iPhone SE 4: quando esce e cosa cambia?
L’attesa per il nuovo iPhone SE potrebbe essere quasi finita. Secondo le ultime indiscrezioni, Apple potrebbe presentarlo già la prossima settimana. Il dispositivo dovrebbe adottare il design dell’iPhone 14, integrare una porta USB-C e montare il chip A18 con Apple Intelligence. Ci sono però altre novità che potrebbero essere passate inosservate. Scopriamole insieme.
Cambierà il nome?
Una delle voci più interessanti riguarda il possibile nuovo nome: iPhone 16E. Allineare l’iPhone SE alla numerazione principale potrebbe rendere la gamma più chiara agli utenti. Inoltre, Apple potrebbe approfittare di questa occasione per aumentare il prezzo di vendita di qualche euro rispetto al modello precedente.
Tuttavia, questa indiscrezione proviene da fonti non del tutto affidabili. Per ora, è meglio prenderla con le dovute cautele.
Fotocamera da 48 megapixel: un salto di qualità
L’iPhone SE 4 dovrebbe essere dotato di una fotocamera principale da 48 megapixel, la stessa dell’iPhone 15 e 15 Plus.
Questo aggiornamento garantirebbe immagini di qualità superiore rispetto al modello precedente. Inoltre, grazie al sensore ad alta risoluzione, sarà possibile ottenere uno zoom ottico 2x, ritagliando un’area da 12 megapixel al centro del fotogramma.
Apple ha introdotto questa funzione con l’iPhone 14 Pro. Anche se il dibattito sulla vera qualità ottica resta aperto, per l’iPhone SE 4 si tratta comunque di un miglioramento significativo.
Il primo modem Apple: addio Qualcomm?
Nel 2019 Apple ha acquisito la divisione modem di Intel. Da allora, ha lavorato per sviluppare internamente questa tecnologia, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza da Qualcomm. L’iPhone SE 4 potrebbe essere il primo iPhone a integrare un modem progettato da Apple.
Tuttavia, il chip non sarà avanzato quanto quelli della serie iPhone 17. Per Apple, però, si tratterebbe di un passo fondamentale verso una maggiore indipendenza tecnologica, simile a quella ottenuta con Apple Silicon sui Mac nel 2020.
L’iPhone SE aumenterà di prezzo? Scopri le ultime novità!
La Nuova Generazione di iPhone SE
La prossima generazione di iPhone SE sta attirando molta attenzione. Questo modello, atteso per il prossimo anno, potrebbe subire un’importante riprogettazione rispetto all’attuale. Il punto di forza dell’iPhone SE è il suo prezzo accessibile. Tuttavia, ci sono novità in merito al costo.
Aumento del Prezzo
Secondo il leaker @Revegnus1, l’iPhone SE potrebbe costare circa il 10% in più negli Stati Uniti dopo il lancio della nuova generazione. Attualmente, l’iPhone SE 3 parte da 429 dollari per la versione da 64 GB. Un aumento del 10% porterebbe il prezzo a circa 469 dollari.
Il leaker suggerisce anche che Apple voglia mantenere il prezzo del nuovo iPhone SE sotto i 500 dollari. Tuttavia, c’è la possibilità che il prezzo rimanga invariato a 429 dollari, come per l’attuale generazione.
Confronto dei Prezzi Attuali
Ecco i prezzi di partenza degli iPhone attualmente in vendita:
- iPhone SE 3: 429 dollari
- iPhone 13: 599 dollari
- iPhone 14: 699 dollari
- iPhone 14 Plus: 799 dollari
- iPhone 15: 799 dollari
- iPhone 15 Plus: 899 dollari
- iPhone 15 Pro: 999 dollari
- iPhone 15 Pro Max: 1199 dollari
Apple tende ad aumentare i prezzi dei prodotti quando vengono riprogettati. È successo con l’iPad entry-level di 10a generazione, passato da 329 a 449 dollari, per poi tornare a 349 dollari.
L’Opinione di 9to5Mac
Le ultime indiscrezioni indicano che l’iPhone SE 4 avrà lo stesso design dell’iPhone 14. Avrà un display OLED da 6,1 pollici, bordi piatti e Face ID. L’attuale modello SE si basa ancora sul design dell’iPhone 8, con un display LCD da 4,7 pollici e il tasto Home con Touch ID.
