iOS 26 rivoluziona la batteria dell’iPhone: cosa cambia davvero?

Con iOS 26, Apple ha completamente rinnovato la sezione Batteria dell’app Impostazioni. L’obiettivo è offrire una visione più chiara e precisa sull’uso dell’iPhone e sui consumi delle app.

Statistiche più dettagliate e chiare

In alto nella schermata Batteria adesso si trova una lettura immediata del livello attuale e dell’ora dell’ultima ricarica. E se l’utente sta caricando l’iPhone, iOS 26 mostra anche il tempo stimato per il completamento.

Panoramica settimanale migliorata

La classica divisione in 24 ore e 10 giorni è sparita. Al suo posto c’è una panoramica settimanale che mostra l’utilizzo medio della batteria. Apple confronta l’uso attuale con la media abituale di utilizzo, aiutando a capire se il device sta consumando più o meno del solito.

Confronto intelligente dei consumi

Una delle novità più utili è proprio il confronto settimanale: iOS ti dice se usi più o meno batteria rispetto ai giorni precedenti. Il sistema mostra anche quali app consumano di più e perché.

Focus sull’attività delle app

Per ogni app, puoi vedere se è rimasta attiva in background, se è rimasta a lungo sullo schermo o se ha generato tante notifiche. Capire cosa consuma energia diventa molto più semplice.

Storico dei consumi

batteria iPhone

Puoi analizzare i consumi fino a 7 giorni indietro. Vedi l’uso quotidiano diviso tra schermo attivo e inattivo, insieme ai momenti e alla durata delle ricariche.

Con iOS 26 e iPadOS 26, Apple introduce interessanti novità pensate per migliorare la gestione e l’efficienza della batteria. Se sei attento alla salute del tuo iPhone o iPad, queste nuove opzioni fanno proprio al caso tuo.

Controllo dello stato batteria: ora ancora più completo

C’è ancora una sezione dedicata alla salute della batteria, ma è più dettagliata. Ora puoi controllare quanti cicli di ricarica ha effettuato il dispositivo e qual è la capacità massima della batteria. Dati utilissimi per valutare quando potrebbe essere il momento di una sostituzione o per capire come si sta comportando il dispositivo nel tempo.

Limite di ricarica all’80%: una scelta intelligente

In aggiunta, Apple ha migliorato la sezione che riguarda la limitazione della carica. Puoi impostare un limite massimo all’80%, una funzione ideale per preservare la longevità della batteria se ricarichi spesso durante la giornata. Questa opzione è perfetta per chi desidera mantenere il dispositivo in condizioni ottimali più a lungo.

Arriva la Modalità di alimentazione adattiva

batteria iPhone

La vera novità si chiama Modalità di alimentazione. Al suo interno trovi la classica Modalità risparmio energetico e una nuova funzione chiamata Modalità di alimentazione adattiva. Questa modalità rileva automaticamente quando stai usando intensamente l’iPhone e ottimizza le prestazioni in tempo reale. Ad esempio, può abbassare leggermente la luminosità dello schermo per aiutarti a prolungare l’autonomia senza che tu debba fare nulla.

Disponibilità: per ora solo per sviluppatori

Le novità sulla batteria sono presenti solo su iPhone e iPad. Al momento, Apple non ha introdotto modifiche simili sui Mac.
iOS 26 è già disponibile in anteprima per gli sviluppatori, mentre la beta pubblica arriverà il mese prossimo. Il rilascio ufficiale per tutti è previsto a settembre.

iOS 26 offre quindi una gestione della batteria più trasparente, utile e comprensibile. Perfetta per chi vuole massimizzare l’autonomia del proprio iPhone senza complicazioni.

FONTE
Samuele Bocchieri
Editore
Samuele Bocchieri è un ragioniere contabile, studente universitario in Economia Aziendale (corso di laurea L-18), content creator e blogger con…