Nuovo iPad Pro: rivoluzione OLED e chip M4?
Schermi OLED: Un Passo Avanti nella Qualità Visiva
La prossima generazione di iPad Pro segnerà un importante passaggio agli schermi OLED. Attualmente, l’iPad Pro da 11 pollici utilizza uno schermo LCD convenzionale. Nel frattempo, il modello da 12,9 pollici sfrutta la retroilluminazione mini-LED. Tuttavia, quest’anno tutti i modelli di iPad Pro adotteranno schermi OLED, garantendo una qualità visiva superiore e risolvendo problematiche come il “blooming” riscontrato con i display mini-LED.
Una Nuova Magic Keyboard per una Maggiore Funzionalità

La Magic Keyboard, accessorio fondamentale per molti utenti iPad, riceverà un aggiornamento significativo. Oltre a offrire un telaio più robusto in alluminio, si prevede che renderà l’iPad Pro più simile a un laptop. Questo cambiamento mira a migliorare l’esperienza utente, avvicinando l’iPad Pro al mondo dei computer portatili.
Chip M4: Potenza e Intelligenza Artificiale Integrata
Contrariamente alle attese di un chip M3, i nuovi iPad Pro potrebbero essere equipaggiati con il chip M4. Questo chip è progettato per sfruttare appieno le capacità di intelligenza artificiale, aprendo la strada a nuove funzionalità e miglioramenti nell’ecosistema iPad.
Design più Sottile: Un Look Rinnovato

I nuovi modelli di iPad Pro saranno notevolmente più sottili dei loro predecessori. Grazie ai display OLED, che sono più sottili e richiedono meno strati rispetto agli schermi LCD, sarà possibile ridurre lo spessore complessivo del dispositivo, garantendo un design più elegante e moderno.
Evento di Presentazione e Prezzo Potenziale
L’attesa presentazione della nuova linea iPad Pro avverrà durante l’evento speciale “Let loose” di Apple il 7 maggio. Si prevede che i nuovi modelli, con le loro caratteristiche e miglioramenti, saranno accolti con entusiasmo, ma potrebbero presentare un costo più elevato rispetto alle generazioni precedenti.
Conclusioni
Se siete appassionati della tecnologia e state considerando l’acquisto di un nuovo iPad Pro, tenete d’occhio questi sviluppi. L’innovazione continua di Apple promette un’esperienza sempre più avanzata e appagante per gli utenti di iPad.
Cosa sappiamo dell’iPad Pro di prossima generazione?
Un anno fa, Apple annunciava gli attuali modelli di iPad Pro basati sul chip M2. Ma cosa potranno aspettarsi gli utenti dal tanto atteso modello di prossima generazione?
L’iPad Pro del 2022 è stato un modesto aggiornamento, con l’introduzione del chip M2, dell’Apple Pencil hover, e specifiche migliorate come la connettività Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3. Negli ultimi anni, l’iPad Pro ha ricevuto solo aggiornamenti relativamente minori. Tuttavia, i rumor indicano che la prossima generazione segnerà il primo grande cambiamento dal 2018, con “cambiamenti fondamentali” in arrivo.
I nuovi modelli di iPad Pro dovrebbero entrare in produzione di massa all’inizio del 2024, con il lancio previsto per la primavera o l’estate.
Design Rinnovato
Dal 2018, l’iPad Pro ha mantenuto lo stesso design per quattro generazioni consecutive. Si prevede che il prossimo anno il dispositivo subirà alcune modifiche al design, anche se non è chiaro se saranno modifiche minori o una revisione completa. Secondo le prime voci, un futuro iPad Pro potrebbe avere un retro in vetro, il che rappresenterebbe un significativo cambiamento di design, anche se non è certo che ciò avverrà l’anno prossimo.
L’anno scorso, l’iPad di 10a generazione è stato il primo a presentare una fotocamera frontale orientata orizzontalmente, una posizione più naturale per le videochiamate quando si utilizza una Magic Keyboard. Secondo alcune voci del 2021, anche l’iPad Pro avrà questa modifica, che potrebbe richiedere una diversa collocazione dell’Apple Pencil a causa della spostata fotocamera.
Chip M3

