato più difficile. Non tutti i prodotti, ad esempio l’iPhone SE o l’Apple Watch Ultra, necessitano di aggiornamenti annuali.
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale di Apple
Il CEO Tim Cook ha suggerito che l’azienda stia adottando un approccio più flessibile, come dimostrato dal lancio scaglionato della piattaforma Apple AI Intelligence. Questo nuovo sistema permetterebbe di introdurre funzionalità e dispositivi in modo graduale e armonioso, senza sovraccaricare i team di sviluppo.
Innovazioni costanti
Apple avrebbe in programma il lancio di nuovi dispositivi anche all’inizio dell’anno. Tra questi, un MacBook Pro con chip M4 e un iMac aggiornato, seguiti da un iPhone SE ridisegnato e un aggiornamento per iPad Air nella prima metà del 2025. Inoltre, si vocifera di altri prodotti in arrivo, come i tanto attesi occhiali AR.
Cadenze imprevedibili
Questo cambiamento non significa necessariamente che i dispositivi verranno rilasciati a intervalli più lunghi. Al contrario, alcuni prodotti potrebbero essere lanciati in modo più frequente, sorprendendo gli utenti abituati alle tradizionali uscite autunnali. Tuttavia, le parole di Tim Cook dovranno trovare conferma nelle prossime decisioni di Apple, specialmente riguardo ai nuovi prodotti attesi.
Bloomberg: in autunno il più grande lancio di prodotti Apple nella storia!
Arrivano nuove indiscrezioni da parte di Bloomberg, in particolare sui futuri prodotti che Apple presenterà questo autunno 2022. Mark Gurman di Bloomberg afferma che sarà “la gamma più ampia” di nuovi dispositivi che Apple abbia mai introdotto nella sua storia.
Nella sua ultima newsletter “Power On”, Gurman spiega che Apple sta lavorando a tantissimi nuovi prodotti:
- quattro nuovi iPhone (iPhone SE 5G, iPhone 14, iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max),
- un MacBook Pro aggiornato di fascia bassa,
- il nuovo iMac Pro con SoC Apple,
- un nuovo Mac Pro,
- un MacBook Air riprogettato,
- AirPods Pro di seconda generazione,
- tre Apple Watch (Serie 8, SE e Rugged),
- un iPad di fascia bassa e nuovi modelli di iPad Pro
Gurman si aspetta che la maggior parte dei nuovi prodotti arrivi nei mesi autunnali, ma c’è la possibilità che l’iMac Pro possa arrivare prima.
Apple sta pianificando un evento primaverile a marzo o aprile che vedrà il lancio dell’iPhone SE 5G, un iPad Air aggiornato con un chip A15 e forse almeno un Mac.

Riguardo il nuovo Mac, che sarà svelato in primavera, potrebbe essere o un iMac di fascia alta o un Mac mini aggiornato a M1 pro.
Gurman ipotizza che il prossimo iPad Pro avrà un chip M2 e una ricarica wireless. Apple, tuttavia, ha presentato documenti normativi per nove modelli iPad e tre nuovi modelli di iPhone. Questo vuol dire che con molta probabilità vedremo i nuovi iPad durante l’evento di primavera.
Inoltre durante il 2022, Apple aveva anche pianificato di introdurre il suo visore AR/VR nel 2022, ma le voci hanno suggerito che il debutto del dispositivo potrebbe essere stato posticipato al 2023 poiché ci sono ancora problemi di surriscaldamento che devono essere risolti.
L’evento primaverile di Apple dell’anno scorso si è svolto ad aprile, quest’anno vedremo una sequenza temporale simile al 2021.
Recensione Realme 8i: 120 Hz, 5000 mAh e prezzo competitivo
Da qualche settimana sto provando il nuovo Realme 8i, un dispositivo con qualche compromesso ma a un prezzo competitivo!
Confezione

All’interno della confezione troviamo una scatola che ci da il benvenuto nella famiglia RealMe. Quest’ultima nasconde una cover trasparente di media fattura. E’ sempre bello vedere i produttori includere le proprie cover all’interno delle confezioni.

