Questo articolo esplora le anticipazioni sulle modifiche di design dell’iPhone 16 e dell’iPhone 16 Pro, evidenziando le recenti immagini divulgate sui social media e analizzando le possibili implicazioni di tali cambiamenti.
Cambiamenti Significativi
Recenti immagini condivise da Sonny Dickson offrono un’interessante anteprima delle modifiche in arrivo per l’iPhone 16 e l’iPhone 16 Pro. Tra le innovazioni più evidenti, si nota un chiaro aumento delle dimensioni per i modelli Pro. Un’altra novità evidenziata è la ridisegnata protuberanza della fotocamera su entrambi gli iPhone 16 e iPhone 16 Plus.
Dimensioni e Display
In base alle informazioni divulgate, gli iPhone 16 Pro e Pro Max si distingueranno per dimensioni leggermente superiori rispetto ai modelli base. Si prevede dunque che l’iPhone 16 Pro possiederà un display da 6,3 pollici, rispetto ai precedenti 6,1 pollici, mentre l’iPhone 16 Pro Max arriverà a 6,9 pollici, rispetto ai precedenti 6,7 pollici.
Ottimizzazioni Fotografiche
Inoltre la disposizione verticale del modulo fotocamera sull’iPhone 16 e l’iPhone 16 Plus potrebbe consentire nuove funzionalità, come la registrazione di video spaziali per Vision Pro. Questa prospettiva di miglioramento tecnologico potrebbe attrarre gli appassionati di fotografia e videografia.
Anticipazioni e Speculazioni
Con l’annuncio ufficiale previsto per settembre, è probabile che ulteriori dettagli e indiscrezioni emergano nelle prossime settimane. Indiscutibilmente resta da vedere se queste innovazioni saranno sufficienti a suscitare l’interesse degli utenti e se gli attuali possessori di iPhone saranno tentati di effettuare l’upgrade ai nuovi modelli.
Conclusione
Infine l’iPhone 16 e l’iPhone 16 Pro promettono cambiamenti significativi nel design e nelle funzionalità, logicamente alimentando l’attesa e la curiosità degli appassionati di tecnologia. Naturalmente si deve valutare se tali innovazioni saranno in grado di soddisfare le aspettative degli utenti e di mantenere la posizione di Apple nel mercato degli smartphone di fascia alta.
iOS 18: rivoluzione o evoluzione per Apple?
Apple sta rinnovando iOS e macOS
Nell’ultima edizione della newsletter Power On di Bloomberg, Mark Gurman rivela che Apple sta lavorando sulla rivisitazione di iOS e macOS. Gurman suggerisce che l’aggiornamento potrebbe essere significativo ma meno rivoluzionario rispetto a transizioni passate.
Prospettive su iOS e macOS
L’approccio di Apple all’aggiornamento di iOS sembra meno radicale rispetto al passato, secondo Gurman. L’azienda mira a un rinnovamento del design, ma non prevede una rivoluzione completa come avvenne con iOS 7. Gurman suggerisce che i cambiamenti potrebbero riflettere i principi di visionOS, ma con adattamenti necessari.
Tempi e prospettive Future
I progressi su iOS saranno visibili con iOS 18, previsto per questa estate, mentre le modifiche a macOS richiederanno più tempo, probabilmente non saranno pronte prima del 2025 o 2026.
Riflessioni sul design e le possibili implicazioni
Da quando è stato introdotto Vision Pro, c’è stata speculazione su come Apple potrebbe allineare il design degli altri sistemi operativi. Tuttavia, Gurman mette in dubbio un’adattamento diretto, poiché il design di visionOS si adatta a uno specifico contesto di utilizzo, non replicabile in iOS.
Aspettative per il futuro
Nonostante il tempo trascorso dall’ultimo grande cambiamento di design, una revisione visiva sarebbe accolta con entusiasmo. Apple potrebbe integrare nuove funzionalità di intelligenza artificiale, confermando le anticipazioni di Gurman su iOS 18 come un aggiornamento ambizioso e coinvolgente.
Presentazione ufficiale e disponibilità
Apple dovrebbe svelare ufficialmente i suoi nuovi sistemi operativi alla WWDC di giugno, con iOS 18 in versione beta durante l’estate e un rilascio completo previsto per settembre, seguendo la tradizione aziendale.
