AirPods Max 2: cosa aspettarsi dal nuovo modello?
Gli AirPods Max di Apple sono stati lanciati nel 2020 e, nei quattro anni successivi, non hanno ricevuto alcun aggiornamento. Con la concorrenza di cuffie come le Sonos Ace, molti si chiedono se Apple stia preparando un nuovo modello di AirPods Max 2. Ecco le ultime notizie sulla data di arrivo dei nuovi AirPods Max.
Tempistiche di Lancio
Mark Gurman di Bloomberg ha dichiarato che Apple sta preparando gli AirPods Max 2 per un lancio nel 2024. Questo significa che la lunga attesa per i nuovi AirPods Max potrebbe finalmente finire. Apple solitamente presenta i nuovi AirPods in autunno, durante l’evento annuale dell’iPhone, rendendo settembre il mese più probabile per il lancio degli AirPods Max 2.
Poche Novità in Arrivo
Chi spera in cambiamenti significativi nei nuovi AirPods Max potrebbe rimanere deluso. Gurman ha affermato che si aspetta solo l’aggiunta di una porta USB-C per la ricarica entro l’anno, ma non altre nuove funzioni importanti. Questo spostamento è parte della transizione di Apple dai connettori Lightning alla USB-C.
Possibili Nuove Funzionalità
Sebbene la porta USB-C sia ben accolta, potrebbero esserci altre piccole modifiche. Le notizie precedenti suggeriscono che gli AirPods Max 2 avranno nuove opzioni di colore e potrebbero includere il chip H2. Questo chip abilita funzioni presenti sugli AirPods Pro 2, come l’audio adattivo, l’attivazione facilitata di Siri, la consapevolezza della conversazione e l’audio personalizzato.
Prezzo e Funzionalità
Se i nuovi AirPods Max non includeranno queste funzioni già presenti sugli AirPods Pro, il prezzo di 549 dollari potrebbe sembrare eccessivo. Tuttavia, è improbabile che Apple abbassi il prezzo di un nuovo hardware. Più probabilmente, gli AirPods Max 2 avranno le stesse funzioni degli AirPods Pro, una porta di ricarica USB-C e nuovi colori, mantenendo il prezzo di 549 dollari.
Questa offerta rappresenterebbe una valida opzione per i nuovi acquirenti, ma potrebbe non essere un aggiornamento allettante per chi già possiede un paio di AirPods Max.
Beats Studio Buds+: Nuove funzionalità e design trasparente
Gli auricolari Beats Studio Buds+ sono finalmente ufficiali. Il marchio audio di Apple ha presentato miglioramenti delle prestazioni e nuove opzioni di colore rispetto agli auricolari originali Beats Studio Buds, incluso un nuovo modello Transparent.
I Beats Studio Buds+ sono proposti al prezzo di $169,99, con un aumento di $20 rispetto al modello originale. Offrono miglioramenti in termini di vestibilità, cancellazione attiva del rumore (ANC), modalità Trasparenza, microfoni, durata della batteria e altro ancora.
Modello trasparente

La modifica principale riguarda il design generale, con la nuova colorazione Transparent accanto a una versione in nero con dettagli in oro e una versione avorio. Il design trasparente coinvolge praticamente ogni parte degli auricolari, della custodia e delle punte auricolari.
Oltre ai nuovi colori, i Beats Studio Buds+ sono praticamente identici ai Beats Studio Buds originali. Tuttavia, il 95% delle parti interne è completamente nuovo, compresi i microfoni tre volte più grandi per una miglior cattura del suono e un design completamente nuovo per la ventola e la porta del microfono. Sono resistenti al sudore e all’acqua con certificazione IPX4, adatti per allenamenti e per affrontare le condizioni atmosferiche.
Per quanto riguarda la vestibilità, gli Studio Buds+ offrono anche miglioramenti con una nuova opzione di punta auricolare extra piccola che si aggiunge alle taglie esistenti (piccola, media e grande) per adattarsi a una gamma più ampia di orecchie e garantire una migliore tenuta.

