Black Friday, tanti sconti per i prodotti Anker: eccoli tutti
Comincia la settimana del Black Friday, è l’occasione giusta per acquistare nuovi prodotti e gadget. In particolare per il Black Friday, Anker ha messo in sconto una lista di prodotti molto interessanti.
Vi ricordiamo che a partire da oggi Venerdì 20 novembre 2020 fino al prossimo venerdì (giorno del Black Friday) usciranno tantissime offerte. Alcune le stiamo già pubblicando sul nostro canale Telegram. Per entrare nel canale e scoprire tutte le offerte in diretta clicca qui.
Di seguito ecco tutti i prodotti in sconto, alcuni di questi sono un vero best-buy. Non fateveli scappare, tutti gli sconti Anker saranno disponibili solo per la settimana del black Friday.

Caricatori e Hub Anker
- Anker 5-in-1 USB C Hub
Prezzo originale 39,99 euro -> prezzo scontato 29,99 euro
- Anker PowerWave – Caricatore wireless da 7,5 W
Prezzo originale 18,99 euro -> prezzo scontato 13,99 euro
- Anker Bundle di Caricatori Wireless
Prezzo originale 34,99 euro -> prezzo scontato 24,49 euro
- Anker Poverdrive Speed 2 da 39 W
Prezzo originale 19,99 euro -> prezzo scontato 13,99 euro
- Anker Caricabatteria Auto Mini 24 W
Prezzo originale 14,99 euro -> prezzo scontato 9,99 euro
- Anker Cavo USB C a Lightning Powerline II (180cm)
Prezzo originale 19,99 euro -> prezzo scontato 13,99 euro
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DELLE OFFERTE

Proiettore Anker

PowerBank Anker

Cuffie Bluetooth Anker
- Cuffie Bluetooth Soundcore Life P2
Prezzo originale 49,99 euro -> prezzo scontato 34,99 euro
- Cuffie bluetooth Anker Soundcore Spirit X2
Prezzo originale 99,99 euro -> prezzo scontato 69,99 euro
- Anker Soundcore Liberty 2 Pro
Prezzo originale 199,99 euro -> prezzo scontato 79,99 euro
- Anker Soundcore Liberty Air 2
Prezzo originale 99,99 euro -> prezzo scontato 69,99 euro
- Anker Soundcore Liberty Neo
Prezzo originale 49,99 euro -> prezzo scontato 34,99 euro
- Cuffie Bluetooth Soundcore Life Q20
Prezzo originale 59,99 euro -> prezzo scontato 42,74 euro
- Soundcore cuffie bluetooth wireless Life Q10
Prezzo originale 49,99 euro -> prezzo scontato 29,99 euro
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DELLE OFFERTE

Altoparlante Anker:

Sistemi sicurezza Eufy:
- Telecamera wi-fi interno eufy Security 2K
Prezzo originale 39,99 euro -> prezzo scontato 29,99 euro
- eufy Security eufyCam 2
Prezzo originale 349,99 euro -> prezzo scontato 239,99 euro
- Sensore di accesso eufy Security
Prezzo originale 29,99 euro -> prezzo scontato 19,99 euro
- Telecamera wi-fi interno smart eufy Security 2K panoramica
Prezzo originale 49,99 euro -> prezzo scontato 34,99 euro
- eufy Security videocitofono wireless con 2K HD
Prezzo originale 199,99 euro -> prezzo scontato 139,99 euro
- eufy Security eufyCam 2C add on camera
Prezzo originale 99,99 euro -> prezzo scontato 69,99 euro
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM DELLE OFFERTE