L’iPhone SE 4 di Apple, noto anche come D59 e chiamato in codice “Ghost,” incarna la prossima fase dell’innovazione nella gamma di iPhone accessibili di Apple, destinato a surclassare l’attuale iPhone SE di terza generazione.
Addio Design Vintage: iPhone SE 4, Protagonista di un Nuovo Stile
Con l’avvento dell’iPhone SE di quarta generazione, Apple abbandona il design retro dell’iPhone 8, impiegato nelle due versioni precedenti di iPhone SE. Il nuovo iPhone SE 4 sfoggierà un design moderno e uno schermo più ampio, avvicinandosi al fascino del modello di base dell’iPhone 14.
Specifiche Tecniche: iPhone SE 4 e il Connubio con iPhone 14
Le recenti specifiche svelano che l’iPhone SE 4 adotterà una versione adattata del telaio dell’iPhone 14, mantenendo la sua estetica piatta. Le dimensioni attuali dell’iPhone SE 4 corrispondono a quelle del modello base dell’iPhone 14. Ulteriori ricerche confermano l’assenza del tasto home Touch ID, optando invece per un design a schermo intero simile all’iPhone 14, con Face ID come metodo di identificazione biometrica.
Confronto Dimensionale: iPhone 14 vs iPhone SE 3 e SE 4
Le dimensioni e i pesi dell’iPhone 14 e dell’iPhone SE 3 sono i seguenti:
iPhone 14:
Lunghezza: 146,7 mm
Larghezza: 71,5 mm
Spessore: 7,80 mm
Peso: 172 g
iPhone SE 3:
iPhone SE 3:
Lunghezza: 138,4 mm
Larghezza: 67,3 mm
Spessore: 7,3 mm
Peso: 144 g
Il Peso Leggero del Cambiamento
L’iPhone SE 4 dovrebbe pesare circa 6 grammi in meno dell’iPhone 14, raggiungendo i 165 grammi. Questa lieve variazione potrebbe derivare dal nuovo design della fotocamera singola, caratterizzante il dispositivo. A differenza dell’iPhone 14, l’iPhone SE 4 sarà dotato di una fotocamera posteriore singola da 48 megapixel, sviluppata con il nome in codice “Portland,” con una piastra posteriore personalizzata, adeguandosi al cambiamento di design.
Un’Occhiata da Vicino: Il Fascino della Fotocamera Singola
La scelta della fotocamera singola si allinea con i modelli precedenti di iPhone SE, con il flash posizionato in modo simile. Rilevanti prove e documentazione interna di Apple indicano questo cambiamento come una chiave distintiva rispetto all’iPhone 14.
Materiali Invariati: iPhone SE 4 e l’Eredità di iPhone 14
Oltre al design della fotocamera singola, non sono previsti altri elementi rilevanti che possano influenzare il peso dell’iPhone SE 4. I materiali rimarranno invariati: alluminio 6013 T6 per l’iPhone SE di quarta generazione, accoppiato a un pannello posteriore in vetro. I prototipi dell’iPhone SE 4, avvistati in un elegante nero simile alla variante “Midnight” dell’iPhone 14, suggeriscono che il nero sarà una delle opzioni colore offerte da Apple.
Novità Eclatanti: iPhone SE 4 Abbraccia il Futuro
Nonostante le dimensioni del telaio dell’iPhone SE 4 rimangano invariate rispetto al modello base dell’iPhone 14, due caratteristiche distintive lo separano dagli altri modelli di iPhone: un pulsante Azione multiuso e una porta USB-C.
Pulsante Azione
Il tasto Azione, posizionato sopra i tasti del volume, è configurabile dall’utente e ha fatto la sua prima apparizione con l’iPhone 15 Pro, sostituendo l’interruttore mute. Attuali informazioni suggeriscono che Apple renderà questo pulsante standard per l’intera gamma iPhone 16, incluso anche nell’iPhone SE 4. Lo sviluppo attuale suggerisce una possibile data di uscita nel 2025.
L’iPhone SE 4 e il Nuovo Pulsante di Cattura
Mentre Apple sperimenta un pulsante di cattura capacitivo per la gamma iPhone 16, non vi sono indicazioni che questa funzionalità sia in fase di test sull’iPhone SE 4. Il pulsante di cattura dovrebbe rimanere un’esclusiva della gamma iPhone 16.