Il pulsante multifunzione “b” su ciascun auricolare è stato ridisegnato per ridurre gli input accidentali e offrire una sensazione più robusta. Il pulsante offre i controlli multimediali standard: una pressione singola per riprodurre/in pausa, due pressioni per saltare avanti e tre pressioni per tornare indietro. Una funzione di pressione prolungata consente di passare tra la cancellazione del rumore attiva e la modalità Trasparenza, ma può anche essere configurata per attivare un assistente vocale o regolare il volume. La gestione delle chiamate può anche essere personalizzata per richiedere una o due pressioni per terminare una chiamata.
Miglioramenti sostanziali
Oltre alla cancellazione del rumore attiva e alla modalità Trasparenza, i Beats Studio Buds+ supportano anche i contenuti Spatial Audio su Apple Music, sebbene non includano la funzionalità di tracciamento della testa immersiva presente in altri modelli.
Invece del chip H1 o H2 di Apple, i Beats Studio Buds+ utilizzano una piattaforma proprietaria di seconda generazione chiamata “Beats Proprietary Platform“. Questa piattaforma offre molte delle stesse funzionalità dei chip di Apple, come il supporto di “Ehi Siri” e “Trova il mio iPhone”, il passaggio automatico dei dispositivi tramite iCloud e altro ancora. Inoltre, offre funzionalità simili su Android, come “Trova il mio dispositivo“, l’associazione rapida e l’associazione automatica a tutti i dispositivi collegati allo stesso account Google.
Grazie a un design rivisto della ventola e all’elaborazione dell’ANC contenuta nel chipset principale; gli Studio Buds+ offrono un ANC fino a 1,6 volte migliore rispetto al modello precedente e una modalità Trasparenza fino a 2 volte migliore. Gli auricolari includono anche una correzione della riproduzione, che cerca di rimuovere gli artefatti acustici residui introdotti dal processo di ANC o Trasparenza. Un microfono di feedback e un filtro secondario analizzano i dati audio fino a 50.000 volte al secondo per garantire un’accuratezza di riproduzione ottimale.
Ulteriori miglioramenti alle prestazioni vocali si concentrano sulla soppressione del rumore e sulla selezione della voce, per garantire che il discorso sia il più comprensibile possibile. I microfoni più grandi offrono un rapporto segnale-rumore più elevato con maggiore sensibilità. L’apprendimento automatico è utilizzato per addestrare il sistema in una varietà di ambienti rumorosi per una cattura ottimale della voce.
Maggiore autonomia delle Beats Studio Buds
La durata della batteria è aumentata negli Studio Buds+. Gli auricolari offrono fino a 9 ore di autonomia con ANC e Trasparenza disattivati; mentre la custodia fornisce ulteriori 27 ore, per un totale di 36 ore di autonomia, un aumento del 50% rispetto ai Beats Studio Buds originali. Con ANC o Trasparenza attivati, è possibile ottenere 6 ore di ascolto con una singola carica degli auricolari, con altre 18 ore disponibili dalla custodia di ricarica.

