Apple dice si a UTM SE: nuovo emulatore su iPhone e iPad?
Apple ha deciso di cambiare direzione e ha approvato UTM SE, il primo emulatore di PC disponibile sull’App Store per iPhone e iPad. Questa applicazione consente di emulare vecchie versioni di Windows, macOS e molto altro sui dispositivi mobili di Apple.
Un Cambiamento nelle Linee Guida dell’App Store
Ad aprile, Apple ha modificato le linee guida dell’App Store per permettere l’uso di emulatori di giochi. Questo cambiamento ha avuto effetto in tutto il mondo, inclusa l’Unione Europea. Di conseguenza, diversi emulatori di giochi sono stati lanciati sull’App Store, tra cui l’emulatore Nintendo Delta.
Il Rifiuto di UTM SE
A giugno, nonostante le nuove linee guida, Apple ha rifiutato UTM SE. Questo rifiuto ha riguardato non solo l’App Store mondiale, ma anche i mercati di app di terze parti in Europa. La motivazione di Apple era che solo gli emulatori di “giochi retro” erano ammessi, non quelli per PC. Questo è stato visto come un controsenso poiché molte persone utilizzano emulatori PC come UTM proprio per giocare a giochi retro.
Una Decisione Contestata
La decisione di Apple ha scatenato reazioni negative e ha attirato l’attenzione della Commissione Europea. Gli sviluppatori di UTM SE hanno confermato sui social media, lo scorso fine settimana, che Apple ha cambiato idea. Ora UTM SE è disponibile per il download sull’App Store e presto sarà disponibile anche su AltStore PAL nell’UE. Apple non ha fornito una spiegazione chiara per questo cambiamento di rotta.
Caratteristiche di UTM SE

UTM SE è un emulatore di PC che permette di eseguire software classico e giochi della vecchia scuola. Tra le sue caratteristiche principali:
- Supporto per la modalità VGA per la grafica e la modalità terminale per i sistemi operativi di solo testo;
- emulazione delle architetture x86, PPC e RISC-V;
- possibilità di eseguire macchine pre-costituite o di creare configurazioni personalizzate;
- basato su QEMU, un emulatore potente e ampiamente utilizzato.
Limitazioni su iOS
È importante notare che le applicazioni su iOS non possono utilizzare un compilatore JIT. Questo implica che le funzionalità e le prestazioni degli emulatori tramite UTM SE su iPhone e iPad non saranno paragonabili a quelle su altre piattaforme.
Con l’approvazione di UTM SE, gli utenti di iPhone e iPad ora hanno una nuova possibilità per esplorare software classico e giochi retro direttamente sui loro dispositivi.
WWDC 2024: macOS Sequoia tutto nuovo!
Introduzione a macOS Sequoia
Apple ha presentato in anteprima macOS Sequoia, la prossima versione del suo sistema operativo desktop. Questa versione introduce modalità di lavoro completamente nuove e funzioni di intelligenza trasformativa. macOS Sequoia include entusiasmanti novità come iPhone Mirroring, che amplia Continuity, permettendo l’accesso e il controllo completo dell’iPhone direttamente dal Mac.

Novità di Safari e Passwords
Safari riceve un importante aggiornamento con la funzione Highlights, facilitando la scoperta delle informazioni sulle pagine web. La nuova app Passwords semplifica l’accesso e l’organizzazione delle credenziali in un unico posto, migliorando la sicurezza e la gestione delle password.
Miglioramenti nel Gioco
macOS Sequoia arricchisce l’esperienza di gioco con nuovi titoli come Assassin’s Creed Shadows e Frostpunk 2. L’introduzione dell’audio spaziale personalizzato e della latenza audio ridotta con AirPods Pro (seconda generazione) offre un’esperienza di gioco più coinvolgente. Inoltre, la Modalità Gioco migliora le prestazioni, garantendo frame rate più fluidi.
Apple Intelligence
Apple introduce Apple Intelligence, un sistema di intelligenza personale per Mac, iPhone e iPad, combinando la potenza dei modelli generativi con il contesto personale. Questa intelligenza, integrata profondamente in macOS Sequoia, iOS 18 e iPadOS 18, comprende e crea linguaggio e immagini, semplificando le attività quotidiane e migliorando la produttività.
Funzionalità di iPhone Mirroring
iPhone Mirroring consente agli utenti di utilizzare il proprio iPhone direttamente dal Mac. Questa funzionalità permette di trascinare e rilasciare file tra i dispositivi, mantenendo l’iPhone bloccato per garantire la sicurezza. Anche le notifiche dell’iPhone possono essere gestite direttamente dal Mac, migliorando l’integrazione tra i dispositivi.