Nota Importante: Fase di Pre-Produzione e Possibili Cambiamenti
Gli iPhone 15 Pro sono stati recentemente lanciati sul mercato, ma hanno già sollevato preoccupazioni a causa di problemi di surriscaldamento. Secondo il noto analista Apple Ming-Chi Kuo, il problema non è dovuto al nodo a 3 nanometri di TSMC utilizzato per il chip A17 Pro, ma è più probabile causato da “compromessi fatti nella progettazione del sistema termico” per ridurre il peso dei dispositivi.
Problema strutturale di iPhone?
Kuo sostiene che la ridotta area di dissipazione del calore e la struttura in titanio hanno avuto un impatto negativo sull’efficienza termica dei dispositivi. Il titanio è un metallo più denso dell’alluminio, utilizzato nei modelli precedenti, e ha una conduttività termica inferiore. Ciò significa che il calore è trasferito dal processore al resto del dispositivo in modo meno efficiente.
Possibili soluzioni
Apple ha già annunciato che affronterà il problema con aggiornamenti software, ma i miglioramenti saranno limitati a meno che non intenda ridurre le prestazioni del processore. Kuo ritiene che se Apple non sarà in grado di “affrontare adeguatamente questo problema”, le spedizioni potrebbero subire un impatto sul ciclo di vita dell’iPhone 15 Pro.
Rischi del surriscaldamento
Il surriscaldamento può avere diversi effetti negativi sui device, tra cui:
Riduzione delle prestazioni
Danni hardware
Fastidioso calore percepito durante l’uso quotidiano
Conclusione
I problemi di surriscaldamento dell’iPhone 15 Pro sono un potenziale problema che Apple dovrà affrontare. La società sta già lavorando a una soluzione, ma è ancora troppo presto per dire se sarà efficace. Nel frattempo, gli utenti dovrebbero essere consapevoli del problema e adottare misure per evitare di surriscaldare i propri dispositivi.
Teardown iPhone 15 Pro: design simile, batteria più grande
Il canale YouTube PBKreviews ha pubblicato un teardown dell’iPhone 15 Pro, offrendo uno sguardo all’interno del dispositivo. Nel complesso, l’iPhone 15 Pro ha un design interno simile a quello dell’iPhone 14 Pro, ma con alcune modifiche.
La più evidente è il telaio centrale ridisegnato, che consente di rimuovere facilmente il pannello di vetro posteriore. Questa modifica rende più semplice la riparazione del dispositivo, in quanto è possibile sostituire il vetro posteriore senza dover rimuovere tutti i componenti interni.
Il teardown conferma che l’iPhone 15 Pro ha una batteria da 3.274 mAh, leggermente più grande rispetto alla batteria da 3.200 mAh dell’iPhone 14 Pro. Tuttavia, Apple afferma che entrambi i dispositivi hanno la stessa durata della batteria, con una riproduzione video offline fino a 23 ore.
Il teardown non mostra il nuovo sistema di lenti tetraprismatiche di Apple, che consente uno zoom ottico 5x sull’iPhone 15 Pro Max. Questo sistema è presente solo sul modello Pro Max, quindi non è presente nell’iPhone 15 Pro.
Il video offre un breve sguardo alla scheda logica dell’iPhone 15 Pro, che ospita il nuovo chip A17 Pro di Apple. Tuttavia, non è possibile ricavare molti dettagli sulla scheda logica dal video. Il sito di riparazioni iFixit probabilmente condividerà un teardown più approfondito del dispositivo entro la prossima settimana.
Apple Vision Pro: altre difficoltà in vista del lancio?
Secondo il Financial Times, Apple sta riducendo drasticamente le previsioni di produzione del visore Apple Vision Pro per la realtà mista. Le difficoltà di produzione e la complessità del design stanno causando questi cambiamenti. Il visore, che avrà un prezzo di 3.500 dollari, sarà disponibile all’inizio dell’anno prossimo. Tuttavia, il lungo intervallo tra la presentazione e il lancio potrebbe essere dovuto principalmente a problemi di catena di approvvigionamento.
Apple è delusa dalla produttività dei partner incaricati dei display micro-OLED e per la lente lenticolare rivolta verso l’esterno. I fornitori dei display micro-OLED, utilizzati per i prototipi, sono Sony e TSMC, ma non è ancora noto chi li fornirà su larga scala.
