
Alexa Plus: l’AI di Amazon è più intelligente?
Alexa Plus, l’assistente vocale di nuova generazione basato sull’intelligenza artificiale generativa, è finalmente disponibile. Presentato per la prima volta a settembre 2023, il progetto ha dovuto affrontare numerosi ostacoli che ne hanno ritardato il lancio. Ora, grazie a Panos Panay, abbiamo finalmente dettagli concreti su questa nuova tecnologia.
Secondo Amazon, Alexa+ è un assistente in grado di organizzare le giornate più impegnative, fornire risposte personalizzate e semplificare la gestione delle attività quotidiane. Tutto questo avviene tramite una conversazione naturale, rendendo l’interazione più intuitiva e fluida.
Nuova interfaccia e funzionalità avanzate
L’introduzione di Alexa+ comporta una rivisitazione dell’interfaccia sugli Echo Show. I modelli con schermi più grandi ora dispongono di un display adattivo che modifica i contenuti visualizzati in base alla distanza dell’utente.
Tra le novità più importanti troviamo:
- accesso rapido a calendario, musica e controlli smart home;
- un pannello “Per te” rinnovato con aggiornamenti personalizzati;
- compatibilità estesa con l’app Alexa per smartphone e web.
Le principali caratteristiche di Alexa+
Alexa+ si distingue per quattro aspetti chiave:
- Conversazionale: permette dialoghi fluidi e naturali.
- Personalizzato: impara dalle abitudini dell’utente.
- Versatile: gestisce sia attività semplici che complesse.
- Sempre più smart: sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per essere sempre pronto all’uso.
Cosa può fare Alexa+?
Amazon ha evidenziato alcune delle funzioni più innovative dell’assistente vocale:
- la creazione di routine con semplici comandi vocali;
- riconoscimento e chat sui brani musicali in riproduzione.
- trasferimento della musica tra le stanze (es. “riproduci in sala”);
- selezione di scene di film su Prime Video tramite citazioni o nomi di attori;
- report sugli eventi vicini a casa, grazie all’abbonamento Ring (es. consegna pacchi, notifiche videocitofono).
Alexa+ è utile anche per il lavoro: si collega a servizi di terze parti, gestisce documenti ed e-mail ed è in grado di fornire un riassunto dei contenuti più importanti. Se l’utente non ha tempo di leggere un’e-mail, Alexa+ fornisce un riepilogo e risponde a eventuali domande.
Tecnologia alla base di Alexa+
L’assistente sfrutta Amazon Bedrock per accedere a modelli linguistici avanzati, come Nova e quelli di Anthropic. In base alla richiesta dell’utente, Alexa+ seleziona l’IA più adatta per garantire la risposta migliore possibile.
Per garantire informazioni aggiornate e affidabili, Amazon ha stretto accordi con Associated Press, Reuters, TIME, USA TODAY e Politico. Ciò consente ad Alexa+ di fornire risposte precise su una vasta gamma di argomenti.
Quanto costa Alexa+?
Il servizio ha un costo di 19,99$ al mese, ma è gratuito per gli utenti Prime. Il lancio negli Stati Uniti è previsto nelle prossime settimane sui dispositivi Echo Show 8, 10, 15 e 21.