Il prossimo iPad Pro dovrebbe essere equipaggiato con il nuovo chip M3 di Apple, che promette prestazioni ed efficienza superiori.
Il chip M3 probabilmente si baserà sul chip A17 Pro, prodotto con una tecnologia a 3 nm da TSMC. L’A17 Pro offre un aumento delle prestazioni del 22% rispetto all’A15 Bionic, il chip su cui si basa l’M2. Quindi, il chip M3 dovrebbe portare miglioramenti simili.
Uno dei punti salienti dell’A17 Pro è una GPU completamente rielaborata con accelerazione hardware del ray-tracing, che migliora notevolmente l’esperienza di gioco. È probabile che il chip M3 adotti la stessa tecnologia, migliorando notevolmente le capacità grafiche dell’iPad Pro.
Opzione di Archiviazione da 4 TB
Secondo una fonte in Asia, il prossimo iPad Pro OLED potrebbe offrire un’opzione di archiviazione da 4 TB. Dal 2021, l’iPad Pro è disponibile con capacità di 128GB, 256GB, 512GB, 1TB o 2TB.
Se Apple aumenterà lo spazio di archiviazione massimo a 4 TB per i prossimi modelli di iPad Pro OLED, è probabile che anche lo spazio di archiviazione di base diventi di 256GB, mantenendo cinque categorie di capacità. Non è chiaro se un iPad Pro da 4TB avrà 24GB o 32GB di RAM.
Tecnologia del Display OLED

La tecnologia del display OLED è uno degli aggiornamenti più attesi per i futuri modelli di iPad Pro. L’attuale modello da 11 pollici ha un display LCD, mentre il modello da 12,9 pollici utilizza un display mini-LED.
Apple ha già implementato display OLED su Apple Watch e iPhone, ma non su dispositivi più grandi. I display OLED offrono vantaggi come un consumo energetico inferiore, una maggiore precisione dei colori e un contrasto migliore rispetto agli schermi LCD. Questo cambiamento dovrebbe essere evidente nelle future campagne di marketing di Apple per l’iPad Pro.
Schermi Più Grandi

Si dice che i nuovi modelli di iPad Pro avranno schermi leggermente più grandi, passando da 11 a 11,1 pollici e da 12,9 a 13 pollici, grazie a bordi più sottili. Ciò non dovrebbe aumentare significativamente le dimensioni complessive del dispositivo ma offrirà un aspetto più moderno “all-screen”.
Prezzi Più Alti
L’implementazione della tecnologia avanzata del display OLED nei futuri modelli di iPad Pro dovrebbe comportare un aumento dei prezzi. Gli attuali modelli da 11 e 13 pollici partono rispettivamente da 1.500 e 1.800 dollari, mentre l’iPad Pro da 11 pollici attuale parte da 799 dollari e quello da 12,9 pollici da 1.099 dollari. I modelli con connettività cellulare costano 200 dollari in più rispetto al prezzo base per ogni livello di memoria.
Fotocamere Migliorate
L’iPad Pro ha mantenuto le stesse fotocamere principali da 12 megapixel con apertura ƒ/1.8 dal 2017. Anche la fotocamera ultra wide da 12 megapixel con apertura ƒ/2.4 e il flash True Tone sono rimasti invariati dalla sua introduzione nel 2021. Tuttavia, si prevedono aggiornamenti futuri delle fotocamere, ispirati dai modelli di iPad con hardware simile.
Dal 2021, l’iPad Pro ha una fotocamera frontale da 12 megapixel con apertura ƒ/2,4. Con i modelli di iPhone 14 del 2022, Apple ha introdotto una fotocamera frontale aggiornata da 12 megapixel con apertura ƒ/1,9 e messa a fuoco automatica. È probabile che questa tecnologia arriverà anche sull’iPad Pro nella prossima generazione.
Gli attuali iPad Pro supportano lo Smart HDR 4, quindi è probabile un aggiornamento allo Smart HDR 5, insieme ad altre funzioni fotografiche e videografiche riservate agli iPhone.
Nuovo Connettore
Un’indiscrezione dello scorso anno suggeriva che i futuri modelli di iPad Pro saranno dotati di due nuovi connettori a quattro pin. Questi connettori potrebbero essere utilizzati per alimentare le periferiche collegate alla porta Thunderbolt, sfruttando il supporto DriverKit aggiunto in iPadOS 16. Non è chiaro il loro scopo specifico.
Ricarica Wireless

