Google Pixel 3 | Ecco tutte le novità e prezzi!

Google presenta il nuovo Google Pixel 3 e altri due nuovi dispositivi molto interessanti. Vediamo insieme tutti i dettagli.

Giornata ricca di soprese da parte di Google che ha presentato ben 3 dispositivi: Google Home Hub, Google Pixel Slate e Google Pixel 3!

Dispositivi ricchi di novità!

Google Pixel 3

Google Home Hub

Il nuovo modello dell’assistente di Google dotato di uno schermo con tutti i vantaggi che ne derivano. Assemblato con materiali premium, a detta di Diya Jolly, il nuovo Google Home Hub non presenta fotocamera proprio per assicurare privacy al consumatore. Non si sa ancora quando sarà disponibile nel nostro paese.

Google Pixel Slate

Google Pixel Slate è un tablet che permette di essere utilizzato come un computer mediante l’associazione con la Google Pixel Slate Keyboard. Il Google Pixel Slate presenta due speaker posti ai lati della cornice e una fotocamera di 8Mp. Per maggiori info vi rimandiamo al sito ufficiale di Google.

 Google Pixel 3

E dopo tanti rumor ecco finalmente il nuovo smartphone made by Google. Liza durante l’evento ha affermato che Google Pixel 3 possiede lo schermo Oled migliore di sempre con degli speaker più potenti rispetto a quelli presenti nei modelli precedenti del 40%.

Google Pixel 3 è ottimizzato ( così come il suo predecessore ) per le foto dunque non ci si deve stupire se si notano molte novità proprio da questo punto di vista.

La fotocamera di Google Pixel 3 offre infatti:

  • La funzione Top Shot (scatto migliore): al momento dello scatto vengono scattate più foto, il dispositivo suggerisce gli scatti migliori dove tutti sorridono e nessuno ha gli occhi chiusi.

  • La funzione Google Lens: quest’anno integrata direttamente all’interno del dispotivo e non tramite app esterna!
  • Zoom ad alta definizione: La funzione dice tutto, lo zoom ad alta definzione mantiene a fuoco le immagini nel momento in cui si ingrandisce uno scatto per una qualsiasi esigenza, evitando così qualsiasi sfocatura
  • Night Sight: In situazioni di scarsa illuminazione esterna non sarà necessario utilizzare il flash perchè il Google Pixel 3 renderà il soggetto e l’ambiente luminosi!
  • la funzione Playground: che pone all’interno dell’ambiente di scatto dei personaggi animati!
  • La presenza dell’HDR+ che permette lo scatto di più foto in un singolo scatto in modo da unirle per avere un risultato sorpendente.

L’ultima chicca per quanto riguarda la fotocamera riguarda la presenza di due fotocamere frontali che permetteranno selfie il 184% più ampi rispetto agli altri dispositivi.

Il nuovo smartphone permette inoltre di silenziare tutte le notifiche mediante una funzione a dir poco intuitiva, sto parlando del Flip To Shh, questa funzione infatti permette di silenziare tutte le notifiche in entrata solo ponendo il dispositivo a faccia in giù, ovviamente si può optare anche per la funzione di default “Non Disturbare”.

Il dispositivo ha al suo interno il Titan Chip, un chip di sicurezza che protegge i dati sensibili del consumatore e il sistema operativo!

Disponibilità e Prezzi

Google Pixel 3 è disponibile in due tagli diversi:

  • Google Pixel 3 con uno schermo da 5,5″
  • Google Pixel 3 XL con uno schermo da 6,3″

Acquistabile in 3 colorazioni diverse: bianca, nera e rosa.

Disponibili entrambi con tagli di memoria da 64GB e 120Gb

Google Pixel 3 e Google Pixel 3 XL saranno rispettivamente acquistabili a partire da €899 e €999 in Italia e saranno disponibili a partire dal primo novembre.

Migrazione dati iOS to Android #MadeByGoogle

Dopo il lancio, da parte di Apple, dell’app MOVE TO IOS, anche l’azienda di Mountain View ha deciso di presentare il suo tool per la migrazione dei dati

Google, durante l’evento #MadeByGoogle, ha annunciato una nuova utility in grado di effettuare la migrazione di tutti i contenuti presenti in iOS in un nuovo device Android, aiutando così l’utente medio a non perder alcun dato.