Robot e aspirapolvere smart Eufy:
- eufy di Anker, HomeVac S11 Infinity
Prezzo originale 299,99 euro -> prezzo scontato 199,99 euro
- eufy HomeVac H11 Pure
Prezzo originale 59,99 euro -> prezzo scontato 44,99 euro
- eufy HomeVac H11
Prezzo originale 59,99 euro -> prezzo scontato 39,99 euro
- eufy RoboVac 11S MAX
Prezzo originale 239,99 euro -> prezzo scontato 159,99 euro
- eufy RoboVac 15C Max
Prezzo originale 227,99 euro -> prezzo scontato 159,99 euro
- eufy RoboVac G10 Hybrid
Prezzo originale 269,99 euro -> prezzo scontato 189,99 euro
Recensione lampada Aukey Aura, uno spettacolo per gli occhi
Oggi vi parlo di una lampada LED veramente particolare, ecco la mia Recensione lampada Aukey Aura
Recensione lampada Aukey Aura, la lampada che sembra uscita da un film di fantascienza e che ha saputo conquistarmi fin da subito con i suoi effetti di luce.
Dotazione

Partendo dalla dotazione posso dirvi che c’e semplicemente il necessario per far funzionare questa splendida lampada. La lampada LT-ST37, il telecomando e il trasformatore per collegarla alla corrente. In realtà c’è anche un piccolo manuale che descrive brevemente tutte le funzionalità della lampada che andremo a vedere a breve.
Design
Arriviamo a uno degli aspetti interessanti di questa lampada Aukey aura, il suo particolarissimo design. Essenzialmente è costituita da un cerchio con una circonferenza di circa 30 cm nel quale passano tutti LED RGB che formano la lampada e da una basetta circolare che nasconde tutta la circuiteria. Nessun tasto da premere, design pulito e futuristico, l’unico foro è costituito dal connettore per l’alimentazione posto sul retro. Al resto ci pensa il telecomando multifunzione.
Caratteristiche

Veniamo adesso alle caratteristiche di questa fantastica lampada Aura Aukey. Con un consumo di soli 12 watt riesce a emanare ben 100 lm di luce. L’altra particolarità della lampada sta proprio nei suoi effetti di luce. In foto purtroppo non rende il massimo ma vi posso assicurare che le varie modalità sono una più bella dell’altra.
Ho pubblicato diversi post sul mio profilo instagram, li mi sono divertito a creare foto con gli effetti più disparati e vi sono piaciute moltissimo, se volete approfondire vi lascio il link qui.
Per ogni effetto di luce, grazie al telecomando, è possibile regolarne la velocità, luminosità, il colore e salvare dei set di effetti preferiti in modo da richiamarli al volo con l’apposito tasto.
Considerazioni
Siamo arrivati alla conclusione di questa recensione lampada Aukey Aura e come avrete capito non posso che consigliarla. Un design magnifico, tanti effetti diversi personalizzabili e una gamma ampia di colori completano il cerchio ( in tutti i sensi ) di questa meravigliosa lampada.
Potete acquistare la lampada Aukey Aura su Amazon al prezzo di 49,99€ al seguente LINK.
Lampada Aukey Aura
49,99€
-
Design
-
Funzioni
-
Luminosità
-
Consumi
-
Prezzo
Summary
PRO
- Design ricercato
- Tante funzionalità
- Funzione di salvataggio set
CONTRO
Recensione Mini Drone Aukey | Divertirsi con poco
Se volete iniziare ad approcciarvi con il mondo dei droni e divertirvi con pochi euro alla non perdetevi questa recensione Mini Drone Aukey.
In questa recensione Mini Drone Aukey mi sentirete spesso elogiare il singolare drone di Aukey che ho avuto modo di testare in questi giorni, una sorpresa inaspettata sotto ogni punto di vista. Andiamo per ordine e cominciamo.
Dotazione

La confezione resta abbastanza anonima, una scatoletta quadrata di cartone che contiene tutto il necessario al suo interno. Ovviamente per prima cosa troveremo il mini drone Aukey, seguito da delle eliche di scorta, ( cosa gradita e utile) cavetto per ricaricare il drone, controller e manualistica.
Design
La particolarità di questo drone sta proprio nelle sue dimensioni micro. Parliamo di un corpo che misura 4cm per lato per un peso di soli 90 grammi. Nella parte inferiore trova spazio la piccola batteria, mentre il connettore per la ricarica e lo switch per l’accensione sono posizionati in un lato. Nel complesso sembra un piccolo insetto, sopratutto quando è in volo. Per ovvi motivi non monta nessuna telecamera di sorta.
Caratteristiche e Funzionalità