Nel 2022 è emerso che Apple stava testando un iPad Pro con retro in vetro per consentire la ricarica wireless. Tuttavia, i test sembrano aver sollevato preoccupazioni sulla fragilità del design, quindi non è certo se questa caratteristica sarà implementata.
Ricarica Wireless Inversa
Si dice che Apple stia lavorando su una funzione di ricarica wireless inversa per il nuovo iPad Pro, che permetterà di caricare iPhone, AirPods e altri accessori appoggiandoli sul retro del tablet. Apple ha anche depositato brevetti relativi a questa funzione, ma la sua implementazione dipenderà probabilmente dalla presenza della ricarica wireless standard sul dispositivo.
Tastiera Magica Ridisegnata
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, Apple sta progettando una revisione completa della Magic Keyboard per iPad Pro. La nuova versione avrà un trackpad più grande e una struttura in alluminio attorno alla tastiera. Questo aggiornamento potrebbe comportare un aumento del prezzo rispetto ai 299 dollari dell’accessorio attuale.
Apple Pencil di Terza Generazione

La Apple Pencil di seconda generazione ha ormai superato i cinque anni di vita, quindi ci sono speculazioni su cosa offrirà la terza generazione e se verrà introdotta con i futuri iPad Pro. È stato ipotizzato un design più corto, una finitura lucida e punte magnetiche intercambiabili per emulare diversi stili di disegno. Tuttavia, non è chiaro se queste voci siano ancora valide. Il lancio dei prossimi modelli di iPad Pro potrebbe essere il momento ideale per presentare una nuova versione della Apple Pencil.
Apple porta Final Cut Pro e Logic Pro su iPad
Oggi, Apple ha annunciato con entusiasmo che Final Cut Pro e Logic Pro saranno disponibili su iPad durante questo mese. Le app sono state appositamente create per sfruttare al massimo la potenza dell’iPad e offrire un’esperienza di editing video e audio completamente nuova.
Il software di editing video professionale Final Cut Pro offre una vasta gamma di strumenti per l’editing, gli effetti visivi e l’audio di alta qualità. Grazie a Final Cut Pro su iPad, gli utenti potranno lavorare ovunque senza essere vincolati dalla posizione del proprio computer. Inoltre, l’interfaccia fluida e intuitiva renderà l’editing video ancora più piacevole.
Logic Pro, invece, è un’applicazione di produzione musicale avanzata che offre molteplici funzionalità per la registrazione, l’editing e la miscelazione di tracce audio. Con Logic Pro su iPad, gli utenti potranno creare e modificare la loro musica ovunque si trovino. In questo modo, i musicisti saranno in grado di dare sfogo alla loro creatività ovunque e in qualsiasi momento.
Entrambe le app sfruttano al massimo la potenza dell’iPad, offrendo un’esperienza di editing fluida e intuitiva. Grazie alla potenza del chip e alla tecnologia Metal di Apple, Final Cut Pro e Logic Pro saranno in grado di gestire progetti complessi con facilità, offrendo una grande flessibilità per lavorare su progetti in modo collaborativo.
Susan Prescott, VP of Product Marketing di Apple, ha dichiarato: “Final Cut Pro e Logic Pro su iPad rappresentano un importante passo avanti nella nostra missione di offrire strumenti di creatività potenti e intuitivi ai nostri utenti.
Entrambi i software per iPad saranno disponibili su App Store in abbonamento a partire da martedì 23 maggio, ciascuno ad un prezzo di €4,99 al mese o €49 all’anno con un mese gratuito di prova. Infine Final Cut Pro è compatibile con i modelli iPad con chip M1 o modelli successivi, e Logic Pro sarà disponibile sugli iPad con chip A12 Bionic o modelli successivi. Final Cut Pro per iPad e Logic Pro per iPad richiedono iPadOS 16.4.
Grazie a queste nuove app, la creatività dei professionisti del settore raggiungerà nuovi livelli di eccellenza.
iPad Pro M2: Apple testa un nuovo sistema operativo
Un affidabile leaker ha affermato che Apple starebbe lavorando su una versione di macOS esclusiva per iPad Pro M2.
I nuovi iPad Pro M2 hanno fatto il loro debutto nella giornata di martedì scorso, rendendoli i tablet più performanti in commercio. Tuttavia, una delle principali lamentele che circondano questi device è la mancanza di un software dedicato. Ma, ora sembra che Apple stia testando una versione di macOS esclusiva.
A riportare la notizia è stato il noto leaker Majin Bu, secondo il quale la compagnia di Cupertino starebbe lavorando ad una versione più compatta di macOS, da implementare negli iPad Pro con processore M2. Si dice anche che questo software abbia nome in codice Mendocino e sarà rilasciato nel 2023.
Una versione di macOS in arrivo su iPad Pro M2?
Da quanto evidenziato, i test sarebbero eseguiti con un’interfaccia utente più grande del 25% e pienamente compatibile con input touch. Tuttavia, le applicazioni eseguite sarebbero comunque delle versioni ottimizzate per iPad e non quelle native per Mac.
Al momento non è chiaro perché Apple dovrebbe spostare l’iPad su un’interfaccia macOS. Infatti, coloro che chiedono a grand voce macOS su iPad lo fanno per lo più per il software piuttosto che per l’interfaccia.