Un aumento del prezzo dell’iPhone SE 4 a 469 o 499 dollari non sarebbe sorprendente. Tuttavia, resta da capire come Apple differenzierà il nuovo SE dall’iPhone 14, che dovrebbe costare 599 dollari quando verrà lanciato l’iPhone 16. Potrebbe significare che l’iPhone 14 verrà eliminato gradualmente.
Futuro degli iPhone
Recenti notizie rivelano che Apple sta lavorando a un nuovo iPhone ultrasottile per il 2025, che potrebbe costare più dell’attuale modello Pro Max. Questo suggerisce che l’anno prossimo potremmo assistere a un aumento dei prezzi dell’intera gamma di iPhone.
Secondo The Information, Apple prevede di introdurre l’iPhone SE 4 nella primavera del 2025.
iPhone SE 4: una svolta rispetto al passato?
Dopo un’attenta analisi sull’iPhone SE 4, iTechMania ha ottenuto dettagli esclusivi che confermano i nostri precedenti scoop.
Il Fantasma dell’Innovazione
L’iPhone SE 4 di Apple, noto anche come D59 e chiamato in codice “Ghost,” incarna la prossima fase dell’innovazione nella gamma di iPhone accessibili di Apple, destinato a surclassare l’attuale iPhone SE di terza generazione.
Addio Design Vintage: iPhone SE 4, Protagonista di un Nuovo Stile
Con l’avvento dell’iPhone SE di quarta generazione, Apple abbandona il design retro dell’iPhone 8, impiegato nelle due versioni precedenti di iPhone SE. Il nuovo iPhone SE 4 sfoggierà un design moderno e uno schermo più ampio, avvicinandosi al fascino del modello di base dell’iPhone 14.
Specifiche Tecniche: iPhone SE 4 e il Connubio con iPhone 14
Le recenti specifiche svelano che l’iPhone SE 4 adotterà una versione adattata del telaio dell’iPhone 14, mantenendo la sua estetica piatta. Le dimensioni attuali dell’iPhone SE 4 corrispondono a quelle del modello base dell’iPhone 14. Ulteriori ricerche confermano l’assenza del tasto home Touch ID, optando invece per un design a schermo intero simile all’iPhone 14, con Face ID come metodo di identificazione biometrica.
Confronto Dimensionale: iPhone 14 vs iPhone SE 3 e SE 4
Le dimensioni e i pesi dell’iPhone 14 e dell’iPhone SE 3 sono i seguenti:
iPhone 14:
- Lunghezza: 146,7 mm
- Larghezza: 71,5 mm
- Spessore: 7,80 mm
- Peso: 172 g
- iPhone SE 3:
iPhone SE 3:
- Lunghezza: 138,4 mm
- Larghezza: 67,3 mm
- Spessore: 7,3 mm
- Peso: 144 g
Il Peso Leggero del Cambiamento
L’iPhone SE 4 dovrebbe pesare circa 6 grammi in meno dell’iPhone 14, raggiungendo i 165 grammi. Questa lieve variazione potrebbe derivare dal nuovo design della fotocamera singola, caratterizzante il dispositivo. A differenza dell’iPhone 14, l’iPhone SE 4 sarà dotato di una fotocamera posteriore singola da 48 megapixel, sviluppata con il nome in codice “Portland,” con una piastra posteriore personalizzata, adeguandosi al cambiamento di design.
Un’Occhiata da Vicino: Il Fascino della Fotocamera Singola
La scelta della fotocamera singola si allinea con i modelli precedenti di iPhone SE, con il flash posizionato in modo simile. Rilevanti prove e documentazione interna di Apple indicano questo cambiamento come una chiave distintiva rispetto all’iPhone 14.
Materiali Invariati: iPhone SE 4 e l’Eredità di iPhone 14
Oltre al design della fotocamera singola, non sono previsti altri elementi rilevanti che possano influenzare il peso dell’iPhone SE 4. I materiali rimarranno invariati: alluminio 6013 T6 per l’iPhone SE di quarta generazione, accoppiato a un pannello posteriore in vetro. I prototipi dell’iPhone SE 4, avvistati in un elegante nero simile alla variante “Midnight” dell’iPhone 14, suggeriscono che il nero sarà una delle opzioni colore offerte da Apple.