Inizio subito dicendo che il mini drone Aukey è uno dei droni più divertenti da pilotare che mi sono capitati tra le mani. Una volta ricaricato tramite l’apposito cavetto per circa 30 minuti siamo pronti al decollo. Per poter decollare bisogna accendere drone e controller dagli appositi switch e istantaneamente i due si connetteranno. Il mini drone aukey presenta 3 modalità di volo che differiscono sostanzialmente dalla sensibilità e dalla velocità del drone. Per chi fosse alle prime armi consiglio di iniziare gradualmente dalla prima modalità, in ogni caso pilotare questo drone è veramente semplice e divertente, il che lo rende ideale per iniziare e fare un pò di pratica prima di passare a droni più grossi e impegnativi. Il drone nonostante a prima vista possa sembrare un giocattolo presenta comunque alcune funzionalità degne di nota, tra queste, il decollo e l’atterraggio automatico e il mantenimento della quota. Quest’ultima funzione raramente è presente in questi mini droni e anche se non è perfetta aiuta notevolmente il pilota a manovrare con più facilità il drone. Anche il range non è niente male, parliamo di ben 25 metri di distanza che per questa categoria non sono affatto pochi. L’autonomia come prevedibile non supera i 6 minuti, complice la batteria di infime dimensioni che il drone può portarsi dietro.
Considerazioni
Nonostante i 6 minuti medi di utilizzo tra una ricarica e l’altra sembrino pochi, sono stati in realtà abbastanza per farmi divertire manovrando questo piccolino. Lo scopo di questo drone, infatti, sta proprio nell’uso ludico del mezzo e magari per fare un pò di pratica per chi si approccia per la prima volta con essi.
A parte l’autonomia non ho trovato aspetti negativi in questo prodotto e mi sento di consigliarlo assolutamente, sopratutto per via del prezzo economico a cui è proposto su Amazon.
Potete acquistare il mini drone Aukey al prezzo di 33€ al seguente LINK.
Mini Drone Aukey
33€
-
Materiali
-
Manovrabilità
-
Autonomia
-
Prezzo
-
Dotazione
Riassunto
PRO
– Facile manovrabilità
– Divertente
– Economico
– Presente alcune funzioni avanzate
CONTRO
– Autonomia 6 minuti
AUKEY Tastiera Meccanica RGB: scrivere e giocare non e’ mai stato cosi’ bello
Aukey KM-G6 e’ la tastiera meccanica RGB targata Aukey che, una volta provata, vi fara’ conoscere il piacere di scrivere e giocare. Andiamo a scoprire insieme le qualita’ di questo fantastico prodotto.
Aukey si continua a distinguere per la qualita’ e la funzionalita’ dei suoi prodotti e questa tastiera meccanica RGB, la KM-G6, ne e’ l’ennesima conferma.
Confezione

La confezione e’ quella tipica di Aukey, costituita da un cartone rigido riciclato, al cui interno troviamo:
- Tastiera Meccanica KM-G6;
- manuali e garanzia di 24 mesi.
Design
Uno dei punti di forza in assoluto della tastiera e’ il design, veramente fantastico: la tastiera e’ infatti composta da una base molto rigida, ben fatta, sopra la quale si collocano i tasti (di tipo cherry) alquanto alti, perfetti quindi per un uso gaming ma anche per una scrittura confortevole. Tutta la bellezza del dispositivo si rivela grazie al led RGB posizionati sotto ogni tasto, che, a nostro piacimento, possono essere accessi/spenti, cambiati di colore, impostati per fare giochi di luci colorati, oppure configurati per accendere solo determinati tasti, utili per l’attivita’ che stiamo facendo ( c e’ l’impostazione che accende i tasti utili per gli FPS, CF, COD, LOL e i giochi di tipo RACE). Nella parte alta a destra si trovano inoltre 4 luci led, anche esse accattivanti e belle da vedere, che ci informano sulle varie configurazioni che abbiamo impostato.
Funzionalita’ e caratteristiche