Le voci sui test su sistemi operativi dovrebbero sempre essere considerati con una certa dose di scetticismo. E’ difficile, infatti, che la compagnia di Cupertino lasci trapelare dettagli sui propri piani futuri.
Le voci inerenti macOS su iPad circolano ormai da un decennio: addirittura si pensava che una versione di macOS sarebbe giunta sul primo iPad in origine. Inoltre, Apple probabilmente sfrutta macOS su iPad per effettuare test e configurazioni interne.
L’altra possibile spiegazione è che quanto riportato dal leaker non si tratterebbe affatto di macOS. L’azienda potrebbe star lavorando ad un sistema operativo ibrido che integri una barra dei menu e altre interazioni simili a Mac.
Majin Bu suggerisce anche che l’esclusività per iPad Pro M2 potrebbe essere un modo per spingere il device sul mercato. Se la funzione sarà disponibile solo su quel modello, è possibile che più persone la comprerebbero.
iPad Pro OLED : un analista rivela quando sarà presentato
Dopo l’annuncio della giornata di ieri, attraverso il quale Apple ha presentato nuovi iPad, un’analista suggerisce il periodo di lancio di iPad Pro OLED.
Secondo quanto riportato dall’affidabile analista Ross Young, la compagnia di Cupertino dovrebbe annunciare due nuovi iPad Pro OLED, sempre con display da 11 e 12.9 pollici, nel 2024. L’analista ha un passato piuttosto affidabile in quanto a previsioni sui display destinati ai dispositivi Apple.
In un tweet, pubblicato in tarda serata, Young ha suggerito che entrambi i modelli di iPad Pro del 2024 saranno dotati di pannello OLED e saranno rilasciati nella prima metà dell’anno. Si tratterebbe del primo importante aggiornamento in termini di display degli ultimi anni.
iPad Pro OLED in arrivo nel 2024
I nuovi modelli di iPad Pro con processore M2, annunciati ieri, non hanno subito alcun tipo di modifica allo schermo, inclusa la mancanza di un pannello mini-LED sul modello più piccolo da 11 pollici. Apple ha introdotto la tecnologia mini-LED su iPad Pro da 12.9 pollici nell’aprile del 2021 e, nonostante le continue voci, secondo le quali sarebbe presto arrivato anche sulla versione da 11 pollici, ciò non è accaduto.

