L’app iTunes Remote per iOS si aggiorna introducendo la Dark Mode
Apple ha appena rilasciato una nuova versione della sua app iTunes Remote per iOS. La versione 4.5 dell’app offre la modalità Dark.
L’aggiornamento dell’app iTunes Remote segue il rilascio di macOS Catalina 10.15.2 all’inizio di questa settimana, che ha riportato il supporto per la riproduzione multimediale in remoto tramite un iPhone o iPad. L’app aveva smesso di funzionare con l’ultima versione di macOS da quando iTunes è stato sospeso in Catalina.

Un’altra nuova funzionalità dell’aggiornamento di oggi è il supporto alla Dark Mode per i dispositivi che supportano iOS 13 e iPadOS 13. Inoltre anche in questo aggiornamento Apple ha corretto alcuni bug e migliorato le prestazioni generali dell’app.
Se ti interessa, puoi scaricare iTunes Remote gratuitamente su App Store, cliccando qui. Ricordiamo da poco puoi trovare disponibile l’aggiornamento alla versione 4.5, ci vorrà del tempo per apparire a tutti nella sezione aggiornamenti dell’App Store.
R.I.P iTunes: adesso come potrò sincronizzare il mio iPhone?
Apple con MacOS Catalina ha definitivamente rimosso l’app iTunes. In realtà questo non è vero, poiché le funzionalità di iTunes sono state sdoppiate in altre quattro applicazioni: Podcast, Musica, Apple TV e Finder.
iTunes sembra andare via ma in realtà c’è ancora all’interno di MacOS Catalina. Con la nuova App Musica, che eredita il logo di iTunes, potete ascoltare i vostri brani preferiti. Le funzionalità sono identiche a quelle già viste su iTunes. Apple ha dato maggiore rilievo al servizio Apple Music.

Anche per Apple TV l’azienda ha voluto dare maggior spessore al futuro servizio in abbonamento: Apple TV+. Come per Musica, qui potrete acquistare i vostri film direttamente da iTunes Store.

Infine arriviamo ad una delle domande più richieste: come posso sincronizzare il mio iPhone? Prima era iTunes a gestire tutto, adesso sarà direttamente il sistema a farlo. Non appena collegherete il vostro iPhone al Mac, si aprirà una finestra del Finder che vi mostrerà le stesse impostazioni che vedevate su iTunes.

Insomma come potete ben capire non è cambiato nulla. Apple ha solamente deciso di dividere le varie sezioni per differenziare i singoli mercati, Musica e Video, in attesa del nuovo servizio Apple TV+.
Addio iTunes, arrivano le app di Apple Music, Podcast e Apple Tv
iTunes è ufficialmente andato in pensione, arrivano le app di Apple Music, Podcast e Apple Tv. Ecco tutti i dettagli.
iTunes va in pensione e si smembra in 3 app separate.
La prima è l’app di Apple Music, questa svolgerà le principali funzioni di archivio, acquisto e ascolto dei brani musicali.
L’app Podcast, come ovvio che sia, servirà per ascoltare e gestire al meglio tutti i nostri podcast preferiti per fruire in modo ottimale degli stessi.
Apple Tv app è praticamente la stessa di quella già presente su iOS solo che adesso approda sul Mac.
Ok, ma manca qualcosa giusto? la gestione e la sincronizzazione di iPhone e iPad? beh questa sarà gestita direttamente dal Finder, ottimo no?
E’ ufficiale, addio iTunes: Apple rimuove i contenuti delle pagine iTunes!
Pochi minuti fa avevamo scritto l’articolo che dava l’ipotesi di un abbandono ufficiale del servizio iTunes. Questa volta vi annunciamo che è tutto quasi ufficiale, l’addio di iTunes avverrà domani con la WWDC 19.
Apple sembra essere convinta ad eliminare definitivamente il servizio iTunes. Lo storico servizio da ben 18 anni andrà domani in pensione. E’ una delle migliori creazioni di Steve Jobs e che ha rivoluzionato il mercato della musica.
Apple oggi elimina tutti i contenuti dalle pagine Facebook ed Instagram. Non è un caso, e non può essere neanche un errore. Domani arriverà l’annuncio dell’azienda ma già da oggi possiamo notare questi piccoli dettagli che confermano l’addio.