Come nel caso degli Studio Buds originali, la custodia del nuovo modello è ricaricata tramite USB-C e non supporta la ricarica wireless. Viene inclusa anche una piccola cavo USB-C a USB-C. Una carica completa della custodia e degli auricolari richiede due ore, ma una funzionalità di ricarica rapida di 5 minuti offre fino a un’ora di autonomia quando si è in difficoltà.
I Beats Studio Buds+ sono disponibili da oggi su apple.com negli Stati Uniti, in Canada e in Cina. Il lancio in altri paesi ed in Italia il mese prossimo a 199,95 €.
Custodia AirPods con display: l’aggiornamento definitivo?
Apple ha aggiunto nuove funzionalità agli AirPods rispetto alla loro prima versione del 2016. Tuttavia, questi auricolari richiedono ancora un iPhone o un altro dispositivo nelle vicinanze per funzionare. Ma in futuro, le cose potrebbero cambiare: Apple ha brevettato una nuova custodia per gli AirPods che presenta un display interattivo.
In futuro gli AirPods potrebbero diventare un prodotto autonomo grazie a una custodia intelligente
Secondo quanto riportato da Patently Apple, Apple ha ottenuto il brevetto per una custodia di ricarica per gli AirPods con una parte anteriore dotata di un display touchscreen simile a quello dell’Apple Watch. Il display integrato nella custodia potrebbe offrire controlli multimediali e app di base come Mappe, Meteo e notifiche.
Secondo il brevetto, gli utenti potrebbero passare da un’app all’altra utilizzando i comandi di Siri. Inoltre, la custodia potrebbe consentire il trasferimento di una canzone dagli AirPod a un HomePod utilizzando Handoff.
Il brevetto è stato depositato da Apple nel settembre 2022, il che indica che l’azienda potrebbe effettivamente stiamo lavorando su questa idea. Tuttavia, l’idea che gli AirPods possano funzionare con un sistema operativo basato sull’interfaccia utente con touchscreen è intrigante.
Apple ha messo ufficialmente fine alla produzione dell’iPod dopo oltre 20 anni, ma la musica continua a vivere negli altri prodotti come l’iPhone, l’HomePod e gli AirPods. L’aggiunta di alcune funzionalità di base agli auricolari wireless di Apple potrebbe far rivivere l’iPod nell’era moderna.
Un’altra possibilità potrebbe essere far funzionare la custodia come accessorio per l’iPhone, consentendo agli utenti di accedere a controlli multimediali di base e ad altre mini app senza dover estrarre l’iPhone dalla tasca.
Al momento non ci sono notizie ufficiali riguardo a una riprogettazione della custodia degli AirPods. Se Apple stesse effettivamente lavorando su questo progetto, ci vorrà probabilmente molto tempo per vederlo sul mercato.
Voi che ne pensate? Sarà davvero una killer feature?
Apple presenta le Beats Fit Pro: caratteristiche e prezzi
Apple continua a sfornare prodotti ogni settimana. Oggi tocca alle nuove Beats Fit Pro, la variante sportiva delle AirPods Pro.
Non è una novità, già il mese scorso erano apparse nella versione Apple di iOS 15.1. Beats Fit Pro racchiude un design flessibile a punta d’ala, cancellazione attiva del rumore, modalità trasparenza e tanto altro.
Una delle caratteristiche distintive di Beats Fit Pro è il design a coda di rondine. L’estremità dell’ala è progettata per adattarsi all’interno dell’orecchio per una vestibilità estremamente sicura.

Beats afferma che:
“l’estremità dell’ala è stata modellata digitalmente utilizzando misurazioni da migliaia di orecchie per ottenere la perfetta combinazione di materiale morbido e stabile su qualsiasi forma o dimensione dell’orecchio”.
Oliver Schusser, vicepresidente di Beats e Apple Music afferma: “Con l’audio spaziale e il tracciamento dinamico della testa, Beats Fit Pro offre un’esperienza di ascolto davvero coinvolgente. A questo prezzo, stabilisce un nuovo standard per gli auricolari premium”.

E’ presente il test di adattamento dell’auricolare, già visto in precedenza su AirPods Pro. Il test ha lo scopo di guidarti alla scelta della misura perfetta dei gommini.
Simile agli AirPods 3 appena rilasciati, utilizzano sensori di rilevamento della pelle per riprodurre e mettere in pausa automaticamente i contenuti.
Il pulsante fisico “b” su ogni auricolare ti consente di controllare facilmente la riproduzione e passare tra le tre modalità di ascolto. Il design è anche resistente al sudore e all’acqua con un grado di protezione IPX4.
Sono presenti tre modalità di ascolto: cancellazione attiva del rumore, modalità trasparenza e EQ adattivo. Beats Fit Pro include anche il supporto per l’audio spaziale di Apple con funzionalità di tracciamento dinamico della testa. Beats Fit Pro include giroscopi e accelerometri per aiutare a potenziare questa funzione.

