Il nuovo OPPO Find N3 Flip monta il processore Dimenisity 9200 di MediaTek, un top di gamma che rispetto agli snapdragon consuma molto meno.
Anche la doppia batteria è stata aggiornata, adesso da 3.285+1.018mAh per un totale di 4.303mAh con ricarica rapida SoperVOOC a 44W.
Disponibilità e prezzi
Attualmente il dispositivo è stato presentato in Cina, ma non escludiamo l’imminente arrivo sul nostro territorio visto l’ottimo risultato del modello dell’anno scorso. I prezzi annunciati in Cina sono:
12/256GB: 6.799 yuan, circa 862 euro
12/512GB: 7.599 yuan, circa 963 euro
OPPO presenta Reno 10 Pro e Reno 10: caratteristiche e prezzi
OPPO ha annunciato oggi i suoi ultimi smartphone della serie Reno in Italia: OPPO Reno10 Pro 5G e OPPO Reno10 5G.
Entrambi i modelli presentano un design sottile e leggero, iconico della serie Reno. Il corpo curvato in 3D li rende visivamente più sottili offrendo al tempo stesso una presa più comoda.
Sulla parte posteriore di entrambi i device è stata utilizzata una tecnica avanzata di fusione per creare un design bicolore intorno alla fotocamera.
Nella parte frontale del device si trova uno schermo curvo 3D da 120Hz con un rapporto del 93%. Il display da 6,7 pollici offre un’alta frequenza di aggiornamento a 120Hz e supporto per 1 miliardo di colori.
OPPO Reno10 Pro 5G presenta un set di fotocamere posteriori triple che consiste in una fotocamera principale flagship IMX890 da 50 MP, la Telephoto Portrait Camera, IMX709 da 32 MP e la Ultra Wide-angle Camera IMX355 da 8 MP da 112°. La fotocamera anteriore per selfie da 32 MP invece, è dotata di un sensore aggiuntivo IMX709.
OPPO Reno10 5G invece, presenta un ampio sensore da 64 MP da 1/2 pollice sulla sua fotocamera principale per una maggiore chiarezza delle immagini e una Telephoto Portrait Camera con sensore IMX709 da 32 MP.
Sulle lenti è stato utilizzato anche un processo di rivestimento per rotazione così da creare una pellicola assorbente per luce infrarossa che aiuta a ridurre i riflessi e aumenta la purezza dell’immagine.
Grazie all’OIS e all’All Pixel Omni-Direction PDAF, la fotocamera offre una maggiore stabilità e corregge eventuali tremolii.
Con la tecnologia SUPERVOOC Flash Charge da 80W, OPPO Reno10 Pro 5G può essere caricato al 100% in circa 28 minuti.
Grazie a SUPERVOOC S, la batteria di lunga durata da 4.600 mAh di OPPO Reno10 Pro 5G è in grado di garantire circa 1,5 giorni di utilizzo a piena carica, offrendo agli utenti un’autonomia ancora maggiore con una sola ricarica.
Dotato di 67W SUPERVOOCTM Flash Charge, OPPO Reno10 5G offre anche una ricarica rapida con la possibilità di caricare la batteria da 5.000mAh al 100% in circa 47 minuti. Con il supporto aggiuntivo dell’esclusivo Battery Health Engine di OPPO, la durata effettiva della batteria di OPPO Reno10 Pro 5G e OPPO Reno10 5G può essere estesa fino a 1.600 cicli di carica e scarica.
La piattaforma Snapdragon® 778G 5G e la piattaforma mobile MediaTek Dimensity 7050 di OPPO Reno10 Pro 5G e OPPO Reno10 5G offrono prestazioni di calcolo potenti garantendo un consumo energetico ridotto.
In termini di memoria, OPPO Reno10 Pro 5G e OPPO Reno10 5G sono entrambi dotati di supporto per la tecnologia OPPO RAM Expansion grazie al quale il telefono può convertire temporaneamente lo spazio ROM inutilizzato in un massimo di 12GB di RAM.
Prezzi e promo lancio!
In occasione del lancio della nuova serie Reno10, OPPO offre la possibilità di usufruire di esclusive promozioni acquistando su OPPO Store. Dal 4 luglio fino al 16 luglio, sarà possibile pre-ordinare i device in bundle con uno sconto del 10% in aggiunta a un comodo supporto per la propria auto.
Nello specifico, OPPO Reno10 Pro 5G sarà disponibile in bundle con OPPO Enco Air 3 Pro, OPPO Band 2, una cover protettiva, garanzia sullo schermo (6 mesi) in aggiunta a un supporto per l’auto al prezzo di 585,00€ al posto di 649,99€.
OPPO Reno 10 5G invece, sarà disponibile in pre-ordine in bundle con OPPO Enco Air 3, una cover protettiva, garanzia sullo schermo (6 mesi) e un supporto per l’auto al prezzo di 449,00€invece di 499,99€.
Successivamente, dal 17 luglio fino al 31 Agosto, sarà invece attiva la promo nazionale con la quale sarà possibile acquistare OPPO Reno 10 Pro 5G in bundle con OPPO Enco Air 3 Pro, OPPO Band 2, una cover protettiva e la garanzia di 6 mesi sullo schermo a 649,99€ mentre, OPPO Reno 10 5G in bundle con OPPO Air 3, una cover protettiva e la garanzia sullo schermo di 6 mesi a 499,99€.
Anche acquistando la serie Reno10 su Amazon.it si potrà approfittare di vantaggi e offerte esclusive. Dal 4 luglio al 16 luglio i device sono disponibili in pre-ordine, in bundle, scontati del 10% in aggiunta a due supporti per la propria auto.