Grandi Aggiornamenti per Safari
Safari, ora più veloce che mai, introduce Highlights per una navigazione web più semplice e informativa. Il Reader ridisegnato offre una vista semplificata degli articoli, e il Viewer consente di mettere in primo piano i video rilevati durante la navigazione, mantenendo accessibili i controlli di riproduzione.
Esperienza di Gioco Migliorata
L’audio spaziale personalizzato e la latenza ridotta offrono un’esperienza di gioco immersiva. Inoltre, il Game Porting Toolkit 2 facilita il porting di giochi avanzati su Mac, iPhone e iPad, accelerando le prestazioni e migliorando la qualità delle immagini.
Organizzazione delle Finestre
macOS Sequoia introduce nuovi modi per disporre le finestre sul desktop. Quando si trascina una finestra sul bordo dello schermo, il sistema suggerisce automaticamente una posizione di allineamento, semplificando l’organizzazione delle finestre.
Aggiornamenti per le Videoconferenze
La nuova anteprima del presentatore semplifica la condivisione dei contenuti durante le videoconferenze, permettendo di vedere cosa si sta per condividere prima di farlo. Gli utenti possono applicare sfondi integrati o personalizzati, migliorando l’aspetto delle videochiamate su FaceTime, Zoom e altre applicazioni.
App Passwords
La nuova app Passwords, basata su Portachiavi, facilita l’accesso e l’organizzazione delle credenziali, supportando la sincronizzazione con iCloud e la crittografia end-to-end per garantire la sicurezza.
Apple Intelligence Avanza
Apple Intelligence, integrata in macOS Sequoia, offre nuovi strumenti di scrittura che permettono di riscrivere, correggere e riassumere il testo. Inoltre, le nuove funzionalità per le immagini rendono la comunicazione più divertente e creativa.
Disponibilità
La beta per sviluppatori di macOS Sequoia è disponibile oggi, mentre la beta pubblica sarà disponibile il mese prossimo. La release ufficiale è prevista per l’autunno come aggiornamento gratuito. Apple Intelligence sarà disponibile in beta su dispositivi con M1 e successivi, inizialmente in inglese americano.
Conclusione
macOS Sequoia rappresenta un significativo avanzamento nelle capacità del Mac, con nuove funzionalità che migliorano la produttività, la sicurezza e l’integrazione tra i dispositivi. Gli utenti potranno beneficiare di un’esperienza d’uso ancora più fluida e potente, grazie alle innovazioni introdotte da Apple.
Apple rilascia MacOS 14 Sonoma: tutte le novità!
Apple aveva precedentemente annunciato che macOS Sonoma sarebbe stato rilasciato oggi martedì 26 settembre e così è stato.
E’ arrivato finalmente l’aggiornamento software gratuito alla quattordicesima versione di MacOS che include molte nuove funzionalità e modifiche per il Mac, incluse le cinque che abbiamo evidenziato di seguito.
Desktop Widgets

MacOS Sonoma porta i widget sul desktop del Mac e ora sono completamente interattivi come su iPhone. È anche possibile utilizzare automaticamente i widget delle app del tuo iPhone, senza dover installare le corrispondenti app del Mac.
Game Mode

Arriva una nuova modalità di gioco che dà temporaneamente priorità alle prestazioni di CPU e GPU per i giochi sui Mac Apple Silicon.
La modalità Gioco riduce anche la latenza audio per gli AirPods e la latenza di input per controller di gioco selezionati collegati tramite Bluetooth.
Web Apps

Su macOS Sonoma, qualsiasi sito Web può essere aggiunto al Dock come app Web per un accesso conveniente. Per creare un’app Web, carica il sito Web in Safari, apri il menu File e seleziona Aggiungi al Dock. Le app Web offrono una barra degli strumenti semplificata e supportano le notifiche push.
Nuovi Screen Savers e Wallpapers

macOS Sonoma aggiunge nuovi salvaschermi simili a quelli di Apple TV che presentano video al rallentatore di luoghi in tutto il mondo, come il Parco Nazionale Yosemite e Dubai.
Profili Safari