L’app, attraverso l’utilizzo di un particolare cavo, presentato da Google durante l’evento, in grado di collegare gli iPhone ai nuovi Pixel, consentirà in modo rapido ed indolore il passaggio di contatti, foto, video, musica, messaggi, appuntamenti ed eventi presenti nel calendario e tutte le conversazioni presenti nella piattaforma iMessage di Apple direttamente sui nuovi smartphone dell’azienda californiana.

Con i Pixel, Google sta cercando di imitare la casa di Cupertino, tentando di espandere la propria clientela, incoraggiandola a cambiare piattaforma confermando la semplicità e l’apertura del sistema Android, ma al tempo stesso, vuole garantire un passaggio indolore nella migrazione dei dati da una piattaforma all’altra, procedura che in effetti non è molto semplice da compiere qualora non si fosse esperti della materia.

Questa è solo una delle novità presentate da Google durante il suo evento, tutte le altre le trovate sul nostro sito nei vari articoli.

Welcome Google Assistant #MadeByGoogle

Google, con l’evento tenuto ieri, è pronta a sostituire Google Now con il suo fratellone Google Assistant. Scopriamo le novità!

Il nuovo assistente di casa Google è pronto a cambiare il nostro modo di utilizzare gli smartphone. Evoluzione di Google Now, è frutto di un duro lavoro e l’azienda sembra volerne fare il suo cavallo di battaglia! Il CEO di BigG, Pichai ha affermato come il “machine learning” sia stato essenziale per il progetto ed abbia portato numerosi feedback soprattutto a Google Translate, che ha migliorato i suoi algoritmi ed è arrivato a compiere traduzioni, qualitativamente simili a quelle umane.

id535955 id535945

Google Assistant sarà integrato in Nougat 7.1 e potrà esser interpellato o tramite il comando “Ok Google” oppure premendo prolungatamente il tasto Home. Come detto nei rumors, Assistant, interpreterà ed interpolerà le nostre frasi e le nostre risposte, imparerà a conoscere noi e le nostre abitudini e quando andremo a porgli delle richieste, come ad esempio, la riproduzione di un video, lui attraverso la conoscenza pregressa e la sua memoria, saprà soddisfare le nostre richieste, aprendo l’applicazione che di solito useremmo per questo svolgere questo compito.

Assistant inoltre sarà in grado di interagire con app di terze parti, invierà messaggi, calcolerà i percorsi ma soprattutto sarà un assistente che non riprodurrà frasi, preimpostate, ma le formulerà e le esporrà proprio come un umano.

Assistant potrà, quindi, elaborare due tipi di richieste, attraverso delle azioni: le azioni di conversazione ci permetteranno di dialogare con l’app, e di intrattenere discorsi con l’assistente, mentre quelle dirette, saranno delle azioni che esprimeranno un comando da seguire, come ad esempio, il controllo delle luci della nostra abitazione smart.

Quali app saranno compatibili con Assistant? Sicuramente le più comuni, ma non resta che scoprirlo col tempo!

Chromecast e DayDream View #MadeByGoogle

Dopo la carrellata di Pixel, Google Home, Google Wifi, l’azienda californiana presenta la tanto spoilerata Google Chromecast ed un visore VR chiamato DayDream View.

[embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=Dgxz0kZ2dp4[/embedyt]

Chromecast Ultra, questo il nome di battesimo per il device, giunto alla sua terza edizione. La nuova Chromecast perde il logo classico che viene sostituito con l’iniziale dell’azienda statunitense che ora integra il supporto al 4K, HDR e Dolby vision.

ccu-930x697

La Chromecast è dotata di Wifi (dalla presentazione si evince che le prestazioni siano raddoppiate), un cavo HDMI sporgente con annesso magnete che ha la funzione di ripiegare il cavo e di mantenere la posizione dello stesso, quando non in uso e, inaspettatamente, da una porta Ethernet, pensata per rendere fruibile la visione di contenuti 4K anche in caso di rete wireless congestionata. I rumor sul prezzo erano fondati ed infatti sarà disponibile a partire da novembre al prezzo di 79€.