Nello specifico, OPPO Reno10 Pro 5G sarà acquistabile in pre-ordine in bundle con OPPO Enco Air 3 Pro, OPPO Band 2 e una cover protettiva in aggiunta a due supporti auto al prezzo consigliato di 585,00€ al posto di 649,99€.
OPPO Reno 10 5G invece, sarà disponibile in bundle con OPPO Enco Air 3, cover protettiva e due supporti per l’auto al prezzo consigliato di 449,00€ invece di 499,99€. Infine dal 17 luglio al 31 agosto sarà attiva la promo nazionale che permetterà di acquistare OPPO Reno10 Pro 5G e OPPO Reno10 5G in bundle con un supporto per l’auto rispettivamente al prezzo consigliato di 649,99€ e 499,99€.
Attività indoor che puoi provare durante la stagione delle piogge
I giorni di pioggia possono portare un’atmosfera accogliente e nostalgica, ma possono anche condurci alla ricerca di attività al chiuso di intrattenimento. Invece di lasciare che la pioggia smorzi il morale, cogli l’opportunità di esplorare attività divertenti e coinvolgenti al chiuso. Che tu sia da solo, con la famiglia o con gli amici, in questo articolo troverai otto divertenti attività indoor da provare durante la stagione delle piogge. Andiamo!
Fuori piove e tu sei solo in casa tua, prova queste cose!
1.Giochi da tavolo e giochi di carte
Spolvera i tuoi giochi da tavolo e i mazzi di carte e concediti un classico gioco. Che si tratti di Monopoli, Scarabeo o un mazzo di carte per il poker, questi giochi possono offrire ore di divertimento e competizione. Radunati attorno ad un tavolo, sorseggia una cioccolata calda e lascia che la giornata di pioggia faccia emergere le tue abilità strategiche.
Maratona cinematografica
Trasforma il tuo salotto in un accogliente home theater e lanciati in una maratona cinematografica. Scegli un tema, come i film classici, la tua serie di film preferita o un genere che avevi intenzione di esplorare. Prendi dei popcorn, rannicchiati con le coperte e lascia che la pioggia crei l’atmosfera mentre ti godi una giornata cinematografica.
Arti e Mestieri
dipingere, disegnare, lavorare a maglia o creare gioielli, queste attività ti permettono di esprimere te stesso e creare qualcosa di bello. Raccogli i materiali artistici, metti della musica rilassante e lascia che la tua immaginazione fluisca mentre dai vita alla tua visione artistica.
Cucinare e cuocere al forno
Le giornate di pioggia sono l’occasione perfetta per sperimentare nuove ricette in cucina. Prepara una zuppa o uno stufato confortante, cuoci biscotti o una deliziosa torta o prova a fare la pizza fatta in casa. Diventa creativo con le tue abilità culinarie e assapora i deliziosi aromi e sapori che riempiono la tua casa.
Esercizio indoor o yoga
Non lasciare che la pioggia ostacoli la tua routine di fitness. Impegnati in esercizi indoor o yoga per rimanere attivo e mantenere il tuo benessere. Ci sono numerose routine di allenamento e lezioni di yoga disponibili online che puoi seguire comodamente da casa tua. Mantieniti in forma, scarica lo stress e goditi i benefici dell’attività fisica anche quando fuori il tempo è cupo.
Leggi un libro
Rannicchiati con un buon libro e lascia che la tua immaginazione ti porti in un’avventura. I giorni di pioggia creano l’atmosfera perfetta per perdersi nelle pagine di un romanzo avvincente o esplorare nuove conoscenze attraverso la saggistica. Scegli un libro della tua lista di lettura, prepara una tazza di tè caldo e immergiti nel mondo delle parole.
Risoluzione dei puzzle
Sfida la tua mente con enigmi, come puzzle, cruciverba o Sudoku. Queste attività non solo intrattengono, ma stimolano anche il tuo cervello, migliorando le tue capacità di risoluzione dei problemi e di pensiero critico. Prepara un puzzle, invita amici o familiari a unirsi e goditi la soddisfazione di mettere insieme i pezzi.
Giocare sul tuo smartphone
Quando si tratta di giochi per smartphone, l’oppo a74 5g è il compagno ideale. Con il suo potente processore, il display vibrante e la connettività 5G, questo smartphone offre un’esperienza di gioco coinvolgente. Sia che ti piacciano i giochi ricchi di azione, i giochi di strategia o i puzzle, l’oppo a74 5g è in grado di gestire tutto, tenendoti impegnato e divertito durante i giorni di pioggia.
Conclusione
I giorni di pioggia non devono essere noiosi o tranquilli. Cogli l’opportunità di dedicarti a queste attività al chiuso e lascia che la pioggia aggiunga un tocco di intimità alla tua giornata. Che tu preferisca giochi da tavolo, arti e mestieri o immergerti in un libro avvincente, ce n’è per tutti i gusti. E con OPPO A74 5G come compagno di smartphone, puoi goderti l’emozione del gioco a portata di mano. Quindi, sfrutta al massimo la stagione delle piogge e crea meravigliosi ricordi al chiuso con queste divertenti attività.
Recensione OPPO Find N2 Flip: il miglior foldable sul mercato?
Qualche mese fa, Oppo ha lanciato ufficialmente in Italia, il suo primo smartphone pieghevole. Stiamo parlando di OPPO Find N2 Flip, un foldable che sto utilizzano da una decina di giorni.
Il dispositivo si pone come diretto competitor del Galaxy Flip 4 e di Motorola RAZR 2022. Il nuovo OPPO Find N2 Flip, dopo una settimana e mezzo di prove, ne esce vincitore grazie a delle soluzioni più interessanti dei competitor. E’ lo smartphone foldable definitivo? Ve lo racconto qui sotto!