Oltre alla cover trasparente è presente un alimentatore con porta USB da 18 watt e un cavo di alimentazione USB-C.

L’alimentatore da 18 Watt non avrà l’enorme potenza vista nei fratelli maggiori (basti pensare alla versione GT Master Edition).
Design e Materiali

Il nuovo Realme 8i è un dispositivo di fascia medio-bassa e punta tutto sul prezzo. Qui Realme è dovuta a scendere a compromessi: i materiali. Il dispositivo è fatto interamente in plastica, ma la costruzione è ottima.
Il retro del dispositivo è un problema, come nell’ultimo Realme GT Master edition, trattiene tanto le impronte e anche la polvere. Per risolvere questo problema vi basterà usare sin dal primo momento la cover in dotazione.

Nonostante i materiali non siano eccellenti, devo spezzare una lancia a favore di Realme riguardo il design. La colorazione grigia è davvero bella, in particolare il retro del dispositivo dove si vengono a creare dei riflessi interessanti. Anche il design delle 3 camere posteriori insieme al flash è ben posizionato e, per fortuna, non sporgono molto.
Sul lato sinistro è presente i tasti del volume e uno slot contenente il carrellino triplo che può ospitare 2 SIM e una microSD contemporaneamente (davvero raro da vedere su un prodotto di fascia medio-bassa).

Sul lato destro è presente il lettore di impronte digitali che risulta abbastanza preciso nello sblocco. In fondo al dispositivo è presente la porta USB-C, lo speaker mono e, per fortuna, il tanto apprezzato jack audio da 3,5 mm (peccato che nella confezione non ci siano cuffie).
Display

Realme 8i monta un display da 6,6 pollici di diagonale con tecnologia LCD e risoluzione 1080 x 2412 pixel. La luminosità è il punto forte del display che risulta molto variabile da 1 a 600 nits. Questo vi permette di utilizzarlo tranquillamente all’esterno sotto la luce diretta del sole.
La particolarità di questo dispositivo è il refresh rate fino a 120 Hz. E’ uno dei pochi dispositivi presenti in questa fascia di prezzo a montare una tecnologia del genere.

Potete tranquillamente scegliere nelle impostazioni se bloccare sempre il display a 120 Hz o utilizzare l’algoritmo automatico che regola da solo la frequenza di aggiornamento (permetterà un consumo minore della batteria).
Software e Prestazioni

Il nuovo Realme 8i monta al suo interno il nuovo Mediatek Helio G96 octacore da 2,5 GHz a 12 nm con 4 GB di RAM LPDDR4X nella configurazione da 128 GB (disponibile anche la 64GB). Il processore Helio G96 non brilla per prestazioni che risultano essere nella media della fascia smartphone medio-bassa.
Questo nuovo Helio G96 ha un grosso vantaggio: il supporto al refresh rate da 120 Hz mantenendo bassi i consumi energetici e il riscaldamento della scocca. Questo mi fa capire che Realme ha scelto con cura quale processore inserire nel nuovo Realme 8i.

Parliamo brevemente dei 120 Hz, purtroppo su questo dispositivo non vengono sfruttati al massimo. Il dispositivo non è sempre perfettamente fluido, in alcune situazioni sono presenti dei piccoli lag che vanno a rovinare l’esperienza dei 120 Hz (lag completamente assenti nelle versioni GT e GT Master edition).
Per quanto riguarda il Gaming, il processore fa del suo meglio. Non ci sono dei particolari blocchi o dei cali di frame importanti. Non sono riuscito a provare il mio classico Fortnite (probabilmente perché il dispositivo non è quello che sarà in vendita nel nostro mercato).