Le nuove Fit Pro offrono fino a 6 ore di ascolto quando si utilizza la cancellazione attiva del rumore o la modalità Trasparenza. Con solo Adaptive EQ abilitato, il numero aumenta a 7 ore.
La custodia di ricarica “tascabile” aggiunge 21 ore aggiuntive di durata della batteria. La custodia include anche il supporto per l’utilissima tecnologia di ricarica Fast Fuel, che aggiunge 1 ora di riproduzione con soli 5 minuti di ricarica.
La custodia di ricarica è alimentata dalla connettività USB-C. Non c’è supporto per la ricarica wireless.
Prezzo e disponibilità
Sono disponibili in quattro colori: Stone Purple, Sage Grey, White e Black. Attualmente non sono disponibili in Italia ma solo negli Stati Uniti al prezzo di $ 199,99.
Beats afferma che le nuove Fit Pro saranno disponibile in Cina a partire dall’inizio di dicembre e in altre regioni a partire dal 2022.
Le migliori cuffie True Wireless | Gennaio 2021
Negli ultimi anni il mondo delle cuffie true wireless si è evoluto rapidamente. In quanto questo tipo di cuffie sono molto desiderate da una buona fetta di utenti che non sopportano le cuffie a filo.
Prima di iniziare la nostra guida dobbiamo dire che le cuffie perfette non esistono ancora, ma esistono cuffie per tutti i gusti.
HUAWEI FREEBUDS PRO

Entrano di diritto nella nostra classifica, le nuove Free Buds Pro di Huawei. A differenza delle precedenti Freebuds, queste sono in Ear, garantendo un migliore isolamento acustico dall’ambiente esterno.
Ottimo il design che risulta accattivante e grande qualità del suono grazie al driver da 11 mm.
Le Freebuds Pro hanno tutte le funzionalità richieste dagli utenti, come i controlli touch e la modalità trasparenza. Non male l’autonomia che garantisce 4-5 ore con l’ANC attivato, se disattivato circa 7 ore di utilizzo.
SAMSUNG GALAXY BUDS LIVE

Le cuffie true Wireless dal design a fagiolo di Samsung sono state presentate qualche mese fa, ma hanno già fatto parlare di se per l’ergonomia e stabilità.
Questo tipo di cuffie sono addatte a chi non sopporta auricolari in ear o i auricolari a bastoncino. Inoltre hanno tante funzionalità, dalla eliminazione dei disturbi ambientali all’equalizzazione smart tramite App.
APPLE AIRPODS PRO

Sicuramente le più comode del lotto: rinnovate nel design e nella tecnologia. Rispetto al modello precedente sono dei veri e propri auricolari in ear con tanto di adattatori in silicone per rendere l’indossabilità ottimale ed escludere i rumori esterni.
Sono un peso piuma grazie ai suoi 5,4 grammi ad auricolare. Le Airpods Pro rappresentano una perfetta evoluzione per i tempi che corrono.
Sottolineiamo la presenza di una modalità trasparenza degna di nota che permette di ascoltare i suoni e le voci che ti circondano. Adatte anche per fare sport grazie alla certificazione IPX4. Infine sono le migliori in chiamata grazie agli ottimi microfoni.
GOOGLE PIXEL BUDS 2

Presentate nel mese di luglio, le Google Pixel Buds 2 sono un prodotto discusso e molto atteso. Certificate IPX4 in-ear e caratterizzate da un design distintivo che ricordano molto le “Mentos”.
Ottima qualità dell’audio in chiamata ma anche nella riproduzione musicale grazie ai driver da 12mm.
Completano il quadro un’ottima autonomia di 24 ore con case. Peccato l’assenza della riduzione dei rumori ambientali che avrebbe reso questo paio di cuffie ancor più interessanti.
Black Friday, tanti sconti per i prodotti Anker: eccoli tutti
Comincia la settimana del Black Friday, è l’occasione giusta per acquistare nuovi prodotti e gadget. In particolare per il Black Friday, Anker ha messo in sconto una lista di prodotti molto interessanti.
Vi ricordiamo che a partire da oggi Venerdì 20 novembre 2020 fino al prossimo venerdì (giorno del Black Friday) usciranno tantissime offerte. Alcune le stiamo già pubblicando sul nostro canale Telegram. Per entrare nel canale e scoprire tutte le offerte in diretta clicca qui.
Di seguito ecco tutti i prodotti in sconto, alcuni di questi sono un vero best-buy. Non fateveli scappare, tutti gli sconti Anker saranno disponibili solo per la settimana del black Friday.