Confezione
La cura di un prodotto si vede dalla confezione. La confezione di Find N2 Flip mette in risalto tutta la sua bellezza. L’apertura della confezione e le dimensioni donano un aspetto premium al prodotto.
Ho apprezzato la presenza di una cover all’interno della confezione. La cover naturalmente è divisa in due parti ed è in plastica rigida, ottima per proteggere completamente il dispositivo.
Infine il protagonista della confezione è l’alimentatore con ricarica Ultra Rapida da ben 67W. Abituati in un settore tech dove tutte le aziende eliminano l’alimentatore, non solo qui è presente ma è anche Super Rapido.
Infine vi segnalo che è presente l’utilissimo adattatore OTG, a cosa serve? Vi permetterà di collegare qualsiasi penna USB allo smartphone per caricare film, musica, e foto.
Materiali e Assemblaggio di alto livello
Il primo aspetto è quello dei materiali e dell’assemblaggio che per un prodotto foldable è fondamentale. Partiamo subito parlando dei materiali ricordando che questo è il primo dispositivo foldable di OPPO.
La cover posteriore è rivestita con uno strato di vetro Gorilla Glass 5 definito “edge to edge”. L’effetto che crea la cover posteriore è molto bello, soprattutto nella colorazione viola che vista sotto particolari condizioni di luce solare assume un colore “perlato“.
Tenendolo in mano si sente l’alto livello dei materiali, siamo di fronte a un top di gamma in questo ambito. La cerniera è rivestita da una cornice in lega di alluminio su cui è inciso il logo OPPO.
Da aperto è sottilissimo, stiamo parlando di solo 7,5 millimetri di spessore. Naturalmente da chiuso lo spessore raddoppia ma si tiene comunque bene in mano.
L’ottima notizia, per un maniaco come me, è che le due parti combaciano perfettamente senza lasciare il minimo spazio. A livello estetico questo rappresenta un dettaglio non indifferente.
Il peso mi ha stupito, qui ci troviamo davanti a un dispositivo che oltre alle componenti hardware interne monta una cerniera per il meccanismo di apertura e chiusura. Nonostante tutta la componentistica parliamo di soli 191 grammi.
In fondo al dispositivo è presente la porta USB-C. Vi segnalo inoltre che lo speaker è stereo, perfetto per ascoltare musica o guardare video in streaming. Come per tutti i quasi top di gamma, qui NON è presente il jack audio da 3,5 mm.
Infine abbiamo un tasto di accensione e spegnimento che ospita il lettore di impronte per lo sblocco. Il sensore è stato posizionato in modo che anche da chiuso possa essere sbloccato facilmente. Sul sensore di impronte nulla da dire, è preciso e rapido nel riconoscere l’impronta.
La cerniera: la migliore sul mercato
E’ d’obbligo inserire un capitolo dedicato alla cerniera, che reputo migliore a quella vista sul Samsung.
Oppo ha dichiarato fino a oltre 400.000 cicli di apertura e chiusura. In realtà anche i competitor (Samsung e Motorola) raggiungono già queste cifre, il punto di forza non sta sulla resistenza nel tempo ma sulla taratura della cerniera.
Si tratta di una cerniera che offre una buona resistenza nel primo tratto del movimento, rendendo praticamente impossibili le aperture accidentali. Man mano che aumenta l’angolazione diventa sempre più morbida.
Oppo dichiara che è possibile mantenere N2 Flip in posizione all’interno di un range compreso tra 45 e 110 gradi. Questo si traduce nella possibilità di avere delle aperture intermedie. In realtà io non ho mai avuto il bisogno di lasciarlo a 45 gradi, ad eccezione di rari casi come nella fotocamera o su youtube.
Per concludere questo capitolo sulla cerniera vi sottolineo che l’assemblaggio è perfetto, preciso e privo di movimenti strani. A testimoniare l’ottimo lavoro di Oppo è la presenza della certificazione IP54, che riguarda la resistenza alle infiltrazioni di acqua e polvere.
Due Display da top di gamma
Iniziamo con il pannello principale. Aprendo il dispositivo si nota un’ottimo pannello da 6,8 pollici di diagonale con una risoluzione di 2520×1080 con un refresh rate che può arrivare fino a 120Hz e un rapporto di forma di 21:9.
N2 Flip monta un AMOLED LTPO, quindi ha il refresh rate variabile che passa dinamicamente da 1 a 120Hz. Ho effettuato dei test e ho notato che non è al 100% vero.
Anche in situazioni statiche, come nella home, lasciando il dispositivo per diversi minuti il refresh rate rimane sempre a 120Hz.
Davvero strano, dato che con una tecnologia come LTPO si potrebbe risparmiare autonomia (probabilmente verrà risolto con un aggiornamento software).
So cosa vi state chiedendo: “Matteo ma la piega si vede?” La risposta è No, anche inclinando il dispositivo la piega rimane leggermente visibile. Naturalmente passando con il dito sulla parte centrale del dispositivo, leggermente si sente una curvatura del display ma nulla di problematico.
Parliamo della killer feature di questo dispositivo: il display esterno. Attualmente è il display esterno più grande, in termini di diagonale, della categoria foldable.
Grazie ai suoi 3,26 pollici di diagonale, 500 nit di luminosità tipica e 900 nitdi picco si vede sempre bene con colori brillanti e un touch reattivo. Sul display esterno non è finita, più sotto vi parlerò dettagliatamente del software.
Fotocamere: il tallone d’Achille ma…
Di fianco al display esterno sono situate le due fotocamere principali di questo Find N2 Flip. Il modulo standard offe un sensore da 50 megapixel, è un Sony IMX890. Questo stesso è poi affiancato da un secondo modulo con sensore Sony IMX355 da 8 megapixel e lente ultra-wide con lunghezza focale equivalente di 16mm e apertura f/2.2.