A causa delle difficoltà, Apple si sta preparando per una produzione inferiore a 400.000 unità nel 2024. Secondo il rapporto del Financial Times citando fonti vicine all’azienda e a Luxshare, il produttore cinese inizialmente assemblerà il dispositivo. Nel frattempo, due fornitori cinesi di alcuni componenti del Vision Pro avrebbero riferito di aver ricevuto una richiesta da parte di Apple di soli 130.000-150.000 unità per il primo anno.
Il Financial Times
Secondo il FT: “Entrambe le proiezioni comportano un taglio significativo della produzione rispetto all’obiettivo interno precedente di vendere 1 milione di unità nei primi 12 mesi. Queste previsioni di volumi più bassi riflettono la mancanza di fiducia di Apple nella capacità di scalare la produzione. Secondo gli analisti e gli esperti del settore, tutto questo si ripercuote dopo anni di ritardi per il lancio del dispositivo.”
Nel frattempo, Apple ha posticipato i piani per il lancio di una versione più economica del visore, che mira a raggiungere il mercato di massa. L’azienda sta collaborando con i produttori coreani di display Samsung e LG per la realizzazione del visore di seconda generazione. Inoltre sta valutando l’uso di mini-LED per abbassarne il prezzo. Tuttavia, secondo le fonti del FT, Apple ha insistito sull’utilizzo di micro-OLED anche per il visore non-Pro.
Mark Gurman di Bloomberg ha riferito in precedenza che Apple ha intenzione di lanciare una versione più economica delle visore Vision Pro entro la fine del 2025, probabilmente chiamata “Apple Vision One” o semplicemente “Apple Vision”.
AOC NEXTV: il futuro delle TV secondo AOC
Il team di progettazione interno di AOC, un noto brand appartenente al gruppo TPV Technology, leader mondiale nella produzione di monitor, ha creato un mockup di un proiettore a ottica ultra corta che utilizza una pellicola di plastica trasparente come superficie dello schermo. Questo proiettore, chiamato AOC NEXTV, è stato insignito del premio di design Red Dot nella categoria dei prodotti innovativi. I giurati hanno lodato la soluzione home cinema innovativa e minimalista creata combinando la tecnologia di proiezione a breve distanza con un alloggiamento compatto.
Il proiettore è alloggiato in una scatola pieghevole dotata di un paio di altoparlanti e uno schermo trasparente di 60 cm, collegato all’alloggiamento. Il modulo del proiettore è motorizzato e può avvicinarsi allo schermo fino a coprirne interamente la superficie. La pellicola di plastica trasparente utilizzata per la proiezione a breve distanza garantisce immagini vivide con elevato contrasto.
La scelta di un design così all’avanguardia da parte di AOC, azienda di proprietà di TPV, risulta molto interessante. AOC non produce televisori per i consumatori né vende proiettori, soprattutto di tipo ultra corto. Tuttavia, l’azienda è nota per la produzione di monitor per PC aziendali, portatili, da gioco, ergonomici e professionali, come quelli utilizzati per il fotoritocco e il video editing.
Altri marchi affiliati di TPV Technology, come Philips, Envision, Agon e Great Wall, potrebbero adottare internamente questo design, ma il mercato principale sarebbe quello dei consumatori e dell’home entertainment. I proiettori a ottica ultra corta hanno conquistato il mondo dei display di grandi dimensioni grazie alla loro versatilità e alla possibilità di utilizzarli senza impatti significativi sull’infrastruttura.
Il design e la progettazione
Nonostante il costo elevato dovuto alla complessa tecnologia richiesta per la loro realizzazione, il fatto che siano proposti da TPV potrebbe portare a un cambiamento. È interessante ricordare come i primi lettori Blu-ray fossero inizialmente costosi e poi diventati più accessibili. Come il prezzo, si deve considerare che l’utilizzo di un pannello trasparente presenta sfide dal punto di vista ingegneristico. Ad esempio, una lastra di acrilico spessa 2 mm (come il Perspex) pesa 2,4 kg al metro quadrato. Per evitare deformazioni della superficie trasparente, sarebbe necessario uno spessore di circa 4 mm, pari a 4,8 kg al metro quadrato. Uno schermo di 60 cm di diagonale peserebbe circa 770 g: sarà quindi fondamentale avere un supporto accuratamente progettato per evitare problemi di instabilità. Tuttavia, essendo il progetto ancora in fase iniziale, c’è ancora molto tempo per perfezionarlo.
