iPhone SE 4: quando esce e cosa cambia?
L’attesa per il nuovo iPhone SE potrebbe essere quasi finita. Secondo le ultime indiscrezioni, Apple potrebbe presentarlo già la prossima settimana. Il dispositivo dovrebbe adottare il design dell’iPhone 14, integrare una porta USB-C e montare il chip A18 con Apple Intelligence. Ci sono però altre novità che potrebbero essere passate inosservate. Scopriamole insieme.
Cambierà il nome?
Una delle voci più interessanti riguarda il possibile nuovo nome: iPhone 16E. Allineare l’iPhone SE alla numerazione principale potrebbe rendere la gamma più chiara agli utenti. Inoltre, Apple potrebbe approfittare di questa occasione per aumentare il prezzo di vendita di qualche euro rispetto al modello precedente.
Tuttavia, questa indiscrezione proviene da fonti non del tutto affidabili. Per ora, è meglio prenderla con le dovute cautele.
Fotocamera da 48 megapixel: un salto di qualità
L’iPhone SE 4 dovrebbe essere dotato di una fotocamera principale da 48 megapixel, la stessa dell’iPhone 15 e 15 Plus.
Questo aggiornamento garantirebbe immagini di qualità superiore rispetto al modello precedente. Inoltre, grazie al sensore ad alta risoluzione, sarà possibile ottenere uno zoom ottico 2x, ritagliando un’area da 12 megapixel al centro del fotogramma.
Apple ha introdotto questa funzione con l’iPhone 14 Pro. Anche se il dibattito sulla vera qualità ottica resta aperto, per l’iPhone SE 4 si tratta comunque di un miglioramento significativo.
Il primo modem Apple: addio Qualcomm?
Nel 2019 Apple ha acquisito la divisione modem di Intel. Da allora, ha lavorato per sviluppare internamente questa tecnologia, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza da Qualcomm. L’iPhone SE 4 potrebbe essere il primo iPhone a integrare un modem progettato da Apple.
Tuttavia, il chip non sarà avanzato quanto quelli della serie iPhone 17. Per Apple, però, si tratterebbe di un passo fondamentale verso una maggiore indipendenza tecnologica, simile a quella ottenuta con Apple Silicon sui Mac nel 2020.