Impeccabile durante l’utilizzo: i tasti si premono bene, con una corsa che e’ perfetta sia per scrivere velocemente che per giocare. Il rumore dei tasti si sente, ma ha quel sound tipico delle tastiere cherry che e’ motlo piacevole e per niente fastidioso. Inutile spiegare la comodita’ dei led RGB sotto ogni tasto, che non solo ci permettono di scrivere in modo confortevole anche al buio, ma anche di trovare immediatamente specifici tasti che ci interessano nel lavoro/gioco che stiamo eseguendo, illuminando solo quelli. La tastiera e’ rigida e abbastanza pesante, trasmette sicurezza e grande resistenza agli urti accidentali. Unica, seppur piccola pecca, poche modalità di illuminazione disponibili.
Queste le specifiche generali:
- Peso: 980 g
- Dimensioni: 437 x 128 x 36mm / 17″ x 5″ x 1,5″
- Ingresso: DC 5V 200mA
- Interfaccia: USB
- Numero di Tasti: 104
- Tipo di switch meccanico: OUTEMU Blue Switch
- Lunghezza Cavo: 1,5 m
- Requisiti di sistema: Windows, Mac OS, Linux, Android
- 7 colori
- 5 effetti luminosi personalizzabili
Considerazioni
Il prodotto mi ha convinto particolarmente. Ad un prezzo piu’ che giusto possiamo portarci a casa una tastiera di grande qualita’, funzionale, affidabile e dotata di illuminazione RGB completa. La sua versatilita’ la rende adatta sia ad un uso ufficio che gaming, con un design che e’ uno dei suoi punti di forza. Consigliata a chiunque cerchi una tastiera ad un prezzo non proibitivo che superi in qualita’ e funzionalita’ le normali tastiere da scrivania, con un design secondo a nessuno.
Potete acquistare la Aukey KM-G6 al prezzo di 43.99 euro su Amazon a questo link.
Aukey KM-G6
-
Materiali
-
Rapporto Qualità/Prezzo
-
Dotazione
-
Design
Riassunto
PRO
-Materiali di grande qualita’
-Design accattivante
-Illuminazione RGB
-Personalizzazione dei tasti
CONTRO
poche modalità di illuminazione
Aukey EP-B36: un compromesso per la quotidianità! | Recensione
Dopo un periodo di testing delle Aukey EP-B36 finalmente è possibile dare un parere.
Se volete trovare un ottimo compromesso qualità/prezzo per delle cuffie wireless on-ear allora siete nel posto giusto.
Ecco a voi la recensione delle cuffie Aukey EP-B36.
Dotazione & Packaging
Le Aukey EP-B36 sono contenute all’interno di un utilissima custodia di qualità medio-alta, per niente scomoda, all’interno della quale potranno essere riposte a seguito dell’utilizzo.
All’interno della custodia troviamo il cavo jack da 3,5mm che permettere la connessione cablata per dispositivi non dotati di Bluetooth e il cavo di ricarica Micro-USB.
Design
Le cuffie Aukey EP-B36 hanno un design nella media, costituite da materiali sicuramente non premium ma per la quotidianità.
Classificabili in una fascia medio-alta.
Il padiglione auricolare è di tipo On-Ear.
Proprio questo tipo di padiglione potrebbe già far tentennare il compratore.
Invece ci si ricrede facilmente perchè le cuffie nonostante siano on-ear isolano dall’ambiente circostante essendo, allo stesso tempo, comodissime.
Caratteristiche Tecniche
Audio
Aukey assicura un boost per i bassi e un’altà qualità sonora.
Effettivamente i bassi sono ben definiti e nel momento in cui si aumenta il volume al massimo le cuffie avvertono con un segnale acustico che si è giunti al massimo.
Autonomia
Aukey assicura 18 ore di ascolto continuo e effettivamente ci si arriva.
I tempi di ricarica sono di circa un’ora e mezza/due.
Utilizzo
Le Aukey EP-B36 sono molto comode nell’utilizzo.
L’accoppiamento Bluetooth (disponendo di Bluetooth 4.1) con il dispositivo avviene in tempi rapidissimi.
Il microfono è ottimo, la qualità sonora in chiamata è notevole.
Le gestures offerte dai tasti fisici sono molto intuitive, non è necessario leggere il manuale d’istruzioni.
Ecco qui di seguito le gestures disponibili:
- Doppio tap sul tasto di accensione: chiamata all’ultimo numero.
- Singolo Tap sul tasto di accensione: stop/play musica.
- Tap prolungato sul tasto volume +: viene riprodotto il brano successivo.
- Tap prolungato sul tasto volume -: il brano in riproduzione riparte.
Siamo giunti al termine della nostra recensione, spero di esservi stato d’aiuto nel caso di un eventuale acquisto.
Le cuffie sono acquistabili su Amazon al prezzo di €24,99.
Aukey EP-B36
-
Packaging
-
Autonomia
-
Materiali
-
Qualità sonora
-
Comfort
-
Caratteristiche tecniche
Riassunto
PRO
-Qualità sonora
-Comode quando tenute al collo
-Custodia rigida in dotazione
-Prezzo
-Bluetooth
CONTRO
-Microfono non presente in connessione cablata
Recensione cassa bluetooth Aukey SK-S1 | iTechmania.
Oggi parleremo della Aukey SK-S1, una cassa bluetooth prodotta appunto da Aukey. Cosa ne penso di questa cassa bluetooth? Scopriamolo insieme in questa nuova recensione.
Confezione:
La confezione che contiene la nostra cassa bluetooth è nel classico cartonato che Aukey utilizza per tutti i suoi prodotti. All’interno della confezione della Aukey SK-S1 troviamo un cavetto USB per la ricarica, un cavo da 3,5 mm, il manuale per l’uso, una garanzia di 24 mesi per il prodotto e la nostra cassa. La confezione risulta dunque essere tutt’altro che minimale.
Design