In alternativa ho provato Call Of Duty Mobile, Super Mario Kart e Pokemon Unite. In generale non ho avuto nessun problema, si riesce a giocare a tutto con qualche compromesso nelle ombre e nelle texture.
Sul sistema operativo nulla da dire, credo che la realme UI 2.0 su base Android 11 sia perfetta. Nel corso del tempo, l’azienda ha saputo ascoltare i consigli degli utenti e oggi è una delle migliori proposte Android sul mercato.
Uno dei punti di forza della realme UI 2.0 è sicuramente la personalizzazione del software, grazie ad un menu dedicato è possibile cambiare ogni singola parte del sistema.
Fotocamere

Le fotocamere nella parte posteriore sono 3: la principale da 50 megapixel con focale da 1,8, una fotocamera in bianco e nero da 2 megapixel f 2,4 e una fotocamera macro da 2 megapixel f2,4. Nella parte frontale del dispositivo è presente una 16 megapixel f 2,1.
Diciamocelo chiaramente, la fotocamera bianco e nero e quella macro sono abbastanza inutili. Per quanto riguarda la fotocamera principale mi ha sorpreso. Le foto (durante il giorno) di questo dispositivo vengono bene, i 50 Megapixel aiutano ad avere un buon dettaglio.

Sicuramente non è un top cameraphone ma non punta ad esserlo, qualche volta i colori non sono perfetti. Per la fascia di prezzo, è uno dei migliori smartphone per il comparto fotografico. Nota di merito per la fotocamera anteriore che scatta ottimi selfie con un campo abbastanza ampio.
Dove non scatta buone foto? Quando la luce inizia a scendere, negli scatti notturni con la modalità Notte si fa fatica. Ribadisco che, nonostante non faccia ottime foto in scarse condizioni di luce, è sempre meglio di altri dispositivi presenti in questa fascia di prezzo!
-
-
camera principale
-
-
camera macro
-
-
camera principale
-
-
camera principale con night Mode
-
-
camera principale
I video purtroppo sono solo il 1080p in full HD, e questo è davvero un peccato per un dispositivo presentato nel 2021. Nonostante tutto devo dire che la fotocamera mi ha soddisfatto (in relazione alla fascia di prezzo).
Batteria

Il nuovo Realme 8i monta una corposa batteria da 5000 mAh. L’unione tra l’enorme quantitativo di mAh presenti e l’ottimizzazione Hardware portano un’autonomia incredibile. Davvero impressionante la durata del dispositivo, con un utilizzo medio sono riuscito a fare 2 giorni tranquillamente!
Purtroppo c’è “solo” il supporto alla ricarica veloce da 18 Watt, è quindi assente l’ottima ricarica Ultra Rapida da 64 Watt provata nel Realme GT Master Edition(che ha un costo più elevato).
Prezzo

Siamo arrivati alla fine della nostra recensione e forse al momento piu atteso: il prezzo. Come sempre è proprio questa componente a dare un senso al dispositivo. Il nuovo Realme 8i sarà in vendita nel nostro mercato a 199 euro nella variante 4/64 e 219 euro per la variante 4/128. Onestamente vi consiglio di andare direttamente sulla versione da 128 GB che giustifica l’aumento di soli 20 euro.
- Su Amazon è disponibile la versione da 64 GB a 199 euro, qui il link.
- Ti consiglio di spendere 20 euro in piu e prendere la versione da 128 GB a 219 euro su Amazon, qui il link.
Amazon riprenderà a consegnare prodotti non essenziali: ecco quali
Amazon riprenderà a consegnare i prodotti non essenziali, in questo articolo vedremo quando e quali saranno i prodotti disponibili. Per migliorare la distribuzione dei prodotti durante questa difficile fase, Amazon aveva deciso di spedire in tempo solo i prodotti essenziali.
Amazon ha avuto un aumento esponenziale sugli ordini a causa della pandemia. Per gestire al meglio lo smaltimento dei pacchi, l’e-commerce aveva deciso di spedire solo i beni primari disponibili. Ecco il comunicato stampa ufficiale di Amazon rilasciato 2 settimane fa:
“Questa decisione consente ai nostri dipendenti dei centri di distribuzione di focalizzarsi sulla ricezione e spedizione dei prodotti di cui i clienti hanno più bisogno in questo momento. I clienti possono ancora ordinare molti di questi prodotti dai partner di vendita che effettuano direttamente le spedizioni. Comprendiamo che questo è un cambiamento per i nostri partner di vendita che utilizzano la Logistica di Amazon e apprezziamo la loro comprensione in questo momento in cui diamo priorità ai prodotti di cui i clienti hanno più bisogno.”