Non manca la collaborazione con Hasselblad, con la quale Find N2 Flip ha guadagnato ottimi algoritmi di scatto maturati dall’esperienza di Hasselblad.
Le foto scattate in condizioni di buona luminosità vengono molto bene, non siamo a livelli dei Top di Gamma ma ci si avvicina parecchio. In generale c’è una gamma dinamica molto ampia e un HDR che lavora molto bene, segno che Hasselblad ha saputo affinare l’algoritmo.
Dove pecca? Naturalmente in condizioni di scarsa luminosità. Intendiamoci non sono foto brutte ma scatta foto notturne da fascia media. Interessante è la modalità AI, forse la prima che veramente ha qualcosa di AI.
Se attivate questa modalità le foto scattate conservano una buona qualità complessiva. Con la modalità AI, il dispositivo riesce a scattare buone foto riuscendo a gestire le zone d’ombra.
La situazione peggiora con la camera Wide, a condizioni di buona luminosità ambientale riesce a tirare fuori foto davvero belle. Le cose cambiano totalmente in presenza di scarsa illuminazione dove si perdono i dettagli con zone d’ombra meno contrastate.
Fotocamera principale
Fotocamera principale
Fotocamera principale
Zoom 2X
Grandangolare
2X
Camera Principale
Grandangolare
Ripeto le foto restano comunque ottime se osservate sul display dello smartphone. Nel momento in cui le portate sul pc ed effettuate un pochino di zoom è difficile non notare il rumore diffuso.
MA..
Nonostante tutte le problematiche, attualmente è il miglior cameraphone nel settore foldable! Le foto scattate sono decisamente migliori del Galaxy Flip 4.
E’ normale non avere le potenzialità di un OPPO Find X5 Pro, questo è dovuto alle dimensioni contenute del dispositivo e lo spazio a disposizione per le fotocamere è ridotto.
Parliamo dei video, qui si poteva fare di più. I video possono essere girati con risoluzione massimo di 4K 30fps con la principale. Usando la grandangolare invece la risoluzione scende a 1080p 60fps, davvero un grande peccato.
I video vengono bene, in generale i colori non sono così vivaci come nelle foto ma la resa è comunque soddisfacente. Oppo Find N2 Flip ha una stabilizzazione sorprendente, peccato per la qualità ridotta a scarsa illuminazione e a una gestione dei sensori poco smart. Infatti non è possibile, a nessuna risoluzione, poter fare lo switch delle camere mentre si registra.
Hardware e Software
La limitazione nei video è dovuta proprio all’hardware presente nel dispositivo. OPPO Find N2 Flip monta il Mediatek Dimensity 9000+. Perché questa scelta? All’inizio neanche io la capivo, ma informandomi su internet ho trovato che è un chip ottimizzato per gli smartphone pieghevoli.
Il dispositivo si è comportato molto bene in questa settimana di prova. Nessun lag, nessun rallentamento nei caricamenti e nell’apertura dell’app. In generale l’esperienza è stata piacevole segno dell’ottimizzazione hardware-software fatta da OPPO.
Inoltre anche la gestione termica è molto buona considerando gli spazi a disposizione per la dissipazione. Non ho mai notato dei surriscaldamenti in situazioni di carico pesante come nel gaming.
La versione che ho ricevuto in prova monta ha una memoria RAM LPDDR5 da 8GB e 256GB di storage su memorie UFS 3.1. La RAM può essere espansa tramite le impostazioni fino a 12 GB sfruttando una parte della memoria di storage. Una funzionalità utile ma di cui non si sente il bisogno.Find N2 Flip offre WiFi 6, Bluetooth in versione 5.3 e connettività dati 5G.
Parliamo del software perchè in questo tipo di dispositivi è una componente fondamentale. A bordo troviamo Android 13 che è personalizzato con l’interfaccia utente Color OS 13.
Parliamo del display interno e di come è stata sfruttata la sua “flessibilità”. Purtroppo non c’è nessuna funzione studiata per sfruttare il display flessibile. Davvero un peccato per un prodotto di questa tipologia.
Le uniche funzionalità sono quelle dovute alle API di Android, come la fotocamera in modalità foldable. Se passiamo al display esterno, troviamo qualcosa di nuovo come i 4 widget: fotocamera, calendario, il meteo, e timer.
Purtroppo oltre questi 4 widget non c’è altro, mi sarebbe piaciuto vedere app come Whatsapp, o Spotify. In realtà durante l’evento di presentazione OPPO aveva mostrato un widget per Spotify, ma non è ancora presente.
Non è solo una questione di numero ma anche di come vengono sfruttati i widget. Ad esempio dal widget fotocamera non è possibile sfruttare la fotocamera grandangolare per fare dei selfie, oppure cambiare la qualità di registrazione dei video. Sarebbe stato utile mettere la modalità Notte, così da scattare ottimi selfie anche in condizioni di scarsa luminosità.
Infine parliamo della gestione delle notifiche nel display secondario. Non è la stessa gestione che trovate nel menu notifiche quando il telefono è aperto. Soltanto con notifiche come Telegram o Whatsapp è possibile interagire mandando emoji o messaggi pre-impostati.
Non è possibile interagire molto, le notifiche nel display secondario si comportano come negli smartwatch, utili ma vi costringeranno ad aprire sempre il dispositivo.
Autonomia
L’ultimo aspetto da considerare è la batteria e autonomia. Ricordiamoci che stiamo parlando di uno smartphone pieghevole, nonostante lo spazio ridotto Find N2 Flip ha un’ottima durata.
