MacBook Air con Chip M4: più potente e più efficiente!

Il cuore pulsante del nuovo MacBook Air è il chip M4, progettato per offrire più velocità e maggiore efficienza. La CPU a 10 core e la GPU a 8 core assicurano un incremento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente.

Questo significa che il MacBook Air M4 gestisce senza sforzo attività quotidiane, multitasking e anche applicazioni più impegnative come l’editing video o la grafica avanzata.

Inoltre, grazie all’architettura avanzata, il chip M4 migliora l’esperienza d’uso con aperture più rapide delle app, animazioni fluide e una maggiore capacità di gestione dei flussi di lavoro.

Design sottile, leggero e una nuova colorazione

Apple continua a puntare su un design minimalista e raffinato. Il MacBook Air mantiene la sua forma sottile, con uno spessore di soli 11,3 mm e un peso di circa 1,2 kg per il modello da 13 pollici.

La vera novità estetica è il colore Celeste (Sky Blue), che si aggiunge alla gamma già esistente. Questa scelta cromatica offre agli utenti un’opzione più moderna e distintiva, che valorizza il carattere premium del dispositivo.

Il corpo è realizzato in alluminio riciclato, dimostrando l’impegno di Apple verso la sostenibilità senza rinunciare alla qualità costruttiva.

MacBook Air

Display Liquid Retina migliorato

Il nuovo MacBook Air è dotato di uno schermo Liquid Retina, con una risoluzione di 2560×1600 pixel. Questo garantisce colori più vividi, neri profondi e una luminosità ottimizzata per qualsiasi condizione di luce.

Grazie alla tecnologia True Tone, il display si adatta automaticamente all’illuminazione ambientale, offrendo un’esperienza visiva più naturale.

La riproduzione dei contenuti HDR è più fluida, con una gamma cromatica più ampia e una fedeltà visiva migliorata, ideale per chi lavora con foto e video.

Batteria ancora più duratura

Uno dei punti di forza del MacBook Air è sempre stata l’autonomia della batteria. Grazie all’efficienza del chip M4, il nuovo modello garantisce fino a 18 ore di utilizzo con una singola ricarica.

Questo lo rende perfetto per chi lavora in mobilità, senza la necessità di portare sempre con sé il caricatore.

Nuova videocamera e audio potenziato

MacBook Air

Il MacBook Air M4 introduce una nuova fotocamera da 12 MP, che migliora la qualità delle videochiamate. Con la funzione Inquadratura automatica, il sistema mantiene l’utente sempre al centro dello schermo, anche se si muove.

Gli altoparlanti supportano la tecnologia Spatial Audio e Dolby Atmos, offrendo un suono più immersivo, ideale per l’intrattenimento e le chiamate.

Maggiore connettività e Wi-Fi 6E

Apple ha migliorato anche la connettività. Il nuovo MacBook Air supporta il Wi-Fi 6E, garantendo velocità di navigazione più elevate e connessioni più stabili.

Presenti anche due porte Thunderbolt/USB 4, il jack per le cuffie da 3,5 mm e la ricarica tramite MagSafe.

Prezzo e disponibilità

Il nuovo MacBook Air M4 sarà disponibile nei negozi e online a partire dal 12 marzo.

I prezzi ufficiali per l’Italia sono:

  • MacBook Air 13 pollici: da €1.249
  • MacBook Air 15 pollici: da €1.549

Apple offre anche la possibilità di acquistarlo con sconti per studenti e insegnanti tramite il programma Education.

MacBook Air M4: Conviene acquistarlo?

Il nuovo MacBook Air con chip M4 rappresenta un passo avanti significativo rispetto alla generazione precedente. Grazie a un processore più potente, una maggiore efficienza energetica e il nuovo colore Celeste, questo modello si conferma come una scelta ideale per studenti, professionisti e creativi.

Se sei alla ricerca di un notebook leggero, potente e con un’ottima autonomia, il MacBook Air M4 è sicuramente una delle migliori opzioni disponibili nel 2025.

Alexa Plus: l’AI di Amazon è più intelligente?

Alexa Plus, l’assistente vocale di nuova generazione basato sull’intelligenza artificiale generativa, è finalmente disponibile. Presentato per la prima volta a settembre 2023, il progetto ha dovuto affrontare numerosi ostacoli che ne hanno ritardato il lancio. Ora, grazie a Panos Panay, abbiamo finalmente dettagli concreti su questa nuova tecnologia.

