Riflessi indesiderati sulle foto: soluzione con iPhone 16 Pro?
Le fotocamere degli iPhone sono diventate sempre più avanzate con il passare delle generazioni. Molti di noi le utilizzano come fotocamera principale grazie alla loro qualità. Tuttavia, un problema persistente rovina a volte le nostre foto: i riflessi.
Riflessi dell’obiettivo e i loro effetti
Il fenomeno dei riflessi interni è diventato evidente a partire dall’iPhone 11 Pro. In ambienti con luci forti, come una libreria, si possono notare riflessi arcobaleno che rovinano le immagini. Questi riflessi sono causati dalle luci che rimbalzano all’interno dell’obiettivo e sono particolarmente visibili nei video.
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=yoK51Pggcdc[/embedyt]
Nel caso di filmati, i riflessi si muovono all’interno dell’immagine con il movimento della telecamera o del soggetto. Questo diventa fastidioso, come mostrato in un frame-grab di un video. Questo problema si è trascinato attraverso diverse generazioni, incluso l’iPhone 15 Pro Max.
Possibile soluzione con l’iPhone 16 Pro
Un’interessante novità potrebbe arrivare con l’iPhone 16 Pro. Secondo il leaker Yeux1122, Apple sta testando una tecnologia di rivestimento delle lenti avanzata. Questo nuovo rivestimento potrebbe risolvere i problemi di riflessi e migliorare la qualità delle foto.
Tecnologia di rivestimento avanzata
L’innovazione principale è l’introduzione dell’Applicazione di Strati Atomici (ALD) per la deposizione dei rivestimenti. Questo metodo permette di applicare il rivestimento a livello atomico, garantendo uniformità e efficacia nel ridurre i riflessi.
Sebbene il rapporto di Yeux1122 si concentri sui bagliori delle lenti, sia i bagliori che i riflessi interni hanno la stessa causa: la riflessione e la dispersione della luce sulle lenti. L’ALD è progettato per minimizzare questi effetti, superando i limiti dei rivestimenti antiriflesso tradizionali.
Conclusione
Nonostante i dubbi sulla affidabilità delle fonti, l’approfondita analisi della catena di fornitura suggerisce che Apple potrebbe aver trovato una soluzione per il problema dei riflessi. Se l’iPhone 16 Pro introdurrà questa tecnologia, potremmo finalmente dire addio ai riflessi indesiderati e goderci foto e video di alta qualità senza compromessi.
iPhone Ultra potrebbe catturare foto e video per il Vision Pro
Un utente di Weibo ha affermato che il prossimo iPhone Ultra potrebbe avere una fotocamera tridimensionale. Questa fotocamera potrebbe essere utilizzata per acquisire foto e video spaziali. Una caratteristica unica di Vision Pro che utilizza fotocamere rivolte verso l’esterno per registrare contenuti 3D immersivi.
Le foto e i video spaziali sono progettati per avere una profondità incredibile, consentendo di vedere un momento da ogni angolazione. Possono essere visualizzati su iPhone o altri dispositivi, ma le immagini e i video 3D sono molto più coinvolgenti su Vision Pro, che ha un pulsante meccanico dedicato per attivare la funzione.
È possibile che la fotocamera tridimensionale sia destinata all’iPhone, aggiungendo ulteriore hardware all’attuale configurazione della fotocamera posteriore. L’utente di Weibo ha avvertito che le informazioni aggiuntive sulle capacità del nuovo iPhone sono incomplete.
Vale la pena di notare che il nome “iPhone Ultra” è utilizzato sulle piattaforme cinesi di social media quando si è parlato di un futuro modello “Pro Max”. Mark Gurman di Bloomberg ha affermato che Apple potrebbe rilasciare un nuovo dispositivo di fascia alta chiamato “iPhone Ultra” già l’anno prossimo.
Tuttavia, è importante notare che queste conclusioni sono basate su informazioni limitate. È possibile che Apple non stia effettivamente aggiungendo una fotocamera tridimensionale all’iPhone Ultra, o che la funzione possa essere diversa da quanto descritto nell’articolo.
Per saperne di più, dovremo aspettare e vedere cosa Apple annuncia di ufficiale.
Leica Q3: la perfezione fotografica in un corpo compatto
Leica ha presentato la nuova generazione della linea Q, che comprende fotocamere compatte full-frame a obiettivo fisso. La Leica Q3 offre diverse novità rispetto alla Q2. Tra le caratteristiche più interessanti vi sono un sensore da 60 MP, un mirino elettronico rinnovato e la registrazione video in risoluzione 8K. L’autofocus ibrido combina il metodo Phase Detection con il rilevamento del contrasto, permettendo il tracciamento del soggetto per animali, occhi umani, volti e corpi. La fotocamera supporta anche la ricarica wireless tramite un’impugnatura opzionale.
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZUss7TmwFOs[/embedyt]
Il display LCD della Leica Q3 è ribaltabile, offrendo maggiori possibilità di angolazione. Il riposizionamento dei pulsanti fisici è stato necessario a causa di questa nuova caratteristica. La fotocamera è dotata di un nuovo processore d’immagini chiamato Maestro IV, che dispone di 8 GB di buffer per l’elaborazione delle immagini. Il sensore utilizzato nella Q3 è diverso da quello presente nella Leica M11, offrendo una gamma ISO più ampia.
Per quanto riguarda i video, la fotocamera registra fino a 30 FPS. La capacità della batteria è stata aumentata rispetto al modello Q2, consentendo una durata di registrazione più lunga. La Q3 presenta anche porte micro HDMI e USB 3.1 Type-C protette da sportellini ermetici. È possibile utilizzare la fotocamera come webcam collegata a un PC. La ricarica wireless avviene tramite un’impugnatura opzionale che modifica sia l’impugnatura sia la base della fotocamera.
L’obiettivo