L’ultima versione di Safari ha introdotto il supporto per i profili, consentendoti di mantenere la navigazione separata per lavoro, vita personale e altro ancora. Apple afferma che ogni profilo ha cronologia, cookie, estensioni, gruppi di schede e preferiti separati.
Compatibilità con macOS Sonoma
MacOS Sonoma è compatibile con i seguenti Mac:
- MacBookPro: 2018 e successivi
- MacBook Air: 2018 e successivi
- Mac mini: 2018 e versioni successive
- iMac: 2019 e versioni successive
- iMac Pro: 2017
- Mac Studio: 2022 e versioni successive
- Mac Pro: 2019 e versioni successive
WatchOS 10 porterà notevoli modifiche all’interfaccia utente
Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, l’Apple Watch dovrebbe ricevere un aggiornamento piuttosto corposo con watchOS 10, che comporterà notevoli modifiche all’interfaccia utente. Tuttavia, al momento non sono stati forniti dettagli sulle modifiche specifiche previste.
Gurman ha sottolineato che i nuovi modelli di Apple Watch che saranno lanciati nel corso dell’anno avranno solo modeste modifiche hardware.
WWDC e watchOS
L’annuncio ufficiale di watchOS 10 dovrebbe avvenire durante la WWDC, la conferenza annuale degli sviluppatori di Apple, in programma dal 5 al 9 giugno. Sempre durante la stessa conferenza, Apple presenterà anche le nuove versioni dei suoi sistemi operativi, tra cui iOS 17, iPadOS 17, macOS 14 e tvOS 17.
Nel frattempo, Apple ha lanciato la sua ultima serie di beta, tra cui macOS 13.4 per Mac. Gurman ha sottolineato che macOS 13.4 aggiungerà il supporto per i nuovi Mac e che il rilascio al pubblico è previsto per maggio.
Inoltre, Apple sta continuando a investire nella tecnologia degli schermi flessibili, che potrebbe aprire nuove possibilità per il design dell’Apple Watch. Potrebbe essere interessante vedere come Apple utilizzerà questa tecnologia per migliorare il design e le funzionalità del suo orologio intelligente.
In generale, l’Apple Watch è diventato uno dei prodotti di maggior successo di Apple e continua a guadagnare popolarità tra gli utenti di tutto il mondo. Il lancio di watchOS 10 e di eventuali nuovi modelli di Apple Watch potrebbero portare ad ulteriori miglioramenti e funzionalità innovative che potrebbero rendere l’Apple Watch ancora più utile e interessante per gli utenti.
Infine, l’Apple Watch ha avuto un impatto significativo sulla crescita del mercato dei dispositivi indossabili, e molte altre aziende stanno ora cercando di entrare in questo mercato in crescita. Ciò potrebbe portare ad una maggiore concorrenza e ad una maggior innovazione nel settore, il che potrebbe essere un vantaggio per i consumatori.
Apple rilascia la prima beta di macOS Ventura 13.2
A distanza di solo un giorno dal lancio di iOS 16.2 e macOS Ventura 13.1, Apple ha rilasciato oggi la prima beta di macOS Ventura 13.2.
Nella notte italiana la compagnia di Cupertino ha iniziato a distribuire la prima beta di macOS Ventura 13.2 a tutti gli sviluppatori. La nuova beta continua il percorso fatto dai predecessori e non si limita a piccole migliorie sulla sicurezza ma introduce interessanti novità.
Con macOS Ventura 13.1, Apple ha implementato la funzione Advanced Data Protection in iCloud, un sistema che fornisce una crittografia end-to-end per messaggi, backup, foto, note e altri dati archiviati in iCloud. L’aggiornamento ha anche aggiunto l’app Freeform per realizzare progetti in collaborazione e una nuova architettura più efficiente per l’app Casa.
macOS 13.2 beta 1 ufficialmente disponibile per tutti gli sviluppatori
La nuova beta per dispositivi Mac giunge al fianco della prima beta di iOS 16.3, che promette di introdurre interessanti funzionalità, parte delle quali svelate durante la WWDC dello scorso anno. Secondo un rapporto di Mark Gurman di Bloomberg, i nuovi aggiornamenti software presentati oggi saranno rilasciati agli utenti tra febbraio e marzo 2023.

