16 miliardi di password rubate: come proteggersi e verificare se le tue sono compromesse

La più grande violazione di credenziali della storia: 16 miliardi di password rubate, consigli pratici per scoprirne la gravità e tutelare i tuoi account

Il recente rapporto di Cybernews, ripreso anche da Geopop, descrive l’esposizione di oltre 16 miliardi di password rubate, raccolte da 30 database distinti tramite malware “infostealer”. Si tratta di dati molto recenti, che includono credenziali per piattaforme di gigantesche aziende come Apple, Google, Facebook, GitHub, Telegram e servizi governativi.

🔍 Come sapere se le tue fanno parte delle password rubate

  • Controlla portali specializzati: strumenti come Have I Been Pwned permettono di verificare se la tua email o password sono presenti nella lista dei dati compromessi .
  • Usa il Password Checkup integrato: sia Apple Passwords (in iOS/Mac) che Google Password Manager includono funzionalità automatiche che segnalano password deboli, riutilizzate o trovate in violazioni.
  • Password manager dedicati: app come LastPass, 1Password e NordPass offrono avvisi se una password salvata è coinvolta in una violazione .

🛡️ Come proteggere le proprie password e account in modo efficace

Le misure da adottare sono poche ma fondamentali:

  1. Crea password uniche e complesse: almeno 12-16 caratteri, con combinazione di lettere, numeri e simboli; evita parole comuni .
  2. Non riutilizzare mai la stessa password: il credential stuffing si basa proprio su credenziali rubate applicate a più servizi .
  3. Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA): anche se una password è compromessa, serve un secondo fattore (SMS, app, token) per l’accesso.
  4. Attiva i controlli automatici dei password manager: il Password Checkup di Apple/Google o gli alert di LastPass e 1Password notificano automaticamente se una password è risultata esposta.
  5. Monitora attività insolite: controlla regolarmente accessi anomali ai tuoi account e attiva notifiche email/SMS.
  6. Passa a tecnologie senza password: sempre più servizi (Google, Apple, Microsoft) promuovono i passkey o login biometrico per maggiore sicurezza .

🔁 Cosa fare adesso

– Vai subito su Have I Been Pwned e inserisci email o password. – Abilita l’autenticazione a due fattori su tutti i servizi principali. – Usa un password manager per aggiornare rapidamente tutte le password uniche e complesse.

Con 16 miliardi di password in circolazione, è una questione di protezione preventiva, prima che i dati finiscano nelle mani sbagliate.

Emilio Primavera
Amministratore
Dottore in Comunicazione & Marketing Pubblicitario, Blogger, Content creator e fondatore di iTechMania (Sito e Canale Youtube). Da sempre appassionato…