Caricatori e Hub Anker
- Anker 5-in-1 USB C Hub
Prezzo originale 39,99 euro -> prezzo scontato 29,99 euro
- Anker PowerWave – Caricatore wireless da 7,5 W
Prezzo originale 18,99 euro -> prezzo scontato 13,99 euro
- Anker Bundle di Caricatori Wireless
Prezzo originale 34,99 euro -> prezzo scontato 24,49 euro
- Anker Poverdrive Speed 2 da 39 W
Prezzo originale 19,99 euro -> prezzo scontato 13,99 euro
- Anker Caricabatteria Auto Mini 24 W
Prezzo originale 14,99 euro -> prezzo scontato 9,99 euro
- Anker Cavo USB C a Lightning Powerline II (180cm)
Prezzo originale 19,99 euro -> prezzo scontato 13,99 euro
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DELLE OFFERTE

Proiettore Anker

PowerBank Anker

Cuffie Bluetooth Anker
- Cuffie Bluetooth Soundcore Life P2
Prezzo originale 49,99 euro -> prezzo scontato 34,99 euro
- Cuffie bluetooth Anker Soundcore Spirit X2
Prezzo originale 99,99 euro -> prezzo scontato 69,99 euro
- Anker Soundcore Liberty 2 Pro
Prezzo originale 199,99 euro -> prezzo scontato 79,99 euro
- Anker Soundcore Liberty Air 2
Prezzo originale 99,99 euro -> prezzo scontato 69,99 euro
- Anker Soundcore Liberty Neo
Prezzo originale 49,99 euro -> prezzo scontato 34,99 euro
- Cuffie Bluetooth Soundcore Life Q20
Prezzo originale 59,99 euro -> prezzo scontato 42,74 euro
- Soundcore cuffie bluetooth wireless Life Q10
Prezzo originale 49,99 euro -> prezzo scontato 29,99 euro
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DELLE OFFERTE

Altoparlante Anker:

Sistemi sicurezza Eufy:
- Telecamera wi-fi interno eufy Security 2K
Prezzo originale 39,99 euro -> prezzo scontato 29,99 euro
- eufy Security eufyCam 2
Prezzo originale 349,99 euro -> prezzo scontato 239,99 euro
- Sensore di accesso eufy Security
Prezzo originale 29,99 euro -> prezzo scontato 19,99 euro
- Telecamera wi-fi interno smart eufy Security 2K panoramica
Prezzo originale 49,99 euro -> prezzo scontato 34,99 euro
- eufy Security videocitofono wireless con 2K HD
Prezzo originale 199,99 euro -> prezzo scontato 139,99 euro
- eufy Security eufyCam 2C add on camera
Prezzo originale 99,99 euro -> prezzo scontato 69,99 euro
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DELLE OFFERTE

Robot e aspirapolvere smart Eufy:
- eufy di Anker, HomeVac S11 Infinity
Prezzo originale 299,99 euro -> prezzo scontato 199,99 euro
- eufy HomeVac H11 Pure
Prezzo originale 59,99 euro -> prezzo scontato 44,99 euro
- eufy HomeVac H11
Prezzo originale 59,99 euro -> prezzo scontato 39,99 euro
- eufy RoboVac 11S MAX
Prezzo originale 239,99 euro -> prezzo scontato 159,99 euro
- eufy RoboVac 15C Max
Prezzo originale 227,99 euro -> prezzo scontato 159,99 euro
- eufy RoboVac G10 Hybrid
Prezzo originale 269,99 euro -> prezzo scontato 189,99 euro
Apple lancia un programma di sostituzione per le AirPods Pro
Apple oggi annuncia un nuovo programma di assistenza per i suoi auricolari wireless AirPods Pro. Secondo la società Cupertino, alcune unità di AirPods Pro sono colpite da un problema di produzione che potrebbe causare “problemi audio”.
Gli utenti con i modelli AirPod Pro interessati noteranno strani rumori in alcune situazioni, inoltre la cancellazione attiva del rumore non funzionerà come previsto. Apple afferma che le unità interessate sono state prodotte prima di ottobre 2020.
Ecco quanto dichiarato da Apple:
Un AirPods Pro interessato potrebbe mostrare uno o più dei seguenti comportamenti:
– Crepitio o suoni statici che aumentano in ambienti rumorosi, con l’esercizio o mentre si parla al telefono
– La cancellazione attiva del rumore non funziona come previsto, ad esempio una perdita del suono dei bassi o un aumento dei suoni di sottofondo, come il rumore della strada o dell’aereo