Rispetto alla tecnologia mini-LED, i display OLED che l’azienda californiana prevede di utilizzare includeranno una struttura stratificata a due pile. Questa particolare tecnologia risulta caratterizzata da due strati di emissione rosso, verde e blu che come risultato offre una maggiore luminosità.
Data la maggiore quantità di energia richiesta per alimentare questa tecnologia, è possibile che la compagnia californiana possa decidere di incrementare anche la capacità della batteria. Questo non si sa ancora come potrà andare ad incidere sullo spessore del dispositivo.
Apple ha recentemente introdotto due nuovi iPad Pro con processore M2 a bordo, ma nessuna novità costruttiva. E’ possibile che tra le altre specifiche, l’azienda possa introdurre anche il rumoreggiato nuovo Connettore Smart che potrebbe aprire le porte ad una nuova gamma di accessori dedicati.
Apple Store offline in vista dell’annuncio dei nuovi iPad
Il sito ufficiale degli Apple Store di tutto il mondo è ufficialmente offline, evento che si verifica ogni volta che l’azienda lancia nuovi device.
In un post su Twitter, il CEO di Apple, Tim Cook ha postato una sorta di annuncio con lo slogan “Prendi nota”. Successivamente gli Apple Store sono andati offline, preparandosi al lancio di nuovi dispositivi che tutta probabilità si tratterà di nuovi iPad e iPad Pro.
La compagnia di Cupertino dovrebbe annunciare oggi una nuova gamma di iPad Pro, in due differenti dimensioni da 11 e 12.9 pollici con a bordo chip M2. Invece di sfruttare un evento mediatico per l’occasione, tuttavia, Apple dovrebbe svelare i suoi prodotti con un comunicato stampa.
Apple Store offline: arrivano i nuovi iPad e iPad Pro
Con l’Apple Store offline nelle prime ore del mattino americano e la pagina Torniamo subito attiva, nuovi dispositivi stanno per fare il loro debutto tra le righe di Apple. Con tutta probabilità oltre a presentarli, l’azienda aprirà anche i pre-ordini con consegna plausibile dalla prossima settimana.
Nel frattempo, il CEO Tim Cook ha sfruttato Twitter per stuzzicare i propri utenti. Nello specifico, il CEO ha pubblicato un video di 20 secondi di qualcuno che ingrandisce ripetutamente un display, rivelando lo slogan Prendi nota. Il tweet aggiunge: Le possibilità sono infinite.