E’ attualmente il pieghevole a conchiglia con la batteria più capiente: circa 43000 mAh. Una batteria che consente di arrivare tranquillamente a cena con un buon quantitativo di carica residua.
Prezzo e Conclusioni
OPPO Find N2 Flip è il primo smartphone pieghevole a conchiglia dell’azienda. Attualmente per noi rappresenta il miglior foldable a conchiglia sul mercato. OPPO è riuscita a realizzare un prodotto completo con un assemblaggio di alto livello.
Peccato per il comparto fotografico che non raggiunge il livello da top di gamma e le poche novità software che sfruttano il display flessibile e il display esterno.
Parliamo del prezzo di OPPO Find N2 Flip, Al momento di listino costa ben 1199 euro. Potrebbero sembrare tanti ma le novità si pagano, la tecnologia Foldable è ancora esclusiva e sono in pochi a proporre questa soluzione hardware. Se guardiamo la concorrenza, il prezzo in realtà è in linea con Galaxy Z Flip4 nella versione 8/256 GB.
Se ordinate il FIND N2 Flip dal sito ufficiale di OPPO vi regalano una cover molto carina di QEEBOO dal valore di 59,99 euro!
Dopo aver provato OPPO Reno 8, adesso parliamo del modello Pro con processore MediaTek Dimensity 8100-Max e display AMOLED da 6.7 pollici a 120Hz. OPPO Reno 8 Pro mi ha convinto, è completo in tutto e fa ottime foto!
Confezione
Iniziamo con la confezione, il biglietto da visita di ogni smartphone. OPPO fa sempre un ottimo lavoro purtroppo però devo sottolineare, come nel modello “base”, l’assenza di una cover.
Inoltre il dispositivo arriva già con una pellicola già pre-applicata di fabbrica, ottima per proteggere il dispositivo. Infine il protagonista della confezione è l’alimentatore con ricarica Ultra Rapida da ben 80W (è lo stesso alimentatore che si trova nella versione “base”).
Abituati in un settore tech dove tutte le aziende eliminano l’alimentatore, non solo qui è presente ma è anche Super Rapido. Questo vuol dire fare 0-100 in 30 minuti.
Infine vi segnalo che è presente l’utilissimo adattatore OTG, a cosa serve? Vi permetterà di collegare qualsiasi penna USB allo smartphone per scaricare film, musica, e foto.
Design e Materiali
Qui si vede la grande novità del modello Pro: i Materiali. Se per OPPO Reno 8 mi ero lamentato della fragilità della plastica, qui cambia tutto. Comprerei questo dispositivo solo per il design e l’ottimo feeling che dona la scocca in vetro e i bordi in alluminio.
Il design è simile alle linee del modello base, ribadisco che questo OPPO Reno 8 Pro è lo smartphone Android più bello di questo 2022, sono rimasto davvero stupito dal design.
La colorazione del mio device è la Glazed Green ma è disponibile anche una colorazione Glazed Black. OPPO non ha specificato il tipo di vetro utilizzato per il retro ma quello che protegge il display è un Gorilla Glass 5.
OPPO è riuscita a creare un ottimo bilanciamento tra dimensioni e usabilità quotidiana. Infatti le dimensioni del Reno 8 Pro non sono particolarmente generose (161,2 x 74,2 x 7,3 mm). Il dispositivo si tiene bene in mano grazie al peso di 183 grammi.
Sul lato destro è presente il tasto di accensione. Non è presente il sensore di impronte implementato nel tasto di accensione, a favore di un sensore sotto al display. Il sensore funziona molto bene, circa 9/10 riconosce l’impronta digitale correttamente.
In fondo al dispositivo è presente la porta USB-C. Vi segnalo inoltre che lo speaker è stereo, perfetto per ascoltare musica o guardare video in streaming. Come per tutti i quasi top di gamma, qui NON è presente il jack audio da 3,5 mm.
E’ sicuramente una scelta abbastanza strana dato che sull’OPPO FIND X5 Lite, dispositivo recente e di prezzo contenuto, si trova il jack audio da 3,5 mm.
Display
Anche qui si vede il salto di qualità di questo modello Pro: le cornici del display. Finalmente ho trovato un dispositivo Android con delle cornici “quasi” simmetriche su ogni lato.
OPPO Reno 8 Pro ha delle cornici sottilissime che donano un look futuristico alla parte frontale del dispositivo.
Il display AMOLED da 6,7 pollici è una delle caratteristiche principali di questo OPPO Reno8 Pro: il miglior display su un Android di quest’anno. Questo è dovuto anche al supporto 10bit e alla luminosità massima dichiarata di 950 nits.
Non scordiamoci della velocità di aggiornamento che possiamo impostare su 120Hz massima (adattiva a 90Hz e 60Hz) o solo a 60Hz.
Il pannello di OPPO Reno 8 Pro si è dimostrato perfetto sotto tutti i punti di vista. In qualsiasi situazione vi troviate, il dispositivo riuscirà a riprodurre immagini e video con elevata affidabilità dei colori.
Anche il sensore di luminosità è ottimo, riesce perfettamente a regolare in maniera rapida e precisa l’illuminazione a seconda delle condizioni di luce ambientale.
Software e Prestazioni
OPPO Reno 8 è alimentato dal nuovo MediaTek Dimensity 8100-Max a 5 nm, un SoC top di gamma che permette di svolgere qualsiasi attività pesante come il gaming.
A supporto del chip abbiamo RAM da 8GB LPDDR5 e 256GB di memoria interna UFS 3.1, non espandibile.Qui è presente la stessa politica di Realme: l’espansione della RAM. Infatti quest’ultima può essere ingrandita di 2, 3 o 5GB sacrificando un po’ della memoria interna.