Apple rivoluziona l’accessibilità: nuove funzionalità su iOS 17
Apple ha annunciato recentemente una serie di nuove funzionalità per migliorare l’accessibilità su iOS 17. Queste innovazioni saranno disponibili su iPhone, iPad e Mac entro la fine dell’anno, dimostrando l’impegno di Apple nell’offrire un’esperienza inclusiva per tutti gli utenti.
Una delle nuove funzionalità è Assistive Access, progettata per semplificare l’interfaccia di iPhone e iPad per le persone con disabilità cognitive. Ad esempio, le app Telefono e FaceTime saranno unite in un’unica app, facilitando la comunicazione e la condivisione di contenuti.
Nuovo design
Il nuovo design introdurrà icone più grandi, un contrasto maggiore e etichette di testo più chiare per rendere lo schermo più leggibile. Gli utenti potranno personalizzare queste funzionalità visive secondo le proprie preferenze, e tali preferenze saranno applicate a tutte le app compatibili con l’accessibilità assistita.
Un’altra funzionalità innovativa è Point and Speak, integrata nell’app Lente d’Ingrandimento su iPhone e iPad. Utilizzando la fotocamera e lo scanner LiDAR del dispositivo, Point and Speak aiuterà le persone con disabilità visive a interagire con oggetti fisici che presentano etichette di testo. Ad esempio, l’utente potrà identificare i pulsanti di un forno a microonde e ricevere una lettura ad alta voce del testo rilevato dal dispositivo.
Point and Speak sarà disponibile in diverse lingue, tra cui l’italiano, e potrà essere utilizzato insieme ad altre funzionalità di accessibilità come Rilevamento persone, Rilevamento porte e Descrizioni immagini, per agevolare la navigazione degli utenti nel loro ambiente fisico.
iOS 17 introdurrà anche Personal Voice, una funzionalità che permetterà agli utenti di creare una voce automatizzata che simula la propria voce reale. Questo strumento sarà particolarmente utile per le persone con difficoltà di linguaggio, come coloro che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Per creare una voce personalizzata, l’utente dovrà dedicare circa quindici minuti a leggere chiaramente dei messaggi di testo predefiniti nel microfono del proprio dispositivo. L’apprendimento automatico elaborerà l’audio localmente sull’iPhone, l’iPad o il Mac dell’utente per creare la voce personalizzata desiderata.
Queste nuove funzionalità di accessibilità su iOS 17 offriranno un’esperienza migliorata e più inclusiva per gli utenti, dimostrando l’impegno di Apple nel rendere i propri prodotti accessibili a tutti.
Associare dispositivi acustici Made for iPhone direttamente a un Mac con personalizzazione specifica per utenti non udenti o con problemi di udito.
Guida al controllo vocale per imparare suggerimenti e trucchi sull’utilizzo dei comandi vocali come alternativa al tocco e alla digitazione.
Attivazione di Switch Control per trasformare qualsiasi interruttore in un controller di videogiochi virtuale.
Facile regolazione della dimensione del testo nelle app Mac come Finder, Messaggi, Posta, Calendario e Note.
Opzione per mettere automaticamente in pausa le immagini con animazioni rapide, come le GIF, in Messaggi e Safari per utenti sensibili.
Personalizzazione della velocità di lettura di Siri, con opzioni che vanno da 0,8x a 2x.
Nuova azione “Ricorda questo” in Comandi per aiutare gli utenti con disabilità cognitive a creare un diario visivo nell’app Note.
Queste nuove funzionalità offrono un’esperienza ancora più inclusiva e personalizzata per gli utenti con diverse esigenze di accessibilità.
Con l’arrivo di iOS 17, queste nuove funzionalità di accessibilità si estenderanno a vari prodotti Apple entro la fine dell’anno, offrendo agli utenti un’esperienza ancora più inclusiva. Ma non è tutto: giovedì, Apple attiverà anche l’accesso a SignTime in Germania, Italia, Spagna e Corea del Sud. SignTime permette agli utenti di richiedere l’assistenza di un interprete della lingua dei segni direttamente negli Apple Store o tramite il servizio di assistenza Apple.
Questa iniziativa dimostra l’impegno continuo di Apple nel garantire l’accessibilità e l’assistenza a tutti i suoi clienti, indipendentemente dalle loro esigenze linguistiche e comunicative. Con queste nuove funzionalità e l’accesso a SignTime, Apple sta creando un ambiente inclusivo in cui ogni individuo può accedere a prodotti e servizi in modo equo e senza barriere.