
Apple Glass: un brevetto mostra il sistema di tracciamento degli occhi
Arriva un nuovo brevetto per gli Apple Glass, gli occhiali smart dell’azienda di Cupertino. Grazie al documento scopriamo una nuova possibile funzionalità degli occhiali AR. Secondo il documento, Apple implementerà un nuovo sistema che traccerà lo sguardo dell’utente.
Ormai è praticamente sicuro che Apple lancerà il visore a realtà aumentato nel 2021. Prosser qualche settimana fa confessò di aver provato un prototipo degli Apple Glass. Oggi arriva un nuovo brevetto che riguarda esperienza utente, come sappiamo Apple è leader in questo settore.
Se da una parte aziende come Bose hanno chiuso il reparto AR, Apple continua verso questa strada. Il brevetto mostra come l’utente si potrà relazionare con l’ambiente generato in AR.
Gli occhiali proporranno un mix tra realtà e contenuti multimediali in 3D, un’esperienza simile a quella già vista in qualche film di fantascienza. All’inizio si pensava che il tracciamento degli occhi sarebbe stato effettuato spostando fisicamente un obiettivo della fotocamera.
Il brevetto adesso descrive l’utilizzo di più sensori di immagine. In poche parole sarà presente un mix di sensori che controlleranno continuamente i vostri occhi.
I display montati negli Apple Glass vengono utilizzati per fornire agli utenti l’interfaccia tramite realtà virtuale. I sensori di tracciamento dello sguardo possono essere utilizzati per interpretare esattamente le funzionalità che desidera l’utente.
Ricordiamo che Prosser, qualche settimana fa, dichiarò che gli Apple Glass saranno degli accessori per iPhone. Non saranno quindi un dispositivo a parte come si pensava dall’inizio. In poche parole svolgeranno le funzionalità di Apple Watch ma con un’interazione utente-visiva completamente differente.
La novità più grande mostrata dal brevetto è che gli occhiali smart saranno in grado di funzionare con un iPhone, un iPad, un MacBook, un computer desktop, una smart TV e un altoparlante intelligente.