Niente da dire sulle prestazioni, non sono mai riuscito a metterlo in crisi. Il dispositivo funziona perfettamente anche in situazioni di eccessivo carico come durante l’utilizzo di un giochi che richiedono potenza grafica. Ho provato svariati titoli (Fornite, Diablo, Genshin Impact), si comporta bene anche a risoluzione alta.
Parlando del sistema operativo invece, Reno 8 Pro monta la recente ColorOS 12.1 basata su Android 12. Come già sottolineato nella scorsa recensione, OPPO ha rilasciato in Italia la ColorOS 13 basata su Android 13, però non è ancora arrivata su questo modello.
Secondo le indicazioni di OPPO, l’aggiornamento dovrebbe arrivare a dicembre. Spero di riuscire a provare la nuova versione a breve.
In generale la ColorOS è un’esperienza Android completa e stabile, piena di impostazioni per la personalizzazione del dispositivo.
Fotocamere
Anche in questo settore OPPO Reno 8 Pro riesce a tirare fuori degli ottimi scatti anche in notturna.
Reno 8 Pro ha una fotocamera principale con sensore Sony IMX766 da 1/1,56″ con risoluzione da 50 MP e apertura f/1,8, un sensore Sony IMX355 da 8 MP con ottica ultra grandangolare e apertura f/2.2 e un sensore macro da 2 MP, con apertura f/2.4.
Sulla parte anteriore, posizionato dentro il “foro” nel display, c’è un sensore Sony IMX709 da 1/2,74″, risoluzione da 32 MP, messa a fuoco automatica e apertura f/2.4.
La grande novità è sicuramente il Marisilicon X, è un Neural Unit sviluppata internamente da OPPO. Il Processore dedicato all’immagine consente di catturare immagini RAW in tempo reale e di migliorare drasticamente la qualità in notturna.
Oppo Reno 8 Pro riesce a catturare immagini con colori realistici e bilanciati. Il dispositivo scatta in modalità “predefinita” a 12,5 MP, mentre se si imposta la modalità apposita si riesce a sfruttare tutto il sensore a 50 MP.
In realtà è presente anche una modalità chiamata “HD Extra” che permette di scattare foto a 108MP.
Come già anticipato, OPPO Reno 8 Pro è quasi un camera-phone, utilizzo il “quasi” perché ancora non riesce a raggiungere la nitidezza dei top di gamma ma si avvicina parecchio.
Reno 8 Pro cattura degli scatti ricchi di dettagli e con un basso quantitativo di rumore anche in condizioni con scarsa luminosità.
Abbiamo testato anche la modalità notturna che riesce, tramite un aumento dei tempi di esposizione, a elaborare una foto che non è poi così diversa da quella scattata senza Night Mode.
Sensore principale a 50MP – Foto scarsa condizione di luce
Camera principale a 50MP
Camera principale (condizione di luce non ottimale)
Lente Grandangolare (condizione di luce non ottimale)
Zoom 2X digitale (condizione di luce non ottimale)
Il problema di questo dispositivo sta nelle camere secondarie che catturano foro buone in condizioni di luce ottimali ma in notturna la qualità degrada.
Parliamo del comparto video, qui trovo un miglioramento netto rispetto al modello “base”. Qui ivideo possono avere una risoluzione massima 4K a 30fps con audio AAC stereo.
La critica rimane la medesima del modello “base”, non capisco perché su un prodotto del genere manchi il 4k a 60fps.
E’ presente la modalità ultra stabile, utilissima ma limitata dal solo 1080p a 60 e 30fps. La qualità video è complessivamente buona, ha una buona gamma dinamica e ottimi dettagli.
Rimane il problema delle camere secondarie, la grandangolare può registrare solo in 1080p, e non è presente il passaggio tra le camere durante la registrazione. Anche in condizioni di scarsa illuminazione la qualità si mantiene complessivamente soddisfacente.
Batteria
Sul lato batteria non c’è un miglioramento rispetto al modello “base”. La batteria è da 4500mAh con supporto alla ricarica rapida SUPERVOOC da 80W.
Nella mia giornata “stress”, piena di Maps in 5G e giochi pesanti come Genshin Impact sono riuscito ad arrivare a sera tranquillamente.
Non è presente la ricarica wireless, che su un dispositivo del genere con un prezzo da medio-top di gamma avrei voluto trovare.
Prezzo e Conclusioni
Prima di giudicare un dispositivo bisogna capire in che fascia del mercato è stato posizionato dal produttore.
Oppo Reno 8 Pro è disponibile al prezzo di 799 euro. E’ forse questo l’unico difetto di questo dispositivo. Un prezzo alto, soprattutto considerando le alternative del mercato. Purtroppo tutti i modelli OPPO di quest’anno hanno subito un incremento rispetto allo scorso anno.
E’ strano perché a questo prezzo entra in competizione anche con i suoi fratelli, come l’ottimo OPPO Find X5.
In generale vi posso dire che io lo comprerei anche a questa cifra. Vi porterete a casa un dispositivo completo in tutto e duraturo nel tempo grazie alle specifiche da quasi top di gamma.
OPPO presenta le offerte speciali di Halloween: solo per oggi!
OPPO festeggia Halloween con delle offerte speciali valide solo per oggi. Di recente vi abbiamo parlato dell’ottimo OPPO Reno 8, uno smartphone consigliato per tutti, in particolare per chi vuole scattare ottiene foto.
“Grazie alla NPU proprietaria MariSilicon X incorporata, è possibilecatturare ogni minimo dettaglio della scena horror, compresi i minuscoli occhi di Joker, portando in vita i personaggi anche sullo schermo del proprio smartphone.”
OPPO, anziché le caramelle, offre ai suoi utenti una serie di promozioni paurose presenti in esclusiva su OPPO Store fino alle ore 23.59 di lunedì 31 ottobre.