Secondo alcune fonti, Amazon si sta attivando per entrare nella “Fase 2”, situazione in cui ci sarà una leggera apertura nelle spedizioni. La seconda fase porterà alla consegna non solo dei prodotti essenziali ma anche di una categoria “non essenziale” ma necessaria in questo periodo.
Naturalmente non accetteranno subito tutti gli ordini, Amazon fa sapere che già dalla prossima settimana prenderà in considerazione più ordini. L’azienda cercherà di accettare più prodotti anche se questi saranno comunque a quantità limitate.
E’ un portavoce di Amazon che ha sottolineato come l’azienda cercherà di garantire “che la maggior parte dei venditori partner possano spedire merci nelle nostre strutture”.
Quali prodotti verranno spediti più velocemente?
Purtroppo non si ritorna totalmente alla normalità, saranno aggiunti dei prodotti del settore tech. I dispositivi principalmente riguardano il settore dello “smart working”. In particolare i magazzini di Amazon si arricchiranno di PC, Notebook e periferiche come tastiere, mouse e webcam.
Dalla prossima settimana infatti inizieremo a pubblicare offerte che vi faranno risparmiare su tantissimi prodotti tech indispensabili come mouse, tastiere, webcam e tanti altri.
Ecco tutte le offerte ancora attive del Black Friday di Amazon!
Siamo giunti alla fine di questa splendida settimana di sconti dedicata al Black Friday di Amazon. Vi ricordiamo che da domani iniziano nuove offerte dedicate al Cyber Monday! Quindi continuateci a seguire sul gruppo telegram.
Per ringraziarvi dell’incredibile supporto ricevuto nel nostro gruppo telegram, facciamo un recapito di tutte le offerte tech più interessanti:


Grazie a tutti voi che ci avete seguito in questo lungo giorno di sconti fateci sapere sulla nostra pagina instagram quali prodotti siete riusciti ad acquistare a domani per altre fantastiche.
AirPods 2.5 e 3 in arrivo a fine 2019: nuovo design e cancellazione del rumore
E’ Digitimes a dichiarare la grande notizia trapelata: AirPods 3 arriveranno a fine 2019 con un nuovo design e cancellazione del rumore attiva. Non è finita qui perchè sembrerebbe esserci un’altra versione: le AirPods 2.5. Un rumor molto importante che fa trasparire i piani di Apple: conquistare il mondo del mercato audio wireless.
E’ ormai risaputo che le AirPods siano il prodotto piu’ venduto di Apple. L’azienda di Cupertino ha infatti rilasciato una seconda versione che ha già riscosso molto successo. Nonostante nelle AirPods 2 non ci siano grossi cambiamenti, gli utenti hanno apprezzato molto il prodotto.
Secondo Digitimes, le aziende come Luxshare Precision stanno già lavorando con Apple per la terza versione delle AirPods. Attualmente la Luxshare Precision si occupa della costruzione della seconda versione.