Secondo Amazon, Alexa+ è un assistente in grado di organizzare le giornate più impegnative, fornire risposte personalizzate e semplificare la gestione delle attività quotidiane. Tutto questo avviene tramite una conversazione naturale, rendendo l’interazione più intuitiva e fluida.

Nuova interfaccia e funzionalità avanzate

L’introduzione di Alexa+ comporta una rivisitazione dell’interfaccia sugli Echo Show. I modelli con schermi più grandi ora dispongono di un display adattivo che modifica i contenuti visualizzati in base alla distanza dell’utente.

Tra le novità più importanti troviamo:

  • accesso rapido a calendario, musica e controlli smart home;
  • un pannello “Per te” rinnovato con aggiornamenti personalizzati;
  • compatibilità estesa con l’app Alexa per smartphone e web.

Le principali caratteristiche di Alexa+

Alexa+ si distingue per quattro aspetti chiave:

  • Conversazionale: permette dialoghi fluidi e naturali.
  • Personalizzato: impara dalle abitudini dell’utente.
  • Versatile: gestisce sia attività semplici che complesse.
  • Sempre più smart: sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per essere sempre pronto all’uso.

Cosa può fare Alexa+?

Amazon ha evidenziato alcune delle funzioni più innovative dell’assistente vocale:

  • la creazione di routine con semplici comandi vocali;
  • riconoscimento e chat sui brani musicali in riproduzione.
  • trasferimento della musica tra le stanze (es. “riproduci in sala”);
  • selezione di scene di film su Prime Video tramite citazioni o nomi di attori;
  • report sugli eventi vicini a casa, grazie all’abbonamento Ring (es. consegna pacchi, notifiche videocitofono).

Alexa+ è utile anche per il lavoro: si collega a servizi di terze parti, gestisce documenti ed e-mail ed è in grado di fornire un riassunto dei contenuti più importanti. Se l’utente non ha tempo di leggere un’e-mail, Alexa+ fornisce un riepilogo e risponde a eventuali domande.

Tecnologia alla base di Alexa+

L’assistente sfrutta Amazon Bedrock per accedere a modelli linguistici avanzati, come Nova e quelli di Anthropic. In base alla richiesta dell’utente, Alexa+ seleziona l’IA più adatta per garantire la risposta migliore possibile.

Per garantire informazioni aggiornate e affidabili, Amazon ha stretto accordi con Associated Press, Reuters, TIME, USA TODAY e Politico. Ciò consente ad Alexa+ di fornire risposte precise su una vasta gamma di argomenti.

Quanto costa Alexa+?

alexa plus

Il servizio ha un costo di 19,99$ al mese, ma è gratuito per gli utenti Prime. Il lancio negli Stati Uniti è previsto nelle prossime settimane sui dispositivi Echo Show 8, 10, 15 e 21.

WhatsApp multi-account su iPhone: la nuova funzione in fase di test per iOS e Android

WhatsApp introduce la gestione di più account su iPhone: ecco cosa cambia

WhatsApp sta finalmente introducendo il supporto multi-account su iPhone, una funzionalità attesa da anni dagli utenti Apple. La funzione è attualmente in fase di test in versione beta sia per iOS che per Android e potrebbe presto essere disponibile per tutti.

La gestione di più account su un solo dispositivo

L’aggiornamento consentirà agli utenti di aggiungere più numeri di telefono all’interno dell’app e passare facilmente da un account all’altro senza dover effettuare il logout. Questo cambiamento migliorerà notevolmente l’esperienza d’uso, soprattutto per chi utilizza WhatsApp sia per scopi personali che professionali. Il sistema offrirà notifiche separate per ogni account, permettendo di gestire le conversazioni in modo più organizzato.

Perché questa novità è così importante

Fino a oggi, gli utenti iOS dovevano utilizzare soluzioni alternative come WhatsApp Business o affidarsi a dispositivi secondari per poter gestire più account contemporaneamente. Con questa nuova funzione, WhatsApp si allinea a concorrenti come Telegram, offrendo finalmente una gestione più flessibile degli account. Questo aggiornamento sarà particolarmente utile per chi possiede più numeri di telefono e desidera un accesso rapido e immediato senza interruzioni.

WhatsApp multi-account quando sarà disponibile?

Attualmente, il supporto multi-account è disponibile solo nella versione beta dell’app, ma se i test avranno esito positivo, il rilascio globale potrebbe avvenire nei prossimi mesi. Gli utenti possono aspettarsi un’implementazione graduale, con un annuncio ufficiale da parte di WhatsApp una volta completata la fase di test.

Non resta che attendere ulteriori sviluppi per sapere esattamente quando questa attesa funzionalità diventerà accessibile a tutti gli utenti iPhone e Android.