Al momento in cui stiamo scrivendo, non è ancora chiaro quali siano le effettive novità di macOS Ventura 13.2 beta 1, ma l’azienda californiana ha in programma l’implementazione di molte funzionalità annunciate ad inizio anno. Tra queste ricordiamo Apple Music Classical, Apple Pay Later e Security Keys per Apple ID.
La società americana ha anche promesso di espandere la protezione avanzata dei dati in più paesi entro l’inizio del 2023, quindi questo aggiornamento potrebbe essere il diretto destinatario.
Tutti gli sviluppatori già in possesso di un Mac registrato nell’Apple Developer Program possono ora scaricare macOS Ventura 13.2 beta 1 accedendo al menu Aggiornamento Software all’interno dell’applicazione Impostazioni di sistema. Non si sa invece quando questo aggiornamento sarà disponibile per gli utenti registrati al programma beta tester.
Apple lavora ad un software per cartelle cliniche per macOS
Apple e Epic Systems hanno stretto una collaborazione per produrre un software per carte cliniche compatibile con macOS.
Apple sta continuando ad incrementare la sua presenza nel campo dell’assistenza sanitaria. Come riportato da Axios, la compagnia di Cupertino ha stretto una nuova collaborazione con Epic Systems per creare una versione di macOS compatibile con cartelle cliniche in modo da poterle condividere sui suoi dispositivi.
Stando a quanto riportato, Apple aveva inizialmente richiesto ad Epic lo sviluppo di una versione nativa per i dispositivi con la mela morsicata, e solo successivamente le due società hanno optato per un compromesso che prevedesse un software basato su macOS.
Apple lavora con Epic Systems per portare le cartelle cliniche sui suoi device
Apple non ha al momento commentato l’accordo ufficialmente, mentre Axios afferma di aver ricevuto conferma direttamente da una fonte interna a Epic. Questa partnership segue i precedenti disaccordi tra le due parti sulle cartelle cliniche e sulla condivisione dei dati.
L’azienda californiana avrebbe spinto per allentare i requisiti di condivisione della cartelle cliniche, qualcosa a cui Epic si oppone fermamente. Epic ha sostenuto che le modifiche alle regole incentrate sull’interoperabilità saranno eccessivamente onerose per il sistema sanitario in quanto metterebbero in pericolo la privacy dei pazienti.

Epic Systems rappresenta al momento il più grande fornitore di cartelle cliniche elettroniche negli Stati Uniti, con circa la metà delle cartelle cliniche della popolazione archiviate in un sistema alimentato da un software basato su tecnologia Epic.
La mancanza di una versione compatibile con Mac, iPad e iPhone, ha impedito a Apple di attingere ulteriormente dal settore medico.
Dato il ritmo con cui si muovono le cose nel settore sanitario, in particolare per quanto riguarda la tecnologia delle cartelle cliniche, probabilmente dovremo attendere un po’ prima di vedere i risultati di questo nuovo accordo.
Sicuramente si tratterà di qualcosa di estremamente positivo per l’industria e i consumatori, in particolare se si ottimizza l’integrazione dei dati con altre piattaforme e servizi Apple.
iPad Pro M2: Apple testa un nuovo sistema operativo
Un affidabile leaker ha affermato che Apple starebbe lavorando su una versione di macOS esclusiva per iPad Pro M2.
I nuovi iPad Pro M2 hanno fatto il loro debutto nella giornata di martedì scorso, rendendoli i tablet più performanti in commercio. Tuttavia, una delle principali lamentele che circondano questi device è la mancanza di un software dedicato. Ma, ora sembra che Apple stia testando una versione di macOS esclusiva.
A riportare la notizia è stato il noto leaker Majin Bu, secondo il quale la compagnia di Cupertino starebbe lavorando ad una versione più compatta di macOS, da implementare negli iPad Pro con processore M2. Si dice anche che questo software abbia nome in codice Mendocino e sarà rilasciato nel 2023.
Una versione di macOS in arrivo su iPad Pro M2?
Da quanto evidenziato, i test sarebbero eseguiti con un’interfaccia utente più grande del 25% e pienamente compatibile con input touch. Tuttavia, le applicazioni eseguite sarebbero comunque delle versioni ottimizzate per iPad e non quelle native per Mac.
Al momento non è chiaro perché Apple dovrebbe spostare l’iPad su un’interfaccia macOS. Infatti, coloro che chiedono a grand voce macOS su iPad lo fanno per lo più per il software piuttosto che per l’interfaccia.