Altra chicca presentata a quest’evento è il DayDream View, un visore VR, progettato per garantire la realtà virtuale ai nuovi Pixel e Big G afferma l’espansione della compatibilità ad altri dispositivi.

id536099

Il visore, realizzato prettamente, puntando al comfort, è interamente costruito con materiali morbidi come tessuto e microfibra ed è dotato di un elastico anteriore, progettato per facilitare l’inserimento dello smartphone. Daydream viene venduto corredato di un controller dove è presente un touchpad cliccabile e due tasti, oltre a possedere sensori come giroscopio ed accelerometro che permettono di aumentare la precisione dei movimenti. Data la sua dimensione ridotta, esso può essere facilmente messo in tasca dopo l’utilizzo.

[embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=rLLAA4ENIP4[/embedyt]

Daydream è in grado di accoppiarsi ai Pixel non appena essi vengono inseriti nell’apposita sede ma grazie al lavoro di Google e ad alcune partnership, vedremo presto nuove applicazioni, giochi e contenuti dedicati al mondo della realtà virtuale.

Daydream VR verrà venduto al prezzo di 69€ in 3 colorazioni: Slate, Snow e Crimson.

id536102

Famiglia Pixel: è realtà! #Madebygoogle

L’azienda di Mountain View, finalmente ha presentato la sua nuova gamma! Pixel e Pixel XL fanno debutto nel mercato mondiale, presentati anche numerosi accessori!

[embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=Rykmwn0SMWU[/embedyt]

I nuovi smartphone di casa Google sono ormai realtà! Introdotti in collaborazione con HTC, sono formati da un corpo unibody in alluminio, con l’aggiunta di una finestra quadrata che occupa la parte superiore del retro del device dove trovano alloggiamento fotocamera e lettore di impronte, proprio come, i vecchi Nexus ormai spariti dal sito ufficiale di Google. I devices della famiglia Pixel saranno disponibili in tre colorazioni e, come da rumors, sono dotati di un display da 5 pollici con risoluzione FHD e da 5.5 pollici con risoluzione QHD.

Google Pixel, compatto nelle dimensioni, ha una scheda tecnica di tutto rispetto, montando:

  • Display AMOLED da 5 pollici FHD (1920 x 1080 pixel)
  • SoC Qualcomm Snapdragon 821:
    • CPU quad-core 64-bit (2x Qualcomm Kryo + 2x Qualcomm Kryo) @ 2.4 GHz
    • GPU Adreno 530 @ 650 MHz
  • 4 GB di RAM
  • 32 o 128 GB di memoria interna
  • Fotocamera principale da 12 MP Sony Exmor IMX378 con BSI, autofocus laser e flash LED
  • Fotocamera anteriore da 8 MP
  • Batteria da 2.770 mAh con ricarica rapida
  • Scanner di impronte digitali sul retro, nano SIM

Pixel XL possiede invece

  • Display AMOLED da 5.5 pollici QHD (2560 x 1440 pixel)
  • SoC Qualcomm Snapdragon 821:
    • CPU quad-core 64-bit (2x Qualcomm Kryo + 2x Qualcomm Kryo) @ 2.4 GHz
    • GPU Adreno 530 @ 650 MHz
  • 4 GB di RAM
  • 32 o 128 GB di memoria interna
  • Fotocamera principale da 12 MP Sony Exmor IMX378 con BSI, autofocus laser e flash LED
  • Fotocamera anteriore da 8 MP
  • Batteria da 3450 mAh con ricarica rapida
  • Scanner di impronte digitali sul retro, nano SIM

DXOMark ha dichiaro che la fotocamera dei Pixel, con apertura focale f2.0, dotata di stabilizzazione video software ed in grado di raccogliere i dati dal giroscopio fino a 200 volte al secondo, sia la migliore sul mercato per uno smartphone, e le ha assegnato un punteggio di 89 su 100, punteggio davvero molto alto.