Ripristino iPhone senza PC con iPhone 16?

Innovazioni di Apple

Negli anni, Apple ha cercato di rendere gli iPhone sempre più indipendenti dai computer. Ad esempio, è già possibile ripristinare in modalità wireless dispositivi come Apple Watch o Apple TV direttamente tramite un iPhone. Ora, sembra che questa comodità arrivi anche per i nuovi modelli di iPhone 16.

Ripristino Wireless con iPhone 16

iphone 16

Image credit: 9to5Mac

Secondo quanto riportato da 9to5Mac, iPhone 16, in combinazione con iOS 18, permette agli utenti di ripristinare il firmware senza l’uso di un computer. Basta mettere un iPhone 16 vicino a un altro iPhone o iPad per avviare il processo di ripristino over-the-air. Il dispositivo ausiliario scarica il nuovo firmware e lo trasferisce al dispositivo bloccato.

Limitazioni attuali

Nonostante iOS 18 supporti il ripristino di qualsiasi dispositivo compatibile, il ripristino wireless è limitato per ora solo ai modelli iPhone 16. Questi modelli sembrano essere dotati di una partizione di ripristino dedicata, che consente loro di gestire il processo anche quando la partizione principale di iOS è compromessa.

Prospettive future

L’idea di un ripristino over-the-air per gli iPhone è emersa già con iOS 13.4. Tuttavia, non è ancora chiaro se Apple renderà questa funzione disponibile anche per i modelli di iPhone precedenti. Mentre iOS 18 è già disponibile, la serie iPhone 16 è stata lanciata oggi venerdì 20 settembre.

Le novità di Apple: AirPods con fotocamera nel 2026?

Secondo un nuovo rapporto dell’analista Ming-Chi Kuo, Apple punta a iniziare la produzione di massa di nuovi “AirPods con moduli fotocamera” entro il 2026. Questo rapporto arriva dopo che, a febbraio, anche Bloomberg aveva notato i piani di Apple per lo sviluppo di AirPods con fotocamera.

Dettagli Tecnici

Questi nuovi AirPods saranno dotati di una telecamera a infrarossi simile a quella utilizzata nel modulo Face ID di iPhone e iPad. L’obiettivo di Apple è che gli AirPods dotati di fotocamera si integrino con Vision Pro e con le future cuffie Apple Vision.

Integrazione con Vision Pro

Le nuove AirPods dovrebbero essere utilizzate con Vision Pro e le future cuffie Apple per migliorare l’esperienza dell’utente con l’audio spaziale. Questo rafforzerà l’ecosistema dello spatial computing. Ad esempio, quando un utente guarda un video con Vision Pro e indossa le nuove AirPods, se gira la testa per guardare in una direzione specifica, la sorgente sonora in quella direzione può essere enfatizzata, migliorando così l’esperienza audio/computing spaziale.

Controllo dei Gesti

Il rapporto afferma che la telecamera IR degli AirPods potrebbe rilevare i cambiamenti dell’immagine ambientale. Questo potrebbe permettere il controllo dei gesti in aria, migliorando l’interazione uomo-dispositivo.

Produzione e Capacità

Foxconn è il fornitore per l’introduzione di nuovi prodotti (NPI) della telecamera a infrarossi che verrà utilizzata con gli AirPods. Foxconn ha un piano di capacità annuale di 18-20 milioni di unità, pari a circa 10 milioni di paia di AirPods.

Altri Progetti di Apple

A febbraio, Mark Gurman di Bloomberg ha riferito che gli AirPods con fotocamera sono solo una delle idee di indossabili che Apple sta studiando. L’azienda sta valutando anche occhiali intelligenti simili ai Meta Ray-Ban, un anello intelligente e future versioni dell’Apple Watch.

Opinione di 9to5Mac

Credo che la storia sia molto più complessa dell’esempio di Vision Pro citato da Kuo. Sebbene l’integrazione con Vision Pro abbia senso come funzionalità, non mi aspetto che questi nuovi AirPods dotati di fotocamera siano interamente incentrati su Vision Pro. Ritengo che Apple abbia molte altre idee su come questi AirPods potrebbero funzionare con potenti sistemi di intelligenza artificiale multimodali per voce e immagini.

Conclusione

Gli AirPods con fotocamera rappresentano un passo significativo per Apple verso l’integrazione di nuove tecnologie nei dispositivi indossabili. Con la possibilità di migliorare l’audio spaziale e di offrire il controllo dei gesti, questi AirPods potrebbero rivoluzionare l’interazione uomo-dispositivo. Foxconn sarà un partner chiave in questa evoluzione, garantendo la capacità produttiva necessaria per soddisfare la domanda prevista.