La grande novità è l’introduzione della funzione ANC (active noise cancelling), un sistema tanto richiesto dagli utenti. Le AirPods 3 erediteranno una tecnologia già ampiamente adottata dalla concorrenza. Ricordiamo che anche altre aziende come Bose, Senheiser, stanno già adottando tecnologie simili su dispositivi dalle dimensioni più grandi.
E’ quindi capibile il grande lavoro della Mela per realizzare un prodotto che abbia una cancellazione del rumore di grande livello in un device piccolo. E’ probabile che anche il design delle AirPods 3 sarà diverso per adattare la nuova funzionalità.
Riguardo alle AirPods 2.5 non c’è molto. Si tratterà di un prodotto “base” in modo da aumentare la lineup delle AirPods e permettere più scelta per l’utente. Dovrebbero essere destinate ad un mercato entry level grazie al loro prezzo.
Xiaomi: sabato aprirà il nuovo Mi Store in Piazza Duomo a Milano
Nuovi rumors circolano sul web sulla presunta apertura di un nuovo Mi Store di Xiaomi in piazza Duomo a Milano. Dopo ben 2 Mi Store a Milano, l’azienda è già pronta ad aprirne un terzo.
L’azienda ormai sta aprendo negozi con grande velocità. La scorsa settimana Xiaomi ha firmato il Record di aver aperto 500 Mi Store contemporaneamente.
Quello che sarà situato in Piazza Duomo a Milano non è ancora sicuro quando verrà aperto ma si parla di questo sabato 1 dicembre presso il Mondadori Megastore di Piazza Duomo 1.

Non sarà un Mi Store completo ma semplicemente un’esposizione di prodotti dentro il Mondadori Megastore. La tipologia di vendita è diversa dal Mi Store, questa sarà una completa esposizione di prodotti che, naturalmente, saranno in vendita.
Inoltre oggi, l’azienda cinese ha annunciato ufficialmente l’arrivo di altri due store in Italia: saranno situati a Bergamo ed a Venezia. Questi due sono già stati annunciati ufficialmente, l’apertura sarà giorno 8 dicembre per Bergamo ed il 15 dicembre per Venezia.
Insomma un ottimo lavoro per Xiaomi che sta spingendo molto sul mercato Italiano. In particolare Xiaomi sta puntando molto sulle città principalmente più sviluppate per attirare sempre più utenti a conoscere il brand.
Kuo svela i nuovi prodotti Apple del prossimo biennio?
L’analista Ming-Chi Kuo, noto ai più per le diverse “profezie” sui prodotti Apple che si sono avverate, ha pubblicato una nota con gli ipotetici prodotti di quest’anno. Quali sono questi prodotti? Andiamoli a vedere insieme.
I prodotti Apple del biennio 2018\2019 secondo Ming-Chi Kuo:
Ecco come può essere riassunta la nota scritta Da Ming-Chi Kuo e inviata agli investitori della TF International Securities:

- Gli iPhone del 2019 riserveranno delle innovazioni non solo per quanto riguarda il lato hardware, ma anche per quanto riguarda il design. Tuttavia, secondo Ming-Chi Kuo, le prime notizie ufficiali a riguardo arriveranno soltanto a partire da Ottobre;
- Gli iPhone del 2019 avranno una tripla fotocamera proprio come Huawei P20 Pro e un modello con schermo LCD;
- Per la fine del 2018 è previsto il lancio di una nuova serie di iPad con Face ID e senza tasto Home;
- Tre iPhone previsti per l’autunno di quest’anno. Al contrario di quello che avevamo supposto in questo articolo, Kuo annuncia che gli iPhone di quest’anno dovrebbero essere sempre tre: iPhone X di seconda generazione, iPhone X Plus da 6.5 pollici e iPhone LCD “economico” da 6.1 pollici;
- L’iPhone LCD da 6.1″ non ha subito problemi di produzione e dovrebbe essere pronto al lancio per Settembre con gli altri due modelli;
- Il modello LCD da 6,1″ avrà un costo relativamente basso e convincerà i possessori di iPhone più vecchi al salto di qualità. Quest’ultimo avrà infatti molte feature presenti anche su iPhone X;
Ecco quanto scriveMing-Chi Kuo alla fine della sua nota:
“Riteniamo che Apple sia ancora la società leader nel settore dell’elettronica di consumo e abbia superato con ampio margine la concorrenza in termini di esperienza utente e sviluppo dell’ecosistema. Ci aspettiamo grandi novità soprattutto nel settore AR”.