Confermata inoltre la possibilità di upload delle foto in qualità standard o massima con uno spazio illimitato su Google Foto.

La casa californiana, ha equipaggiato i suoi smartphone con il nuovo Google Launcher, che evoca un ritorno al passato per quanto riguarda il richiamo al drawer (per i neofiti, il drawer è l’elenco delle app installate sul device) e si caratterizza per la forma circolare di app e cartelle, introducendo una novità, già presente da tempo su iOS, ovvero la visualizzazione della data del calendario come icona.

I Pixel saranno i primi smartphone a Google Assistant che potrà esser richiamato in qualunque momento attraverso la frase “ok Google” ed avranno precaricate le nuove app di Allo e Duo. Altra novità, introdotta con i Pixel

I prezzi, purtroppo, sono tutt’altro che bassi, si parte infatti da 759€ necessari per portar a casa il Pixel da 5 pollici con 32Gb di memoria interna, passando a 869€ per la versione con 128Gb di storage, arrivando poi a 899€ ed a 1009€ per la versione XL con i rispettivi tagli da 32 o 128Gb. Qualora si volesse, sarà possibile inserire un’assicurazione aggiuntiva, pagando un supplemento. Negli Stati Uniti è già possibile preordinarli, per noi Italiani purtroppo l’attesa sarà lunga, Repubblica parla di disponibilità inizio 2017! Non ci resta che aspettare ulteriori news!

[embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=6pxIcH_0MH0[/embedyt]

Google Home e Google Wifi: la casa diventa smart

Big G allarga i suoi orizzonti introducendo sul mercato due dispositivi interessanti: Google Home e Google Wifi

L’evento #MadebyGoogle è stato un evento davvero ricco di novità e come da rumors, Google, non ci ha fatto mancare nulla.

Google Wifi

L’azienda di Mountain View ha presentato un router Wifi modulare, in grado di funzionare sia come access point, sia da extender, facilitando così la gestione casalinga. Il router integra alcune funzioni in grado di ottimizzare la rete, i canali, evitare interferenze e il suo utilizzo smart consiste nello scollegare, in automatico, un device da un Google Wifi ed agganciarlo ad un altro, qualora questo, porti ad un miglioramento in temini di qualità della connessione. Tutti i router posson esser gestiti attraverso un app ed è possibile bloccare il traffico a determinati dispositivi, mantenendo, quindi, un controllo smart della casa e di tutti i device ad esso collegati. Google Wifi ha le seguenti caratteristiche

  • AC1200 2×2 Wave 2 Wi-Fi
  • Rete Wi-Fi espandibile
  • Wi-Fi (2.4GHz / 5GHz) Dual-band con supporto IEEE 802.11a/b/g/n/ac
  • Bluetooth per la configurazione
  • 2x porte Gigabit Ethernet per unità (WAN o LAN)
  • WPA2-PSK
  • Copertura singola unità fino a circa 140 mq

Il router sarà disponibile sul mercato a partire da novembre, al prezzo di 129$ ma l’azienda californiana annuncia che sarà disponibile un pack con 3 unità, destinati ai possessori di case più grandi.

[embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=Dfa1vyMM2DE[/embedyt]

[embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=P0GoYzq_KAY[/embedyt]

id536054

Google Home, uno speaker wireless multiroom, vuole essere il netto rivale di Amazon Echo. Dotato di altoparlanti, tasti touch per la regolazione del volume, tasto mute e ben due microfoni, con riduzione del volume, questo speaker vuole portare l’Assistant di Google in ogni casa, e lo fa adattandosi ad ogni arredamento, attraverso delle scocche colorate. Tramite Google Home, potremo lanciare due tipi di azioni: quelle dirette che interverranno su comandi specifici, come quelli domotici o di riproduzione audio oppure, vi saranno le azioni “di conversazione” che riguarderanno un interazione con l’utente più discorsiva, come ad esempio la prenotazione di un ristorante.

