Apple rimuoverà AirDrop dagli iPhone in Europa?

La battaglia tra Apple e l’Unione Europea continua, e questa volta al centro del conflitto c’è AirDrop. Dopo l’entrata in vigore del Digital Markets Act (DMA), l’UE chiede ad Apple di aprire alcune delle sue funzionalità a terze parti. Tra queste, anche AirDrop e l’accoppiamento esclusivo degli AirPods.

Digital Markets Act: cosa prevede

Il DMA punta a garantire maggiore concorrenza nel mercato digitale. L’obiettivo? Impedire ai grandi player come Apple di chiudere i propri ecosistemi. In particolare, l’UE considera scorretto limitare AirDrop solo ai dispositivi Apple. Per questo, ha chiesto che tali funzionalità siano disponibili anche per altri produttori.

La risposta di Apple non si fa attendere

Apple ha presentato ricorso contro questa richiesta, sostenendo che le regole del DMA siano “imperfette” e mirate unicamente a danneggiare la sua capacità di innovare. Secondo l’azienda, l’obbligo di apertura comprometterebbe l’esperienza d’uso per i clienti europei.

Strategie difensive: cosa rischiano gli utenti UE?

AirDrop

Per evitare di dover aprire funzionalità a terze parti, Apple ha già adottato strategie difensive. Ad esempio, non ha ancora attivato “iPhone Mirroring” in Europa e ha limitato Apple Intelligence. Secondo il noto esperto John Gruber, se la linea dell’UE dovesse prevalere, AirDrop potrebbe essere rimosso dai dispositivi venduti nel mercato europeo.

Solo l’inizio? Ecco cosa potrebbe accadere

Il rischio non riguarda solo AirDrop. Anche AirPods e Apple Watch potrebbero essere coinvolti. Non si parla necessariamente di un ritiro dal mercato, ma è possibile che alcune funzionalità vengano bloccate nei Paesi UE.

Il commento di 9to5Mac: una partita ancora aperta

Secondo 9to5Mac, Apple non è nuova a questa resistenza nei confronti delle norme antitrust. Lo ha dimostrato sia in Europa che negli Stati Uniti. La sua linea resta ferma: difendere il proprio ecosistema, anche a costo di tagliare alcune funzioni.

Conclusioni: utente europeo penalizzato?

L’esito del ricorso sarà fondamentale. Se l’UE avrà la meglio, Apple potrebbe davvero limitare AirDrop e altre funzioni. Una mossa che penalizzerebbe milioni di utenti. Ma Apple è pronta a tutto, pur di non cedere sul controllo del proprio software.

FONTE
Samuele Bocchieri
Editore
Samuele Bocchieri è un ragioniere contabile, studente universitario in Economia Aziendale (corso di laurea L-18), content creator e blogger con…