Le voci sui test su sistemi operativi dovrebbero sempre essere considerati con una certa dose di scetticismo. E’ difficile, infatti, che la compagnia di Cupertino lasci trapelare dettagli sui propri piani futuri.
Le voci inerenti macOS su iPad circolano ormai da un decennio: addirittura si pensava che una versione di macOS sarebbe giunta sul primo iPad in origine. Inoltre, Apple probabilmente sfrutta macOS su iPad per effettuare test e configurazioni interne.
L’altra possibile spiegazione è che quanto riportato dal leaker non si tratterebbe affatto di macOS. L’azienda potrebbe star lavorando ad un sistema operativo ibrido che integri una barra dei menu e altre interazioni simili a Mac.
Majin Bu suggerisce anche che l’esclusività per iPad Pro M2 potrebbe essere un modo per spingere il device sul mercato. Se la funzione sarà disponibile solo su quel modello, è possibile che più persone la comprerebbero.
Spark mail si aggiorna con importanti novità
Readdle ha rilasciato un importante aggiornamento per il suo popolare client di posta elettronica Spark, disponibile ora anche su Windows.
L’ultimo aggiornamento di Spark mail introduce una serie di nuove funzionalità come un riprogettata schermata Home, Smart Inbox, Email prioritarie, Centro Comandi e molto altro ancora. Per la prima volta, l’applicazione di Readdle si sta espandendo e oltre a Mac, iOS e Android è ora disponibile anche su Windows.
Readdle ha annunciato tutte le novità e le aggiunte del suo aggiornamento in un post sul suo sito web. Riassumendo in poche parole, il nuovo Spark porta con sé una nuova filosofia di produttività, un’esperienza d’uso aggiornata, una serie di nuovi e potenti strumenti e una versione per Windows.
Nuove funzionalità di Spark mail
Di seguito vi riportiamo tutto ciò che Readdle ha incluso nel recente aggiornamento di Spark:
- Nuova Smart Inbox: mostra le email di persone reali in risalto, mentre le newsletter e le notifiche vengono raggruppate di seguito.
- E-mail prioritaria: aggiunta la possibilità di flaggare determinati mittenti come prioritari, in modo da mettere in evidenza nella parte superiore dell’app le mail provenienti da questi contatti.
- Segna come fatto: le email vengono ora gestite come attività e contrassegnate ogni volta che si completa la visualizzazione. Spark rimuove in maniera più intelligente le email “fatte” dalla casella di posta offrendo una ricompensa.

- Posponi: ora è presente la possibilità di gestire alcune email in un secondo momento, come una newsletter da leggere nel fine settimana o un messaggio a cui non poter rispondere immediatamente.
- Centro di comando: Spark include un nuovo strumento che funge da hub di controllo dal quale poter accedere a scorciatoie per gestire al meglio le email.
- Schermata Home: Questa funzione è studiata per ridurre il numero di volte in cui si avvia l’applicazione durante il giorno, incoraggiando migliori abitudini. Per ridurre lo stress e aumentare la produttività, è possibile interagire con email importanti senza entrare direttamente in app.

- Portiere: Interessante funzione che consente di smaltire nuovi mittenti, risparmiando tempo ed energia per gestire email non gradite.
- Raggruppa per mittente: le email provenienti da uno stesso mittente possono ora essere raggruppate in un’unica cartella.
- Silenziare i thread: utile per lunghe catene di email in cui si è stati inseriti.
- Allegati di grandi dimensioni: ora è possibile aggiungere allegati superiori a 25 MB direttamente da Spark.
- Nuova applicazione per Windows.
Spark: nuovi prezzi per versione Premium
Insieme a tutti questi aggiornamenti, Readdle ha introdotto anche una nuova struttura di prezzi. Gli utenti possono ovviamente continuare ad utilizzare la versione gratuita, con tutte le funzionalità ottenute fino ad oggi, tuttavia tutte le funzioni avanzate tra cui molte delle più recenti richiederanno l’abbonamento premium:
- Nuovi utenti: €4.99/mese con abbonamento a rinnovo annuale o € 7.99/mese con rinnovo mensile.
- Utenti fedeli: 30% di sconto sull’abbonamento annuale che passa a € 3.49/mese (41.99 euro).
Potete scaricare l’applicazione gratuita per macOS, iOS, Android e Windows.