L’obiettivo della Leica Q3 rimane lo stesso dei modelli precedenti, ovvero un Summilux 28 mm con apertura f/1,7. La fotocamera offre anche la possibilità di utilizzare focali equivalenti a 35, 50, 75 o 90 mm tramite un sistema di crop. La risoluzione diminuisce progressivamente all’aumentare della focalizzazione.
Il prezzo
La Leica Q3 è già disponibile per l’acquisto sul sito ufficiale e presso altri rivenditori. Tuttavia, il prezzo della fotocamera è elevato, ammontando a 5.980 euro. L’impugnatura con ricarica wireless è venduta a 210 euro, mentre la basetta QI costa 190 euro.
Nuovo report su iPhone 13 Pro: ProRes, Portrait Video e tante altre novità
Ci siamo quasi, manca circa un mese all’annuncio della nuova gamma di iPhone di punta per il 2021, soprannominata iPhone 13.
Sappiamo quasi tutto sul design dei prossimi iPhone che non cambierà molto quest’anno. Secondo gli utlimi rumors sarà presente una tacca visibilmente più piccola nella parte superiore del display.
Bloomberg oggi svela altre novità che riguardano il comparto fotografico sul modello Pro di iPhone 13. Bloomberg parla di una modalità Ritratto durante le riprese video. Questo permetterà di avere l’effetto di sfocatura dello sfondo già visto sulle foto.
Il leaker Matt Weinbach afferma che la modalità Ritratto di iPhone 13 utilizzerà nuovi algoritmi che incorporano i dati dallo scanner LiDAR.

Il rapporto continua con una seconda importante novità. I modelli di iPhone 13 Pro saranno anche in grado di registrare per la prima volta nel formato video ProRes.
Il formato Apple ProRes è stato sviluppato da Apple più di dieci anni fa e ora supporta risoluzioni fino a 8K. Final Cut Pro è codificato per gestire e modificare in modo efficiente i contenuti ProRes.
Per quanto riguarda la fotografia, si dice che Apple stia utilizzando un nuovo sistema di “filtri” per migliorare la riproduzione del colore delle foto.

Secondo il rapporto, questi nuovi filtri saranno differenti da quelli già presenti nell’App Foto. Queste nuove versioni saranno più intelligenti e sfrutteranno l’intelligenza artificiale.
Tutto questo sarà possibile grazie al prossimo chip Apple A15. Il rapporto Bloomberg di oggi si ferma qui, purtroppo non parla con certezza se i telefoni saranno dotati di schermi ProMotion a 120 Hz.
Non ci resta che attendere l’arrivo della futura gamma di iPhone 13 prevista per l’inizio di settembre. Le spedizioni dovrebbero partire più tardi nello stesso mese.
Ecco tutte le foto dei prototipi di AirPower: l’incredibile sfida di Apple
E’ passato tanto tempo dall’annuncio ufficiale di AirPower. Era il lontano 2017 ed Apple presentò un progetto totalmente nuovo, il primo caricabatterie wireless intelligente multi-dispositivo.
Dopo due anni, esattamente nel mese di marzo del 2019, l’azienda di Cupertino ha ufficialmente annullato AirPower. Da qualche mese sembrerebbe che Apple sia riuscita a risolvere tutti i problemi dovuti alla temperatura generata dal prodotto.
Oggi arriva da iClarified un video che mostra il teardown di un presunto prototipo AirPower che rivela un design davvero sofisticato. Nel video, diamo uno sguardo a quelle che sembrano essere 14 bobine di ricarica wireless in totale. Il tutto è ben “impacchettato” e disposto a strati.