Novità Eclatanti: iPhone SE 4 Abbraccia il Futuro
Nonostante le dimensioni del telaio dell’iPhone SE 4 rimangano invariate rispetto al modello base dell’iPhone 14, due caratteristiche distintive lo separano dagli altri modelli di iPhone: un pulsante Azione multiuso e una porta USB-C.
Pulsante Azione
Il tasto Azione, posizionato sopra i tasti del volume, è configurabile dall’utente e ha fatto la sua prima apparizione con l’iPhone 15 Pro, sostituendo l’interruttore mute. Attuali informazioni suggeriscono che Apple renderà questo pulsante standard per l’intera gamma iPhone 16, incluso anche nell’iPhone SE 4. Lo sviluppo attuale suggerisce una possibile data di uscita nel 2025.
L’iPhone SE 4 e il Nuovo Pulsante di Cattura
Mentre Apple sperimenta un pulsante di cattura capacitivo per la gamma iPhone 16, non vi sono indicazioni che questa funzionalità sia in fase di test sull’iPhone SE 4. Il pulsante di cattura dovrebbe rimanere un’esclusiva della gamma iPhone 16.
Nota Importante: Fase di Pre-Produzione e Possibili Cambiamenti
È essenziale tenere presente che le informazioni fornite si riferiscono a una fase di pre-produzione e potrebbero subire modifiche durante lo sviluppo, non riflettendo necessariamente l’hardware finale nelle unità di produzione di massa.
Vedremo un iPhone SE di quarta generazione nel 2024?
Gli analisti di Barclays hanno parlato con le aziende che lavorano per Apple. Dicono che non ci sarà un nuovo iPhone SE nel 2024.
In una nota, gli analisti spiegano che Apple potrebbe non avere pronto il suo modem 5G. Questo modem è fatto da Apple stessa e non da Qualcomm, che fornisce i modem per gli iPhone attuali. Apple sta lavorando al suo modem dal 2018 e ha comprato una parte della divisione modem di Intel nel 2019.
L’analista Ming-Chi Kuo dice che il modem di Apple sarà pronto solo nel 2025. Quindi anche gli iPhone 16 del prossimo anno useranno i modem Qualcomm.
Kuo diceva anche che il prossimo iPhone SE sarebbe stato simile all’iPhone 14 standard uscito lo scorso anno. Quindi avrebbe avuto uno schermo OLED da 6,1 pollici e Face ID. Non sappiamo se Apple lancerà questo dispositivo con un modem Qualcomm.
L’iPhone SE attuale è uscito nel marzo 2022 con uno schermo LCD da 4,7 pollici, Touch ID, 5G, una fotocamera da 12 megapixel e il chip A15 Bionic. Costa 429 dollari negli Stati Uniti ed è uno degli iPhone più economici di Apple. Il primo e il secondo iPhone SE sono usciti nel 2016 e nel 2020.
iPhone SE 4 avrà lo stesso design di iPhone XR | Rumors
Apple ogni due anni presenta la nuova generazione di iPhone SE, una categoria di prodotto adatta a chi vuole spendere di meno o ai nostalgici dei vecchi design.
L’iPhone SE 2022 ha mantenuto lo stesso design della generazione precedente, che si basa sull’iPhone 8. Secondo Jon Prosser le cose cambieranno dal prossimo modello, iPhone SE 4, avrà lo stesso fattore di forma dell’iPhone XR.
Prosser ha riferito nel podcast Geared Up con Andru Edwards e Jon Rettinger (tramite AppleTrackr) che l’iPhone SE di prossima generazione, noto anche come iPhone SE 4, sarà “solo un iPhone XR”.

Questo significa che Apple abbandonerà del tutto il vecchio fattore di forma dell’iPhone 8 con enormi cornici e pulsante Home a favore di un design più moderno con cornici ridotte, notch e Face ID.