Ecco i nuovi MacBook Air 13″ e 15″ con chip M3

Prestazioni e Design Rinnovati

Apple ha annunciato il nuovo MacBook Air con il potente chip M3, portando a nuovi livelli la sua incredibile combinazione di portabilità e prestazioni a basso consumo energetico. Questi portatili si distinguono per:

  • Performance Potenziate: Grazie al chip M3, i nuovi MacBook Air sono fino al 60% più veloci rispetto al modello con M1 e fino a 13 volte più scattanti del modello MacBook Air più veloce con processore Intel.
  • Design Ultraportatile: Con uno spessore di poco più di un centimetro e un peso leggero, questi MacBook Air offrono un’esperienza estremamente sottile e leggera.
  • Batteria Lunga Durata: Fino a 18 ore di autonomia permettono di lavorare in movimento senza preoccupazioni.
  • Connettività Migliorata: Supporto per collegare fino a due monitor esterni e Wi-Fi fino a 2 volte più veloce rispetto alla generazione precedente.

Potenza e Efficienza del Chip M3

Il chip M3, realizzato con una tecnologia all’avanguardia nel settore, offre prestazioni superiori e nuove capacità, tra cui:

  • CPU 8-core e GPU fino a 10-core: Per garantire una fluida esperienza d’uso in ogni situazione.
  • Supporto fino a 24GB di memoria unificata: Per gestire anche i task più impegnativi con facilità.
  • Batteria prolungata: Fino a 6 ore in più rispetto ai modelli precedenti, garantendo una giornata di lavoro senza interruzioni.

Il Miglior Compagno per la Produttività e l’Intrattenimento

Con il chip M3, MacBook Air offre prestazioni eccezionali in una vasta gamma di attività, tra cui:

  • Gaming più Veloce: Fino al 60% più veloce rispetto ai modelli precedenti, offrendo esperienze di gioco più realistiche.
  • Editing di Foto e Video Rapido: Fino al 40% più veloce, rendendo il lavoro creativo più efficiente.
  • Collaborazione in Excel più Semplice: Fino al 35% più veloce, per una maggiore produttività sul lavoro.

Prezzi e Disponibilità

I nuovi MacBook Air con chip M3 sono disponibili nei seguenti modelli e prezzi:

  • MacBook Air 13″: A partire da €1.349 (IVA Incl.), e da €1.249 (IVA Incl.) per il settore Education.
  • MacBook Air 15″: A partire da €1.649 (IVA Incl.), e da €1.519 (IVA Incl.) per il settore Education.

Entrambi i modelli sono disponibili nei colori mezzanotte, galassia, argento e grigio siderale.

Conclusioni

Con un design sottile e leggero, prestazioni potenziate e una batteria a lunga durata, i nuovi MacBook Air con chip M3 sono il compagno ideale per chiunque cerchi un mix ineguagliabile di portabilità e potenza.

Evento Apple: cosa aspettarsi oltre gli iPhone 15

Apple terrà il suo evento autunnale il 12 settembre

Apple terrà il suo evento autunnale il 12, dove annuncerà la nuova linea di punta iPhone 15. Sono attesi anche altri prodotti, tra cui l’Apple Watch Series 9, l’Apple Watch Ultra 2, nuove custodie per iPhone e Apple Watch e nuovi accessori.

Apple Watch Series 9

L’Apple Watch Series 9 sarà un aggiornamento iterativo dell’attuale Series 8. L’aggiornamento si concentrerà sul miglioramento delle prestazioni, con un nuovo processore basato sul chip A15 Bionic. L’Apple Watch Series 9 potrebbe anche ricevere una nuova opzione di colore rosa.

Apple Watch Ultra 2

L’Apple Watch Ultra 2 è l’Apple Watch top di gamma di Apple. La versione di seconda generazione sarà più leggera e potrebbe essere disponibile in una nuova opzione di colore nero.

Nuove custodie per iPhone e Apple Watch

Apple rilascerà nuove custodie per iPhone e Apple Watch in una varietà di nuovi colori. Le custodie per iPhone saranno realizzate in similpelle, mentre le custodie per Apple Watch potrebbero includere un nuovo cinturino in tessuto intrecciato con fibbia magnetica.

Custodia USB-C per AirPods Pro

Apple rilascerà una custodia di ricarica USB-C per gli AirPods Pro. Il passaggio da Lightning a USB-C è in linea con il passaggio previsto per tutta la serie iPhone 15.