Solo per oggi saranno disponibili i fratelli Reno6 e Reno6 Pro al prezzo scontato di 329,99€ e 499,99€.
Chi desidera un Halloween al top, invece, può approfittare della promo per acquistare Find X5 Pro scontato del 15%, e Find X5 scontato addirittura del 30%. Sull’offerta dell’OPPO Find X5 Pro, presterei maggiore attenzione dato che è uno smartphone che possiede tutte le caratteristiche per gareggiare contro i top di gamma del settore.
L’offerta migliore deve ancora arrivare… infatti, per chi vuole passare la notte di Halloween semplicemente godendosi il proprio film horror preferito, può approfittare per acquistare OPPO Pad Air al prezzo di 299,99€, abbinato in esclusiva agli auricolari Enco Free2 e al Wireless Speaker di OPPO.
Se non ti bastano queste offerte, OPPO ha dedicato una pagina intera di sconti per Halloween con bundle esclusivi, smartphone, tablet, smartwatch, smartband, cover e accessori.
Recensione OPPO Reno 8: batteria infinita e foto ottime!
Finalmente ci siamo, dopo 2 settimane di test intensivo sono pronto a parlarvi di OPPO Reno 8: lo smartphone più bello di questo 2022!
Confezione
Iniziamo con la confezione, come dico sempre: è un biglietto da visita non indifferente. OPPO fa sempre un ottimo lavoro purtroppo però qui non è presente nessuna cover, abbastanza strano dato che in altri modelli OPPO più economici, come Find X5 Lite, era presente (probabilmente è dovuto al fatto che il mio è un dispositivo di test).
Inoltre il dispositivo arriva già con una pellicola già pre-applicata di fabbrica, ottima per proteggere il dispositivo. Infine il protagonista della confezione è l’alimentatore con ricarica Ultra Rapida da ben 80W!
Abituati in un settore tech dove tutte le aziende eliminano l’alimentatore, non solo qui è presente ma è anche Super Rapido. Questo vuol dire fare 0-100 in 30 minuti.
Infine vi segnalo che è presente l’utilissimo adattatore OTG, a cosa serve? Vi permetterà di collegare qualsiasi penna USB allo smartphone per scaricare film, musica, e foto.
Design e Materiali
E’ lo smartphone Android più bello di questo 2022, sono rimasto stupito dal design. Il dispositivo sembra con cornici di metallo e scocca in vetro satinato, ma in realtà è tutta plastica.
All’apparenza è impossibile notare la differenza, purtroppo però essendo in plastica ha una scarsa resistenza ai graffi(in particolare negli spigoli del dispositivo, ho graffiato l’angolo del dispositivo senza accorgermene).
L’aspetto positivo è sicuramente questo colore unico nel panorama Android, shimmer gold, e il trattamento della back cover che non trattiene le impronte.
Il dispositivo si tiene molto bene in mano grazie alle sue dimensioni(160 x 73.4 x 7.67 mm) e al peso (179 g) ridotto rispetto alla media.
Foto in controluce per mostrare l’effetto shimmer gold al variare della luce
Sul lato destro è presente il tasto di accensione. Non è presente il sensore di impronte implementato nel tasto di accensione, a favore di un sensore sotto al display. Il sensore funziona molto bene, circa 9/10 riconosce l’impronta digitale correttamente.
In fondo al dispositivo è presente la porta USB-C, purtroppo lo speaker è mono. Come per tutti i quasi top di gamma, qui NON è presente il jack audio da 3,5 mm.
E’ sicuramente una scelta abbastanza strana dato che sull’OPPO FIND X5 Lite, dispositivo recente e di prezzo contenuto, si trova il jack audio da 3,5 mm.
Display
Lo schermo è un Full HD da 6.4″ protetto da un Corning Gorilla Glass 5. La cornice è ben visibile, soprattutto nella parte inferiore dello smartphone. Questa tacca in basso rovina l’ottimo design sul posteriore, rendendo il dispositivo “anonimo” nel profilo anteriore. E’ presente il foro, della fotocamera da 32MP, situato in alto a sinistra.
Si tratta di un ottimo pannello, stiamo parlando di un AMOLED 90Hz che mostra colori fedeli e ben bilanciati. Raggiunge picchi di luminosità di 800 nits, dopo svariati test sotto il sole posso dirvi che si vede bene.
Software e Prestazioni
OPPO Reno 8 è alimentato dal nuovo Dimenstiy 1300, un SoC top di gamma che permette di svolgere tutti i task giornalieri alla perfezione.
A supporto del chip abbiamo RAM da 8GB e 256GB di memoria interna,entrambe espandibili. Qui è presente la stessa politica di Realme: l’espansione della RAM. Infatti quest’ultima può essere ingrandita di 2, 3 o 5GB sacrificando un po’ della memoria interna.
In generale il dispositivo funziona perfettamente anche in situazioni di eccessivo carico come durante l’utilizzo di un giochi che richiedono potenza grafica. Ho provato svariati titoli (fornite, Diablo, Genshin Impact), in generale si comporta bene anche a risoluzione alta.
Parlando del sistema operativo invece, Reno 8 utilizza sì il più recente ColorOS 12.1 basata su Android 12. OPPO ha rilasciato in Italia la ColorOS 13 basata su Android 13, però non è ancora arrivata su questo modello.
Secondo le indicazioni di OPPO, l’aggiornamento dovrebbe arrivare a dicembre. Spero di riuscire a provare la nuova versione per darvi le mie opinioni.
In generale la ColorOS è un’esperienza Android completa e stabile, piena di impostazioni per la personalizzazione del dispositivo.