E la musica che ho acquistato? Non ci saranno problemi, tutta la musica che avete acquistato nel corso dei 18 anni di vita di iTunes rimarrà. Ufficialmente andrà via iTunes Store, ma all’interno dell’app musica rimarrà tutta la vostra libreria musica. Quindi automaticamente rimarrà invariata la possibilità di scaricare la musica acquistata dal cloud.
Sembrerebbe che Apple abbia inviato una richiesta per migrare i quasi 30 milioni di like della pagina iTunes sulla pagina Apple TV. L’azienda vuole portare tutta l’utenza all’interno della pagina Apple TV. La Mela si prepara all’arrivo del servizio streaming video: Apple TV+.
Apple ha anche rimosso tutte le foto e i video dal profilo su Instagram. Nella descrizione della pagina Instagram adesso c’è un link che rimanda alla pagina Apple TV su Instagram. Per adesso su Twitter rimane tutto invariato, ma sarà solamente per pochi attimi e poi scomparirà tutto.

E cosa succederà con la scomparsa di iTunes? Apple vuole dividere iTunes in tre app diverse: Apple Music, Podcast e Apple TV+. La WWDC 2019 sarà il pretesto per annunciare le tre nuove applicazioni con i tre rispettivi servizi.
Da domani iTunes sarà solamente un bel sogno, infatti anche i link sono stati rimpiazzati. Precedentemente infatti il link era “itunes.apple.com”, adesso sembrerebbe che l’azienda lo abbia modificiato con “music.apple.com”. Addio iTunes!
R.I.P. iTunes: con la WWDC 19, Apple potrebbe eliminare il servizio
Lo avevamo già annunciato nell’articolo riassuntivo dedicato a tutte le novità che arriveranno con la WWDC 19. La notizia sembra essere quasi certa: iTunes verrà definitivamente eliminato da Apple. La scelta è sicuramente influenzata dal successo di Apple Music.
E’ Apple Music la causa dell’eliminazione dello storico servizio di Apple. Ricordiamo che il servizio ha ben 18 anni alle spalle, ed è ormai consolidato come un’icona storica dei nostri tempi. E’ proprio iTunes che ha cambiato le carte in tavola del settore musicale: addio i dischi, benvenuto iTunes.
Adesso si parla di: “addio iTunes, benvenuto streaming musicale”. Con l’avvento delle piattaforme streaming, il servizio delle Mela ha perso molto. L’unico settore che potrebbe rimanere incontrastato è “FIlms”.

Ormai comprare la musica non coviene più a livello monetario. Con soli 9,99 euro al mese di Apple Music, avete tutta la musica pagando una sola somma. Su iTunes invece, con 9,99 euro comprerete soltanto un album del vostro artista preferito.
Manca solo un giorno alla WWDC 19, Apple è cambiata nel corso degli anni e non è più la Apple di Steve Jobs. Non è soltanto l’azienda ad essere cambiata, ma anche il mercato e la società di Cupertino si deve adattare. iTunes ormai è uno dei pochi prodotti che conservano il marchio “i” e che furono creati dall’ex CEO Steve Jobs.
Netflix: eliminato l’abbonamento in app da iOS
La notizia non è nuova, Netflix annunciò circa 2 mesi fa di volersi distaccare completamente dagli abbonamenti in app offerti da Apple. Anche nel mondo Android, Netflix si distaccò dal servizio di Google Pay.
I primi test iniziarono due settimane fa ma solamente oggi, con un aggiornamento da remoto, viene eliminata dall’app la possibilità di acquisto tramite iTunes.
Il cambiamento vale solo per i nuovi utenti che si registreranno, per quelli vecchi non cambierà nulla. Il pagamento adesso sarà effettuato tramite la pagina ufficiale di Netflix.