Da notare, stiamo ancora aspettando il rilascio della nuova app Freeform per iPad, che l’azienda ha presentato per la prima volta alla WWDC di giugno. L’app non è stata al momento inclusa in nessuna delle versioni beta di iPadOS 16 o iPadOS 16.1.
Freeform è una nuova potente app di collaborazione che offre agli utenti la possibilità di vedere, condividere e collaborare in un unico posto senza preoccuparsi di layout e dimensioni della pagina, con pieno supporto per Apple Pencil. Gli utenti possono visualizzare i contributi di altri mentre aggiungono contenuti o apportano modifiche.
A partire da ora, non si sa ancora quando esattamente, Apple annuncerà i nuovi modelli di iPad e iPad Pro. Non solo, ma la compagnia californiana dovrebbe cogliere l’occasione anche per svelare la data di lancio ufficiale di iPadOS 16.
Comparsa una cover per iPad 2022 in vista del lancio
Una cover per iPad 2022 di un noto produttore di accessori per dispositivi tecnologici è stata avvistata sugli scaffali di alcuni negozi.
Secondo quanto affermato dalle ultime voci e perdite, Apple dovrebbe lanciare nuovi modelli di iPad e iPad Pro entro la fine della giornata di oggi. Mentre i produttori di accessori cercano di prevedere ciò che l’azienda rilascerà e preparare i propri prodotti, Speck sembra essere andata già oltre.
In un immagine condivisa dal profilo Twitter Roeeban, una custodia di Speck per iPad 2022 è apparsa in un negozio Target. La custodia, una Balance Folio Charcoal ha un prezzo di 44.99 dollari ed è apparentemente disponibile per l’acquisto presso lo store.
Una cover di Speck per iPad conferma il nuovo design
A parte la menzione che è pensata per l’aggiornamento 2022 di iPad, la cover menziona anche che è disponibile il supporto per la Apple Pencil di seconda generazione. L’aggiunta ha senso, poiché le voci sul nuovo iPad affermano che verrà aggiornato con un design completamente nuovo con lati piatti simili ad iPad Pro.
I lati piatti si traducono potenzialmente in piena compatibilità con Apple Pencil 2 per la ricarica wireless, il che avrebbe senso se altre voci di un passaggio da Lightning a USB-C si rivelassero corrette.

Sebbene l’esistenza di una custodia per un prodotto Apple non ancora annunciato non rappresenti la garanzia assoluta che il dispositivo avrà esattamente quelle caratteristiche, i produttori di accessori sono delle fonti piuttosto attendibili, in quanto solitamente ricevono dei prototipi in anteprima per poter realizzare i propri prodotti.
Detto questo, Apple storicamente non ha mai condiviso le informazioni con i produttori di cover prima del lancio. Solitamente le aziende si affidano al mulino di voci e di perdite che si creano intorno alle supply chain della compagnia di Cupertino.
iPad Pro M2 saranno svelati a breve, ma niente Mac
Secondo Mark Gurman, i nuovi iPad Pro M2 saranno svelati tra pochi giorni, mentre si dovrà attendere la fine dell’anno per i nuovi Mac.
Lo scorso mese, la compagnia di Cupertino ha introdotto la nuova gamma di iPhone e Apple Watch. Tuttavia, si dice che la società stia già lavorando su nuovi prodotti. Un nuovo rapporto del giornalista di Bloomberg, Mark Gurman afferma che gli iPad Pro M2 saranno svelati tra pochi giorni, mentre di dovrà attendere per i Mac.
Il recente rapporto di Gurman conferma che ci siano nuovi modelli di iPad in arrivo a breve, Più in dettaglio, si parla di un nuovo iPad dotato di processore M2, lo stesso a bordo di MacBook Air introdotto a giugno. I due modelli, nomi in codice J617 e J620, manterranno l’attuale fattore di forma con display da 11 e 12.9 pollici.
iPad Pro M2 in arrivo entro la fine di ottobre
Il chip M2 è circa il 20% più veloce del M1, il che significa che gli utenti potranno notare un significativo salto nelle prestazioni rispetto all’attuale modello. Altre novità hardware sono invece improbabili arrivati a questo punto.

Oltre ad iPad Pro M2, Gurman sostiene che nei prossimi giorni dovrebbe essere svelato anche un nuovo iPad entry-level. Il dispositivo di decima generazione, nome in codice J272, avrà un nuovo design e una porta USB-C al posto della Lightning.
Tuttavia, a differenza di modelli più costosi, il nuovo iPad entry-level sarà alimentato dal chip A14 Bionic, lo stesso presente in iPhone 12 e iPad Air 4. Ciò significa che Apple manterrà i chip M2 esclusivi per iPad Pro e iPad Air.
Pochi giorni fa, Gurman aveva già suggerito che si aspetta iPadOS 16.1 venga rilasciato al pubblico nella settimana del 24 ottobre. Poiché questo aggiornamento aggiunge supporto per i nuovi modelli di iPad, non sarà una sorpresa se l’azienda rilascerà i nuovi iPad già la prossima settimana.