Naturalmente se hai riscontrato uno di questi problemi, dovresti contattare l’assistenza Apple per portarli in un Apple Store o un centro specializzato autorizzato da Apple.
Essendo un programma di sostituzione e avendo riconosciuto il problema, l’azienda di Cupertino sostituirà gratuitamente tutti i modelli interessati. Apple informa che i tecnici esamineranno il modello di auricolari wireless prima della sostituzione, al fine di determinarne il malfunzionamento.
E’ importante sottolineare che verranno sostituiti solo gli auricolari, poiché la custodia del modello Pro non ha alcun problema. Il richiamo copre gli AirPods Pro interessati per due anni dopo la prima vendita al dettaglio dell’unità. Puoi trovare ulteriori informazioni sul programma di assistenza AirPods Pro sul sito Web del supporto Apple.
AirPods Studio: svelati materiali, funzionalità e prezzi!
Non è la prima volta che sentiamo parlare delle cuffie over-ear di Apple: le AirPods Studio. Da qualche mese ormai abbiamo visto delle prove concrete del nuovo paio professionale. Infatti alcune tracce di iOS 14 hanno svelato la presenza del nuovo modello AirPods Studio.
Oggi il famoso blog 9to5Mac ha svelato alcuni dettagli più esclusivi sulle nuove “AirPods Studio”. All’interno dell’articolo troverete alcune specifiche e impostazioni esclusive del prossimo modello di cuffie over-ear della Mela.
La prima funzionalità è il rilevamento delle orecchie, che mette automaticamente in pausa la canzone quando togli le cuffie. Una funzionalità già presente nelle AirPods, attualmente però poche paia di cuffie over-ear hanno questa funzione.
Non è finita qui, sembrerebbe che l’azienda di Cupertino stia lavorando su nuovi sensori. In poche parole le nuove AirPods Studio saranno in grado di rilevare se le cuffie sono sulla testa o sul collo. Grazie ai nuovi sensori, le cuffie saranno in grado di riprodurre o mettere in pausa i contenuti quando rilevano di essere posizionati sulla tua testa.
Una funzionalità geniale è quella del rilevamento del collo che può essere utilizzato per mantenere le cuffie accese mentre la musica è in pausa. La stessa filosofia è presente nelle AirPods attuali.

Altra novità sono i nuovi sensori per il riconoscimento delle orecchie sinistra e destra per indirizzare automaticamente i canali audio. Questo indica che finalmente le AirPods Pro saranno il primo paio in cui non esiste un lato giusto o sbagliato. Apple come sempre cambia delle piccole cose che poi rendono l’esperienza quotidiana imbattibile dai competitor.
Naturalmente come AirPods Pro, le nuove cuffie Apple avranno la modalità di cancellazione attiva del rumore e trasparenza. Gli utenti saranno in grado di passare facilmente da una modalità all’altra per ridurre il rumore esterno o ascoltare il suono ambientale.
Un’altra funzionalità sarà la possibilità di personalizzazione dell’equalizzazione audio. Infatti quando le AirPods Studio saranno collegate ad un Mac o iOS si sbloccherà un nuovo menu. Il menu mostrerà l’equalizzatore, con regolazioni a bassa, media e alta frequenza.
Bloomberg ha anche confermato che le nuove cuffie over-ear a marchio Apple saranno disponibili in almeno due varianti. Una utilizzerà tessuti in eco-pelle e un’altra con materiali più leggeri dedicata al mondo fitness.
Parliamo di prezzi, secondo i rumors delle aziende che lavorano in stretto contatto con Apple, le AirPods Studio dovrebbero costare 349 dollari. Il prezzo potrebbe subire delle variazioni nel corso dei mesi e da noi potrebbe arriva a 459 euro. Sicuramente un prezzo non per tutti, è normale dato che il target scelto da Apple è quello professionale.