Cavi USB-C in tinta con l’iPhone 15

Apple spedirà i modelli iPhone 15 con un cavo intrecciato USB-C a USB-C in tinta con la confezione. Il cavo misurerà 1,5 metri e sarà disponibile in diversi colori.

Accessorio per il cavo Thunderbolt dell’iPhone 15 Pro

Apple potrebbe offrire un cavo accessorio USB-C per i modelli iPhone 15 Pro, in grado di raggiungere velocità Thunderbolt o USB4 fino a 40 Gbps. Il cavo sarà lungo 0,8 metri e sarà venduto separatamente.

Nuovi software per i prodotti Apple

Apple rilascerà iOS 17, iPadOS 17, watchOS 10 e tvOS 17 a settembre.

Queste novità di iOS 17 non saranno disponibili al lancio

Apple rilascerà iOS 17 a metà o fine settembre come aggiornamento software gratuito per gli iPhone XS e successivi. L’aggiornamento include una serie di nuove funzionalità, tra cui:

  • App Diario: questa nuova app consentirà agli utenti di iPhone di riflettere sulla propria giornata e sui propri ricordi, con testi, foto, musica e registrazioni audio. L’app fornirà suggerimenti personalizzati in base alle recenti attività sul dispositivo.
  • Playlist collaborative di Apple Music: questa nuova funzione consentirà a più persone di aggiungere, riordinare e rimuovere brani in una playlist condivisa.
  • Trasferimenti AirDrop via Internet: questa nuova funzione consentirà agli utenti di continuare a trasferire contenuti tramite AirDrop anche se escono dal raggio d’azione di AirDrop, a condizione che sia l’utente che il destinatario abbiano effettuato l’accesso a un account iCloud.

Le prime due funzioni saranno disponibili immediatamente con il rilascio di iOS 17, mentre la terza funzione sarà disponibile in una versione futura di iOS 17, come iOS 17.1 o iOS 17.2.

App Diario

L’app Diario è una nuova app che consentirà agli utenti di iPhone di riflettere sulla propria giornata e sui propri ricordi, con testi, foto, musica e registrazioni audio. L’app fornirà suggerimenti personalizzati in base alle recenti attività sul dispositivo.

Ecco alcune delle funzionalità dell’app Diario:

  • Creare diari e scrivere note
  • Aggiungere foto e musica ai diari
  • Registrare audio dei pensieri e dei ricordi
  • Ottenere suggerimenti personalizzati in base alle recenti attività

L’app Diario è un ottimo modo per tenere traccia della propria giornata, riflettere sui propri ricordi e creare diari personalizzati.

Playlist collaborative di Apple Music

La nuova funzione Playlist collaborative di Apple Music consentirà a più persone di aggiungere, riordinare e rimuovere brani in una playlist condivisa. Questa funzione è un ottimo modo per collaborare con gli amici e la famiglia per creare playlist personalizzate.

Per creare una playlist collaborativa, è sufficiente aprire l’app Apple Music e toccare il pulsante “Nuova playlist”. Quindi, toccare l’icona “Condividi” e selezionare le persone con cui si desidera condividere la playlist. Le persone con cui hai condiviso la playlist potranno quindi aggiungere, riordinare e rimuovere brani dalla playlist.

Le playlist collaborative sono un ottimo modo per condividere la musica con gli amici e la famiglia e creare playlist personalizzate.

Trasferimenti AirDrop via Internet

La nuova funzione Trasferimenti AirDrop via Internet consentirà agli utenti di continuare a trasferire contenuti tramite AirDrop anche se escono dal raggio d’azione di AirDrop. Questa funzione è un ottimo modo per trasferire file di grandi dimensioni o file tra dispositivi che non sono vicini l’uno all’altro.

Per utilizzare i trasferimenti AirDrop via Internet, è sufficiente aprire l’app AirDrop e toccare l’icona “Internet”. Quindi, inserire l’indirizzo e-mail o il nome utente della persona a cui si desidera inviare il file. La persona a cui si invia il file riceverà un’e-mail o un messaggio di testo con un link per scaricare il file.

I trasferimenti AirDrop via Internet sono un ottimo modo per trasferire file di grandi dimensioni o file tra dispositivi che non sono vicini l’uno all’altro.

Conclusione di iOS 17

iOS 17 è un grande aggiornamento che introduce una serie di nuove funzionalità, tra cui l’app Diario, le playlist collaborative di Apple Music e i trasferimenti AirDrop via Internet. Queste nuove funzionalità rendono iOS 17 un ottimo aggiornamento per gli utenti di iPhone.