La tecnologia Apple mirava a caricare i dispositivi Apple ovunque li avessi posizionati sul tappetino. Un altro aspetto interessante del design è il telaio metallico simile a una tastiera che divide i vari strati del caricabatterie wireless.
Nelle immagini si può notare chiaramente la porta Lightning sul retro della presunta unità AirPower. Ricordiamo che ancora ufficialmente per Apple il progetto è annullato. Questo però non vuol dire nulla, perché secondo le fonti l’azienda non ha mai rinunciato all’idea di produrre AirPower.
I rapporti suggerivano che, in particolare, il problema riguardasse il surriscaldamento e il progetto era troppo costoso. All’inizio di quest’anno, l’analista Apple Ming-Chi Kuo aveva previsto che Apple avrebbe rilasciato un “tappetino di ricarica wireless più piccolo” nella prima metà del 2020. Purtroppo tutto ciò non è accaduto finora e i dettagli non erano chiari.
Foto in Modalità Notte: ecco i vincitori del concorso Apple
Apple dopo la presentazione di settembre di iPhone 11 Pro aveva organizzato un concorso fotografico riservato alla modalità Notte. Il contest era aperto a tutti gli appassionati di fotografia che volevano cimentarsi nella creazione di foto spettacolari con iPhone 11 Pro.
Oggi Apple chiude il concorso ed annuncia le foto migliori ed i corrispettivi vincitori. La giuria è composta dal dirigente Apple Phil Schiller, il vicepresident Marketing di Apple Kaiann Drance e rinomati fotografi tra cui Malin Fezehai, Tyler Mitchell e Sarah Lee.
Le immagini vincitrici saranno utilizzate da Apple e ricondivise sulle pagine Instagram, Twitter dell’azienda. Inoltre la società di Cupertino le utilizzerà per creare pubblicità e cartelloni pubblicitari. Naturalmente per l’utilizzo di queste foto, Apple pagherà una licenza ai fotografi vincitori.
E’ Konstantin Chalabov dalla Russia, uno dei vincitori del concorso Apple che con il suo iPhone 11 Pro ha scattato questa foto. Phill Schiller è rimasto davvero sbalordito tanto che afferma “che sembra uscire da uno film di spionaggio ambientato sulla neve“:
“La foto di Konstantin è un’immagine incredibilmente dinamica scattata in modalità Notte. Potrebbe essere la sequenza di apertura di un film di spionaggio sulla guerra fredda. Questo scatto ci pone di fronte a domande intriganti… Dov’è il guidatore? Dove sta andando la macchina? Perché si è fermata qui? Una nebbia gelida avvolge i versanti azzurrognoli delle colline russe e la strada ricoperta di neve, incorniciando l’automobile solitaria le cui luci emanano un rosso intenso quasi ad alludere a un misterioso pericolo.”

La seconda foto è quella di Yu “Eric” Zhang, il fotografo ha scattato la foto a Pechino tramite il suo iPhone 11 Pro Max. Ecco un commento di un membro della giuria Jon McCormack:
“Questa immagine rappresenta al meglio iPhone. Un dispositivo capace di catturare la vita mentre viene vissuta, indipendentemente dalla luce! Il senso di immediatezza, l’intimità e l’ambientazione di questa foto sono eccezionali. Riesce a trasportare l’osservatore accanto alle persone in attesa.”

Ci spostiamo a Pamplona, in Spagna, dal fotografo Ruben P. Bescos. Anche lui ha scattato con il suo iPhone 11 Pro Max. Ecco la dichiarazione di Phill Schillerin merito:
“La fotografia è l’arte della luce, e l’immagine scattata da Rubén ne fa un utilizzo quasi magico per dare vita a questa installazione in Spagna. Il colore di questa foto in modalità Notte è un arancione affascinante, che incornicia magistralmente la comitiva di pellegrini. I dettagli così vividi delle rocce in primo piano raccontano la storia del lungo e difficile cammino che porterà questi viandanti al luogo di culto.”