Non sappiamo ancora nulla sulla scheda tecnica. Per quanto riguarda le fotocamere, sia l’iPhone SE 2022 che l’iPhone XR hanno sensori molto simili con una singola fotocamera posteriore da 12 megapixel con apertura f/1.8 e una fotocamera frontale da 7 megapixel con apertura f/2.2.
Questa decisione potrebbe dare un malcontento ai i fan dei telefoni più piccoli che potrebbero non essere contenti del fatto che l’iPhone SE stia diventando più grande.
Apple nel 2016 affermò che il modello SE era stato creato per le persone a cui piacciono i piccoli telefoni.
La domanda per l’iPhone SE 2022 è stata piuttosto bassa, le persone non sono più interessate all’acquisto di un iPhone con un design di quasi un decennio fa.
Inoltre il design tascabile incide drasticamente sulla piccola batteria, lamentela ormai costante da parte dei possessori di iPhone SE.
Inoltre, non sappiamo quando esattamente Apple prevederà di introdurre un nuovo iPhone SE. L’ultima volta, ci sono voluti due anni tra il lancio della seconda e della terza generazione di iPhone SE.
Apple, Iniziati i pre-ordini di ipad Air, iPhone SE, 13 e 13 Pro
Pre-ordini impazziti per i nuovi dispositivi
A pochi giorni dalla presentazione dei nuovi dispositivi sono ufficialmente iniziati i pre-ordini dei nuovi iPad Air, iPhone SE, 13 e 13 Pro nelle nuove colorazioni verde e verde alpino.
Se vi siete persi le ultime novità Apple, le trovate qui. Intanto rapidamente una panoramica dei nuovi dispositivi e le relative disponibilità:
IPad Air è disponibile da 64 GB e 256 GB a partire da 699 € per la versione Wifi e da 869 € per Wifi + Cellular. Inoltre le colorazioni sono grigio siderale, rosa galassia e viola o blu.
Il nuovo IPhone SE con chip A15 Bionic disponibile in 64 GB, 128 GB e 256 GB.A partire da 529 € nelle colorazioni mezzanotte, galassia e (PRODUCT) RED.
IPhone 13 e 13 mini sempre disponibili a partire da 939 € nelle classiche colorazioni (PRODUCT)RED, galassia, mezzanotte, azzurro e rosa e adesso anche verde.
Analogamente per iPhone 13 Pro e 13 Pro Max a partire da 1.189 € le versioni da 128 GB, 256 GB, 512 GB e 1 TB. La nuova colorazione, verde alpino, si andrà ad aggiungere alle classiche azzurro sierra, grafite, ore e argento.

Spostandoci su i dispositivi da scrivania, Mac Studio è già acquistabile con processore M1 Max a partire da 2.369 € e il nuovissimo M1 Ultra da 4.649 €. Display Studio, con le tre modalità di supporto, disponibile a partire da 1.799 € la versione standard.
Per quanto riguarda gli accessori, Apple Pencil 2ª Gen disponibile a 135 €. Magic keyboard, per la prima volta in colorazione bianca o nera, disponibile a 339 €. Per quanto riguarda la Smart Keyboard Folio è disponibile a 199 € e la Smart Folio a 89 € nelle colorazioni bianca, nera, arancione, ciliegia scuro, lavanda inglese e blu oceano.
Tutte le novità Apple del Peak Performance
A fare da epilogo all’evento Apple di oggi 8 marzo per non perderci nessuna delle novità da Apple Park.
A fare da cicerone il SEO nell’Apple Park totalmente vuoto a causa della pandemia ma il senso di tristezza lascia subito posto alle fantastiche novità e ai nuovi prodotti eccezionali pensati per noi: consumatori, creator e lavoratori.
Iphone 13 e 13 Pro
Tim la tocca piano e inizia presentando la nuova colorazione di iPhone 13 e 13 PRO, presto saranno disponibile in Verde Alpino.

IPhone SE 3
La scena viene rubata dal nuova IPhone SE 3, seppur non il top di gamma, il nuovo dispositivo integra il nuovo processore A15 Bionic che lo rende molto veloce e fluido.
Le vere novità sono l’integrazione con connettività 5G e la certificazione IP67.