Il motivo? E’ semplice: Apple impone una quota del 30% sugli acquisti effettuati in App. Il grande distributore di film e serie tv prenderebbe il 70% per gli abbonamenti. Eliminando la possibilità di pagare su iTunes tramite le API di Apple, l’azienda guadagnerà il 100% per gli abbonamenti.
Netflix però non è l’unica ad andare contro corrente. Altre società non amano queste percentuali, ricordiamo sicuramente Spotify che abbandono il sistema di Apple per aumentare i guadagni.
Probabilmente, visto l’incremento di società che stanno abbandonando i servizi di Apple e Google, bisognerà rivedere le imposte richieste abbassando la percentuale di guadagno sugli acquisti.
iTunes LP, addio a partire da Aprile.
L’annuncio dell’addio a iTunes LP sembrerebbe essere arrivato proprio ieri tramite un’email interna.
La data della definitiva chiusura dovrebbe avvenire ad Aprile. A partire da Aprile, infatti, le case discografiche non potranno mandare nuovi Album in formato iTunes LP.
Apple dice quindi addio a Itunes LP dopo quasi nove anni di onorato servizio.
Niente paura, comunque, per quanto riguarda gli album acquistati in precedenza: essi infatti potranno essere riscaricati dagli utenti tramite iTunes Match.
Cosa è e quando nasce iTunes LP?
iTunes LP era stato introdotto nel 2009 da Apple per incentivare l’acquisto degli interi album, i quali, in quel periodo, in confronto ai singoli, erano in netto calo.
Gli albumi venduti su tale sezione avevano degli arricchimenti, come foto inedite, testi e altri contenuti speciali.
L’album con i vari inediti veniva venduto con un piccolo sovrapprezzo rispetto al prezzo originale.
Il programma non ha comunque mai avuto successo, tanto che ad oggi si contano soltanto 400 album inseriti nella lista.
Qual è stato il primo album ad essere introdotto in Italia?
In Italia il primo album ad essere inserito in lista fu “The boy who knew too much” di MIKA.
Novità anche per l’applicazione iTunes
Novità anche per quanto riguarda le sorti di iTunes. Secondo alcuni rumors che girano insistentemente da Dicembre, infatti, la storica applicazione della casa di Cupertino sarebbe arrivata al capolinea.
Tuttavia tutti gli analisti che si occupano del caso si dichiarano scettici riguardo un’ipotetica chiusura di iTunes. La stessa Apple ha sempre smentito le voci che vorrebbero la chiusura di iTunes
Infatti, nonostante i cali dovuti all’introduzione di Apple Music, iTunes viene ancora scelta dagli utenti che preferiscono acquistare solo qualche brano all’anno. Al contrario, Apple Music viene scelta da coloro i quali vogliono ascoltare in streaming la propria musica preferita.
In ogni caso rassicuriamo gli amanti di iTunes, poiché la nota applicazione di Apple non dovrebbe essere tolta prima della fine del 2019.
Alternativa a iTunes per Windows? WinX MediaTrans
State cercando un’alternativa a iTunes per Windows che sia più semplice e completa? allora siete nell’articolo giusto, ecco come funziona WinX MediaTrans.
Alternativa a iTunes per Windows? esiste e si chiama WinX MediaTrans. Vediamo insieme cosa è capace di fare questo software per la gestione file di iPhone e iPad.
Grazie a WinX MediaTrans potrete gestire e trasferire file da e per iPhone o iPad senza passare da iTunes.
Tra le funzioni principali di questo programma abbiamo:
- Supporto alle tecnologie di accelerazione hardware Intel QSV & Nvidia NVENC.
- Trasferimento e gestione di file con dispositivi iOS da/a un PC.
- Gestione Playlist per la Musica.
- Ottimizzare spazio sui dispositivi iOS.
- Funzione Conversione file video MKV, AVI, ecc. in formato MP4 per dispositivi iOS.
- Creazione di Suonerie per dispositivi iOS
Tutto questo e molto altro è possibile grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva che vi porrà davanti tutte le varie funzioni disponibili.

Ad oggi è forse la migliore alternativa a iTunes per Windows per via delle sue molteplici funzioni e facilità di utilizzo.
Per maggiori info su WinX MediaTrans e per scaricare la versione di prova gratuita vi rimando al sito di Digiarty.
Alcune info su Digiarty Software
Con 10 anni di esperienza nel settore, Digiarty è leader nelle applicazioni audio personalizzate e home based su Windows e MacOS. Fornisce software intuitivo, veloce e facile da usare per Windows e Mac, tra cui: DVD Ripper / copiatrice / creatore, convertitore video, downloader di video online, lettore multimediale, file manager di iPhone, applicazione audio streaming, ecc.