Fotocamere
Parliamo del comparto fotografico, che mi ha stupito per le ottime foto che riesce a catturare. OPPO Reno 8 Pro ha a disposizione una fotocamera da 50 megapixel ƒ/1.8, una 8 megapixel grandangolare ƒ/2.2 e una poco utile 2 megapixel ƒ/2.4 macro.
Stiamo parlando di un sensore principale di tutto rispetto. Purtroppo è accompagnato da una grandangolare che perde risoluzione rispetto al sensore principale e dall’assenza di un sensore zoom.
Sono rimasto stupito dalla qualità degli scatti di questo OPPO Reno 8, sono buoni in quasi ogni condizione di luce. Purtroppo la grossa criticità è l’assenza della stabilizzazione ottica.
OPPO ha lavorato bene sulla modalità notte di questo dispositivo. Quest’ultime permette di scattare delle foto ben definite e poco rumorose.
Se per il sensore principale siamo su alti livelli, non si può dire lo stesso della fotocamera grandangolare. Quest’ultima risulta sufficiente di giorno ma di notte è poco utilizzabile.
Ottima invece la fotocamera frontale da 32 megapixel ƒ/2.4, che grazie all’ampio campo visivo sarete in grado di includere tutti i vostri amici nei vostri selfie.
Altro aspetto critico, è che non è possibile registrare video in 4K a 60fps. E’ abbastanza strano dato che OPPO ha investito molto per la fotografia di questo smartphone ma poco sul comparto video.
In generale i video sono discreti, soprattutto con poca luce risultano luminosi, ma la stabilizzazione è il tallone di Achille di questo dispositivo.
buone condizioni di luci con sensore principale
scarse condizioni di luce con sensore principale
Modalità Notturna
Modalità Notturna
Non mi soffermerò molto sul sensore macro che ribadisco essere abbastanza inutile in tutti gli smartphone.
Batteria
OPPO Reno 8 è dotato di una batteria da 4.500 mAh. L’autonomia è il cavallo di battaglia di questo dispositivo. Nonostante non abbia un quantitativo differente dalla concorrenza, l’unione tra il processore poco energivoro e l’ottimizzazione software, permettono di arrivare a fine giornata tranquillamente.
Nella mia giornata “stress”, piena di Maps in 5G e giochi pesanti come Genshin Impact sono riuscito ad arrivare a sera con altre 5 ore rimanenti.
In più abbiamo anche il supporto alla ricarica rapida a 80W che garantisce una ricarica completa in circa 30 minuti.
Non c’è purtroppo la ricarica wireless, che su un dispositivo del genere avrei voluto trovare.
Prezzo e Conclusioni
Prima di giudicare un dispositivo bisogna capire in che fascia del mercato è stato posizionato dal produttore. Oppo Reno 8 è disponibile al prezzo di 599 euro.
Un prezzo alto, soprattutto considerando alcune criticità nel comparto video. Rispetto allo scorso anno c’è stato un incremento del prezzo di partenza dovuto probabilmente all’inflazione che sta colpendo duramente il mondo dello smartphone.
In realtà su Amazon si trova già a 50 euro in meno rispetto al prezzo originale.
OPPO presenta Reno 8 e Reno 8 Pro: specifiche e prezzi!
Giornata importante per OPPO che, oltre al tablet, ha presentato due nuovi dispositivi di fascia medio-alta. Stiamo parlando dei nuovi Reno 8 e Reno 8 Pro.
OPPO durante l’evento ha ribadito tre focus principali di questi nuovi dispositivi: Fotocamera, batteria e costruzione. Sono questi, secondo OPPO, i tratti distintivi dei due Reno 8.
A testimoniare sul comparto fotografico è il Reno 8 Pro che ha addirittura una NPU dedicata all’imaging MariSilicon X che permette di realizzare video in modalità 4K Ultra Night e contenuti in 4K Ultra HDR.
Sulla batteria, OPPO lavorato duramente sulla funzionalità di ricarica rapida che adesso arriva a ben 80W! Entrambi i modelli integrano un batteria da 4.500 mAh.
Con la nuova tecnologia SUPERVOOC a 80W sarà possibile in circa 10 minuti portare il livello di carica al 50% del livello e 30 minuti per la ricarica completa.
OPPO sottolinea che tale velocità non danneggerà la batteria nemmeno dopo numerosi cicli di carica grazie alla tecnologia Battery Health Engine.
Arriviamo all’ultimo focus dei nuovi Reno 8: la costruzione. Finalmente OPPO ha ingegnerizzato dei dispositivi con design unibody. Il nuovo design ha permesso di ridurre drasticamente lo spessore che adesso è 7,34mm per il Pro e 7,67 per il modello standard.
Inoltre le cornici del display sono state ridotte drasticamente nella variante Pro. OPPO dichiara che Reno 8 Pro ha i bordi più sottili di qualsiasi altro Reno (rapporto schermo-corpo 93,4%).
Oppo Reno 8: specifiche tecniche
display: AMOLED 6,4″ FHD+, frequenza aggiornamento fino 90Hz
OPPO ha anche annunciato un’interessante promozione che sarà valida fino al 30 settembre. valida sino al 30 settembre prossimo. Più nel dettaglio:
“Acquistando Reno8 Pro al prezzo consigliato di 799,99€, di ricevono gli auricolari True Wireless OPPO Enco X2, OPPO Watch Free, una Cover e si partecipa all’estrazione di due ticket per assistere ad una partita della fase eliminatoria della UEFA Champions League.
Acquistando Reno8 al prezzo consigliato di 599,99€, si ricevono gli auricolari Enco Free 2, una Cover e si partecipa all’estrazione di due ticket per assistere ad una partita della fase eliminatoria della UEFA Champions League.”