La Aukey SK-S1 ha un design molto minimal. Nella parte superiore della cassa, infatti, troviamo un tasto per rispondere\chiudere una chiamata, i tasti per il volume, per cambiare una canzone e per metterla in pausa. Posteriormente troviamo solamente il tasto di accensione\spegnimento del dispositivo.
Accensione:

Sin dal momento dell’accensione, la cassa bluetooth ci avvolgerà con il suo suono potente. Una volta accesa, la cassa emetterà un suono che ci farà capire che quest’ultima è pronta per essere accoppiata al nostro dispositivo.
Approfittiamo di questo spazio per dire che la SK-S1 di Aukey è compatibile sia con Android sia con iOS.
Come accoppiare la cassa bluetooth al nostro dispositivo?

Personalmente, la cosa che mi piace di più della tecnologia è la semplicità. Posso dire con tutta onestà che la cassa bluetooth Aukey SK-S1 è molto semplice e intuitivo da usare. Per accoppiare la nostra cassa bluetooth al nostro dispositivo basterà infatti semplicemente accenderla, attivare il bluetooth del nostro dispositivo e cliccare sulla voce “Aukey SK-S1”. Una volta che i due dispositivi saranno accoppiati sentiremo un rumore di percussioni provenire dalla nostra cassa.
Utilizzo della cassa:

Una volta accesa e accoppiata al nostro dispositivo, la cassa è pronta per l’utilizzo. Già riproducendo i primi brani, possiamo notare che la nostra cassa Aukey pecca nei bassi, i quali, secondo me, risultano un po’ troppo corposi. Questa pecca, tuttavia, non compromette nemmeno con il passare del tempo l’ascolto delle canzoni. Passando oltre questo difetto, l’audio risulta molto alto anche con un volume medio. Personalmente ascolto la musica a volume molto alto e, a parte per le varie prove della cassa, non sono quasi mai andato oltre i tre quarti di volume.
Caratteristiche tecniche:

- Doppio driver da 8W( in totale 16W);
- Due batterie ai polimeri di litio da 4000mAh;
- Bluetooth 4.0 e A2DP garantisce un accoppiamento rapido e connessione stabile per quasi tutti i dispositivi Bluetooth, con una gamma fino a 10m;
Conclusioni e opinioni:

Concludendo, mi sento di promuovere con un voto più che sufficiente questa cassa bluetooth della Aukey. I suoi due punti di forza, la durata della batteria e l’alto volume, mi hanno portato a promuovere il dispositivo con un voto simile.
Ti interessa lo speaker? Ecco il link per acquistarla su Amazon.
Ti è piaciuta questa recensione? Continua a seguirci sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook per averne altre simili.
Aukey SK-S1
-
Bassi
-
Durata batteria
-
Design
-
Prezzo
-
Design
Riassunto
Pro
-Lunga durata della batteria
-Resistente
-Prezzo buono.
Contro
-Bassi leggermente troppo corposi
Recensione Powerbank Aukey da 20.000 mAh – iTechmania.
In questo articolo recensiremo il Powerbank Aukey da 20.000 mAh. Sarò rimasto soddisfatto da questo articolo? Vediamolo insieme in questa nuova recensione.
Confezione powerbank Aukey da 20.000 mAh:
E’ ormai inutile aggiungere qualche parola in più riguardo la confezione di questo powerbank Aukey da 20.000 mAh. Come tutte le confezioni Aukey, infatti, anche questa è in cartonato.
Contenuto della confezione

Oltre al nostro powerbank da ben 20.000 mAh, Aukey ci fornisce in confezione un manualetto, la garanzia di 24 mesi sul prodotto e un cavetto USB con uscita TypeC. Nonostante le dimensioni ridotte (solo 50 cm), il cavo Type C risulta essere un regalo molto gradito.
Caratteristiche tecniche Powerbank Aukey 20.000 mAh
Dopo una prima analisi il dispositivo in questione risulta molto robusto e pesante (cosa ovviamente normale per un powerbank del genere). Effettuando dei test ho effettivamente notato che il powerbank resiste anche a cadute da altezza media. Tuttavia il nostro consiglio è ovviamente quello di non effettuare dei test simili dopo l’acquisto.
Il powerbank presenta 5 porte totali, di cui una Lightning, una Type C e tre USB. Questo significa che potremo caricare fino a 4 dispositivi contemporaneamente. Questa caratteristica ci tornerà molto utile soprattutto in situazioni di emergenza.
Data la capienza della batteria, il nostro powerbank Aukey da 20.000 mAh non si ricaricherà di certo in tempi celeri. Una ricarica completa in media durerà infatti circa 5 ore. Tranquilli, comunque: il nostro amato powerbank arriverà a casa vostra con una carica di 4 tacche su 5. Per farvi un’idea, questa carica vi permetterà di caricare completamente per circa 5 volte il vostro cellulare.
Conclusioni e opinioni

Concludendo mi sento di promuovere a pieni voti questo powerbank di Aukey. Personalmente ho trovato una sola pecca in questo powerbank: il peso e la grandezza. Tuttavia questo è uno dei nei dei dispositivi con una batteria così capiente. Non sognatevi quindi di prendere un powerbank del genere se avete intenzione di portarvelo in tasca.
Potete acquistarla su Amazon al seguente link.
Ti è piaciuta questa recensione? Continua a seguirci sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook per averne altre simili.
Powerbank Aukey da 20.000 mAh
-
Capacità di ricarica
-
Qualità materiali
-
Dimensioni
-
Peso
-
Caratteristiche
Riassunto
PRO
– Robusto e resistente
– Grande capacità di ricarica
– molte porte disponibili
CONTRO
– Dimensioni generose e peso da non sottovalutare
Recensione cuffie bluetooth Aukey EP-B40 | iTechMania
Oggi andiamo a recensire delle cuffiette bluetooth che troviamo su Amazon a 24 euro: le cuffie bluetooth Aukey EP-B40.
Andiamo a vedere insieme i pregi e i difetti di questi auricolari.
Recensione Cuffie Bluetooth Aukey EP-B40
Confezione