Google Home è in grado di riprodurre la musica in streaming da tutti i servizi più conosciuti (Spotify, Google Music, YouTube), di leggere le ricerche su wikipedia che gli chiederemo ed interagendo con le nuove chromecast 4K potremo avviare la riproduzione di un film, serie TV o video. Google Home al momento è destinato solo per il mercato USA dove è pre-ordinabile al prezzo di 129$, con inclusi anche 6 mesi di YouTube Red.

[embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=r0iLfAV0pIg[/embedyt]

[embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=nWiIWyCeZso[/embedyt]

Pixel e Pixel XL sono stati svelati con un giorno di anticipo!

Carphone Warehous, un rivenditore statunitense, pubblica una serie foto riguardanti i nuovi devices, Pixel e Pixel XL, che verranno presentati domani all’evento #MadeByGoogle

A meno di 24 ore, i nuovi devices, Pixel e Pixel XL, son stati svelati. Un rivenditore statunitense, ha infatti fatto trapelare immagini e voci sui due smartphone che l’azienda di Mountain View, presenterà domani.

Le foto pubblicate non fanno altro che confermare le novità già pubblicate precedentemente. I dispositivi saranno dotati di display AMOLED da 5″ con risoluzione FullHD per i Pixel e di 5,5″ con risoluzione 1440p per i Pixel XL, batteria da 2770mAh per il primo e 3450mAh per il secondo. Entrami monteranno il nuovo connettore USB Type-C (come i vecchi Nexus 5X e &P) e saranno equipaggiati da processori Snapdragon a 2,15GHz di frequenza, accompagnato da 32 o 128Gb di storage con ben 4Gb di Ram.

Da quanto emerge, dovranno montare l’ultima versione di Android, 7.1 Nougat e Google potrebbe offrire, a questi devices, la possibilità di upload infinito di foto a sia risoluzione standard che a risoluzione massima. A differenza dei Nexus, i Pixel potrebbero esser equipaggiati da Slot microSD per l’espansione della memoria. Non ci resta che attendere la presentazione MadeByGoogle, che l’azienda statunitense terrà domani.

Ecco le foto trapelate:

schermata-2016-10-03-alle-16-28-59 schermata-2016-10-03-alle-16-28-50 schermata-2016-10-03-alle-16-28-36 schermata-2016-10-03-alle-16-28-26 schermata-2016-10-03-alle-16-28-13 schermata-2016-10-03-alle-16-28-02

FONTE

Google Chromecast: in arrivo il supporto al 4K?

A pochi giorni dal #MADEBYGOOGLE, l’azienda continua a mostrarci nuovi gadget. Cosa dobbiamo aspettarci?

L’azienda di Mountain View sta preparando tutto per il 4 Ottobre e le cose che bollono in pentola son davvero tante. E’ molto probabile che insieme ai Pixel, Andromeda, Google Wi-Fi venga presentata una nuova Chromecast con il supporto al 4K. Si chiamerà Chromecast Ultra e si affiancherà a quella esistente, perdendo però il logo di Chrome, completamente assente nelle immagini trapelate, e sostituito con l’iniziale dell’azienda statunitense che si integra perfettamente con il tema “Made by Google” di questo grande evento (ricordiamo che sarà un evento ad 8 anni di distanza dalla prima presentazione di Android, e BigG vuole fare le cose in grande).

ccu-930x697

Chromecast Ultra, come è possibile vedere dal render, avrà la forma circolare della vecchia Chromecast e sarà dotata di un cavo HDMI sporgente con annesso magnete che avrà la funzione di ripiegare il cavo e di mantenere la posizione dello stesso, quando non in uso.

Il prezzo della Chromecast Ultra non sarà bassissimo, si aggirerà intorno ai 70$ e questo la renderà un pochino meno appetibile rispetto alla precedente generazione, che rimarrà comunque in vendita al solito prezzo e si affiancherà alla Ultra. Mossa inteliggente da parte di Google perchè il 4K non copre la fetta di utenza che, attualmente, utilizza il 1080p, quindi volendo mantenere attivo il mercato, ha pensato di lasciarle entrambe e richiamare l’interesse di Geek e nerd a passare allo standard di ultima generazione