Fotocamera e design non subiscono variazioni e il nuovo dispositivo sarà disponibile a partire dal 18 marzo in 3 diverse colorazioni.

Ipad Air
Come anticipato dai rumors, presentato anche il nuovo Ipad Air rivoluzionato con il nuovo chip M1, CPU 8-core e GPU 8-core. Incredibile salto di potenza per i nuovi iPad, prestazioni fino a 2 volte più veloci dei modelli precedenti.
Tra le novità vediamo una nuova colorazione blu che affianca le precedenti. Inoltre, la fotocamera frontale da 12 MP adesso integra anche anche l’ultra grandangolare.
E concludiamo con l’integrazione della connettività 5G, Wifi 6 e pieno supporto della Apple Pencil 2 Gen. Inoltre, tutti i nuovi iPad saranno costruiti con alluminio riciclato al 100%

Mac
I nuovi Mac saranno più potenti che mai grazie al nuovissimo chip M1 Ultra creato dall’unione di due chip M1 Max. L’architettura UltraFusion renderà i nuovi desktop Mac e MacBook i più potenti mai creati.
Ma la vera novità di punta è il Mac Studio, con un Mac mini ma più potente e con un nuovo display. Il primo computer ad unire insieme connettività, performance e modularità.
Nonostante il design estremamente compatto, Mac Studio offre prestazioni che credevamo impossibili fino ad ora. A fare compagnia al nuovo chip M1 Ultra, scheda grafica fino a 48 GB, RAM fino a 128 GB, SSD fino a 8TB di capacità e 7,4GB/s di lettura.


Studio Display
Insieme al nuovo Studio Display l’immersione nell’esperienza Peak Performance è totale. Disponibile in due varianti: inclinabile fino a 30°, con supporto regolabile e, in aggiunta, con supporto VESA.
Il nuovo display ha uno schermo in Retina 5k da 27″, 14,7 milioni di pixel e 600 nit di luminosità. Integrando il nuovo chip A13 Bionic insieme a 6 speaker che permettono un gestione spaziale dell’audio e telecamera 12 MP ultra-grandangolare.
Infine, gli accessori per completare il set Studio, Magic Keyboard, Magic Trackpad e Magic Mouse, sono disponibili anche in colorazione nera.

Infine, Il SEO di Cupentino ci saluta citando il nuovo Mac Pro ma..
“But that… is for another day.”
UFFICIALE | Arriva iPhone SE 3: tutte le “novità”!
Apple ha annunciato ufficialmente il suo nuovissimo iPhone SE 3. Il design è lo stesso dell’iPhone SE della generazione precedente, quello che cambia principalmente è il processore velocissimo: l’ultimo chip A15 Bionic che rende il sistema operativo estremamente fluido. Di seguito vi riportiamo tutti i dettagli e le novità di iPhone SE 3.
Il nuovo iPhone SE è disponibile nei colori mezzanotte, Starlight e PRODUCT Red. Il design rimane lo stesso dell’anno scorso, ma Apple annuncia sarà più resistente. Il perché di questo miglioramento? E’ dovuto al nuovo vetro anteriore e posteriore, che è uguale iPhone 13. Inoltre vi segnaliamo la resistenza all’acqua con certificazione IP67.
L’iPhone SE 3 ora supporta anche la connettività 5G (come previsto dai rumors) e una maggiore durata della batteria grazie all’efficienza del chip A15 Bionic presente all’interno.
Rimane la stessa Fotocamera da 12 MP della scorsa generazione ma grazie al Deep Fusion e al nuovo chip A15, si potrà usufruire di tutta la potente tecnologia di fotografia computazionale disponibile già nei modelli di iPhone top di gamma.
Grazie al nuovo processore A15, arriva il supporto agli stili fotografici già presenti in iPhone 13 e 13 Pro.
IPhone SE 3 sarà disponibile a partire dal 18 marzo, con preordini in partenza a partire dall’11 marzo. Non sappiamo ancora il prezzo esatto Italiano ma negli USA costerà $429. Il prezzo presenta un rincaro di $30 rispetto alla precedente generazione di iPhone SE 3, quindi aspettiamoci un bel rincaro anche nel nostro paese.