La confezione che contiene gli accessori e gli auricolari è la classica confezione in cartonato a cui ci ha abituato Aukey. Sopra di essa troviamo l’immagine stampata delle EP-B40.
All’interno della confezione troviamo bluetooth, un cavo di ricarica USB, il libretto di istruzioni e un astuccio per portare le nostre cuffiette.
Design

Il design delle cuffiette è quello delle classiche cuffiette bluetooth. I tasti per il volume sono collocati nella parte sinistra, mentre il lato destro è libero. Una cosa che ho trovato molto comoda, nonostante sia presente in quasi tutte le cuffiette bluetooth, sono i magneti collocati su entrambi i padiglioni. Grazie a essi potremo agganciarli durante la corsa quando non le teniamo all’orecchie in modo da non perderle accidentalmente.
Caratteristiche

Caratteristica fondamentale per i dispositivi bluetooth è, secondo me, la semplicità. Queste Aukey EP-B40 sono sicuramente semplici da accoppiare al nostro dispositivo. Per farlo, infatti, basterà tenere premuto per 10 secondi il tasto multifunzione e attivare il bluetooth del nostro smartphone. Una volta trovato dal vostro dispositivo (ci vorrà veramente poco tempo) basterà un tocco sulla voce “Aukey EP-B40”. A questo punto le vostre cuffiette saranno accoppiate correttamente al vostro dispositivo.
Una volta iniziata la riproduzione, noterete subito un suono leggermente superiore alla media, con bassi e alti buoni anche al massimo del volume ma medi leggermente gracchianti (nulla di trascendentale). Purtroppo, dopo circa quattro ore di utilizzo, ho iniziato a riscontrare dei problemi con Spotify. Mentre ascoltavo la mia playlist preferita, infatti, è capitato per due volte che dovessi riavviare le cuffiette. Dopo questi due episodi, comunque, non ho riscontrato altri problemi.
Per quanto riguarda l’uso in ambienti esterni, le cuffiette fanno il loro dovere. Esse infatti riusciranno ad isolarci dall’ambiente esterno anche con un volume leggermente superiore al medio. Se vorrete aumentare la qualità del suono delle vostre cuffiette, basterà premere per due volte il tasto multifunzione (tasto centrale) che vi riporterà a tre funzioni: suono bilanciato, alti accennati o bassi accennati.
Uno dei difetti che ho riscontrato in questi auricolari è l’indossabilità. Se infatti avrete un condotto uditivo leggermente più grande (proprio come quello mio) noterete subito che le cuffiette vi scivoleranno facilmente. Per usarle dovrete fare un po’ di fatica per posizionarle correttamente o usare le varie alette in dotazione per ovviare al problema.
Per quanto concerne l’autonomia, ho provato questi auricolari assiduamente per circa una settimana e posso confermare quello che c’è scritto nelle caratteristiche della pagina di vendita di Amazon. Le cuffiette raggiungono (e superano) tranquillamente le 8 ore di autonomia.
Conclusioni
Concludendo la recensione, nonostante qualche difetto qua e là, mi sento di consigliare queste cuffiette della Aukey. Ricordo che se vorrete comprarle su Amazon il loro prezzo è 24 euro. Attenzione, però: se acquisterete due o più paia di cuffiette bluetooth, avrete uno sconto di 4 euro sulla vostra spesa.
Per tutte le altre recensioni, continuate a seguirci su iTechmania.
Cuffie Bluetooth Aukey EP-B40
-
Audio
-
Materiali
-
Confort
-
Design
-
Durata batteria
Riassunto
PRO
– Audio buono, con qualche pecca solo nei medi;
– Autonomia;
– Materiali buoni.
CONTRO
– Difficoltà ad usare le cuffie se si ha un condotto auricolare grande.