Nella lista c’è un secondo russo, è il fotgrafo Andrei Manuilov che immortala i palazzi di Mosca grazie al suo iPhone 11 Pro Max. Di seguito vi lasciamo Il commento di Darren Soh:
“Una composizione con un equilibrio perfetto, che lascia l’osservatore con numerose domande… In quale città ci troviamo? Chi abita qui? E forse la domanda più importante di tutte: perché qualcuno ha lasciato steso il bucato di notte? Sono un fotografo di architettura, perciò mi affascina la prospettiva a un punto di fuga di questa immagine, che in qualche modo trasporta l’osservatore all’interno della scena fra i panni stesi.”

La Russia domina, ecco un’altro vincitore rurro che ha scattato con iPhone 11. Si chiama Rustam Shagimordanov ed ecco il commento di Malin Fezehai in merito alla vittoria:
“Amo il modo in cui le luci nei cottage rossi riescano a riscaldare il gelo dell’inverno. I livelli dell’immagine creano profondità e mi danno allo stesso tempo una sensazione di calore e freddo. È un bellissimo scatto di un paesaggio in una sera d’inverno.”

Chiudiamo con una delle foto più belle di questo concorso, è di un utente di Mumbai, in India. Si chiama Mitsun Soni e, grazie al suo iPhone 11 Pro, ha immortalato una foto bellissima, anche Tyler Mitchell commenta:
“Questa foto mi affascina e mi sconvolge. Non ho idea da dove provenga quella luce rossa così profonda che emana dall’albero. Sembra quasi che ci sia un UFO lì sopra, appena fuori dall’inquadratura. E la composizione è semplicemente stupenda.”
40 giorni di foto in modalità notte su iPhone 11: ecco il risultato
Si chiama Amos Chapple, il fotografo che è rimasto per 40 giorni in Murmansk, una città della Russia. In questo mese e mezzo ha scattato una serie di foto straordinarie per testare al meglio la modalità notte di iPhone 11.

Il fotografo è rimasto stupito dagli scatti effettuati con iPhone 11. La parte di cui è rimasto davvero soddisfatto è stata la libertà del nono portare nessun obiettivo e nessuna batteria da caricare. Questa esperienza di libertà è stata utile al fotografo per esprimere al meglio la sua creatività.

Come potete vedere dagli scatti, Chapple ha tirato fuori il meglio dalla modalità notte dei nuovi iPhone 11. Interessante è il sistema intelligente di Apple della modalità notte: in pratica, secondo Chapple, ogni volta che c’è un soggetto in movimento, la fotocamera si blocca non permettendo alla foto di essere sfocata.

Non sono soltanto punti positivi, ma il fotografo ha espresso un suo parere negativo sull’impossibilità di attivare la modalità notte a piacimento. Infatti nei nuovi iPhone, la modalità notte si attiva automaticamente e non possiamo in nessun modo attivarla quando vogliamo noi.
Tutte le foto che trovate in questo articolo sono state scattate da Amos Chapple con iPhone 11.
iPhone 11 VS Pixel 4: il migliore in modalità notturna?
Ecco il tanto desiderato versus tra iPhone 11 e Google Pixel 4. I due nuovi top di gamma sono attualmente i camera phone del mercato. Chi sarà il migliore nella modalità notturna?
Con iPhone 11, 11 Pro e pro Max abbiamo assistito all’introduzione della nuova modalità notte. Lo scorso anno è stato Google Pixel 3XL ad essere proclamato il re delle foto in notturna.
E’ MacWorld ad effettuare un test approfondito sui due dispositivi. Secondo il sito è iPhone 11 il nuovo campione della modalità notturna. Ecco cosa dice MacWorld:
“Abbiamo testato il Night Sight migliorato contro la modalità notte di iPhone 11 per vedere quale fotocamera è in grado di scattare una migliore ripresa notturna, e i risultati sono piuttosto unilaterali.”
Secondo il sito, i risultati sono sorprendenti: Apple è riuscita a fare un ottimo lavoro nei nuovi iPhone 11. Di seguito vi lasciamo alcuni scatti da Google Pixel 4XL (a sinistra) contro iPhone 11 (a destra):
